Rivestimento interno tetto defender

Posted by: Lone Land

Rivestimento interno tetto defender - 01/10/02 01:47 AM

Penso che il triste problema vi sia noto. \:\(
Il rivestimento in oggetto con gli anni (pochi, anzi, pochissimi) comincia a distaccarsi dal suo supporto dove è (malamente ) incollato e inizia a penzolare sempre più vistosamente .
Possibile che non esista un modo economico per rimediare a questo orrore ?
Ho visto soluzioni "di fortuna" che non mi sono piaciute per niente (tipo microiniezioni di attak. Poi il rivestimento sembra una trapunta \:\( .
Il rivestimento nuovo costa un capitale.
Che fare ?
Posted by: landone

Re: Rivestimento interno tetto defender - 01/11/02 01:24 AM

Magari dico una grandissima stronzata; perchè non provare con un buon nastro biadesivo certe volte fa miracoli

Ciao
Eric
Posted by: Lone Land

Re: Rivestimento interno tetto defender - 01/11/02 02:43 AM

Eric, sto parlando della stoffa che ricopre il sottotetto in cartone (probabilmente).
La stoffa si stacca dal carone e penzola sempre piu floscia.
Come pensi che si possa utilizzare del nastro biadesivo ?

Già mi vengono i brividi all'idea di smontare il rivestimento e sopratutto all'idea di estrarlo dal veicolo !
Posted by: liba

Re: Rivestimento interno tetto defender - 01/11/02 09:55 AM

è vero anche il mio da segni di abbandono,vicino agli oblò laterali del tetto, certo è che col biadesivo - secondo me - fai poco...anche perchè il tessuto-cartone non deve stare proprio rasente al metallo del tetto.
potresti provare con spugna biadesiva, quella nera poco spugnosa abbastanza compatta, che ho visto usare
da idrualici ad alto livello, o da installatori di componenti per server.

attacca da far schifo!!

pensa che ho attaccato un bordo del mio alan 48 e da allora sta bello fermo ed ammortizzato (vedi toulè ondulè).

se invece decidi di cambiare tutto,, ogni tanto fatti vivo,magari in privato, che ho un amico che demolisce 4x4, si fa pagare anche lui, ma molto molto meno di altri, ed al primo land che arriva ti faccio mettere da parte un cielo.
Posted by: mstis

Re: Rivestimento interno tetto defender - 01/11/02 02:28 PM

Mal comune mezzo gaudio, qualcosa avevo letto, ma non ricordo dove. Se non si può staccare e riattaccare senza far casini, lalternativa potrebbe essere quella di tagliare non a mano libera, in punti dove fà spigolo, mettere Bostic chiaro o Artiglio, e riaccostare i lembi. Una specie di intervento di chirurgia plastica, tagliando in punti poco visibili. \:\(
Posted by: Francesco Mazzitelli

Re: Rivestimento interno tetto defender - 01/11/02 04:36 PM

Io fortunatamente non sono ancora arrivato a questi punti ma mi aspetto il problema fra qualche anno... il mio Td5 vedrà la fine dei suoi giorni insieme a me!

Tirare giù il rivestimento è un casino micidiale... un mio amico l'aveva dovuto fare su un 90 Turbo finito a bagno fino al tetto nell'alluvione del '96 e aveva avuto non pochi problemi. Credo che per farlo uscire avesse smontato il parabrezza...
\:\(

Per quanto mi concerne sono per le soluzioni definitive. Al tuo posto, Lone, mi prenderei un fine settimana e opererei drasticamente: giù il rivestimento e poi si vede. Non mi sembra un grosso problema rifarne uno con qualche tessuto "tecnico" e collanti adeguati.

Io mi accingo ad intervenire sul pannello del portellone - lavoro molto più semplice - il quale dopo neanche tre anni si è deformato in maniera schifosa
... complice anche qualche ingresso d'acqua non desiderato. Rifarò il pannello in alluminio, gettando quell'orrido cartonaccio... ho paura che sopra il rivestimento del tetto ci sia la stessa roba...

Ciao.
Posted by: Lone Land

Re: Rivestimento interno tetto defender - 01/12/02 03:15 PM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Francesco Mazzitelli:
............Tirare giù il rivestimento è un casino micidiale... un mio amico l'aveva dovuto fare su un 90 Turbo finito a bagno fino al tetto nell'alluvione del '96 e aveva avuto non pochi problemi. Credo che per farlo uscire avesse smontato il parabrezza...
\:\(

Per quanto mi concerne sono per le soluzioni definitive. Al tuo posto, Lone, mi prenderei un fine settimana e opererei drasticamente: giù il rivestimento e poi si vede. ...................


E da dove dovrei farlo uscire ?
Questa è una delle parti dell'operazione che più mi sgomenta.
Una volta superato questo problema.... in fondo esistono i tapezzieri. Uno capace di rifoderare il cartonaccio (meglio di prima) penso che si trova! ;\)
Posted by: Maurizio Dall'Oglio

Re: Rivestimento interno tetto defender - 01/14/02 11:25 AM

ma siete sicuri?
Io ho un 110 ed una volta il cielo l'ho smontato per coibentare e far passare dei cavi. sinceramente non mi sembra poi tutto questo casino, o meglio, non ricordo di aver tribulato piu di tanto. Tra l'altro anch'io dovro intervenire perche il rivestimento penzola in parecchi punti e pensavo di smontarlo ed intervenire con bostic.
Posted by: Francesco Mazzitelli

Re: Rivestimento interno tetto defender - 01/14/02 01:43 PM

Oggi ho dato un'occhiata al rivestimento. Secondo me potrebbe uscire anche dal portellone, a condizione di fletterlo un bel po'. Come si comporterà il cartone? Si piega o si spezza?

Temo che a Solihull lo montino prima di mettere il parabrezza...

Ciao.
Posted by: Lone Land

Re: Rivestimento interno tetto defender - 01/14/02 02:16 PM

OK,
anche secondo me "potrebbe" uscire dal portellone.
...e "potrebbe" essere ripristinato con il bostik (se sei capace di fare un lavoro pulito).

...solo... mi piacerebbe essere confortato dall'esperienza di qualcuno che l'ha già fatto! \:\(

Credetemi, Ho chiesto in giro per il mondo. Il problema ce l'hanno tutti (o stanno per averlo), ma non ho ancora trovato qualcuno che ha avuto il fegato di risolverlo "bene".
Solo qualcuno che ha fatto le "iniezioni" di cianacrilato, con il già citato "effetto trapunta"

Chi prova per primo? :rolleyes:

Lone Land
Posted by: Carlo

Re: Rivestimento interno tetto defender - 01/15/02 01:30 AM

Sulla mia 109 HT ho un rivestimento di una bella moquette applicata da un paziente ometto un bel po' di anni fa. è ancora in ottimo stato e so che (in quel di Milano) lo ha rifatto su un 110 HT. I rivestimenti delle nuove Land mi hanno sempre fatto un po' schifo, io ti direi di strappare tutto, denudare l'alluminnio e rifare con l'aiuto di un tapezziere.
Auguri
Posted by: robiceci

Re: Rivestimento interno tetto defender - 02/06/02 02:29 PM

Vi rispondo per la mia esperienza con l'amabile tenda sahariana che caratterizza le nostre belle auto inglesi:

RANGE ROVER 1981: tagliato tessuto e poi incollato con colla da moquette... rimane chiazzato e dopo un po' di tempo ricade (il problema non è della colla ma dello sbriciolamento del supporto). Infine ho sradicato tutto ed ora prevedo di rivestire con pannelli adesivi isolanti.

RANGE ROVER 1992: non volendo fare lo stesso errore della vecchia RANGE, ho messo una vite autofilettante ogni 20 cm lungo la lunghezza di tutto il tetto. A distanza di 4 mesi, il tutto regge magnificamente, salvo un curioso effetto trama sul tetto... ma meglio della colla che comunque macchia ed è visibile.

SAPPIATE CHE STO COMPRANDO UN SACCO DI RICAMBI IN GB PAGANDO UN TERZO DI QUANTO COSTANO IN ITALIA. FATEVI FARE UNA QUOTAZIONE AD ESEMPIO DA jenny@paddockspares.com
Posted by: tiru

Re: Rivestimento interno tetto defender - 02/06/02 04:32 PM

effettivamente fai proprio bene a portarti avanti a comprare pezzi di ricambio a buon prezzo..................
ciao stefano \:D
Posted by: Lone Land

Re: Rivestimento interno tetto defender - 02/07/02 11:20 AM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da robiceci:
.........................................RANGE ROVER 1992: non volendo fare lo stesso errore della vecchia RANGE, ho messo una vite autofilettante ogni 20 cm lungo la lunghezza di tutto il tetto. A distanza di 4 mesi, il tutto regge magnificamente, salvo un curioso effetto trama sul tetto... ma meglio della colla che comunque macchia ed è visibile.
.............................


Viti autofilettanti ?
Ma se facessi lo stesso nel tetto del defender dovrei viaggiare con l'ombrello aperto!
Posted by: robiceci

Re: Rivestimento interno tetto defender - 02/10/02 02:13 PM

le viti non sono passanti nella lamiera!!! sono cortissime e fungono in pratica da puntine!!! le puntine non possono essere usate perché si sfilano al contrario delle miniviti

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Lone Land:


Viti autofilettanti ?
Ma se facessi lo stesso nel tetto del defender dovrei viaggiare con l'ombrello aperto!


:rolleyes:
Posted by: Lone Land

Re: Rivestimento interno tetto defender - 02/11/02 11:11 AM

Uhmmm...
L'idea delle viti (di per sè) mi sembra un pò più "brutale" delle iniezioni di cianacrilato ( ) con probabilemte il medesimo effetto "trapunta" \:\( (anche se abbellito dai "bottoni" (pardon, viti) ;\) . (un pò troppo simile ad un cuscino di sofà sulla testa!) \:D .
Però... :rolleyes: pensandoci bene, l'idea si presta a dei perfezionamenti ;\) !
...e se si usassero le viti per fissare dei listelli?
Che ne pensi?
Posted by: robiceci

Re: Rivestimento interno tetto defender - 02/12/02 01:53 PM

Buona idea quella dei listelli, servono anche a mettere le viti perfettamente in linea (cosa che non sono riuscito a fare in maniera perfetta).
Se avessi una macchina digitale vi manderei una foto.
Ciao.
Posted by: Lone Land

Re: Rivestimento interno tetto defender - 03/02/02 02:56 AM

Due buone notizie:

1) Il mio (fido) carrozziere mi ha detto che smontare il rivestimento interno del tetto è una ca@@ata e se voglio ci pensa lui \:D !

2) Mi hanno riferito il nome di un tapezziere in zona che ha già rifoderato un rivestimento interno di defender (sostituendo la stoffa esterna e riutilizzando il cartone) con ottimi risultati per soli 75€ \:D !

Ammetto che non è molto "faidate" \:D , ma sapete, gli anni passano, gli impegni aumentano, la volontà vacilla...ed il tetto penzola! \:\(

Approfondirò!
Posted by: mstis

Re: Rivestimento interno tetto defender - 03/02/02 04:21 PM

Sbaglio, o il rivestimentro del tetto si chiama "imperiale" ??.
Smontando ho sempre pensato che si potesse reincollare lo stesso materiale.
Ciao
Posted by: Lone Land

Re: Rivestimento interno tetto defender - 03/03/02 01:36 PM

Non so come si chiami esattamente Carlo. Mi hanno però assicurato che verrebbe molto male reincollando lo stesso materiale. \:\( Infatti esso ha un sottile sottostrato in gommapiuma che invecchiando si degrada (disintegra) \:\( e causa il distacco della colla.
Posted by: robiceci

Re: Rivestimento interno tetto defender - 03/03/02 01:42 PM

Confermo!!! Il problema principale viene dal marciume di tutto il supporto del rivestimento. Praticamente la colla non fa altro che appesantire il tutto fino a far staccare lo strato successivo pochi giorni dopo: NO BUONO!!!
Posted by: Carlo

Re: Rivestimento interno tetto defender - 03/06/02 01:49 AM

Vedi, torni a quello che dicevo io, raschia via tutto, denuda l'alluminnio e incolla qualcosa che ti piace. (moquette a pelo raso ;\) )
Posted by: robiceci

Re: Rivestimento interno tetto defender - 03/06/02 09:43 AM

Per le TOYOTA con lo stesso problema avrei dei suggerimenti sul tipo di pelo da usare... \:D \:D
Posted by: Franz

Re: Rivestimento interno tetto defender - 12/15/04 03:41 PM

ciao!
anche io ora mi ritrovo con Microbus (109 sw 1971) senza cielo... l'ho comprato così.
Pensavo di trapiantare il cielo della 88, si potrebbe fare, no? certo resterebbe una parte di tetto "nuda"... vista la differenza di pollicioni in gioco.... ma si potrebbe usarla come portaoggetti leggeri mettendo una rete. Ma poi, ha una qualche funzione il rivestimento del tetto? isolante? e se si ha il tetto tropicale? se fosse solo una questione estetica... tanto vale resto senza cielo ;\) chissenefrega.
Posted by: Lone Land

Re: Rivestimento interno tetto defender - 12/15/04 03:46 PM

Penso che un mezzo rivestimento sia peggio di un tetto senza rivestimento.

Quancuno mi diceva di avere ottenuto un gradevole risultato incollando del neoprene spugnoso direttamente sul tetto.
E' nero e penso dovrebbe fare un bell'effetto... ;\)
Posted by: akko69

Re: Rivestimento interno tetto defender - 12/15/04 11:15 PM

facendomi un cul notevole, ho rivestito tutto il cielo del 110 con del neoprene.
se riesco domani posto le foto.
ciao

ps: ma il microbus non ha il tetto tropicale? se si, non penso serva il cielo, se non forse per insonorizzare un po' (anche se sul 109 ...)
;-)
Posted by: Alfredo Crivelli - Milano

Re: Rivestimento interno tetto defender - 12/16/04 08:12 AM

Foto!!!!
Ciao, Alfredo
Posted by: gipo

Re: Rivestimento interno tetto defender - 12/16/04 11:32 AM

Salve a tutti,
sul mio Range '81 che aveva il cartone completamente marcio ho eliminato tutto il cielo e l'ho rivestito di materiale fonoassorbente (quella specie di gommapiuma nera con rilievi piramidali con il lato adesivo protetto da un foglio). Ho rivestito anche i passaruota e le zone scoperte del piano di carico con ottimi risultati.
Ovviamente non è eterno, ogni due anni il cielo si stacca ma con i vecchi pannelli e taglierina con pochi euro in mezz'ora si rimette tutto a posto. Il risultato poi è molto 'tecnico'....
Saluti
Gipo
Posted by: massi[+]

Re: Rivestimento interno tetto defender - 12/17/04 04:24 PM

anche la xovrana aveva il soffitto un po de-cadente, la stoffa si era staccata dal supporto in cartone, il risultato, ottimo peraltro è stato raggiunto staccando tutta la stoffa-senza nessuna fatica- e incollando con bostik della moquette sottile da rivestimenti.

nel caso non si sia proprio il cartone proporrei dei pannelli di polistirene estruso a celle chiuse che sono robustissimi ma elastici, gran taglio termico...la versione grande si potrebbe incastrare ai lati tenendola incurvata verso l'alto, potrebbero essere anche rifasciati con moquettina prima del montaggio.. e via
si comprano nei negozi di edilizia normalmente sono blu o gialle- costo irrisorio

bye, massi
Posted by: akko69

Re: Rivestimento interno tetto defender - 01/04/05 07:27 PM

con un po' di ritardo posto la foto del cielo del mio 110.
quello che ho applicato è un rivestimento in neoprene adesivo da 5 mm.
sicuramente non mi piove più addosso la condensa, ma avrei fatto meglio a lasciare i pannelli di polistirolo che avevo precendentemente; applicare il rivestimento sarebbe stato molto più facile.

ciao



[ 04 Gennaio 2005: Messaggio editato da: akko69 ]
Posted by: gigi

Re: Rivestimento interno tetto defender - 01/07/05 03:37 AM

smontare il rivestimento del tetto non è un problema, e nemmeno farlo uscire.
la cosa fondamentale prima di rimontare il tutto (vecchio cartone + stoffa nuova) è dare una bella strigliata al vecchio cartone, insomma pulirlo per bene.
il bostic, che sia chiaro o scuro o di qualsiasi tipo non regge, specie se si vuole viaggiare in africa (ho provato con due range, e a 2 mesi dall'intervento in niger già dava segni di cedimento)
i tappezzieri usano una colla speciale, (che però ovviamente ora mi sono dimenticato il nome) sò solo che non è molto facile da trovare in commercio,