Ruota di scorta

Posted by: PSQT

Ruota di scorta - 01/25/02 11:04 AM

C'è qualcuno che ha già provato sul DEF a scaricare il peso della ruota di scorta sulla carrozzeria costruendo/acquistando un supporto che provveda alla bisogna?
Io l'ho visto su una SUV coreana o jap e secondo me elimina il problema dei potenziali cedimenti alle cerniere del portellone.
Grazie per le info.
Paolo
Posted by: Lone Land

Re: Ruota di scorta - 01/25/02 12:53 PM

Io non ho provato personalmente, sono stato scoraggiato dall'elevato costo di tali accessori posti in vendita da Land Rover, Mantec e altri. \:\(
Ti posso garantire però che risolvono definitivamente il problema del cedimento delle cerniere e dell'intera struttura del portellone.
Per quanto riguarda l'autocostruzione, ci ho pensato più volte (quando ho tempo me la cavo discretamente), ma purtroppo il tempo è pochissimo e il problema non è effettivamente prioritario!

A proposito, hai visto il nuovo portellone dei nuovi TD5 ? Non sembra neanche il portellone di un Defender ! Stai a vedere che non si rompe nemmeno con la ruota di scorta ! \:D \:D
Posted by: Francesco Mazzitelli

Re: Ruota di scorta - 01/25/02 03:46 PM

Il nuovo portellone del Td5 MY2002 pare sia di acciaio e non più d'alluminio.

Land Rover sostiene in un documento di presentazione che il portellone fornisce una maggiore prestazione in termini di tenuta all'ingresso d'acqua attraverso le guarnizioni, anche del vetro.

Francamente ritengo che la scelta dell'acciaio, che non condivido pienamente, sia legata proprio alla maggior robustezza necessaria per sostenere la ruota di scorta.

Dopo tre anni di Defender, devo dire che non sento il problema... però, ad essere onesti, è anche vero che io faccio trial e generalmente non effettuo percorsi ad alta velocità dove le vibrazioni potrebbero fare la differenza...

Conosco il problema: amici mi hanno raccontato di rotture delle cerniere e ho visto installato il supporto girevole per la ruota di scorta. Come sostiene Lone, si tratta di accessori abbastanza costosi e, aggiungo, di dubbia estetica.

Credo anche che richiedano un'omologazione... volenti o nolenti la lunghezza del veicolo aumenta.

Personalmente, se si dovesse presentare il problema, propenderò per un rinforzo delle esistenti cerniere.

Ciao.
Posted by: marko

Re: Ruota di scorta - 01/25/02 05:31 PM

io invece ho avuto problemi non al portellone, ma alla carrozzeria nei pressi della cerniera posta in basso, si è come dire gonfiata verso l'esterno, come se fosse stata trazionata all'esterno dal portellone.
Cmq è colpa mia, mi è successo dopo un bel pò di tole ondulè.
Lone mi aveva avvertito, mi aveva consigliato lo zoccolo di legno, ma la fretta di partire me lo ha fatto dimenticare.
A me il cancelletto non dispiace, mi sa che a breve provvederò.
marco
Posted by: defender

Re: Ruota di scorta - 01/26/02 07:15 AM

Credo che piu' che le cerniere, e' proprio la struttura del portellone che non regge.
Ho visto almeno due portelloni rotti nella traversa immediatamente sotto il lunotto, entrambi per le sollecitazioni causate dalla ruota. In un caso era una 7.50-16, nell'altro una 206-16.
Probabilmente, se la struttura fosse piu' robusta, il punto debole successivo sarebbere le cerniere.
A parte i problemi estetici, credo che il portaruota ancorato al telaio sia la soluzione migliore.
Io ho gia' in programma l'autocostruzione.
A lavoro eseguito vi faro' sapere.
Ciao
Francesco Dimauro
Defender 110 - 300 Tdi
Posted by: PSQT

Re: Ruota di scorta - 02/01/02 08:46 AM

A questo punto, sentiti i vari pareri e toccato con mano un portaruota+portatanica in ferro che ho trovato da un preparatore (era una cosa gigantesca,pesantissima ed esteticamente riprovevole), credo che la soluzione più salomonica sia quella di installare la ruota di scorta sul cofano motore ed eventualmente la seconda, quando serve sulla bagagliera.
L'attacco posteriore lo userò inmontagna per motivi di visibilità anteriore.
Posted by: Vince

Re: Ruota di scorta - 02/07/02 12:51 AM

Dopo aver riscontrato per 2 volte su Defender diversi, il problema della rottura della struttura di supporto della ruota di scorta ho provveduto a creare un piccolo rullo di circa 10 cm fissato mediante un perno ed un supporto adeguato al telaio immediatamente sotto la ruota di scorta (7.50 x 16. Per il fissaggio ho sfruttato uno dei fori presenti per il gancio traino e un secondo foro fatto appositamente.
Chiudendo il portellone, la gomma va ad appoggiarsi sul rullo, in questa maniera gran parte del peso viene scaricata sul telaio. Con questa modifica negli ultimi 3 viaggi (Hoggar compreso) non ho piu' avuto problemi.
Posted by: Lone Land

Re: Ruota di scorta - 02/07/02 11:15 AM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Vince:
.........................................ho provveduto a creare un piccolo rullo di circa 10 cm fissato mediante un perno ed un supporto adeguato al telaio immediatamente sotto la ruota di scorta (7.50 x 16...........................................Chiudendo il portellone, la gomma va ad appoggiarsi sul rullo, in questa maniera gran parte del peso viene scaricata sul telaio. .....................


...è esattamente quanto (molto più semplicemente ;)) faccio io quando viaggio in Africa (con una XS fissata al portellone), solo che invece del rullo fissato al telaio (avevo visto la soluzione su L.R.O.I. ed avevo anche già comprato la rotella) io adopero una specie di cuneo di legno che incastro stabilmente nel gancio di traino (tipo a "bocca di lupo"). Il cuneo è sagomato in modo tale che la gomma scivola su di esso incastrandosi a forza quando chiudo il portellone e pertanto la ruota (ed il portellone) sono completamente supportati dal gancio di traino. ;\)
Semplicissimo ed efficacissimo. Nessun problema di montaggio. Quando torno a casa (e tolgo la ruota da lì) semplicemente sfilo il cuneo con due dita! \:\)

[ 07 Febbraio 2002: Messaggio editato da: Lone Land ]
Posted by: PSQT

Re: Ruota di scorta - 02/12/02 01:51 PM



Mi sembra un'ottima idea, visto che dalle mie parti il legname non manca !
\:D
Ci proverò, smoccolerò come al solito, poi ti farò sapere.
Posted by: robiceci

Re: Ruota di scorta - 02/13/02 01:47 PM

Sul precedente TD5, sfruttando i fori del gancio militare, ho imbullonato un supporto in INOX che svolge funzioni di supporto alla ruota, salvo perdere frammenti di rotula sulla bava che ho lasciato sul supporto, la cosa ha funzionato egregiamente. Sul nuovo TD5 MY.2002 invece mi sono ritrovato un nuovo portellone che "dovrebbe" resitere meglio (MAH, DUBITO MOLTO...)

[ 13 Febbraio 2002: Messaggio editato da: robiceci ]
Posted by: Lone Land

Re: Ruota di scorta - 02/13/02 01:50 PM

Roberto, credo che sia tu che io (per il bene della comunità) siamo ormai maturi per l'acquisto di una fotocamera digitale! ;\)
Posted by: Lone Land

Re: Ruota di scorta - 03/11/02 01:17 PM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da PSQT:


Mi sembra un'ottima idea, visto che dalle mie parti il legname non manca !
\:D
Ci proverò, smoccolerò come al solito, poi ti farò sapere.


Apprendo con piacere che il mio sistema (cuneo di legno) ha funzionato anche con te! \:D \:D
Posted by: Lone Land

Re: Ruota di scorta - 03/14/02 11:25 AM

Avendo ricevuto ulteriori richieste personali di descrizione del "supporto in legno" ;\) (congiuntamente a ringraziamenti da parte di altri che sono riusciti a riprodurlo con successo \:D ), mi cimento in una più accurata descrizione dello stesso: \:o

No, purtroppo non ho una macchina digitale. \:\( Nè delle foto da scannerizzare. \:\(
...........
Devi prendere come punto di partenza il gancio di traino (nel mio caso "a bocca di lupo"). Il mio gancio deve essere montato sottosopra quando monto la 7.50/16 XS nel portellone in quanto altrimenti non potrei chiudere il portellone. La ruota toccherebbe il gancio. Montandolo sottosopra (ovvero con il "piolo" che si sfila verso il basso) rimane una "luce" di circa 5 cm scarsi.
Mi è "bastato" sagomare un pezzo di massello di legno qualsiasi un modo da costruire una specie di piccola slitta che incantrasse perbene "sul" gancio (nota bene: "sul" e non "nel") e che consentisse la chiusura del portellone facendo "scivolare" la ruota (a forza) sul legno.
In tal modo la ruota risulta costantemente appoggiata sul gancio di traino che sostiene quindi ruota e portellone intero in caso di vibrazioni. \:D
Ripeto: funziona "alla grande". ;\)
Posted by: manolo

Re: Ruota di scorta - 08/19/02 05:51 PM

Quote:
credo che la soluzione più salomonica sia quella di installare la ruota di scorta sul cofano motore ed eventualmente la seconda, quando serve sulla bagagliera

Per installare la ruota di scorta sul cofano del mio Td5, è sufficiente trovare un kit di supporto o devo cambiare tutto il cofano?
Qualcuno ha già provato?
Grazie!
Posted by: PSQT

Re: Ruota di scorta - 08/20/02 07:15 AM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da manolo:

Per installare la ruota di scorta sul cofano del mio Td5, è sufficiente trovare un kit di supporto o devo cambiare tutto il cofano?
Qualcuno ha già provato?
Grazie!

Purtroppo (o per fortuna), sotto il cofano del TD5 c'è una "bestia" che occupa anche in altezza tutto lo spazio disponibile.
Contrariamente al TDI che aveva il cofano rinforzato all'interno con delle nervature in lamierino alle quali erano fissati i supporti per la ruota di scorta, sul TD5 questo rinforzo non c'è, quindi, niente ruota di scorta.
Qualcuno mi accennava alla possibilità di rimuovere definitivamente la copertura in plastica del motore per ottenere un pò di spazio, ma a me personalmente piace poco.
Ciao.
Posted by: riccardo.sand

Re: Ruota di scorta - 08/21/02 08:50 PM

Pur da Toyotaro, mi permetto di suggerivi di dare una scorsa a questo link : http://www.rinkert.com. Non conosco il tedesco, ma mi sembra ci sia la soluzione per il vostro problema. Comunque sia, ho potuto notare parecchi 110 td5 stranieri con la ruota di scorta sul cofano, segno che l'impasse e' stato superato; la prx settimana mi imbarco per un 'viaggetto' in Algeria, se volete, a Genova cerchero' di raccogliere maggiori informazioni ...
Ciao, Ricardo
Posted by: riccardo.sand

Re: Ruota di scorta - 08/21/02 09:12 PM

PS nel sito trovate anche un sacco di cose interessanti per i Defender come serbatoi, sedili etc. etc.
Riccardo
Posted by: Alfredo Crivelli - Milano

Re: Ruota di scorta - 08/22/02 06:26 AM

Ho visto anch'io diversi TD5 con la ruota montata sul cofano ma senza usare il classico vecchio supporto ma fissandola direttamente con ganci e cinghie a cricchetto. Estetica a parte rimane da vedere se il cofano non rinforzato regge nel tempo. Una soluzione potrebbe essere quella di applicare una piastra di alluminio mandorlato rivettato sul cofano per irigidire il tutto.
Posted by: PSQT

Re: Ruota di scorta - 08/22/02 11:51 AM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Alfredo Crivelli - Milano:
Ho visto anch'io diversi TD5 con la ruota montata sul cofano ma senza usare il classico vecchio supporto ma fissandola direttamente con ganci e cinghie a cricchetto. Estetica a parte rimane da vedere se il cofano non rinforzato regge nel tempo. Una soluzione potrebbe essere quella di applicare una piastra di alluminio mandorlato rivettato sul cofano per irigidire il tutto.

Ho visto poco fà il sito "RINKERT.COM" e in effetti pare che la soluzione proposta sia quella di rinforzare il cofano motore con una piastra in alluminio, probabilmente rivettata. (anch'io col tedesco non ci azzecco per nulla! \:\( )
Aggiungo che proprio nei giorni scorsi, a riprova che la ruota di scorta sul portellone può creare dei problemi, il TDI della protezione civile del mio comune ha sofferto di una rottura all'interno del portellone stesso, proprio in corrispondenza degli attacchi del supporto ruota di scorta.
Sono sempre più convinto che chi viaggia su piste "sahariane" col TD5 debba prevenire questo problema spostando la rds da qualsiasi altra parte.
Inoltre, a me,che ho la maggiolina che occupa completamente la bagagliera, rimane il problema di dove mettere l'eventuale SECONDA rds. .
..........adesso arriveranno le risposte tipo : dovevi prendere il 110, o peggio il toyota o chissà cos'altro.
Vorrà dire che tolgo un sedile e mi ci siedo sopra. \:D \:D
Posted by: marko

Re: Ruota di scorta - 08/22/02 03:44 PM

lo stesso sistema è venduro al sito http://www.ex-tec.de/, anche se + caro rispetto al precedente citato.
cmq a vedere la cosa non sembra difficile da riprodurre, anche se, secondo me, tale sistema non è molto bello esteticamente.......
X PSQT, non preoccuparti che la ruota di scorta sul tetto con la maggiolina montata non ci sta neanche sul 110
forse la miglio cosa è provare a montare il cofano di un 300 (o altra precedente versione) con attaco sul TD5 e vedere se ci sta
A proposito, vi risulta che il cofano con supporto ruota esista sia in accio che in alluminio?
ciao MArco
ciao
Posted by: MarS

Re: Ruota di scorta - 08/22/02 04:13 PM

Per la ruota di scorta del Toyo mi sono dovuto arrangiare diversamente...A parte che la ruota sul cofano toglie molta visibilità nei passaggi delicati, tipo mulattiere strette in montagna o quando occorre visionare il passaggio delicato, poi il mio problema era poter avere due ruote di scorta. Mando ad ALVISE una foto fatta le scorse settimane in Marocco.
Se qualcuno ha dubbi sulla regolarità dell'istallazione dal punto di vista del codice della strada, tutto a posto, gli articoli parlano chiaro. MarS
Posted by: Maurizio Dall'Oglio

Re: Ruota di scorta - 08/22/02 05:06 PM

Il mio meccanico ha costruito una piccola intelaiatura solida in tubolari inox che si agganciano alle viti delle cerniere da una parte e dall'altra ad una piastrina fissata al cofano. Il tutto è anche carino esteticamente, leggero, collaudato da viaggio anno scorso, ed inoltre si puo smontare senza rovinare l'auto. Se a qualcuno interessa provo a chiedere.
Posted by: Administrator

Re: Ruota di scorta - 08/27/02 05:31 AM




Quote:
Messaggio inizialmente inserito da MarS:
Per la ruota di scorta del Toyo mi sono dovuto arrangiare diversamente...A parte che la ruota sul cofano toglie molta visibilità nei passaggi delicati, tipo mulattiere strette in montagna o quando occorre visionare il passaggio delicato, poi il mio problema era poter avere due ruote di scorta. Mando ad ALVISE una foto fatta le scorse settimane in Marocco.
Se qualcuno ha dubbi sulla regolarità dell'istallazione dal punto di vista del codice della strada, tutto a posto, gli articoli parlano chiaro. MarS
Posted by: luca2706

Re: Ruota di scorta - 08/28/02 09:16 AM

Ciao a tutti. Io "purtroppo" ho il def MY2002 con il portellone in acciaio, ma devo dire che con le buche balla sia in alto che in basso di 1 - 1.5 cm . Quando l'ho fatto presente al concessionario, mi ha detto che avrebbe potuto provare a mandare la macchina in carrozzeria per far "tirare" le cerniere .... Comunque, sarei intenzionato a montare il cancelletto portaruota della aylmer. Qualcuno ci ha gia provato ? E' difficile ?
Ciao a tutti.
Posted by: PSQT

Re: Ruota di scorta - 08/28/02 02:59 PM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da luca2706:
..................che con le buche balla sia in alto che in basso di 1 - 1.5 cm . Quando l'ho fatto presente al concessionario, mi ha detto che avrebbe potuto provare a mandare la macchina in carrozzeria per far "tirare" le cerniere .... Comunque, sarei intenzionato a montare il cancelletto portaruota della aylmer. Qualcuno ci ha gia provato ? E' difficile ?
Ciao a tutti.

A) come potrai leggere anche sul forum, il cancelletto altera le dimensioni del mezzo, quindi, a rigor di logica(legge), dovresti fare il collaudo e scrivere il tutto sul libretto (......du p@@lle!)
B) io ho provato ad appoggiarne uno al mio DEF (provvisto anche di portatanica) ed esteticamente mi ha provocato un cataclisma allo stomaco (.....de gustibus!!)
C) se davvero il tuo portellone "balla" di 10/15 mm hai voglia a tirare le cerniere!!
Quì c'è da fare un intervento dal carrozziere, ma di altra natura (probabilmente lavorando, se si può, sul "pavimento" della vettura)

Ciao.
Posted by: luca2706

Re: Ruota di scorta - 08/29/02 07:02 AM

ok, grazie, ma io intendevo chiedere se è difficile da montare a livello di meccanica, non di burocrazia .
Comunque il portellone non balla su e giù, ma avanti ed indietro ...


[ 29 Agosto 2002: Messaggio editato da: luca2706 ]
Posted by: Alfredo Crivelli - Milano

Re: Ruota di scorta - 08/30/02 06:42 AM

Nel Defender 300tdi (ma non credo che sia cambiato niente) puoi regolare l'attacco dove la serratura va a bloccarsi, dovresti così recuperare un po' del gioco che hai (nel senso di marcia mi pare di aver capito).
Ciao, Alfredo
Posted by: luca2706

Re: Ruota di scorta - 08/30/02 07:53 AM

gia' fatto, ma il portellone non balla al centro (dove c'è lo scrocco regolabile) ma nell'angolo in alto a sx ed in quello in basso a sx (guardando la macchina da dietro).
Hai capito giusto, si muove nel senso di marcia.

ciao
Posted by: Carlo

Re: Ruota di scorta - 08/30/02 08:29 AM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da luca2706:
gia' fatto, ma il portellone non balla al centro (dove c'è lo scrocco regolabile) ma nell'angolo in alto a sx ed in quello in basso a sx (guardando la macchina da dietro).
Hai capito giusto, si muove nel senso di marcia.

ciao


Sei sicuro di non averlo stortato? quando lo chiudi con la maniglia alzata dovrebbe toccare uniformemente la guarnizione sulla macchina, meglio ancora se tocca prima in alto e in basso in modo che quando poi tiri la serratura si raddrizza e non lascia giochi. La stortata potresti averla presa anche senza accorgerti se hai la ruota di scorta sulla porta dietro. basta toccare o un sobbalzo un po' piu' energico del solito, anche senza sfiorare niente.
Posted by: luca2706

Re: Ruota di scorta - 08/30/02 09:03 AM

si, ho controllato. Quando lo chiudo tocca uniformemente su tutto il perimetro e non prima gli angoli, è per quello che il rivenditore diceca di portarlo da un carroziere a farlo tirare.

Comunque quando faccio del fuoristrada adesso mi metto la ruota nel bagagliaio ....
:rolleyes:

[ 30 Agosto 2002: Messaggio editato da: luca2706 ]
Posted by: manolo

Re: Ruota di scorta - 09/18/02 06:54 PM

Quote:
Ho visto poco fà il sito "RINKERT.COM" e in effetti pare che la soluzione proposta sia quella di rinforzare il cofano motore con una piastra in alluminio, probabilmente rivettata.

Qualcuno ci ha provato?
Vorrei qualche parere prima di forare il cofano
Posted by: Sand Raider

Re: Ruota di scorta - 10/07/02 10:24 PM

Salve ragazzi, permettetemi di inserirmi,
sul mio Td5 MY02 ho montato un cancelletto di supporto per la ruota di scorta che si apre insieme al portellone, non mi sono fidato dell'irrobustimento del portellone, anche perchè avevo notato, e altri mi hanno confermato di avere lo stesso problema, che per aprire il portellone occorreva uno sforzo notevole, e a nulla erano servite le regolazioni fatte sul blocchetto di chiusura, tranne che a far aumentare le vibrazioni del portellone.
Per chi volesse montare la ruota di scorta lateralmente può provare a vedere se è possibile procurarsi l'attacco del "Wolf" dell'esercito inglese.

Non si è più interessato nessuno al problema dell'immobilizer?
E' una cosa che mi preoccupa non poco in previsione di un viaggio africano.
per il momento ho comperato un terzo radiocomando (non vi dico il prezzo)
Posted by: Lone Land

Re: Ruota di scorta - 01/12/04 09:36 AM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Lone Land:
..No, purtroppo non ho una macchina digitale. \:\(
...........
Devi prendere come punto di partenza il gancio di traino (nel mio caso "a bocca di lupo"). Il mio gancio deve essere montato sottosopra quando monto la 7.50/16 XS nel portellone in quanto altrimenti non potrei chiudere il portellone. La ruota toccherebbe il gancio. Montandolo sottosopra (ovvero con il "piolo" che si sfila verso il basso) rimane una "luce" di circa 5 cm scarsi.
Mi è "bastato" sagomare un pezzo di massello di legno qualsiasi un modo da costruire una specie di piccola slitta che incantrasse perbene "sul" gancio (nota bene: "sul" e non "nel") e che consentisse la chiusura del portellone facendo "scivolare" la ruota (a forza) sul legno.
In tal modo la ruota risulta costantemente appoggiata sul gancio di traino che sostiene quindi ruota e portellone intero in caso di vibrazioni. \:D
Ripeto: funziona "alla grande". ;\)


Siccome adesso la macchina digitale ce l'ho, saldo il mio debito inserendo le foto del famoso (misterioso) supporto:



Ringrazio gli amici di Africaland che mi hanno ospitato le foto. ;\)
Posted by: iperpiper

Re: Ruota di scorta - 01/12/04 02:00 PM

Lone, ma perchè, pur montando il supporto al contrario, non infili il perno da sopra? Non mi pare ci siano controindicazioni. O sbaglio?
Posted by: Lone Land

Re: Ruota di scorta - 01/12/04 02:07 PM

Questo tipo di gancio di traino (heavy-duty) non consente di infilare il perno in senso opposto! \:\(
...ma non è un problema. \:\)
Posted by: Carlo

Re: Ruota di scorta - 01/12/04 05:13 PM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Lone Land:
Questo tipo di gancio di traino (heavy-duty) non consente di infilare il perno in senso opposto! \:\(
...ma non è un problema. \:\)


E'Heavy duty ma è montato sottosopra \:D \:D

[ 12 Gennaio 2004: Messaggio editato da: Carlo ]
Posted by: Lone Land

Re: Ruota di scorta - 01/12/04 07:20 PM

E' montato sottosopra APPOSTA! :rolleyes:
...perchè sennò con una 7.50 XS il portellone nemmeno si chiude! ...altro che supporto! \:D
Posted by: Carlo

Re: Ruota di scorta - 01/13/04 07:15 AM

Ok, meno male.