Situazione attuale in Algeria

Posted by: allradchrist

Situazione attuale in Algeria - 04/04/03 06:46 PM

Cari amici del desserto,
da oggi è sicuro che 8 austrici (4 amici nostri) sono spariti in Algeria - quelli non hanno preso il tragitto a Genova come erà programmata. Domani abbiamo un'incontro con gli parenti, per raccolgiere tutti i dati e le foto (persone e macchine). Noi intentiamo di organizzare una ricerca per queste persone nel vostro forum. Per noi (e anche per voi) sarebbe interessante di sapere se anche l'italiani o solo teutoni (tedeschi ed austriaci) sono dispersi in Algeria.
Ciao, Erich
Posted by: riccardo.sand

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/04/03 07:03 PM

Ciao Erich, sino ad ora NON risulterebbero italiani tra i dispersi che appartengono TUTTI a gruppi che viaggiavano in autonomia, senza il supporto di guide od agenzie algerine.
Speriamo in una positiva conclusione di questa strana e tragica vicenda.

Riccardo
Posted by: allradchrist

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/04/03 08:16 PM

Scusa Riccardo - il nostro italiano non è perfetto. Abbiamo capito bene, se tu dici che fin'ora nessun italiano è disperso in Algeria = solo tedeschi, austriaci, svizzeri sono dispersi.

Noi consideremo ai Italiani ti non viaggiare in Algeria. Il nostro governo dell'estero ha datto un ufficiale avvertimento di viaggiare in Algeria.
Posted by: Peter Komanns

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/04/03 08:27 PM

Ciao Erich.
Anche a me non risulta nessun italiano disperso in Algeria.
So che i ministeri degli esteri tedesco e svizzero hanno emesso stasera un comunicato che raccomanda di raggiungere il luogo sicuro piu' vicino, chiamare l'ambasciata e andarsene dall'Algeria.
Lo pubblicheremo domani, tradotto in italiano, su questo forum.

Hello Erich.
I don't have any news about italian travellers missing in Algeria.
I know that departments for foreign affairs of Germany and Switzerland issued a statement recomending german and Swiss nationalities to actually reach the closer safe place (Gendarmerie or Police station) and from then call the Embassies in Algeri and proceed to go back home.
We will publish this statement, translated into italian language, tomorrow in this forum.

Ciao
peter
Posted by: cecilia

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/04/03 11:02 PM

ATTENZIONE (scusate la traduzione imperfetta dal tedesco)

Il Dipartimento degli Affari Esteri Svizzero e la Polizia consigliano di interrompere urgentemente i viaggi sahariani in Algeria.

Inoltre parenti ed amici di persone che si trovano attualmente in Algeria, dovrebbero mettersi urgentemente in contatto con loro per informarli sulla situazione di rischio nel Sahara.

Se delle persone di nazionalita' svizzera non dovessero riuscire a mettersi in contatto con i propri parenti o se questi mancassero all'appello,
dovra' essere contattata la Polizia Cantonale di Appenzello di Trogen AR Tel +41 71 343 66 66 oppure per e-mail: EZ@kapo.ar.ch

Analogamente il consiglio vale anche per i cittadini di altri stati che sono pregati di consultare le proprie informazioni nazionali.

In questo momento nel Sahara algerino sono scomprase almeno 21 persone (forse addirittura 29/31!) ed i loro veicoli, le autorita' algerina tuttavia non hanno trovato alcuna traccia nonostante 4 settimane di ricerche. E si continuano a registrare nuovi casi di sparizioni.

Questo drastico allarme potrebbe sembrare eccessivo in forza ed ampiezza, ma si basa sul fatto che circa 4 settimane dopo la scomprarsa dei primi 3 gruppi, sono spariti ulteriori 2 gruppi presumibilmente nella stessa area geografica (mentre erano incorso le ricerche dei primi!!!) e si basa altresi sul presunto collegamento con reti criminali/terroristiche internazionali come riportato dalla stampa. E' necessario evitare che uletriori persone spariscano o siano messe in pericolo.

Un articolo sulla stampa Algerina (Le Matin) propone il seguente scenario: la cattura da parte di un gruppo di Fondamentalisti Islamici. In aggiunta vorrei dire che il Gruppo di Mokthar Bel Moktahr (quantomeno) e' attivo in Niger, Mali, Mauritania, Libia ed Algeria.

Questo ben si accompagna a notizie ufficiose dei Tuareg secondo cui nel sud dell'Oued Samene dei ribelli hanno impiantato un campo di addestramento sin dal mese di Novembre 2002.

Comunque il fatto e' che 21 persone sono sparite senza lasciare traccia e senza che le ben organizzate aitorita' locali abbiano trovato alcun elemento sulla loro situazione e questo dovrebbe essere un allarme comunque sufficiente.

Se l'essere accompagnati da una guida locale o far parte di un viaggio organizzato con eventuale arrivo in aereo sia una garanzia sufficiente ad oggi non si puo' sapere. Allo stato delle cose al 4 di Aprile la protezione e' alquanto dubbia!

Mali, Niger, Mauretania
La situazione in questi paesi al momento non puo' essere valutata. Consigliamo ai viaggiatori di lasciare queste aree e mettersi in zona di sicurezza.

Marocco e Tunisia
Qui suggeriamo di seguire i consigli del ministero degli esteri. In seguito alla guerra con l'Irak ci si deve attendere la presenza di molte manifestazioni e l'emozione dei momenti potrebbe avere riflessi sui turisti. In Marocco si hanno notizie di danneggiamenti di camper.

Per chi volesse qualche notizia aggiuntiva o non capisse qualcosa su qualche forum in lingua tedesca siamo a disposizione tramite e-mail: cecilia@sahara.it oppure baratellir@tin.it
Posted by: cecilia

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/04/03 11:29 PM

Erich, du kannst an uns schreiben auf Deutsch. Wir werden uebersetzen.
CECILIA: cecilia@sahara.it oder
ROBERTO +39 335 60 56 561 handy


-------------------------------------------

L'ultimo gruppo di dispersi era composto da:

VEICOLO 1: Toyota Landcruiser 3,0 TD VX, verde met., 5 porte, targa S 725 BM Passeggeri due uomini alti quasi 2 metri di 60 e 25 anni. Preparazione interna per dormire, portapacchi, al finestrino laterale posteriore scritta in nera arabo AUSTRIA

VEICOLO 2: Mitsubishi Pajero, grigio antracite vecchio modello, 3 porte, targato S 109 087, aircamping, sulle portiere anteriori grossi adesivi rosso/bianco/rosso con scritta Autriche, Austria e Austria in arabo. Passeggeri 2 uomini di 40 e 68 anni di cui uno senza un braccio.

VEICOLO 3: Opel Frontera, rossa, 5 porte, targata S 536 JN, preparazione interna per dormire, portapacchi, scritta austria in arabo> Passeggeri un uomo di 54 anni ed una donna di 45 entrambi di bassa statura.

VEICOLO 4: toyota Pickup High-lux, bianco targato HA 624 EK, preparazione per dormire all'interno, un uomo di 65 anni ed una donna di 40.

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da allradchrist:
Cari amici del desserto,
da oggi è sicuro che 8 austrici (4 amici nostri) sono spariti in Algeria - quelli non hanno preso il tragitto a Genova come erà programmata. Domani abbiamo un'incontro con gli parenti, per raccolgiere tutti i dati e le foto (persone e macchine). Noi intentiamo di organizzare una ricerca per queste persone nel vostro forum. Per noi (e anche per voi) sarebbe interessante di sapere se anche l'italiani o solo teutoni (tedeschi ed austriaci) sono dispersi in Algeria.
Ciao, Erich
Posted by: allradchrist

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/05/03 05:52 AM

Mille Grazie a Cecila e Roberto per vostro aiuto.
Al Momento noi vogliamo avvertire di non viaggiare in Algeria.
Ciao Edda ed Erich
Posted by: cecilia

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/05/03 03:25 PM

Articolo su CNN.com

ALGIERS, Algeria (AP) -- Searchers using camels and helicopters equipped with heat-seeking sensors have scoured the Sahara Desert for 21 tourists, mostly Germans, who vanished in Algeria over the past six weeks.

But the search effort has, so far, been in vain, and authorities cannot even say whether smugglers, Islamic insurgents or potentially devastating desert problems like empty gas tanks are to blame.

Five groups of tourists -- 16 Germans, four Swiss and a Dutch national -- have disappeared in Algeria since the end of February.

Most went missing near desert towns such as Illizi, near the Libyan frontier, and Tamanrasset, the main town in southern Algeria, some 2,000 km from the capital.

"Authorities and the population are searching river beds, canyons and dunes, in vehicles and on the backs of camels" to try to find the tourists, said a statement issued Thursday by an association of travel agencies, known as UNATA.

Officials have also used helicopters equipped with heat-seeking sensors that could probe any sign of life beneath the sand, newspapers here have reported. The German Foreign Ministry on Thursday confirmed the use of special equipment.

The first disappearances occurred February 21, when 11 tourists -- six Germans, four Swiss and a Dutch national -- went missing somewhere between Ouargla and Djanet, in the middle of the desert, according to the official APS news agency.

It reported the disappearances only on March 17.

The latest group, two men and two women aged 45-64 from the southern German city of Augsburg, left for Algeria February 22. They were last heard from in the center of the country on March 8, Augsburg police said. One of the women had been expected to return at the end of March.

Drug traffickers
Smugglers and drug traffickers are known to haunt the area around southern Algeria, near the borders with Niger and Libya. The German Foreign Ministry warned Tuesday that criminal groups and smugglers operating in that area pose a risk and advised travelers to put off trips to the region.

Islamic extremists waging an insurgency in Algeria for more than a decade have not carried out attacks in the vast desert region.

Still, there has been speculation that insurgents may be behind the disappearances.

The press, which has paid only slight attention to the disappearances, suggested at one point that Mokhtar Belmokhtar, linked to the Salafist Group for Call and Combat, one of two main insurgency movements in Algeria, could be behind the disappearances. It linked the mysterious Belmokhtar to smugglers.

European anti-terrorism officials have tied the Salafist Group of Call and Combat to al Qaeda, the network of Osama bin Laden.

However, the group, led by Hassan Hattab, has traditionally targeted police officers, soldiers and other symbols of power, avoiding indiscriminate attacks on civilians.

The Germany Foreign Ministry spokesman, speaking on condition of anonymity, declined to comment on speculation that the Salafist Group for Call and Combat might have seized the tourists. But, he added, "We can't exclude anything."

UNATA, the travel agency association, expressed concern at the numbers of tourists who venture into the Sahara Desert without a properly planned trip or a guide.

"It is imperative to distinguish between real Sahara tourism and impromptu and clandestine expeditions," the travel association said.

Tourists have been found dead in the desert in the past, stranded because they ran out of gas.
Posted by: MauroWR

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/05/03 08:14 PM

Ieri ho provato a chiamare l'ambasciata svizzera ad Algeri per sentire se avevano news. Il vice ambasciatore (credo) era piuttosto imbarazzato e costernato nell'affermare che le ricerche non hanno dato nessun esito ed ha sottolineato come sia una situzione mai vissuta prima, malgrado alcuni casi di banditismo e dispersi poi ritrovati ... !
Ufficialmente non vengono fatte ipotesi sulla probabile causa del preoccupante accaduto! Solamente il vivo consiglio di non viaggiare nel sud dell'Algeria fino che la faccenda non si sia risolta ....

A mio modestissimo parere, da quello che ho potuto leggere tra le righe (impressione strettamente personale) direi che le ricerche effettuate fin'ora non lasciano presagire niente di buono ... anzi ...

Mi fermo qui, dicendo che in fondo al mio quore c'è ancora un lume di speranza che tutto si risolva per il meglio, ma la mia testa raziocinante mi suggerisce di preparami al peggio .......

Mauro \:\(
Posted by: adolfo

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/06/03 06:53 AM

Allemands disparus au Sahara: peut-être une première trace

BERLIN, 5 avr (AFP)
Une première trace de la trentaine de touristes européens, dont 15 Allemands, ayant disparu dans le Sahara algérien ces dernières semaines a peut-être été trouvée avec la découverte d'un système souterrain de tunnels, annonce samedi soir la 1ère chaîne de la télévision allemande (ARD).
Selon l'ARD, ce système de tunnels a été découvert par une caravane de chameliers non loin de la frontière avec la Libye et des unités de l'armée algérienne auraient fait mouvement vers ce lieu situé à une cinquantaine de kilomètres de la ville-oasis d'Illizi.
C'est une voiture abandonnée et dissimulée à l'aide de feuilles d'arbustes qui a attiré l'attention des caravaniers, lesquels ont ensuite découvert l'entrée du système souterrain de tunnels.
Par ailleurs, cinq membres de la police criminelle fédérale allemandepartent dimanche en renfort à Alger où se trouve déjà un officier de liaison du BKA pour enquêter sur ces disparitions, a annoncé samedi une porte-parole du ministère allemand des Affaires étrangères.
Quinze Allemands, de huit à douze Autrichiens, quatre Suisses et un Néerlandais, en villégiature dans ce désert immense de deux millions de km2, jamais affecté jusqu'à présent par des actions des islamistes armés qui ensanglantent l'Algérie depuis 1992, n'ont pas donné signe de vie depuis fin février pour certains.
Jusqu'à ce jour, aucune trace n'avait été trouvée, malgré des recherches effectuées à l'aide d'hélicoptères équipés de détecteurs de chaleur au cas où les corps et les véhicules des disparus auraient été enfouis dans le sable, selon des sources diplomatiques à Alger.



Huit touristes autrichiens disparus en Algérie

VIENNE, Autriche (AP) - Huit Autrichiens sont portés disparus en Algérie, lors d'une traversée du Sahara, a-t-on appris samedi de source gouvernementale, ce qui porte à 29 le nombre total de touristes étrangers dont on a récemment perdu la trace dans le désert.

Leur entourage a signalé la disparition de ces huit touristes âgés de 25 à 69 ans lorsqu'ils ne se sont pas embarqués sur le ferry-boat à Tunis, comme c'était prévu, selon l'agence de presse autrichienne APA. Les disparus, qui venaient de la région de Salzbourg et étaient entrés en Algérie le 17 mars, n'avaient pas donné de nouvelles depuis plusieurs jours

L'Autriche a dépêché samedi deux diplomates et deux officiers d'une unité spéciale de police dans le sud de l'Algérie pour effectuer des recherches, a déclaré à l'APA un responsable du ministère autrichien des Affaires étrangères. Cette équipe coopèrera avec les Allemands et Suisses déjà sur place sur la piste des ressortissants de leurs pays respectifs.

La ministre autrichienne des Affaires étrangères Benita Ferrero-Waldner a appelé samedi son homologue algérien, Abdelaziz Belkhadem, pour lui demander son aide. Selon le ministère autrichien, M. Belkhadem a promis de s'impliquer personnellement dans l'enquête sur ces disparitions.

Outre les huit Autrichiens, cinq groupes de touristes -16 Allemands, quatre Suisses et un Néerlandais - ont disparu depuis la fin février, la plupart dans des villes proches du désert, comme Illizi, près de la frontière libyenne, et Tamanrasset, principale ville du sud de l'Algérie, située à près de 850km de la capitale.

De nombreux contrebandiers et trafiquants de drogue hantent ces régions, près des frontières avec le Niger et la Libye. L'Allemagne conseille à ses ressortissants d'éviter ce secteur, tandis que l'Autriche recommande aux siens de quitter l'Algérie ou de se mettre en contact avec l'ambassade autrichienne. Bien que les islamistes armés n'aient jamais attaqué dans ce désert, cette hypothèse est envisagée. Il est déjà arrivé en revanche que des touristes soient morts à la suite d'une panne d'essence dans le Sahara. http://www.algeria-watch.org/fr/article/pol/revolte/colere_sud.htm
http://www.algeria-watch.org/mrv/mrvreve/omar_saada.htm

[ 06 Aprile 2003: Messaggio editato da: adolfo ]
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/06/03 07:42 AM

Ho avuto conferma da Illizi che le 4 auto austriache il 4 sera erano al campeggio di Illizi e stanno risalendo verso nord. L'informazione viene personalmente dal rappresentante dell'ambasciata svizzera ad Illizi. Ieri sera sono rientrata in Italia in quanto la stessa persona mi aveva sconsigliato di ritornare ad Illizi.
Giuliana Fea
Posted by: allradchrist

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/06/03 05:27 PM

NO, purtroppo quelle macchine sono altri austriaci, mi pare di vienna e bassa austria.
I nostri amici di Salisburgo sono proprio DISPERSO. Ulteriori informazioni trovate sul nostro sito sotto http://www.allrad-christ.com/ac_vermisst.htm .

Ciao
Edda ed Erich
Posted by: allradchrist

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/06/03 05:29 PM

[ 06 Aprile 2003: Messaggio editato da: allradchrist ]
Posted by: adolfo

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/06/03 08:04 PM

http://www.algerie-guide.com/actu.asp?num2=7593
Posted by: Stefano Laberio

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/06/03 08:31 PM

4 aprile 2003 21.36

Algeria: anche una decina austriaci tra scomparsi nel Sahara

VIENNA, 4 APR (ats/ansa) Il governo di Vienna ha invitato oggi gli austriaci a evitare viaggi per turismo in Algeria, mentre fino a 12 austriaci sarebbero da aggiungere ai cinque gruppi con 21 europei scomparsi da varie settimane in quel paese, fra cui quattro svizzeri.

«Gli austriaci sono invitati a evitare i viaggi per turismo in Algeria - rende noto il ministero egli Esteri di Vienna attraverso il suo sito in Internet - mentre quelli che già si trovano in Algeria sono invitati pressantemente a mettersi con urgenza in contatto con l'ambasciata austriaca di Algeri».

Un portavoce degli Esteri ha parlato di otto turisti austriaci, originari di Salisburgo, in vacanza in Algeria ma che da giorni non avrebbero dato alcuna notizia alle loro famiglie in Austria. La televisione statale Orf ha annunciato questa sera la scomparsa in totale di 12 austriaci, gli otto indicati dalle autorità diplomatiche e altri quattro, tre della Bassa Austria e uno di Vienna, dei quali non si hanno più notizie.

Il ministero degli Esteri di Vienna, che ha chiesto aiuto alle autorità algerine per ritrovare le persone scomparse, ha detto che queste non si sono presentati oggi alla partenza di un battello che doveva riportarli a casa dall'Algeria, attraverso la Tunisia. I turisti austriaci erano nel deserto nel sud dell'Algeria. «Nel sud del paese, - ha spiegato il ministero degli Esteri austriaco -nella regione del Sahara tra Bordj Omar Driss e Djanet, soprattutto vicino a Illizi, da qualche tempo sono scomparsi per motivi sconosciuti cinque gruppi di turisti europei (in tutto 21 persone, con proprie automobili e motociclette). Sembra probabile un retroscena criminale o terroristico».

Inoltre continuano gli attacchi terroristici soprattutto in Algeria settentrionale, come è avvenuto il 25 febbraio ed il 26 marzo presso alcuni falsi posti di blocco stradale vicino a Tipaza e Meftah (vicino a Algeri) dove sono stati registrati 12 e nove morti» rende noto il ministero.

Sei turisti tedeschi, un olandese quattro svizzeri, che facevano parte di tre gruppi distinti, sono scomparsi dal 21 febbraio nel Sahara, secondo una organizzazione di agenzie di viaggio algerine, tra Ourgla e Djanet (800 e 1.500 km a su-est di Algeri). Altri sei turisti tedeschi sono dispersi dal 17 marzo, data dell'ultima comunicazione con la famiglia da Tamarasset (1.900 km a sud di Algeri) dove erano in viaggio a bordo di tre automezzi fuoristrada. Altri quattro turisti tedeschi di Augsburg, in Baviera, sono dispersi dall'8 marzo. Erano partiti il 22 febbraio dalla Germania per un viaggio di varie settimane nel Sahara.

SDA-ATS

http://www.swissinfo.ch/sit/Swissinfo.html?siteSect=143&sid=1742692
Posted by: cecilia

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/06/03 08:40 PM

Nonostante quanto visto su altri siti, dove si dice che le notizioe sono false, il telegiornale tedesco insiste nel dire che una sorta di villaggio sotterraneo e' stato trovato e ci dovrebbero essere delle persone: TG tedesco
Posted by: adolfo

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/06/03 08:46 PM

la fonte che smentisce i tunnel(è poi importante?) è la seguente:

Mezrirène Aventure Ahmed ZEGRI BP 47 DZ 33000 Illizi, Algerien 00213- 29422323 29422323
Mezrirène Aventure Ahmed ZEGRI mobil: 00213-
61501807 00213 - 29421658
Posted by: cecilia

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/06/03 09:04 PM

E' importante perche' il sig. Zegri e' un uomo in vista ad Illizi e sicuramente ben informato, nonche' coinvolto nelle ricerche. Sarebbe interessante sapere se Zegri ha veramente smentito o e' solo un'altra voce infondata. Qualcuno ha contatto diretto?

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da adolfo:
la fonte che smentisce i tunnel(è poi importante?) è la seguente:

Mezrirène Aventure Ahmed ZEGRI BP 47 DZ 33000 Illizi, Algerien 00213- 29422323 29422323
Mezrirène Aventure Ahmed ZEGRI mobil: 00213-
61501807 00213 - 29421658
Posted by: adolfo

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/06/03 09:27 PM

Quote:
Qualcuno ha contatto diretto?

chi ha riportato la dichiarazione di Zegri:
http://www.trh-reisen.de/newsticker.html
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/06/03 11:53 PM

Zegri é anche il proprietario del campeggio di Illizi ed é in diretto contatto con il rappresentante dell'ambasciata svizzera con cui ho parlato questa mattina. Quest'ultimo non era a conoscenza del ritrovamento di alcun tunnel. Mi ha detto che si sarebbe informato.
Giuliana Fea
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/07/03 12:44 PM

Ad Illizi ritengono che il ritrovamento dei tunnel non sia in relazione con questo caso, in quanto pare ve ne siano parecchi scavati dai contrabbandieri lungo i confini. Hanno verificato che gli austriaci scomparsi non sono quelli transitati il giorno 4. Sono tuttora in attesa della comunicazione ufficiale dei numeri delle targhe. Purtroppo ad Illizi il servizio internet funziona soltanto nei giorni feriali dopo le 14, sovente la connessione non è attiva e per di più è molto lenta. Per questo comunico loro telefonicamente le notizie più ineressanti che trovo nei vari forum. Mi hanno assicurato che le ricerche da parte delle forze armate algerine sono molto intense e minuziose; i militari sono affiancati da specialsti.
Giuliana Fea
Posted by: uberta

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/07/03 06:19 PM

Ciao a tutti,
io e mio marito siamo tornati dall'Algeria da circa una settimana dopo aver fatto un tour con Djaba ,una guida locale nel Tadrart Acacus con un gruppetto di 6 persone in totale. Affiancati a noi viaggiavano parecchi altri gruppi (almeno 3) senza che si sia verificato il minimo inconveniente, nonostante sia scoppiata la guerra in corso di viaggio.
Anche a Djanet non abbiamo avuto nessun problema, eccezione fatta per una tempesta di sabbia che ci ha bloccato un giorno nell'oasi. Alla reception dell'hotel Zeriba
abbiamo notato un appello, corredato da foto, per 4 motociclisti che risultavano dispersi, ma non ci era certo giunta notizia di tutto un lungo e tristissimo elenco di turisti scomparsi.
L'augurio di cuore di noi tutti è che si risolva, positivamente e in tempi brevi,il mistero della loro scomparsa. Uberta
Posted by: Michele Soffiantini

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/07/03 07:37 PM

Tratto da El Watan, quotidiano indipendente algerino del 07/04/2003:

DISPARITION DE 28 TOURISTES DANS LE SUD ALGERIEN
Aucune piste pour le moment

Alors que les recherches entreprises par les autorités algériennes afin de retrouver une vingtaine de touristes allemands, suisses et néerlandais continuent dans plusieurs zones sahariennes, notamment à Oued Ihen, au sud-ouest de la wilaya d'Illizi, l'ENTV annonçait, vendredi dernier, la disparition de douze autres touristes autrichiens dans des conditions tout aussi mystérieuses. Un porte-parole du ministère autrichien des Affaires étrangères a avancé à la presse autrichienne le nombre de huit touristes en vacances en Algérie qui n'ont «pas donné signe de vie à leurs familles depuis plusieurs jours», indique l'AFP. Le ministère, qui a demandé aux autorités algériennes d'aider à rechercher les touristes autrichiens, a précisé qu'ils ne sont pas apparus vendredi dernier au départ d'un bateau qui devait les ramener d'Algérie via la
Tunisie. Le ministère allemand des Affaires étrangères a, pour sa part, corrigé samedi un premier bilan faisant état de seize Allemands disparus. Ce sont donc quinze Allemands qui n'ont plus donné signe de vie depuis
plus de deux semaines.
http://www.elwatan.com/
(http://www.elwatan.com/journal/pdf/2003/04/elwatan07042003.ZIP)

------------------------------------------------------------------------------------
Tratto da AFP Agence France Presse del 07/04/2003:
http://www.izf.net/izf/AFP/francais/topics/niger/030407162936.k3o6cgaz.html
Posted by: ANDREA DI IVREA

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/07/03 11:41 PM

Noi eravamo al punto geografico 6°48/25°27 a nord del Tihodaine quando la tempesta di sabbia del 24/25 marzo ,ci ha beccati e non e stato facile sciendere su Djanet ,ma escludo che una tempesta di due giorni sia fatale ad un gruppo di 4 macchine !Noi eravamo con le solite due Uaz "scancagnate",e come al solito non abbiamo avuto problemi,anche se di macchine con brutti ceffi che risalivano l'Amadror ne abbiamo incontrate piu di una.La notte del 22 accampati in un avvallamento presso le antiche miniere di sale di Tissemt a sud-ovest di tihodaine ,in piena notte due macchine a forte velocità ci sono passate a non piu di cinquanta metri senza vederci!Contrabbandieri?boh!Comunque meglio non scoprirlo e.....grazie al vecchio Walter che mi ha insegnato a sciegliere il posto per la notte!Nel risalire visto che a Djanet non si parlava d'altro ad Illizi mentre facevamo le formalità ho provato a fare qualche domanda ,ma sia gendarmeria che polizia avevano poca voglia di parlare,e la cosa non mi è piaciuta.Spero che tutto si risolva per il meglio,io purtroppo non ho avuto modo di incontrare nessuno dei dispersi,e devo dire che tra Djanet e Tamanrasset ho trovato un clima super -tranquillo ,solo a El-golea sciendendo ho sentito un'aria pesante ,come nel 95-96,che non mi è piaciuta per niente.Staremo a vedere!
Posted by: Senio-S

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/08/03 09:39 AM

Insomma gente, ma che cavolo sta succedendo in Algeria? Solo adesso ho saputo della sparizione di tutti questi turisti ma sembra che nessuno sappia realmente cosa diavolo sta succedendo... Io sono andato giù nel 2000 e 2001, in aprile, e mi sono trovato benissimo, nessun problema...; posti bellisssimi, gente stupenda che era felice di uscire finalmente da anni ed anni di isolamento... Queste nuove sono tristissime e veramente misteriose... Quest'anno salto il mio viaggio in Africa perchè a natale dovrei andare in Oman, ma l'idea che l'Algeria sia nuovamente preclusa mi intristisce assai... Oltre all'ansia per quei nostri compagni "scomparsi"...
*..azzo!..*
Posted by: MauroWR

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/09/03 08:23 AM

8 aprile 2003 18.43

Algeria: Germania e Svizzera inviano agenti per ricerca scomparsi

BERNA/BERLINO - Germania e Svizzera hanno deciso di inviare in Algeria agenti speciali per contribuire alle ricerche dei 29 turisti europei, fra cui anche tedeschi e svizzeri, scomparsi nel deserto algerino in vari momenti. Domani giungeranno da Berna nel paese nordafricano due collaboratori dell'Ufficio federale di polizia.
Si stanno esaminando tutte le ipotesi sulla scomparsa dei turisti dalla fine di febbraio - 16 tedeschi, 8 austriaci, 4 svizzeri e un olandese - in prevalenza di motociclisti in escursione nel Sahara. La Svizzera e gli altri paesi interessati presumono che le sparizioni di gruppi di turisti europei nella regione tra Illizi e Bordj Omar non siano duvute al caso ma ad un piano preciso.
Si deve comunque constatare che finora non si ha idea delle circostanze della scomparsa, sottolinea oggi un comunicato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). La Svizzera coordina strettamente i suoi sforzi con le autorità tedesce, austriache e algerine.
Domenica scorsa erano già partiti per il paese nordafricano cinque funzionari della polizia criminale tedesca (BKA), fra i quali alcuni esperti di antiterrorismo. Ora seguono gli uomini del GSG 9, in servizio alle frontiere, che collaboreranno con le autorità algerine alle operazioni di ricerca dei dispersi.
A Berlino, fonti dei servizi sicurezza hanno sottolineanto che, al momento, non è in programma alcuna azione di forza diretta alla liberazione eventuale dei 29 turisti, dei quali non si hanno più notizie dalla fine di febbraio.


SDA-ATS (swiss info)

... speriamo che scoprano presto qualcosa ... \:\(

Mauro
Posted by: MauroWR

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/09/03 08:30 AM

L'articolo è praticamente il sunto del comunicato ufficiale del Dipartimento degli affari esteri .... http://www.eda.admin.ch/eda/i/home/recent/press/04.html#0006

......
Posted by: Senio-S

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/09/03 03:29 PM

Bé MarcoWR, almeno qualcuno sta cominciando a fare qualcosa per risolvere questo mistero...
Se hai nuove, non esitare a scrivere...

...Ma tu, per caso, conosci Marco Borsi di Como (Valmorea)?
CIAO
Posted by: Senio-S

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/09/03 03:33 PM

MauroWR! \:o SCUSAAA... MAURO non Marco...
che scemo che sono... \:o
Scusa ancora...
CIAO
Posted by: gigi

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/09/03 08:55 PM

oggi finalmente sulla stampa italiana, si parla di quanto successo in algeria

nulla di nuovo a quello già scritto quì.
Posted by: adolfo

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/09/03 09:41 PM

20:16 L'armée algérienne déploie plus d'un millier de soldats pour rechercher les 29 touristes européens disparus
ALGER (AP) - Les autorités algériennes ont déployé d'importants moyens humains et matériels pour enquêter sur la disparition depuis la fin février dans le désert algérien de 29 touristes européens (15 Allemands, huit Autrichiens, quatre Suisses, un Néerlandais et un Suédois).
Près de 1.200 hommes, militaires et gendarmes, ratissent le triangle Ouargla-Djanet-Tamanrasset, rapporte mercredi «Le Quotidien d'Oran». Selon le même journal, deux hélicoptères et un avion de reconnaissance équipé de détecteurs de chaleur effectuent trois à quatre sorties par jour.
Les officiers de l'armée algérienne ont également intégré dans leurs patrouilles des guides locaux, originaires de Djanet ou d'Illizi, dont la réputation de «limiers du désert» est reconnue pour avoir déjà retrouvé, très rapidement, des touristes perdus dans l'immensité désertique du Hoggar.
Le ministre allemand de l'Intérieur, Otto Schily, qui a rencontré mardi soir à Alger son homologue Nouredine Yazid Zerhouni, a déclaré que l'Algérie faisait tout ce qui était «humainement possible» pour retrouver ces gens.
Cinq enquêteurs de la police fédérale allemande participent aux recherches ainsi que des officiers de l'unité d'élite paramilitaire GSG-9, spécialisée dans les prises d'otage et les enlèvements. Des enquêteurs suisses et autrichiens sont également associés aux recherches.
Malgré cette débauche d'énergie et de moyens, la disparition des six groupes de touristes européens, entrés en Algérie par le poste frontière Taleb Larbi, à la frontière algéro-tunisienne, demeure une véritable énigme, d'autant plus qu'ils se sont volatilisés avec leurs véhicules sans laisser aucun indice.
Avec le frémissement de la reprise du tourisme dans le sud algérien observé depuis la fin 2000, l'hypothèse qui embarrasserait le plus Alger serait celle de la piste terroriste.
Les récentes recherches effectuées par l'armée se sont concentrées sur le point de passage d'Aïn Haddjadj, connu pour être régulièrement emprunté par des contrebandiers et par des islamistes du Groupe salafiste pour la prédication et le combat (GSPC) dirigé, dans cette région, par Mokhtar Belmokhtar, et considéré comme appartenant à la nébuleuse d'Al Qaïda.
Les autorités autrichiennes ont par ailleurs organisé le rapatriement d'un convoi, sous surveillance militaire algérienne, d'une dizaine de touristes européens, dont sept Autrichiens, encore présents dans le sud algérien. AP
ham/nim/st
Posted by: JEMAH

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/09/03 10:32 PM

MISSING TOURIST COULD BE VICTIM OF SATELLITE GLITCH (ALGIERS 8/APRIL AFP)

..."The specialist, who didn't want to be identified, but runs desert tours from Tamanrasset, said the GPS system had not been working in the region for at least a week"...

Povete leggere tutta la notizia a: http://www.algeria-interface.com

Ma...Io penso, quella settimana non funzionava il GPS? altre gruppi hanno ritornatto della Argelia e nessuno ha detto niente di problemi con il GPS!
e, ancora, dove sono le machine dopo tantissima ricerca?
Posted by: Raoul

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/10/03 06:24 AM

Ma dai !!! NON scherziamo !!!
Il GPS potrà anche non funzionare, anche i telefoni satellitari, ma 13/15 veicoli sono svaniti nel nulla ? Tutti in quella zona e nell'arco di un mese? Neeeeeee NON ci credo neanche !!!
Posted by: Stefano Laberio

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/10/03 07:13 AM

Giovedì 10.04.2003, CET 09:14

http://www.swissinfo.ch/sit/Swissinfo.html?siteSect=105&sid=1752257

La Svizzera non dimentica gli scomparsi del Sahara

swissinfo 9 aprile 2003 18.37

Tre turisti tedeschi scomparsi nel Sahara (Keystone Archive)
La Svizzera ha intensificato gli sforzi per ritrovare i turisti scomparsi nel deserto algerino, in collaborazione con, l’Austria e la Germania e con le autorità locali.

Da sei settimane mancano all’appello quattro cittadini svizzeri e altri 25 turisti europei.

ALTRI SVILUPPI

Svizzeri dispersi nel Sahara

“La Svizzera e gli altri paesi coinvolti ritengono che questa serie di sparizioni non sia dovuta al caso e che presenti caratteristiche sistematiche”, afferma il ministero svizzero degli esteri (DFAE).

Tuttavia, precisa ancora il DFAE, non esiste per ora alcun indizio che possa condurre sulle tracce dei responsabili di queste sparizioni, né alcun elemento concreto e affidabile sul luogo dove i dispersi potrebbero trovarsi.

Le ricerche dunque proseguono e sono destinate ad intensificarsi. Il governo elvetico ha messo in piedi una cellula di crisi.

Squadre rafforzate

Berna ha anche inviato sul posto due collaboratori dell’Ufficio federale di polizia. I due agenti si uniranno alla squadra dell’ambasciata svizzera ad Algeri già attiva nella zona in cui i turisti sono scomparsi.

Germania e Austria dal canto loro hanno deciso di mandare in Algeria vari esperti di lotta antiterrorismo. E anche le autorità algerine stanno intensificando i loro sforzi per risolvere il mistero.

“Da tre settimane l’Algeria sta facendo di tutto per ritrovare la trentina di turisti scomparsi nel Sahara”, conferma il corrispondente di Radio France International (RFI) ad Algeri.

“Ma il compito non è facile”, aggiunge Amar Ben Salem, “perché la superficie della regione supera quella della Francia”.

L’agenzia stampa tedesca dpa ha confermato che più di 1200 soldati e poliziotti algerini sono impegnati nelle ricerche. Più volte al giorno la zona della scomparsa è sorvolata da elicotteri dell’esercito. Nelle operazioni sarebbe coinvolto anche un aeroplano da ricognizione statunitense.

Fatti e ipotesi

Per ora gli sforzi non hanno condotto ad alcun risultato. Secondo il ministero svizzero degli esteri nessuna ipotesi può essere scartata, salvo forse quella dell’incidente.

I media dal canto loro non possono che limitarsi ad avanzare delle ipotesi. Tra le più accreditate la pista terroristica o quella dei contrabbandieri, che sono numerosi in questa zona di frontiera.

Le prime sparizioni risalgono a metà febbraio. Da allora mancano all’appello 15 tedeschi, 8 austriaci, 4 svizzeri, un olandese e uno svedese. Tutti i dispersi viaggiavano senza guida. Il leader del gruppo svizzero, Marc Hediger, aveva però già compiuto vari viaggi nella regione.

Per ora non è stata trovata nessuna traccia né dei turisti, né dei loro bagagli e veicoli. La sparizione potrebbe essere avvenuta presso la città di Illizi, poco lontano dalla frontiera libica, o nella zona di Tamanrasset, nel sud dell’Algeria.

L’ipotesi dell’incidente appare perciò sempre meno probabile. Tanto più che alcuni gruppi, tra cui gli svizzeri, avevano dei telefoni satellitari. Ma le due cittadine e i due cittadini elvetici non hanno inviato nessuna richiesta di soccorso.

swissinfo, Frédéric Burnand, Ginevra
(traduzione: Andrea Tognina)

In sintesi

I quattro turisti elvetici hanno lasciato la Svizzera l'8 febbraio e prevedevano di rientrare un mese dopo.

Le autorità svizzere hanno annunciato la loro scomparsa il 12 marzo.

L'ambasciata svizzera ad Algeri ha già partecipato a numerose missioni di ricerca, coordinate con l'Algeria, la Germania e l'Austria.

Da febbraio, anche altri gruppi di turisti europei sono scomparsi nel Sahara algerino.

Complessivamente mancano all'appello 15 cittadini tedeschi, 8 austriaci, 4 svizzeri, un olandese e uno svedese.



Siti correlati

- Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE)
Posted by: Utopia

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/10/03 08:15 AM

L'Allemagne envoie des forces spéciales
(da: LE MATIN, quotidiano algerino)

L'Allemagne a envoyé en Algérie des membres des forces spéciales afin de participer aux recherches destinées à retrouver les 29 touristes européens, dont 15 Allemands, disparus dans le Sahara, affirme mardi l'agence de presse allemande DPA. Officiellement, le gouvernement allemand a envoyé 5 membres de la police criminelle en Algérie.
Selon DPA, qui cite des sources proches des services de sécurité allemands, certains sont en fait des membres du GSG9, commando spécialisé dans la lutte contre le terrorisme.
Le ministère allemand des Affaires étrangères a, par ailleurs, indiqué hier que le chef de la diplomatie allemande, Joschka Fischer, s'était entretenu avec son homologue algérien, Abdelaziz Belkhadem, pour lui proposer l'aide de l'Allemagne. Berlin, qui se dit « très préoccupé » par la disparition de 15 ressortissants allemands, a créé, vendredi, une cellule de crise qui coopère avec Alger. Malgré les recherches intensives dans l'immense désert du sud de l'Algérie, les enquêteurs ne semblent disposer d'aucune piste solide pour l'instant. Parmi les possibilités évoquées : une erreur d'orientation, ainsi qu'un enlèvement par des groupes armés islamistes ou des contrebandiers de cigarettes et de drogue afin d'exiger des rançons.
Les 15 touristes allemands disparus voyageaient dans 5 groupes différents. Le 21 février, 11 touristes - 6 Allemands, 1 Néerlandais et 4 Suisses -, formant 3 groupes distincts, ont mystérieusement disparu entre Ouargla et Djanet (800 et 1 500 km au sud-est d'Alger). Un autre groupe composé de 5 touristes allemands et d'un Suédois vivant en Allemagne a disparu dans le Sahara algérien depuis le 17 mars au moins.
Venant de la Bavière (Sud), les 6 touristes, 2 femmes et 4 hommes âgés de 26 à 53 ans, voyageaient à bord de 3 véhicules tout-terrain. Mercredi dernier, la police d'Augsbourg (Sud-Ouest) a annoncé que 4 autres touristes, 2 hommes et 2 femmes, âgés de 45 à 64 ans, étaient partis le 22 février pour un voyage de plusieurs semaines en Algérie. Leurs traces ont été perdues le 8 mars dernier.
AFP
Posted by: Michele Soffiantini

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/10/03 08:53 PM

TRATTO DA EL WATAN, quotidiano indipendente algerino del 10 Aprile 2003, a pagina 24.
( x scaricarlo: http://www.elwatan.com/journal/pdf/2003/04/elwatan10042003.zip )

Le ministre allemand de l'Intérieur, Otto Schily, a confirmé hier que des agents d'une unité allemande
spécialisée dans la lutte contre le terrorisme (GSG9) étaient présents en Algérie pour offrir
leurs conseils. Certains de ces 29 touristes, qui étaient partis dans six groupes différents,
n'ont plus donné signe de vie depuis le 19 février.
«Le problème dans cette affai-re, c'est que ces touristes se sont aventurés sans guide dans
le désert. A priori, l'hypothèse la plus plausible est qu'ils se soient perdus», a estimé une
source sécuritaire. L'hypothèse de l'enlèvement par des contre-bandiers de cigarettes ou de
drogue afin d'exiger des ran-çons est également évoquée.
«Les recherches effectuées parfois à l'aide d'hélicoptères équipés d'appareils de détec-tion
de chaleur au cas où les corps et les engins des dispa-rus aient été enfouis dans le
sable n'ont, jusqu'à ce jour, donné aucun résultat. Toutes les hypothèses sont évoquées,
sans aucune certitude», selon l'agence Associated Press.
Sept Autrichiens ainsi qu'une trentaine d'Allemands et d'Italiens sont sur le point d'être ra-patriés
d'Algérie, selon l'AFP.
L'affaire des quinze Alle-mands, huit Autrichiens, quatre Suisses, un Néerlandais et un Suédois,
portés disparus dans le Sud algérien, pourrait porter un coup fatal au secteur touristique et particulièrement
à la destination Grand Sud qui a connu ces dernières années un développement appréciable.
Selon les estimations officielles, entre 15 000 et 20 000 touristes étrangers ont visité régulièrement le Sud
algérien, notamment entre octobre et avril, période de grande fréquentation.
«On craint que les répercus-sions de cette affaire soient plus grandes que le terrorisme.
La dynamique est cassée, et il va falloir tout reconstruire», affirme Hammouche Belkace-mi, PDG de l'ONAT,
agence de voyages qui privilégie la destination Sahara dans ses offres (Oasis, Saoura, Hoggar et Tassili.)
De sources bien informées, on a appris que des représentants des ambassades autrichienne et suisse se sont déplacés dans
le Sud pour demander à leurs compatriotes de réintégrer en urgence leur pays. La clientèle française par contre n'a pas an-nulé
ses séjours depuis la guerre contre l'Irak. «C'est la première fois que le secteur vit cette situation.
C'est un marché hypersensible qui risque de connaître une ré-gression»,
souligne Belkace-mi. Selon lui, les disparitions dans le désert ne sont pas un phénomène nouveau.
Cependant, la grande majorité des égarés a pu être retrovée par les guides et les autoch-tones
qui connaissent bien le désert. Il faut savoir que presque la moitié des visiteurs
s'aventure dans le Sud algérien sans passer par une agence de voyages. Le ministre du Tou-risme
a précisé qu'ils n'étaient «ni encadrés ni accompagnés d'un guide».
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/11/03 07:28 AM

Sul sito svizzero sahara-info.ch ho trovato le seguenti notizie collaterali su sparizione di persone per motivi che si dicono politici. http://fr.groups.yahoo.com/group/Explo4x4/message/11301 http://web.amnesty.org/library/Index/engMDE280011999 http://web.amnesty.org/library/Index/ENGMDE280162002?open&of=ENG-DZA http://web.amnesty.org/library/Index/ENGMDE280021999?open&of=ENG-DZA
Non so quanto possano entrarci, comunque vale la pena darci uno sguardo.
Posted by: Marlom

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/11/03 11:30 AM

Sul giornale gratuito di oggi 11/4 CITY in distribuzione a Milano, compare la nota dei 29 dispersi in Algeria. Testualmente le autorità algerine scrivono che i turisti "non hanno rispettato le disposizioni le sugli spostamenti nella regione", più oltre precisando che è necessaria una guida, un'agenzia, ecc. (!) Nel complesso mi sembra uno "scarico di responsabilità" di fronte a una situazione molto preoccupante e oscura nelle sue ragioni.
Posted by: adolfo

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/11/03 05:07 PM

Deux nouveaux Autrichiens disparus au Sahara algérien

VIENNE, 11 apr (AFP)
Deux nouveaux Autrichiens, des alpinistes, sont portés disparus en Algérie ce qui porte à dix le nombre d'Autrichiens et à 31 le nombre d'Européens disparus dans ce pays, a annoncé vendredi le ministère autrichien des Affaires étrangères.
"Nous devons compter (les deux alpinistes) parmi les disparus" car "ils ne sont pas arrivés au départ du bateau à 18HOO GMT qu'ils devaient prendre vendredi en Tunisie et il n'y a aucune indication sur l'endroit où ils se trouvent", a indiqué un porte-parole du ministère, Martin Weiss.
"Les deux alpinistes étaient seuls, ce sont des Tyroliens (province occidentale de l'Autriche) et ils se trouvaient en Algérie depuis le 17 mars", a précisé à l'AFP M. Weiss.
Le porte-parole a indiqué que les deux alpinistes "se trouvaient dans la même région où les huit autres Autrichiens sont portés disparus, soit dans une région d'une surface de 2.200 km2 dans le sud de l'Algérie".
Posted by: cecilia

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/12/03 05:13 PM

Purtroppo sembrerebbero scomparsi altri 2 gruppi (8 persone) che porterebbe il totale a 39.

In queste ore il ministro degli esteri austriaco Ferrero-Waldner, in un colloquio con il Presidente Bouteflika e con i ministri algerini di Interni ed Esteri, avrebbe ricevuto indiscrezioni sul fatto che i turisti alla data del 8 aprile fossero ancora tutti vivi. Non e' dato sapere da che fonte provenisse tale segnalazione.

Tuttavia il ministro ha detto che non e' il caso di farsi prendere dall'euforia, ma che una speranza si e' accesa.

QUINDI, ANCHE SE PER TUTTI SARA' CHIARO, STATE ALLA LARGA DA ALGERIA E ZONE DESERTICHE DI NIGER, MALI E MAURITANIA!!! C'E' QUALCOSA DI GROSSO IN BALLO!!!

[ 12 Aprile 2003: Messaggio editato da: cecilia ]
Posted by: adolfo

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/12/03 05:45 PM

Quote:
Purtroppo sembrerebbero scomparsi altri 2 gruppi (8 persone) che porterebbe il totale a 39.


potresti citare la fonte di agenzia?

p.s. attualmente su sahara info ch ed explo 4x4 ci sono dei link alle info di sek.
Posted by: cecilia

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/12/03 07:30 PM

la fonte era un turista di ritorno dall'algeria che ha sentito la notizia dalle autorita' algerine 2 giorni orsono.

La notizia e' riportata sul sito http://www.sahara-info.ch/forum3/sahara/posts/13345.htm
Posted by: adolfo

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/13/03 07:49 AM

ULTIMA NEWS
altre future info di agenzia: http://www.algeria-interface.com/new/rubriques/french/home_f.php http://www.ulips.com/actus/index.php
MA SOPRATUTTO: http://www.lexpressiondz.com/
L'organo di informazione il meno "embedded"nell'apparato algerino
e che ha dato prova di sapere scavare nelle notizie non limitandosi a riportare ormai standardizzate veline sui fatti(come quasi tutti i media elettronici e non- internazionali)
Sicuramente da premiare con qualche visita.

«AUCUN INDICE CONCRET», AFFIRME LE COMMANDEMENT DE LA 4E RÉGION MILITAIRE
L’énigme des 31 touristes disparus
13-04-2003 - Page : 24

ce mystère relance le débat sur la «viabilité» de notre pays.

Version imprimable

Envoyer à un ami

Les très importants moyens mobilisés par les autorités algériennes et les milliers d’agents des forces de l’ordre (militaires, gendarmes et gardes frontières) «n’ont, à ce jour, abouti à aucun résultat», assure une source militaire de la 4e Région. «Aucun indice tangible, aucune piste concrète, aussi minimes soient-ils ne peuvent être retenus, et nos investigations dans l’axe Illizi-Djanet-Tamanrasset sont demeurées vaines.» Voilà, donc, un constat sans détour, dressé par un officier impliqué dans les opérations de recherche. Le mystère reste entier et l’on commence à s’inquiéter sérieusement du sort des 31 touristes européens disparus dans le Grand Sud depuis plusieurs semaines. Les moyens mis en oeuvre par les forces de sécurité algériennes «hélicoptères à vision nocturne, 4x4 de la Gendarmerie nationale et même chameliers, grands bourlingueurs du reg», et qui ont travaillé de jour comme de nuit, n’ont pu percer le mystère des disparus. «Je ne pense pas qu’ils (les touristes, ndlr) soient en Algérie, ni qu’ils soient morts ou perdus dans des bifurcations désertiques mortelles», assure notre source qui trouve bizarre qu’«aucune voiture, aucun lambeaux de vêtements, aucun reste de corps n’aient été repérés». Cela induit que les touristes, vivants ou morts, se trouvent hors du triangle Tamanrasset-Illizi-Djanet. Quinze Allemands, dix Autrichiens, quatre Suisses, un Néerlandais et un Suédois, sont portés disparus dans le triangle, Ouarlga (800 km au sud d’Alger), Djanet (1 700 km au sud-est) et Tamanrasset (1900 km au sud). Ces 31 touristes, divisés en six groupes distincts, qui voyageaient sans guide en véhicules tout-terrain ou à moto, n’ont plus donné signe de vie depuis le 21 février. Toutes les explications invoquées concernant leur disparition, dès le début des opérations de recherches, n’ont pas convaincu les spécialistes de la question sécuritaire. Au motif invoqué de leur possible égarement dans l’immensité du reg, il a été répondu qu’il est impossible de survivre dans pareil climat durant un long mois.
A la thèse de la possibilité d’un kidnapping des groupes armés locaux, menés par Belmokhader, il a été répondu qu’il est tout aussi impossible de prendre en otage un si grand nombre d’hommes et de femmes (31) et de les cacher durant tout ce temps, car il aurait fallu une très grande concentration de terroristes armés dans un espace réduit. Chose très peu plausible au vu des groupes, au nombre très réduit, qui activent dans le Grand Sud. Autre explication tout aussi rejetée: celle d’un brouillage des systèmes GRS (Global Positioning System) qui aurait abouti à une erreur de navigation des touristes. Mais, là aussi, le doute est largement permis par l’absence de tout corps déshydraté. Cela est d’autant plus appuyé par l’avis des spécialistes français qui ont exclu tout erreur de navigation due à un brouillage des systèmes de navigation par satellite. Le mystère reste entier, et à mesure que les jours passent, on commence à désespérer et à la fois à être désemparés, d’autant plus que les pays limitrophes (Niger, Mali, etc.) ont affirmé que les touristes ne sont pas entrés dans leur territoire.
Posted by: Marco Fiaschi

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/13/03 09:35 AM

Purtroppo più il tempo passa e più le speranze diminuiscono. \:\(
Rimane solo da sperare.
In un sito francese vedi qui
si parla addirittura di convoglio di turisti da Djanet alla frontiera.........
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/13/03 05:15 PM

Qualche altra informazione sulla notizia che vi siano speranze che siano vivi. In sintesi sarebbero in vita ma non si sa dove siano e per la loro sicurezza non si possono fornire altri particolari. http://fr.news.yahoo.com/030412/5/357c8.htm
Posted by: adolfo

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/13/03 06:16 PM

riassunto da 3 quotidiani algerini in stampa oggi:


1)Il se peut que les assurances données à la ministre autrichienne par les
officiels viennent du relevé des communications effectuées par des mobiles
cellulaires des disparus. Des relevés qui pourraient comporter des numéros
d’appels inconnus des familles des disparus. L’usage des mobiles en question
impliquant une connaissance des codes que seuls les propriétaires connaissent
----------------------------------------------------------------------------------
2)De nombreux guides de la région, ayant participé aux premières opérations
de recherches du premier groupe de 7 Allemands et 4 Suisses du côté de Tamelrik,
non loin de Oued Semane, à quelque 150 km au nord-ouest d’Illizi, ont révélé des
informations assez intéressantes que les autorités locales ont vite fait de démentir.
Dans cette région montagneuse et accessible uniquement à dos de chameau, personne ne
s’y aventure. Pourtant, ont-ils affirmé, ils ont trouvé la trace d’un des motards.
Et c’est au même endroit qu’un appel sur un téléphone satellitaire Thuraya a été repéré.
------------------------------------------------------------------------------------------
3)Au sujet des moyens de télécommunications, téléphone Thuraya et le GPS qu’un des
touristes avait en sa possession, l’officier de la gendarmerie s’est déclaré étonné.
«S’ils avaient utilisé le téléphone, nous aurions localisé leur position
Posted by: adolfo

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/13/03 10:00 PM

IL FUNZIONAMENTO DELL'INFORMAZIONE:

LE MONDE:

De son côté, un officier de l'armée participant aux recherches,
a estimé que les touristes étaient en vie mais hors d'Algérie.
"Je ne pense pas qu'ils soient en Algérie, ni qu'ils soient morts ou perdus",
a-t-il affirmé dimanche au quotidien algérien L'Expression.

L'EXPRESSION:

Les très importants moyens mobilisés par les autorités algériennes et les milliers
d’agents des forces de l’ordre (militaires, gendarmes et gardes frontières) «n’ont,
à ce jour, abouti à aucun résultat», assure une source militaire de la 4e Région.
«Aucun indice tangible, aucune piste concrète, aussi minimes soient-ils ne peuvent
être retenus, et nos investigations dans l’axe Illizi-Djanet-Tamanrasset
sont demeurées vaines.»«Je ne pense pas qu’ils (les touristes, ndlr) soient en Algérie,
ni qu’ils soient morts ou perdus dans des bifurcations désertiques mortelles»,
assure notre source qui trouve bizarre qu’«aucune voiture, aucun lambeaux de vêtements,
aucun reste de corps n’aient été repérés». Cela induit que les touristes,
vivants ou morts, se trouvent hors du triangle Tamanrasset-Illizi-Djanet.
Posted by: kalahari

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/14/03 10:42 AM

From News24.com


Geoff

Missing tourists in Algeria 'kidnapped'; still alive
14/04/2003 09:31 - (SA)




Vienna - Ten Austrians missing in Algeria's vast Sahara desert with other
European tourists have been kidnapped and are still alive, Austrian
television reported on Sunday.

Quoting Algerian military sources, a correspondent said the kidnappers and
their demands were not known as yet.

The travellers had apparently been divided into two groups, the
correspondent said.

In addition to the Austrians, 15 Germans, four Swiss, a Dutchman and a Swede
have been reported missing, some since as far back as February.

The Austrian correspondent gave no indication in his report of the possible
fate of the others missing.

Meanwhile German interior minister Otto Schily said on Sunday he was
cautiously hopeful all 31 were still alive.

Austrian foreign minister Benita-Maria Ferrero-Waldner said on Saturday
there was still a glimmer of hope for the Austrians.

She said she had received information in conversation with the Algerian
foreign and interior ministers that they were still alive as of April 8.

Until now, March 17 was the date given for the last sighting of any of the
missinng Austrians.

They are among 31 European travellers missing without trace deep in the
Sahara, an area frequented by smugglers, drug runners and a militant group
linked to Osama bin Laden's al-Qaeda network.

Due to confusion over figures, the number of missing was earlier erroneously
reported as 33.

Although the region the tourists were travelling in has largely been spared
the violence that has swept most of Algeria, there has already been
speculation the tourists might have been kidnapped by a radical Islamic
group known to be active in the region.

Ferrero-Waldner said Algerian military and security personnel were
conducting an intensive search. - Sapa-AFP
Posted by: Stefano Laberio

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/14/03 11:56 AM

Per chi capisce il Tedesco, questa sera alle 21:00, su ORS, ci sarà uno speciale con rivelazioni importanti sui rapiti. Cosi domani ci potrebbe fare una traduzione.
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/14/03 01:17 PM

LA HAYE, 14 apr (Afp-Internazionale) - Il ministero degli Affari esteri olandese ha indicato oggi che le indagini in corso per determinare la sorte dei 31 turisti europei spariti in Algeria hanno confermato il sequestro di un cittadino Olandese.
In una versione in francese si aggiunge che per non intralciare le indagini non è possibile fornire altri particolari.
Posted by: Lone Land

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/15/03 05:58 PM

Stasera la notizia degli scomparsi è passata al TG4. \:\(
...e facevano chiari riferimenti ad un presunto rapimento da parte di Al-Queda!

...io non vedo il TG4 ( \:D ) , per cui vado a sentirmi il TG1 che è appena cominciato!
Posted by: les deserteurs

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/15/03 08:34 PM

Le mystère s'épaissit


De notre envoyée spéciale à Illizi, Saïda Azzouz

Un groupe de nomades est porté disparu depuis samedi dernier dans la wilaya d'Illizi, a-t-on appris dimanche auprès d'une source proche des services de sécurité ayant « l'exclusivité » de la gestion du dossier de la disparition des touristes dans le Sud algérien.
Cette information, que n'avons pu confirmer auprès des responsables locaux, qui se sont contentés d'un « no comment », inquiète certains notables de la ville qu'il nous a été donné l'occasion de rencontrer. L'anxiété est visible chez plus d'un. « D'autant plus qu'au sujet de cette disparition, un officier supérieur de l'armée venu de Ouargla était ce dimanche matin chez le wali », souligne un ancien élu qui fait remarquer que dans la région, la « disparition de nomades ne passera pas inaperçue » et qui s'interroge sur les motifs qui font que les autorités locales passent sous silence le fait qu'« une dizaine de nomades sont portés disparus ». Une disparition qui vient épaissir, même si la thèse de l'enlèvement paraît aujourd'hui crédible, le mystère de « l'évaporation » de 31 touristes étrangers dans le désert algérien.
Le black-out qui entoure la gestion de ce dossier, qui, nous dit-on, « est géré directement par le Président de la République », les propos contradictoires de ceux que nous avons rencontrés, les témoignages de guides, de gérants d'agences de voyages, de la population, les déclarations d'un officier des services de sécurité qui requiert l'anonymat, ainsi que les diverses pistes avancées et vite démenties laissent supposer que les touristes, que l'on qualifie « d'aventuriers », ont été kidnappés et que le lieu où ils sont détenus n'est en fait un mystère pour personne. Cela même si les officiels et certains relais ne cessent de répéter « que le désert algérien est immense ». Par qui et dans quel but ? La question demeure entière, même si la piste terroriste est évoquée en Allemagne et en Autriche. Une hypothèse qu'écarte d'emblée le commandement de groupement de gendarmerie que nous avons vu dimanche matin au siège de la brigade.
Notre interlocuteur, qui rappelle que les autorités « n'ont été alertées que le 10 mars par les ambassades » alors que les disparitions remontent au 22 février, déclare que des recherches
« terrestres et aériennes se font 24 heures sur 24 » et qu'elles concernent les wilayas de Tamanrasset, d'El Oued, de Ghardaïa, de Ouargla (où se trouve le commandement de la 4e Région militaire, siège de la cellule de crise) et d'Ilizi. Pour cette dernière ville, l'officier de gendarmerie nous précise qu'en plus des importants moyens militaires mobilisés pour l'opération de recherches, les autorités locales sont venues en renfort « en prenant en charge les volontaires».
« Faux ! Pourquoi mobiliserions-nous ces moyens alors que nous ne sommes même pas sûrs que ces aventuriers ont transité par notre wilaya », nous affirme, le jour même, un cadre de la wilaya, qui a consenti à nous répondre, avant de se raviser ou à défaut requérir l'anonymat. Des volontaires pris en charge par la wilaya, nous en chercherons en vain. La veille, un des guides qui a pris part aux opérations de recherches depuis l'annonce de la disparition des touristes étrangers nous a assurés que le directeur de l'administration locale lui avait délivré un bon de commande pour couvrir les frais de sa mobilisation.
Recherches qu'il a fini par abandonner car elles se sont avérées inutiles. « A moins qu'ils se soient volatilisés dans la nature, il n'y aucune trace du passage des étrangers vers la frontière libyenne ou vers une autre zone accessible pour nous. » Cet habitué du Tassili n'Ajjer souligne que les touristes, qui sont passés par des agences et qui sont sortis avec des guides, n'ont « jamais eu de problèmes ». Ceux qui s'égarent sont ceux qui visitent le Sahara en se basant sur leur cartes Michelin, qui, selon lui, n'ont jamais été actualisées, ou sur leur appareil GPS. « Ces aventuriers ont certainement été menés vers des zones que nous évitons. » L'endroit en question s'appelle Samen et se situe à environ 180 kilomètres du chef-lieu de wilaya, après l'Oued Jarat, au-delà duquel personne ne s'aventure depuis le début des attentats terroristes. En 1997, nous raconte un des fils de la région, le secrétaire général de la wilaya et le commissaire de police ont été enlevés par le groupe de Benmokhtar, dit l'« émir » Belaouar.
« Avec des militaires, un groupe de volontaires, à leur tête le wali de l'époque, sont allés les libérer ». Selon une source militaire, il y a quelques semaines, bien avant la disparition des touristes, les montagnes en question, très difficiles d'accès, ont fait l'objet d'une opération de ratissage.
En dépit de tous ces indices, la population, qui ne voit pas un « autre endroit que Samen » où pourraient être retenus les 31 touristes et éventuellement des nomades, ne croit pas à la piste terroriste. Pour eux, il ne fait aucun doute : les kidnappeurs ont d'autres revendications et les personnes enlevées constituent un moyen de pression. La question, nous l'avons posée au commandant de gendarmerie qui nous a affirmé qu'« il n' y a aucun indice qui va dans ce sens ».
S. A.

[ 15 Aprile 2003: Messaggio editato da: SONNY ]
Posted by: ivana

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/16/03 03:33 PM

Mi hanno chiamato dall'Algeria per avvisarmi che su "Le quotidian d'Oran" c'é un articolo a pag 4 dove spiegano nel dettaglio l'accaduto. Non ho ancora avuto tempo di cercarlo ma forse qualcuno di voi riesce a farlo.
IVANA
Posted by: Marco Fiaschi

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/16/03 04:38 PM

Ecco l'articolo citato da Ivana:


Disparition de 31 touristes européens dans le Sahara

Le territoire des recherches est grand comme la France



Beaucoup de choses se sont écrites ces derniers jours au sujet de cette énigme des disparitions de 31 touristes européens dans le Sahara algérien. Il y a quelques réalités du terrain qu’il est bon de rappeler dans la confusion des genres qui monte.

Les comptes rendus de presse à partir d’Illizi au sujet de l’affaire des 31 touristes disparus dans le Sahara algérien se sont emballés ces derniers jours évoquant de plus en plus une probable prise d’otages. Le fait est qu’il n’y a rien de nouveau qui permette de privilégier ce scénario. C’est sans doute d’ailleurs ce qui pousse au déchaînement de la rumeur. Trop d’imprécisions géographiques dans les récits montrent à l’évidence que l’on s’égare dans les colonnes de la presse. Du dénouement de cette énigme de la disparition de 31 touristes européens en Algérie dépend l’avenir du tourisme saharien dans les années qui viennent. Il est bon dans ce cas de s’en tenir aux faits et de ne pas exalter pour remplir du papier le syndrome morbide du «ratissage dans des zones montagneuses difficiles d’accès» importé tel quel du Tell. Que disent les faits ?

Le premier groupe signalé comme disparu comportait 4 motards allemands. Arjen, Rainar, Martin et Christian ont quitté Djanet le 20 février en direction de Illizi mais ils n’y sont jamais arrivés. L’avant-dernier groupe recensé comme perdu comportait six touristes allemands voyageant à bord de trois véhicules tout-terrain. Ils ont quitté le 28 mars Tamanrasset pour Tunis et n’ont plus donné signe de vie depuis. Entre les deux, il y a le cas des quatre Suisses de la Toyota rouge que l’on a bien vue au départ de Illizi le 22 février dernier puis aperçue la dernière fois le lendemain au nord de Oued Semane vers Hassi El-Hadjadj, à 150 km à l’ouest de Illizi, à la bordure de l’Erg Issaouane.

Entre Djanet et Illizi, il y a 400 km, entre Tamanrasset et Bordj Omar Idriss, passage obligé vers le nord, il y en a 900. Entre Djanet et Tamanrasset, il y a 700 km. Toutes ces distances sont valables dans le cas où l’on ne fait pas du hors piste, ce qui rallonge le parcours et l’élargit aussi. Il est admis par les chercheurs que ces groupes et ceux qui sont venus de la Tunisie et qui ne sont jamais arrivés à Djanet ou à Tamanrasset, ont pu se perdre encore plus au nord que dans le quadrilatère Djanet, Illizi, Bordj Omar Idriss, Tamanrasset. «La piste des tombeaux» qui revient souvent dans les comptes rendus de presse se situe au nord de Bordj Omar Idriss. Elle part de Hassi Belguebour, d’où son nom lié aux tombes, et débouche sur la Transsaharienne à 100 km au sud d’El-Goléa.

Elle est souvent empruntée par les touristes parce qu’elle permet de ne pas circuler dans la zone pétrolière entre Gassi Touil et Hassi Messaoud, mais aussi parce qu’elle permet des bivouacs psychédéliques dans des cirques de dunes immenses du Grand Erg oriental. Elle est longue de près de 400 km.

Ces quelques rappels de fait établissent une réalité essentielle dans cette affaire. Le territoire où ont pu disparaître ces touristes est immense. Un spécialiste du désert, Michel Toureilles, qui anime un site dédié au Sahara et dont le gros de l’activité tourne aujourd’hui autour de ces mystérieuses disparitions, a eu l’idée bienvenue d’incruster la carte de la France sur celle du Sahara algérien. Le territoire de la France se superpose exactement avec celui concerné par les recherches. C’est dire si les moyens de recherche évoqués, hélicoptères avec vision nocturne, véhicules tout-terrain et caravanes de chameaux, restent dérisoires. En l’absence d’informations plus précises à 24 heures près ou à 100 km près sur les lieux de disparitions, il est difficile de parler d’une couverture de recherche efficace. Même le choix de Illizi comme quartier général des recherches est tout à fait arbitraire comme commencent d’ailleurs à l’admettre opérateurs de tourisme et officiers de services de sécurité. Illizi n’est pas au centre du territoire où ont pu se perdre ces groupes mais près de sa limite nord-est.

De nombreux intervenants sur les sites Internet qui traitent de cette affaire rappellent à juste propos que le tourisme saharien en Algérie a connu un rush exceptionnel ce printemps, un pic dans la reprise constatée depuis trois ans. Des voyageurs sahariens d’une «nouvelle espèce» ont envahi les grands espaces sûrs de la fiabilité de leur matériel électronique, GPS et téléphone satellitaire et de leur connaissance du terrain. Ils n’avaient de point d’attache «secours» qu’en Europe, pas dans les villes du Sud algérien. Ils ont privilégié systématiquement les trajectoires hors pistes à chaque fois que cela était possible. Cela ressemble beaucoup à une belle saison de haute montagne où s’invitent de très nombreux conquérants, tous n’ayant pas l’humilité nécessaire devant la toute-puissance de la nature. «Le désert c’est comme la montagne, il faut savoir rester modeste devant eux» peut-on lire dans des courriers de voyageurs aguerris.

Il reste que l’étendue du territoire théâtre de ce drame est tellement grande que l’hypothèse de scénarios différents pour expliquer les disparitions de ces groupes est également valable. Certains ont pu se perdre, d’autres ont peut-être fait de mauvaises rencontres alors qu’une autre catégorie de disparus a peut-être tout simplement changé de plan de route et pourrait se manifester dans les jours qui viennent du côté de Tunis ou de Tripoli. Une seule chose est certaine, plus le temps passe et plus il faut être pessimiste sur le sort de ces disparus.

El Kadi Ihsane
Posted by: tommaso

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/16/03 08:07 PM

E' veramente paradossale che un giornale algerino ne sappia meno di noi... ma d'altronde i giornali devono vendere e sempre dire la loro anche quando sono lontani da avere la minima idea del soggetto in questione... E' oltremodo pazzesco che si ipotizzi ancora che si siano persi 31 turisti nel giro di 1 mese. D'altronde una ammissione di brancolare nel buio da parte loro sarebbe interpretata come un segno di debolezza e quindi non è certo da aspettarselo da nessuna istituzione o organo pubblico locale, anche in considerazione dei rapporti occidente/mondo arabo di queste ultime settimane.
A noi appassionati dei grandi, meravigliosi, spazi algerini non ci rimane altro che sperare che la situazione non degeneri e che i 31 ragazzi escano da questa brutta storia senza danni, altrimenti, guida o non guida obbligatoria, saranno c..zi per tutti noi nel prossimo futuro; perchè se devo fare campo con l'angoscia che senso hanno più questi viaggi ?...
Un piccolo sfogo/riflessione da un grande amante ripudiato.
Posted by: Alfredo Crivelli - Milano

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/16/03 09:22 PM

Penso che gli algerini sappiano tutto della vicenda, con chi hanno a che fare, dove sono gli ostaggi, tutto. Se non ci fossero di mezzo degli occidentali come ostaggi ma solo locali avrebbero agito militarmente come hanno fatto due inverni fa con i ladri dei 17 fuoristrada, bombardando e mitragliando tutto quello che trovavano sulla loro strada.
Penso che se non sono intervenuti è perchè le trattative stanno andando avanti... nonostante tutto.
Ciao, Alfredo
Posted by: Anonymous

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/17/03 11:42 AM

Senza entrare nel merito dei se e dei ma e nella cronca degli avvenimenti, credo che il risultato finale della vicenda sarà il varo di una politica di controllo dei turisti sul tipo della Libia e che molti tentano ancora di bypassare.

Il risultato di una riunione sulla materia turistica che si terrà dopodomani a Ghardaya, sarà " forse" illuminante al riguardo delle tante congetture che si sono lette e sentite sullo smarrimento dei 31 sfrotunati viaggiatori di cui, prima o poi, si avrà notizia e che tutti ci auguriamo la migliore possibile.

Sarebbe utile attivarsi s'in d'ora in una comune analisi e ricerca atte a mitigare o contrastare gli intuibili motivi e che determineranno una simile eventuale decisione .
BybybGFCLY.
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/17/03 05:49 PM

Questa mi sembra una buona notizia http://www.news24.com/News24/Africa/News/0,,2-11-1447_1349150,00.html

11 missing tourists 'found'
17/04/2003 13:59 - (SA)
Vienna - Algerian authorities have located 11 of 31 tourists missing in the Sahara desert and have opened talks with the kidnappers, reports the Austrian weekly, Profil.
"Bedouins are said to have seen the kidnappers and 11 hostages striking camp," Profil reports from Algeria.
"Algerian authorities have not used the word hostage-takers to decribe the kidnappers, in order to be able to open negotiations," says Profil, adding that talks had already started.
Fifteen Germans, 10 Austrians, four Swiss, a Dutchman and a Swede are missing in an area of the Sahara frequented by smugglers, drug-runners and a militant group linked to Osama bin Laden's al-Qaeda network.
Some have not been heard of since February.
Profil said the talks were being handled at senior level because of the international attention now focused on Algeria.
It said the German hostages were being held separately - possibly an indication that Germany was the target of the attack, which could aim at freeing four Algerian extremists jailed there.
The missing tourists had been travelling in six separate groups without guides.
They vanished in southern Algeria's vast desert.
On Monday, the Austrian diplomat in charge of finding his missing nationals said they had not necessarily been kidnapped, while the Dutch foreign ministry confirmed that the missing Dutchman had been taken hostage.
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/18/03 09:28 AM

Circa l’attendibilità della precedente notizia sui possibili contatti con i rapitori c’è una nota del ministero degli esteri austriaco che la considera una congettura che non è possibile confermare o escludere. Per maggiori particolari vedi: http://fr.groups.yahoo.com/group/Explo4x4/message/11494
"Chaque jour, il y a de nouvelles suppositions. Ce sont des
spéculations et des hypothèses que nous ne pouvons ni confirmer, ni
exclure", a indiqué à l'AFP un porte-parole du ministère, Harald
Guenther. "En ce qui nous concerne, il n'y a pas de nouvelle
information concernant les otages".

Possiamo soltanto augurarci che le vaste ricerche in corso stiano conducendo a risultati non divulgabili per motivi di sicurezza.
Posted by: tanbruk

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/18/03 06:03 PM

...sarà il varo di una politica di controllo dei turisti sul tipo della Libia e che molti tentano ancora di bypassare....

Ma che bello in Algeria rapiscono la gente e invece di debellare il banditismo ti obbligano la guida. (che se non ricordo male non è servita a molto alla Signora Fea)
Fine della libertà di viaggiare solo con chi ti piace.
Buona Pasqua e in bocca al lupo ai poveretti rapiti
Tanbruk
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/19/03 07:25 AM

In questa comunicazione si conferma l'avvio di trttative con i rapitori, una sorta di banditi-terroristi gentiluomini che non ferebbero del male agli ostaggi. Segue un riassunto della situazione. Speriamo sia una buona notizia per la Pasqua. http://www.horizonsunlimited.com/ubb/Forum30/HTML/001027.html Tourists who vanished in desert were 'abducted by bandit chief'
By John Lichfield and Matthew Beard
19 April 2003

Negociations were said to be underway yesterday to free at least some of the 31 European desert trekkers who have vanished in the Algerian Sahara over the past two months.
After weeks of false trails and reluctant co-operation by the Algerian authorities, it now appears certain that the tourists – 14 Germans, 10 Austrians, four Swiss, a Dutchman, a Swede and a Norwegian – have been taken captive by a bandit chieftain, Mokhtar Belmokhtar, part Robin Hood and part Islamist extremist.
Mr Belmokhtar – also known as Belaouer ("the one-eyed") – operates in a vast sweep of desert in south-east Algeria. Although an Islamist volunteer in Afghanistan in his teens, he was for many years regarded as a "romantic" outlaw who robbed but never killed his victims and sometimes helped the poor. In recent months, he is believed to have formed an alliance with an extreme Islamist organisation that has links with al-Qa'ida.
The fate of the missing trekkers, who have vanished with their all-terrain vehicles and motorbikes in the last nine weeks, was for a long time a mystery, which the Algerian authorities appeared reluctant to solve. It was several weeks before the disappearance of several independent groups of trekkers was linked and taken seriously by the Algerian and European governments.
Four German-speaking Swiss trekkers travelling near the Libyan border disappeared in early February. Eleven tourists, travelling by motorbike, vanished on 21 February. Several other small parties vanished before 10 Austrians were declared missing after failing to show up for their pre-booked ferry from Tunis.
The Algerian government has operated a virtual news blackout, saying any publicity about alleged hostage-takers may cause them to panic and kill the captives.
The Algerian press said the tourists, operating without guides in one of the most unforgiving landscapes in the world, may simply have got lost – in seven separate groups.
The trekkers were navigating by Global Positioning Systems (GPS), which establish a precise position on the Earth's surface by satellite. Algerian newspapers, quoting government officials, said the United States had scrambled GPS systems to confuse the Iraqis before the start of the war.
The German, Austrian and Swiss governments refused to accept the explanation and issued statements that the incidents were "not coincidental but a result of something systematic". They sent teams of anti-terrorist police and secret service agents to help with – and watch over – the search undertaken by 1,200 Algerian police and army.
The only signs of life from the missing tourists were an aborted mobile phone call from a Swiss trekker and a message, written in German, found in the desert, which said: "We are still alive." Such was the pessimism among friends and relatives of the missing Germans, several had started to send toothbrushes and hairbrushes to police so their bodies could be identified by their DNA.
Yesterday, however, an Austrian newspaper, Profil, reported that nomadic Bedouin tribesmen had told Algerian authorities that they had seen 11 of the missing trekkers with their kidnappers in the desert. The newspaper said senior Algerian officials had started talks over their release.
A spokesman for the Austrian Foreign Ministry downplayed the report, without completely denying it. "Every day, another theory is put forward," he said. "These are all hypotheses and speculations that we can neither confirm nor rule out. From our point of view, there is no new information about the hostages."
Earlier this week, the Dutch Foreign Ministry said the Dutch trekker Arjen Hilbers, 36, had been "taken hostage".
French newspapers say the Algerian government is privately convinced that the European adventurers have been taken captive by Mr Belmokhtar, 31, and his band, known after the leader's initials as the MBM.
For a decade since his return from Afghanistan, Mr Belmokhtar has been involved in drug-smuggling, gun-running and highway robbery in the south-eastern corner of Algeria, 1,000 miles from the capital, Algiers. Three years ago, the annual Paris-Dakar car rally was diverted after Mr Belmokhtar threatened to attack the competitors.
In recent months, there have been reports that he has declared himself the regional leader of an extreme Islamist organisation, the "Salafist Group for Combat and Prayer" – the same group believed to be involved in a plot to use the nerve gas sarin on the London underground.
The al-Qa'ida leader, Osama bin Laden, has given a wide berth to most Algerian islamist groups, regarding them as deeply infliltrated – or even operated – by the military. The Salafist group is, however, regarded by French intelligence services as one of the satellites of the al-Qa'ida network.
This has led to speculation that Mr Belmokhtar may have deliberately targeted German and German-speaking trekkers in an attempt to round up hostages to exchange for four Algerian Salafists who have been jailed in Germany for planning a bomb attack on Strasbourg cathedral. German government officials insist, however, that they have received no political or ransom demands for the missing tourists.
Sahara adventure tourism appears to be a favourite of the German-speaking world. Of the 15,000 – 20,000 tourists who visited Algeria last year, about 8,000 came from Germany.
Werner Noether of the Sahara Club Deutschland said: "The danger of being mugged or murdered [in the Sahara] was not considered to be much greater than in France or Germany until now", though he acknowledged the added danger further south on the border with Niger and Mali.
German language websites continued to promote treks in the Algerian Sahara weeks after the first groups went missing. The sites say the Sahara is not only a beautiful and little explored wilderness but a possible source of riches and claim trekkers can easily find saleable artefacts dating back to the Stone Age.
Mohamed Rouani, head of Algeria's National Union of Alternative Tourism Agencies, said independent trekkers were placing their own lives in danger and "destroying" the Sahara, which he described as "an immense museum".
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/19/03 07:53 AM

http://fr.groups.yahoo.com/group/Explo4x4/message/11503 per chi preferisce il francese.

L'ombre d'Al-Qaïda derrière les disparus du Sahara

PEU A PEU, la chape de silence imposée par les autorités algériennes sur la
disparition dans le Sahara de 29 touristes - 15 Allemands, 10 Autrichiens, 4
Suisses, un Suédois et un Neéerlandais - se fendille. Et les quelques
informations disponibles confirment ce que beaucoup craignaient : les voyageurs
occidentaux ont probablement été enlevés. Ils seraient entre les mains d'un
groupe de rebelles dirigés par Mokhtar Belmokhtar, 31 ans, un trafiquant qui
s'est récemment rapproché d'Al-Qaïda.
Soucieux de préserver le tourisme, les Algériens ont laissé penser à des
disparitions accidentelles La thèse du kidnapping fait peu de doute. Soucieux
de préserver l'attrait touristique du Sahara, les Algériens ont dans un premier
temps laissé entendre que ces disparitions étaient accidentelles. Une version
démentie par les faits. Un premier groupe, composé de six Allemands, quatre
Suisses et un Néerlandais, s'est volatilisé le 21 février à mi-chemin entre les
petites villes de Ouarglat et Djanet, dans la région désertique de l'Ilizi.
Trois semaines plus tard, le 8 mars, deux couples de motards allemands
originaires d'Augsburg disparaissaient dans le même secteur. Fin mars enfin, ce
sont 10 Autrichiens, 5 Allemands et un Suédois, partis pour une randonnée en
Jeep depuis la frontière tunisienne, qui ne donnaient plus de nouvelles. Selon
le ministère des Affaires étrangères autrichien, un message rédigé en allemand,
disant « Nous sommes encore en vie », aurait été retrouvé toujours dans la
région d'Ilizi. Ce message, ainsi que la succession de disparitions dans une
même région, exclut la thèse accidentelle. Par ailleurs, aucun des véhicules
n'a été retrouvé malgré les intenses recherches conduites par la gendarmerie et
l'armée algérienne, qui ont mobilisé 1 200 hommes, deux hélicoptères et un
avion de reconnaissance équipés de caméras thermiques. Selon une source
algérienne proche de l'enquête, une telle opération de kidnapping ne peut avoir
été conduite que par Mokhtar Belmokhtar. Ce jeune Algérien, surnommé le Borgne
en raison d'une cicatrice à un oeil, souvenir d'un bref passage dans les maquis
d'Afghanistan, nargue depuis dix ans le gouvernement algérien. Ses hommes,
armés et équipés de puissants tout-terrains, contrôleraient tous les trafics le
long de la frontière avec la Libye, le Niger et le Mali.
Belmokhtar est davantage un bandit de grand chemin qu'un islamiste Ce groupe,
simplement désigné par les initiales de son chef, MBM, s'est fait connaître en
janvier 2000, quand ses menaces avaient obligé les organisateurs du Paris-Dakar
à annuler une étape dans le nord du Niger. Selon les services de renseignements
algériens, Belmokhtar est davantage un bandit de grand chemin qu'un authentique
islamiste. Depuis quelques années pourtant, il s'est rapproché du GSPC d'Hassan
Hattab, dont il assure l'approvisionnement en armes. En février dernier, des
émissaires de la CIA américaine s'étaient déplacés à Alger pour confier leurs
craintes sur Belmokhtar. Selon les Américains, celui-ci aurait mis son
savoir-faire à la disposition d'Al-Qaïda. Il aurait accueilli des proches
d'Oussama ben Laden en fuite et assurerait la liaison avec des camps
d'entraînement installés dans le désert libyen. La piste d'Al-Qaïda apparaît
d'autant plus crédible que les kidnappeurs semblent avoir délibérément choisi
des touristes de langue allemande. Or, les premières disparitions ont eu lieu
alors que s'achevait à Francfort le procès des quatre islamistes algériens
soupçonnés d'avoir préparé un attentat à Strasbourg. Ces hommes, condamnés à de
lourdes peines, sont aujourd'hui emprisonnés outre-Rhin. Ils appartenaient tous
au Groupement salafiste de prédication et de combat.
Frédéric Vézard

Le Parisien , vendredi 18 avril 2003
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/19/03 01:10 PM

http://www.sahariens.info/w-agora/view.p...last=1049749591
19-04-2003 à 11:03
Auteur: Yves
Adresse mail: yves@hhoggar.com
Selon le journal autrichien PROFIL , les choses bougent vite. Points principaux :
1/ Une partie des preneurs d'otage, se sentant repérés en raison du ballet incessant des hélicotpères et des avions, auraient pris peur et auraient été observés par des nomades alors qu'ils changeaient de cache.
Ils se trouvent à environ 150 km à l'ouest d'Illizi, vers Taka.
2/ Au moins un tiers (11) des otages sont localisés depuis longtemps.
3/ Les négociations sont entrées dans une phase active et une partie du problème pourrait se dénouer durant le week-end pascal... Un Airbus médicalisé est prêt à décoller depuis l'Allemagne.
4/ Officiellement, attribuer ces prises d'otage aux membres du GSPC n'est pour l'instant que pure spéculation. Toutefois...
5/ Le problème des négociations est que les autorités algériennes, par principe, ne négocient pas avec des terroristes. Le fait qu'il s'agisse d'étranger ne peut les amener à transiger cette règle. Donc, en aucune manière, elles ne peuvent déclarer qu'elles négocient ni que les auteurs du délit soient des terroristes : il est donc évoqué, suivant des termes politiquement corrects, le problème des "voyageurs" et de leurs "hotes".
6/ La négociation n'est pas la seule option retenue. Une libération par la force est aussi envisagée. Elle ne sera menée qu'après accord des autorités des pays d'origine des otages. La France est aussi partie prenante dans ces réflexions...
7/ Il y aurait au moins une quarantaine de personnes impliquées dans cette opération de prise d'otage. Il a donc fallu une longue préparation, ne serait-ce que pour mettre en place des réserves d'eau et de nourriture suffisantes pour 80 personnes pendant autant de temps. Une des caches de ces réserves a été découverte...

Pour lire l'original en allemand : http://www.profil.at/export/profil/p_con...16&content=main
Posted by: Peter Komanns

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/22/03 06:29 PM

Telefonata appena ricevuta (20:30 del 22 Aprile 2003) da Ghadames

In Algeria circola una versione data per ufficiale delle sparizioni dei turisti: pare sa opera del capo terrorista di Ghardaia Mokhtar Belmokhtar che ha sequestrato appositamente solo turisti tedeschi (e gli amici che viaggiavano con loro) per trattare la liberazione dei terroristi componenti una cellula di AlQeda recentemente smantellata in Germania.
Le trattative sono in corso e gli ostaggi sarebbero, almeno per il momento, tutti vivi.

Al confine est, la pista Ghadames-Ghatt e' stata chiusa e riaperta dalle autorita' libiche piu' volte in questi giorni per timore di sconfinamenti.

Tutto sommato sono buone notizie.

[ 22 Aprile 2003: Messaggio editato da: Peter Komanns ]
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/27/03 06:54 AM

http://www.sahariens.info/spip_sahara/article.php3?id_article=330
Comunicazione sul sito francese Saharien da parte di un gruppo di viaggiatori di ritorno dall’Algeria. In sintesi:
Le autorità ammetterebbero il sequestro dei 31 dispersi da parte di “banditi” che richiederebbero la liberazione di prigionieri implicati in un attentato a Natale. Allora le autorità rifiutarono il negoziato e risposero con la forza. Gli ostaggi sarebbero divisi in due gruppi, in uno i tedeschi nell’altro i rimanenti. Sarebbero stati localizzati. Le frontiere sono aperte ma: Da Hassi Messaud i petrolieri vengono scortati fino ad In Amenas. Divieto di transito per i turisti oltre Hassi Bel Gebour ed oltre In Salah. Pertanto è impossibile recarsi a Sud via terra.
Posted by: adolfo

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/27/03 08:11 AM

La situazione attuale:

un trittico di articoli su Le Matin :
http://www.lematin-dz.net/quotidien/lire.php?ida=4580&idc=41


sempre su una linea filogovernativa –come da tradizione- El Watan :
http://www.elwatan.com/journal/html/2003/04/27/sup_html.htm

sottolinea il fatto che addirittura 7.000 militari sono alla ricerca dei « turisti perduti ».
La linea suddetta ha come conseguenza una nemmeno troppa velata critica con aspetti denigratori nei confronti degli scomparsi che persiste in tutti gli articoli.
A questo punto (finora ho atteso )va segnalato che l’autrice di questi articoli è stata indicata (sito del MAOL ufficiali algerini dissidenti-sospettati di filo-integralismo islamico) come collaboratrice del DRS algerino.(département de renseignement e de sécurité)

El Watan:
Salima Tlemçani de son vrai nom Zineb Oubouchou, a été recrutée par le colonel Fawzi. Ses collègues l’ont surnommé le général à cause de ses contacts permanents avec le service et son autorité.


Resta comunque il germe del problema ,dal 1990 persiste una zona a rischio per i viaggiatori sahariani che purtoppo si stà espandendo dal suo alveo originario (azawag).
Attualmente decifrare il problema e molto più difficile e aleatorio rispetto al primo quinquennio ma è possibile raccogliere alcune informazioni che possono dare il quadro della situazione e che inducono a supporre come il problema terrorismo sia anche se solo relativamente marginale.

Per fortuna attualmente esistono ancora ampie zone del sahara sicure per viaggiare.


cartina

[ 27 Aprile 2003: Messaggio editato da: adolfo ]
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/28/03 08:07 PM

http://www.lemonde.fr/article/0,5987,3210--318312-,00.html
In sintesi Le Monde riporta delle informazioni “confidenziali” di un alto responsabile delle forze armate algerine coperto dall’anonimato. I turisti sarebbero stati sequestrati da una decina di islamisti del GSPC (gruppo salafista per la predicazione ed il combattimento) e si troverebbero divisi in 2 gruppi ad ovest di Illizi. Sarebbero tutti in buona salute e la loro liberazione sarebbe imminente. Si esclude un’azione di forza per non mettere in pericolo la loro vita: meglio lasciare fuggire i terroristi e catturarli alla prossima occasione. Un’auto sarebbe già stata ritrovata. Il capo degli islamisti sarebbe l’emiro Ammari di Tebessa.

[ 28 Aprile 2003: Messaggio editato da: Giuliana Fea ]
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/29/03 11:58 AM

http://www.lematin-dz.net/quotidien/lire.php?idc=41&ida=4663
In sintesi: In Algeria la commissione per la cultura, la comunicazione ed il turismo richiede ufficialmente all’Assemblea Nazionale un incontro pubblico tra il ministro degli interni e del turismo sulla sorte dei 31 europei.
Chi desidera un’aggiornata ricostruzione degli avvenimenti e delle varie ipotesi in francese consulti: http://www.hoggar.com/lost/index.html
Posted by: Senio-S

Re: Situazione attuale in Algeria - 04/29/03 06:57 PM

Un grazie di cuore a tutti coloro che si danno da fare costantemente per tenerci aggiornati sulle varie vicende algerine.
GRAZIE \:\)
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/01/03 08:55 AM

http://fr.news.yahoo.com/030430/5/36axw.html
In sintesi: L’Associated Press riferisce che un responsabile algerino ammette che i 31 turisti sono tutti in vita tenuti segregati in gruppi separati. L’incontro che dovrebbe chiarire la situazione tra i due ministri algerini con la commissione cultura è fissato per domenica.
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/03/03 08:00 AM

http://www.lematin-dz.net/quotidien/lire.php?ida=4746&idc=41
In sintesi: Il ministro degli interni Zerhouni dichiara che i 31 turisti sono ancora in vita. Il 28 aprile a sud di Illizi in direzione di Amguid si sono trovate delle tracce che lo affermano. Chiede a tutti un atteggiamento responsabile per non mettere a rischio le loro vite.

[ 03 Maggio 2003: Messaggio editato da: Giuliana Fea ]
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/05/03 09:18 AM

http://www.lematin-dz.net/accueil/
In sintesi il ministro del turismo algerino conferma che sono stati rapiti ed i negoziati sono in corso.
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/05/03 09:29 AM

http://www.elwatan.com/journal/html/2003/05/05/sup_html.htm
In sintesi: Secondo il ministro del turismo: tutti vivi, trattative in corso per liberarli, altri particolari domani dal ministro degli interni.
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/05/03 03:23 PM

Mi hanno appena telefonato che la BBC ha annunciato che gli ostaggi sono stati tutti liberati e stanni risalendo verso Algeri. Spero tanto sia vero!!!
Posted by: ag_adrar

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/05/03 03:28 PM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Giuliana Fea:
Mi hanno appena telefonato che la BBC ha annunciato che gli ostaggi sono stati tutti liberati e stanni risalendo verso Algeri. Spero tanto sia vero!!!


Non ho parole per esprimere la mia gioia a riguardo!!!
Speriamo davvero...

PS: un grazie1000 per le tue puntuali infos relative alla triste (ma oramai passata) faccenda!

Ciaociaociao \:\)
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/05/03 03:44 PM

Per il momento ad Illizi non ne hannno avuto notizia. Controllano e poi mi chiamano.
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/05/03 06:08 PM

La notizia della liberazione degli ostaggi proveniva dal notiziario in onde corte diffuso oggi alle 16.30 dalla BBC in lingua somala. Secondo questa fonte i 31 turisti sarebbero già ad Algeri in buona salute. Da Illizi non mi è tuttora arrivata alcuna conferma e purtroppo mi sembra improbabile che non ne siano al corrente se la notizia fosse vera.
Posted by: Peter Komanns

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/06/03 04:57 AM

Ho fatto un ampio giro sul sito BBC.
Questa qui e' l'utima notizia relativa agli ostggi. Non parla di liberazione ma solo di trattative.
Posted by: marco vasta

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/06/03 03:33 PM

Questo è un lancio di
MISNA che anche ieri aveva riportato notizie da Watna ma aggiungendo una localizzazione che nel giornale non compariva.
La news rimane visibile gratis fino a domani (7/5/03)


ALGERIA 6/5/2003 15:51
TURISTI SCOMPARSI: SMENTITE TRATTATIVE PER LIBERAZIONE
General, Brief


"Non ci sono trattative in corso" con i rapitori dei 31 turisti stranieri scomparsi nei mesi scorsi nel Sahara algerino.Lo ha detto oggi il ministro dell'interno algerino Yazid Zerhouni smentendo quanto sostenuto ieri dal suo collega, il ministro del turismo, Lakhdar Dorbani che aveva ammesso per la prima volta l'esistenza di negoziati per la liberare gli ostaggi. Il responsabile del dicastero degli interni parlando questa mattina alla radio nazionale ha precisato che "non ci sono trattative né contatti di sorta" con gli eventuali rapitori e che "non è esclusa alcuna eventualità". Nel suo intervento radiofonico tuttavia Zerhouni si è mostrato moderatamente ottimista: "Gli ultimi indizi - ha detto - lasciano pensare che siano ancora in vita. Abbiamo trovato tracce sul terreno". Al momento della loro scomparsa, i 31 europei - 15 tedeschi, 10 austriaci, 4 svizzeri, uno svedese e un olandese, perlopiù motociclisti - stavano viaggiando nel Sahara divisi in sette gruppi. A metà aprile il governo algerino ha lanciato un'imponente operazione di polizia tra le dune del deserto del Sahara algerino, nella zona vicina al confine con Niger e Libia, utilizzando anche elicotteri dell'esercito equipaggiati per scovare persone e cose ormai sepolte dalla sabbia. La zona in cui sono scomparsi i turisti europei è popolata da banditi e trafficanti (di droga e armi).
[MZ]
Posted by: Peter Komanns

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/07/03 01:14 AM

Telefonata giunta in serata da Douz (Tunisia) da un gruppo italiano di turisti sulla via del rientro.

Secondo le informazioni che circolano nella zona interessata ai rapimenti e che hanno anche passato il confine sembra che gli autori dei sequestri non siano estremisti islamici ma banditi provenienti dal Niger e dalla Mauritania.
Sul posto le voci sono sempre piu' insistenti su questo punto mentre sulla sorte degli ostaggi e sul fatto che siano o meno ancora in vita non si hanno notizie ne' certe ne' da verificare: la versione che circola e' che non sono state trovate traccie convincenti dell'esistenza in vita degli ostaggi.

\:\( \:\( \:\(
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/07/03 04:58 PM

L’unico fatto che da Illizi mi hanno detto di potermi comunicare è che i turisti sono vivi. Tutto il resto fa parte delle indagini e ricerche in corso e non può essere divulgato. Non darei troppo peso alle dichiarazioni contraddittorie comparse sulla stampa in questi giorni, servono probabilmente a confondere qualche fuga di notizie o qualche ipotesi che si riteneva più opportuno mantenere riservate. Le opinioni riferite dalla Tunisia a mio parere sono soltanto dei luoghi comuni, dettate dalla convinzione diffusa in questi paesi che il deserto (che, ad eccezione di chi vi è nato e cresciuto, la quasi totalità della popolazione non conosce) sia un luogo essenzialmente pericoloso dove è facile perdesi e quindi lasciarci la pelle. Se poi succede qualcosa di brutto pensano subito che i responsabili siano: nigerini, maliani, ecc..
Ciò che mi sembra importante e mi lascia ben sperare è che le ricerche, a più di due mesi di distanza, continuino con un dispiegamento di mezzi sempre più ampio che può essere diretto soltanto a persone ritenute ancora in vita.
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/10/03 08:10 AM

http://www.lematin-dz.net/quotidien/lire.php?ida=4996&idc=41
In sintesi: Le Matin riferisce che Il giornale svizzero Hebdo rivela da fonti di servizi segreti ed informatori che gli ostaggi divisi in 3 gruppi sarebbero stati perfettamente localizzati dall’armata algerina nel massiccio del Tamelrik non lontano da Illizi. Sarebbe stata avanzata una richiesta di riscatto di un milione di dollari a testa per un totale di 30-40 milioni di dollari. 15 giorni fa l’armata algerina avrebbe voluto intervenire ma sarebbe stata fermata dai governi europei coinvolti.
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/11/03 08:39 AM

http://www.elwatan.com/journal/html/2003/05/11/sup_html.htm
In sintesi: El Watan comunica che 11 turisti sarebbero sequestrati nella zona di Tamelrik, area di difficile accesso dove da più di un anno un non ben identificato gruppo armato non autoctono avrebbe accumulato parecchie scorte operando soltanto di notte. Tale gruppo era già stato segnalato alle autorità. A supporto di questa tesi si sarebbero trovate nel corso delle ricerche numerose tracce di veicoli e messaggi che indicherebbero che gli ostaggi sono in vita, ed un ultimo messaggio lasciato in un veicolo abbandonato con la richiesta, da parte dei rapitori, di trattare direttamente con i governi occidentali. Gli altri 20 turisti sarebbero stati spostati verso la regione di Tighamar situata a Nord-Ovest di Tam lungo una pista per il Mali usata solo dai contrabbandieri. Si sarebbero trovati effetti personali dei turisti e parole scritte da loro. Non si esclude né conferma alcuna iporesi, inclusa quella che si tratti di un’operazione su larga scala, preparata da tempo, nel tentativo di costruire una catena di collegamento con un campo di addestramento progettato da qualche parte nell’area sub-sahariana dai militanti di Al Qaida. I governi di tutti gli stati confinanti starebbero cooperando per tagliare questi collegamenti.
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/11/03 04:49 PM

Il morale ad Illizi è buono. Mi hanno dato per certo che i 31 viaggiatori sono tutti insieme in buona salute.
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/12/03 04:14 PM

Sul forum svizzero di http://www.sahara-info.ch c'è la notizia, definita ufficiale, della sparizione di un altro tedesco. Seremmo a 32.
Posted by: toyboy

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/12/03 06:52 PM

Oggi sul Resto del Carlino c'è un articolo su questa vicenda dei rapiti, non dice niente di nuovo oltre a quello che i nostri graditissimi amici ci raccontano.
Grazie ancora per tenerci aggiornati così bene e speriamo che tutto si risolva per il meglio
Posted by: Val_Ter

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/14/03 07:39 AM

Ciao a tutti

Ragazzi, prendete la notizia con le molle e con tutte le dovute cautele, ma ecco quello che scrive or ora Repubblica.it:

Vienna, 09:14
Sahara algerino, liberati 16 turisti europei rapiti

Almeno 16 dei 32 turisti europei scomparsi da mesi nel Sahara algerino sono stati liberati questa notte. E' stata confermata da diverse fonti la liberazione di dieci tursiti austriaci e di sei tedeschi, tutti in buone condizioni di salute. Secondo un giornale algerino, però, i liberati sono 17. (red)

Potete verificare voi stessi su: http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_381507.html

:-)))))

Speriamo sia vero!

Ciao

Valter
Posted by: mauri er bovaro

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/14/03 07:39 AM

DA REPUBBLICA ON LINE
Vienna, 09:14
Sahara algerino, liberati 16 turisti europei rapiti

Almeno 16 dei 32 turisti europei scomparsi da mesi nel Sahara algerino sono stati liberati questa notte. E' stata confermata da diverse fonti la liberazione di dieci tursiti austriaci e di sei tedeschi, tutti in buone condizioni di salute. Secondo un giornale algerino, però, i liberati sono 17. (red)
Posted by: PSQT

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/14/03 08:16 AM

Dalla Reuters:

Seventeen Missing Europeans Found Alive in Algeria
Wed May 14, 2003 03:34 AM ET
BERLIN (Reuters) - A group of 17 European tourists, including 10 Austrians, six Germans and a Swede, who went missing in Algeria two months ago and were feared kidnapped have been found, the countries' foreign ministries said.
A total of 32 European tourists -- 16 Germans, 10 Austrians, four Swiss, a Dutchman and a Swede -- disappeared in late February and early March in a remote scenic desert region in southern Algeria famous for its ancient grave sites.

A further German was added to the list of 31 missing earlier this week. The fate of the other tourists was unclear. It was never established whether the missing Europeans were lost in the Algerian Sahara desert or kidnapped.

"I can confirm that a group of missing tourists, including six Germans, have been found in Algeria," a German Foreign Ministry spokesman said.

He added all six Germans were in good health and had been taken to the German embassy in Algiers.

"The Swede was found together with the group of six Germans," Swedish Foreign Ministry spokeswoman Kristina Ostergren said. "He is free."

Austria's Foreign Ministry said all 10 Austrian tourists who vanished two months ago had been freed.

"I am naturally very relieved that all of the Austrians appear to be well and that the hostage drama did not end in a bloody way," Franz Schausberger, governor of Austria's Salzburg province, said on Austrian radio.

He declined to give the source of his information about the Austrians, most of whom were from the Salzburg region.

The German Foreign Ministry spokesman said he could not give any details about the fate of any of the other missing tourists, who include 10 Germans.

The area the tourists were believed to be heading to is renowned for its archaeological sites, but also known for arms and drug smuggling and borders Libya, Mali and Niger.

Algerian authorities began searching the 772,300 square-mile Algerian Sahara for the tourists in March using thousands of soldiers and military aircraft.

Algeria is concerned a possible kidnapping will hurt the country's tourism industry which had been showing signs of recovery after years of bad publicity.

The oil-rich Maghreb nation is just getting back on its feet after a decade of violence where more than 100,000 people have been killed following the cancellation of general elections that radical Islamists were poised to win.
Posted by: Lone Land

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/14/03 09:27 AM

Ecco cosa compare in questo momento su "Virgilio News":
Sahara: turisti, gruppo islamico di Hattab autore sequestro; 16 gli ostaggi liberati questa notte
14/05/2003 - 12:11
liberati questa notte dalle forze di sicurezza algerine e' opera di una falange del Gruppo salafista (Gspc) di Hassan Hattab. Sono cinque i turisti di nazionalita' tedesca liberati, il sesto componente del gruppo e' uno svedese che vive in Germania. Del gruppo di 32 turisti europei scomparsi nel deserto algerino fanno parte altri dieci cittadini tedeschi. I sei rilasciati - insieme a dieci turisti austriaci - erano scomparsi nel Sahara dal 30 marzo scorso.
copyright @ 2003 ANSA


...spero che la notizia venga espressa in modo più comprensibile a breve!
...speriamo bene!

[ 14 Maggio 2003: Messaggio editato da: Lone Land ]
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/14/03 10:57 AM

http://www.algeria-interface.com/new/rubriques/french/depecheafp.php?doc=030514104006.npi0x4zi.xml
In sintesi: Algeria interface riferisce notizie definite ufficiali provenienti dallo stato maggiore dell’esercito algerino ,secondo cui i sequestratori sarebbero appartenenti al GSPC, gruppo armato salafista per la predicazione ed il combattimento affiliato ad Al-Quaida. Purtroppo ancora nessuna notizia dei turisti non liberati
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/14/03 05:15 PM

http://www.algeria-interface.com/new/rubriques/french/depecheafp.php?doc=030514160445.c1upr98z.xml In sintesi: Algeria Interface riferisce notizie ufficiali secondo cui gli altri turisti sarebbero prigionieri di un secondo gruppo armato.
Posted by: Anonymous

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/15/03 06:15 AM

Messaggio c.a. del Moderatore .

ATTENZIONE. le notizie riportate da AFP non possono essere ridifuse, riportate , accennate in qualsiasi maniera senza autorizzazione scritta. D'altronde è scritto ben chiaro sotto . Non rischiamo casini per scarsa professionalità . AFP non scherza quando c'e da beccare denaro gratis.

bybyb GFCLY
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/15/03 07:30 AM

Giusto. Infatti mi sono ben guardata dal riportare integralmente anche soltanto una piccola parte delle notizie. Ciò che è scritto in sintesi è esclusivamente un commento personale che nel nostro paese per fortuna è sempre consentito e difeso dalla costituzione. Per questo adopero sempre il condidionale che nella lingua italiana indica questa sfumatura.
Giuliana Fea

[ 15 Maggio 2003: Messaggio editato da: Giuliana Fea ]
Posted by: Stefano Laberio

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/15/03 07:54 AM

Grazie Giuliana per il lavoro di sintesi e di informazione che hai fatto e che fai, costruttivo ed efficace, dato che non tutti masticano francese o inglese.
Posted by: Peter Komanns

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/15/03 07:58 AM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Stefano Laberio:
Grazie Giuliana per il lavoro di sintesi e di informazione che hai fatto e che fai, costruttivo ed efficace, dato che non tutti masticano francese o inglese.


Mi associo!
Posted by: Marco Fiaschi

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/15/03 08:20 AM

Un grazie è solo riuduttivo, vista la quantità e la qualità delle informazioni che ci passa Giuliana \:\)


p.s. Giuliana, ti ho mandato una mail privata, l'hai ricevuta?
Posted by: Anonymous

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/15/03 09:46 AM

Come al solito pur di replicare a quello che è solo un consiglio, si tira in ballo la Costituzione e quant'altro.

Ho appena illustrato e chiesto parere sulla questione a un Capo Ufficio Stampa. Risposta :

Con in calce la nota indicata alla notizia AFP è quantomeno opportuno rispettarla,cioè avere quanto espressamente richiesto. Questo proprio per il mezzo usato per il quale il riprodurre l'indirizzo email ( che contiene il testo in toto ) equivale già a una riproduzione e re-diffusione di tutta la notizia .

Il resto, ancor più interessante ( come bypassarlo ad esempio) lo riferirò quando a vro più tempo bbybgfcly
Posted by: Peter Komanns

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/15/03 10:33 AM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da GFCLY:

Con in calce la nota indicata alla notizia AFP è quantomeno opportuno rispettarla,cioè avere quanto espressamente richiesto. Questo proprio per il mezzo usato per il quale il riprodurre l'indirizzo email ( che contiene il testo in toto ) equivale già a una riproduzione e re-diffusione di tutta la notizia .


Posto che "indirizzo email" voglia dire URL e che si tratti di un refuso:

E' noto che i giornalisti, specialmente quelli mancati, non abbiano spesso molta dimestichezza con le leggi se non con quelle che servono a proteggerli direttamente, e questo sembra proprio uno di quesi casi: inserire una URL in un post del forum non equivale affatto alla redistribuzione della notizia poiche' la URL non e' la notizia ma e' il luogo dove questa e' conservata.
Seguendo il tuo ragionamento sarebbe come dire che io commetterei una violazione di copyright se ti dicessi "Sai ho letto sul Corriere della Sera che hanno messo una bomba a Riad, vattelo a comperare all'edicola che c'e' due vie piu' in la' cosi' ti leggi tutta la notizia in dettaglio".
Rimandare la notizia con una URL significa in altre parole fornire un visitatore in piu' al sito di chi l'ha pubblicata (la AFP in questo caso), con questo facendo loro un favore perche' e' di visitatori che un webmaster ha bisogno ed e' per i visitatori che si mette in piedi un sito, SeK compreso.

Concludo dicendo che neppure il riassunto in italiano di una notizia pubblicata in lingua estera e' violazione del copyright perche' in Italia vige il diritto di cronaca, secondo il quale questo tipo di azione e' permesso. Anche in ambiti molto piu' blindati e "cattivi" come le riprese televisive del calcio (sembra un esempio frivolo ma li' girano i milioni di EURO) il diritto di cronaca garantisce che al massimo 5 minuti di una partita li puoi comunque trasmettere nell'ambito di una cronaca giornaliera di avvenimenti sportivi.
Nel nostro caso non solo Giuliana non ha riprodotto alcunche' del testo originale, ma ci ha messo del suo traducendo la notizia e fornendone un riassunto.

Senza polemica.
Salutoni
Peter
Posted by: Raoul

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/15/03 10:41 AM

Anzi, dovrebbero pagare per avergli fatto pubblicità !!!
Costituzione ?
Ma esiste ancora ?
\:\( :p \:D
Posted by: gla

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/15/03 12:04 PM

In effetti GFCLY è piuttosto pignolo ( lo abbiamo già constatato altre volte!), ma lavorando nella P.A. è più che comprensibile!
( ne so qualcosa anch'io)
Fermo restando che condivido quanto scritto dagli altri, sicuramente un avvocato riuscirebbe sostenere una causa su tale argomento, bisogna vedere cosa ne pensa il giudice al quale cascherà sulla scrivania! ( se poi è all'estero... ;\)
Comunque, giusto che il problema sia stato sollevato!
Posted by: Marco Fiaschi

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/15/03 12:17 PM

Sono stato chiamato in causa come moderatore e vorrei quindi esprimere la mia opinione.
Credo che l'interpretazione o meglio il punto di vista di Peter sia perfettamente condivisibile: è assurdo che una metta una notizia su internet e poi quereli quello che dice dove si trova la notizia stessa.
Credo proprio che si possa parlare tuttalpiù di pubblicità.
Comunque ho attivato anch'io le mie conoscenze leguleio-giornalistiche e poi vi saprò dire.
Posted by: Anonymous

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/15/03 01:13 PM

Grazie a Glauco per il commento sulla P.A. dove vorrei ricordare che , ancor prima del contenuto... conta la forma e il rispetto della forma.

CMQ, Mi fa notare il capo stampa (non è P.A e si sta divertendo un mondo, può darsi che si iscrive .la sigla in questo caso la è già trovata GFCLY2) di riferire a chi desidera seguire o chiedere consiglio a legali per avere più lumi di specificare bene che tipo di " Warning" così le chiama è. Non è solo un semplice copyright ma anche "représentation" reservee che è altra cosa e che una agenzia come AFP, quando la usa ne ha ben motivo, sicuramente non certo quello di farsi pubblicità, quanto di tutela.

bybyb Gfcly

P.S. rientro lunedi quindi per confrontare le risposte c'è tempo.

\:\)
Posted by: robiceci

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/15/03 05:28 PM

Sul sito http://www.sahara-info.ch è da poco comparso un post di uno dei sequestrati da poco rientrato a Colonia.

In sostanza anticipa che sono stati liberati con un'azione di forza da parte dei militari algerini e che lo scontro è durato per oltre 1 ora e mezza.

Ha promesso altri dettagli a breve. Non appena pubblicati tradurrò per chi non mastica tedesco.

Ciao.
Roberto
Posted by: Marco Fiaschi

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/15/03 05:35 PM

Messaggio inizialmente inserito da robiceci:
.... Non appena pubblicati tradurrò per chi non mastica tedesco.
\:\(
Grazie: te ne sarò infinitamente grato
Posted by: Peter Komanns

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/15/03 06:15 PM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da GFCLY:

Non è solo un semplice copyright ma anche "représentation" reservee che è altra cosa e che una agenzia come AFP, quando la usa ne ha ben motivo, sicuramente non certo quello di farsi pubblicità, quanto di tutela.


Vedi, caro GFCLY, il problema e' proprio questo: noi siamo in Italia, il fattaccio (o presunto tale) si e' svolto in Italia. E' quindi soggetto alla competenza per territorio italiana, non a quella francese. inglese o statunitense.
"representasion reservee'" tanto per cominciare non e' italiano, mentre le leggi italiane sono scritte in italiano; non puo' quindi rappresentare una legge o un articolo di uno dei numerosi codici cui dobbiamo sottoporci.

Tu dici bene, nella P.A. conta molto la forma, a volte perfino piu' della sostanza: questa e' proprio forma. Pur essendo nella UE e pur facendo parte di Shengen lo Stato Italiano ha mantenuto tutte le proprie prerogative di giurisdizione e ogni legge comunitaria viene "recepita" e trasformata in legge italiana prima di entrare in vigore. Lo stesso vale per la Francia.

Dunque, qui da noi in Italia comandiamo noi italiani, il nostro stato, le nostre leggi. In particolare il complesso di leggi che regolano la proprieta' intellettuale e che nessuno qui ha violato.

Salutoni e buon week-end!
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/16/03 07:41 AM

http://www.hoggar.com/lost/ Nella rubrica "revue de presse" sono riportati in francese i resoconti della stampa algerina. In sintesi: L'itervento è avvenuto con l'impiego degli elicotteri, i sequestrati di sono riparati sotto la falesia. Sono stati trattati umanamente. il cibo, ridotto all'essenziale, incominciava a scarseggiare soltanto negli ultimi giorni. I rapitori parlavano inglese e francese, volevano il riscatto per comperare armi per instaurare un governo islamico.
Posted by: Stefano Laberio

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/16/03 11:02 AM

CMQ, Mi fa notare il capo stampa (non è P.A e si sta divertendo un mondo,

Il legale dice:
....sintesi sì, citando la fonte. articoli copiati: uno o due al massimo, altrimenti ti denunciano...


PS
Perchè sui diverte un mondo???
Posted by: Shandy

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/16/03 11:09 AM

e invece AFP riferisce che Radio France International , citando fonti autorizzate algerine e francesi, la liberazione sarebbe avvenuta senza alcun attacco ma nel quadro di un negoziato che prevede il versamento di alcuni milioni di dollari.... e che l'autore del rapimento non sarebbe GSPC, ma Belmokhtar che si sarebbe messo in proprio.... mah! http://www.algeria-interface.com/new/rubriques/french/depecheafp.php?doc=030516103737.7ppjq4wk.xml

Sul sito http://www.hoggar.com viene inoltre riproposta l'ipotesi per cui gli ostaggi ancora prigionieri sarebbero scudi umani per consentire la fuga in Mali dei rapitori, che potrebbro non essere attivisti islamici ma trafficanti che fanno affari con loro. Avrebbero catturato degli ostaggi in quanto ormai individuati dall'esercito algerino ed impossibilitati a raggiungere il Mali per ricongiungersi con Belmokthar. http://www.hoggar.com/lost/home/infos.html

speculazioni?
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/17/03 11:08 AM

http://www.elwatan.com/journal/html/2003/05/17/sup_html.htm
CONTROVERSES AUTOUR DE LA PRISE D'OTAGES DANS LE GRAND SUD / Hadj Moussa Akhamokh tire la sonnette d’alarme
In sintesi : Si tratta dell’intervista con questo anziano capo Tuareg che lamenta una destabilizzazione nella regione sahariana dovuta ad un’incontrollata immigrazione di elementi estranei, tra cui quelli che i tuareg chiamano:« Maures » a suo parere responsabili dei traffici illeciti, non appartenenti all’etnia autoctona Targui che perciò rischia di diventare minoranza. Afferma che i Tuareg amano i turisti, non si occupano di traffici illeciti e sono stati loro, derubati di vettovaglie e dromedari dai terroristi, a rintracciare i medesimi nella regione di Imidir ed a riferire la loro posizione alle forze armate permettendo la liberazione dei 17 ostaggi. Chiede allo Stato un maggior controllo della regione sahariana, in quanto le attività illecite si sarebbero spostate a sud favorite dal vuoto di controlli concentrati tutti al nord.
Posted by: Stefano Laberio

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/19/03 11:24 AM

Gli ultimi 15 turisti liberati ieri nel Tamerlik. Euronews rilancia la notizia ogni mezzora.
Posted by: Carlo

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/19/03 11:53 AM

Alla fine si è capito se son stati liberati con la forza o no? morti? chi? nessuno ne parla chiaramente...
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/19/03 12:54 PM

http://www.cnn.com/2003/WORLD/africa/05/19/algeria.tourists/index.html
Anche la CNN riporta la notizia divulgata da Reuters che secondo fonti militari gli altri 15 sequestrati sarebbero stati liberati in buona salute.
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/19/03 01:37 PM

NO, nessuna conferma da Illizi, ma mi dicono che la soluzione è vicina.
Posted by: gla

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/19/03 02:12 PM

Innanzi tutto, massima felicità per come si è risolta la questione, però necessita qualche osservazione in merito al comportamento delle autorità algerine:
La CNN riporta:Thousands of troops were sent to search the Sahara for the missing Europeans in March, and authorities have criticized the "adventure holidaymakers" for traveling in 4 x 4 vehicles without guides in the Algerian Sahara stretching two million square kilometers (772,000 square miles).

La autorità algerine, non volendo ammettere la propria incapacità nel gestire la situazione politica e terroristica nel Paese, addossano la colpa ai turisti "fai da te " che vanno nel deserto senza guide e quindi si sono fatti rapire.
Se erano al corrente dei rischi che correvano i turisti, perchè rilasciavano i visti??
I consolati algerini hanno mai sconsigliato il turismo in quei luoghi?
LLe agenzie turistiche algerine, che fornoiscono le guide, non hanno forse sempre sostenuto che i problemi "erano al nord?"

Presumo quindi che chi viaggia con le guide non corre il rischio di farsi rapire; e perchè mai?? forse i terroristi hanno paura di affrontare un uomo disarmato in quanto guida? o hanno paura delle ghirbe di capretto, o forse sono spaventati dal fatto che non hanno il GPS, o che non hanno il telefono satellitare?

In 10 anni di repressione militare, le auutorità algerine, con tutti i mezzi di "persuasione" di cui sono in possesso, non sono riusciti ad impedire il massacro di 100.000 vite umane, figuratevi cosa potevano fare gli ostaggi per non farsi rapire!!!

Non è che forse le motivazioni sono altre?

Come mai questa ridicola insistenza nel sostenere che i turisti si sono persi,e contemporaneamente dichiarare che sono stati liberati dai terroristi??
Posted by: riccardo.sand

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/19/03 04:02 PM

Le autorita' algerine smentiscono ufficialmente la liberazione degli ultimi 15 ostaggi; le trattative continuano.
Riccardo
Posted by: riccardo.sand

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/19/03 08:58 PM

Sino ad ora smentite (ufficiali) e conferme (fonti giornalistiche e diplomatiche 'coperte')si accavallano, ancora buio sulla sorte del secondo gruppo di ostaggi, speriamo bene ...
Riccardo
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 05/27/03 07:39 AM

http://www.lexpressiondz.com/articles.php3?category=4&id=15617&datedeb=2003-05-26
In sintesi: Visita in Svizzera del capo della diplomazia algerina. Riprende credito l’ipotesi del negoziato.
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 06/03/03 10:01 PM

http://www.algeria-interface.com/new/rubriques/french/depecheafp.php?doc=030603163921.40gyha1c.xml
In sintesi: Il presidente dell’Algeria Bouteflika annuncia ulteriori sviluppi nella vicenda degli ostaggi, ancora tutti in vita in un unico gruppo. Dichiara la possibilità di una “via di uscita” per i terroristi in cambio della liberazione degli ostaggi. In pratica l’unica concessione possibile da parte della presidenza ai sequestratori sarebbe di poter lasciare il paese. Riprendono quindi credito i contatti con la Libia quale mediatore. E’ comunque la prima ammissione ufficiale di trattative con i rapitori.
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 06/06/03 09:07 PM

http://www.algeria-interface.com/new/rubriques/french/depecheafp.php?doc=030606094015.d2vavqh5.xml
In sintesi: Le autorità algerine non sarebbero contrarie a trattative volte a definire un riscatto gestite direttamente dai governi di Svizzera, Germania e Olanda.
Posted by: cecilia

Re: Situazione attuale in Algeria - 06/07/03 06:48 AM

A chi aveva dei dubbi sulla fantomatica localita' di Tamelrik di cui si parla nelle varie news, confermo che si tratta di un'area montagnosa a est dell'oued Samene.

Le coordinate sono:

26°00N
7°50E

Chi ha le foto SAT o una cartografia IGN al 200.000, potra' vedere come sia assolutamente difficile raggiungere tale zona.

Ciao,
Roberto
Posted by: Anonymous

Re: Situazione attuale in Algeria - 06/11/03 02:09 PM

Le autorità algerine hanno comunicato le nuove disposizioni in materia di ingresso per turisti e T.O occidentali con mezzi propri e non, treking, ecc..

La guida è ora obbligatoria per tutto il viaggio, come in Libia, ma alla domanda del visto deve essere allegato in più anche il contratto con le specifiche tecniche stipulato con l'agenzia locale che li supporta.

Nulla cambia cambia per le comitive regolari cioè gli "Alpitour" per capirci.

la notizia e i primi commenti circolano già sui principali forum.

Bybyby GFCLY

Per ulteriori infos usare email privato.
Posted by: Alfredo Crivelli - Milano

Re: Situazione attuale in Algeria - 06/12/03 06:22 AM

Le disposizioni di cui parli \:\( le hai trovate in rete o solo presso l'Ambasciata?
Sarei interessato alla lettura delle disposizioni.
Ciao, Alfredo
Posted by: Anonymous

Re: Situazione attuale in Algeria - 06/12/03 08:43 AM

Infos avute d'Ufficio in quanto seguo l'Area MEDA ( Medioriente &Africa) per competenza.

Se vuoi avere il testo originale ( a pagamento in quanto servizio pubblico) posso aiutarti. Quello che conta è che queste dispo sono state fortemente volute non solo dai T.O. ma da ogni parte. Ti basta pensare quanto costa in vil denaro - spero che questa volta nessuno si metta a piangere - la questione ai governi interessati i primi a richiedere che queste dispos vengano rigorosamente seguite. Se dovesse ricapitare stavolta il conto lo mandano casa dei malcapitati, puoi starne certo.

Cmq in rete trovi già i primi avvisi.

Per ulteriori infod please usare email privato.
BYbyby GFCLY
Posted by: Alfredo Crivelli - Milano

Re: Situazione attuale in Algeria - 06/12/03 08:53 AM

Ti ringrazio e cercherò. Solo una considerazione che ho già espresso in passato: contro un gruppo di terroristi decisi a rapire un gruppo di turisti non esiste T.O. e/o guida locale che possa fare nulla per opporsi a tale fatto. Tutto il resto è speculazione.
Ciao e grazie ancora.
Alfredo
Posted by: gla

Re: Situazione attuale in Algeria - 06/13/03 07:48 AM

Brutte notizie circa gli ostaggi:
tratto da Sahariens:

ALGER (AP) - Un véhicule 4x4 Toyota de couleur rouge appartenant à un touriste suisse qui fait partie des 15 otages (10 Allemands, quatre Suisses et un Néerlandais) encore détenus par un groupe armé dans la région d'Illizi (1.600km au sud d'Alger) a été repéré par un guide de la région, jeudi dernier, rapporte mercredi le quotidien "El Watan".

Le véhicule était dissimulée sous de gros rochers et du sable dans la région de Oued Semmane, là où les touristes sont portés disparus et où quelques jours auparavant quatre motos et une cabine de Toyota ont été retrouvées.

Il devait initialement être retiré pour être acheminé vers Illizi, mais le 4x4 s'est révélé piégé. Le guide et son chauffeur, les premiers arrivés sur les lieux, ont été soufflé par l'explosion qui les a violemment projetés, indique le journal qui précise que les deux personnes ont été sérieusement blessés.

Quelques blessés légers ont été également signalés du côté des membres des forces de sécurité qui accompagnaient le guide et son chauffeur.

Cet incident est intervenu au moment où une équipe d'officiers et techniciens militaires allemands était dépêchée à Illizi pour aider les unités de l'armée algérienne à réparer le drone (avion espion sans pilote) algérien tombé en panne depuis quelques jours, ajoute "El Watan", qui cite des sources sécuritaires.

Le ministre des Affaires étrangères Abdelaziz Belkhadem a de son coté confirmé dimanche qu'"il n'y pas de négociations" avec les ravisseurs, mais "un échange d'informations" avec les pays concernés par cette affaire.

"Le message écrit laissé dans un des véhicules par les terroristes et faisant état de la bonne santé des otages est le seul contact que nous avons eu au tout début de la crise. Depuis, c'est le silence radio le plus total. Cette histoire de rançon n'existe que dans la presse", ont expliqué les interlocuteurs d'"El Watan".

AP ham/tl
Posted by: Oldcrazyman

Re: Situazione attuale in Algeria - 06/13/03 12:41 PM

Ciao a tutti, partirò a fine luglio per l'Algeria e la notizia comunicataci da GFCLY mi ha un po' allarmato. Premettendo a scanso di equivoci che non è mia intenzione mettere per nulla in dubbio quanto riferito (sono certo che diventerà a breve la nuova realtà per viaggiare in Algeria), ho chiamato la IAS di Roma per avere informazioni precise sulle modalità da seguire per adeguarsi alle nuove direttive ed ottenere quanto serve per muoversi nella legalità: a tutt'oggi, a quanto pare non è ancora necessario alcun contratto da stipulare con l'agenzia locale che supporta la guida, e anche quest'ultima non è obbligatoria. Per ora almeno pare sia così. Quindi è necessario solamente l'invito per avere il visto di entrata in Algeria, la spesa dettagliata è la seguente:
27 euro il visto, 35 euro l'invito,25 euro le commissioni, totale 87 euro (poco più di quanto ho speso lo scorso anno), i documenti da spedire sono gli stessi: il passaporto, copia della carta d'identità e due foto tessera.
Per ora tiro un sospiro di sollievo ma se qualcuno di voi dovesse avete notizie certe che siano in contraddizione con quanto ho scritto per favore fatemelo sapere, in modo che possa correre ai ripari per tempo.

Grazie e ciao

Gus
Posted by: ag_adrar

Re: Situazione attuale in Algeria - 06/13/03 01:08 PM

Gus!?
Sei certo che ti faranno passare in frontiera?
Dopo l'accaduto del rapimento, le news riportavano che senza guida ad attenderti... NO WAY!
Posted by: Oldcrazyman

Re: Situazione attuale in Algeria - 06/13/03 01:12 PM

Ciao, che dire e, soprattutto, che fare per esser certi di passare? Io più che informarmi con chi dovrebbe saperne visto che è il suo mestiere non posso fare!!!


Ciao

Gus
Posted by: ag_adrar

Re: Situazione attuale in Algeria - 06/13/03 02:00 PM

A chi lo dici... quando serve qualche conferma, "nessun si muove"...

Good Luck!
Posted by: mostafa

Re: Situazione attuale in Algeria - 06/17/03 03:51 PM

http://www.triotours.com/saharamissing

The Algerian president, Abdelaziz Bouteflika, has said he ‘‘will do anything’’ to save the lives of the 15 European tourists still being held hostage in his country.

Mr. Bouteflika, currently in Austria on a state visit, told reporters that the kidnapped tourists are alive.

He said the Algerian authorities were ‘‘even prepared to let the kidnappers leave the country if they would free the prisoners.’’

The president called the kidnapping ‘‘a painful experiece’’ for his country. He said the case had shown that ‘‘terrorism knows no borders’’ and should be fought globally.

The Algerian authorities are co-operating closely with German authorities to ensure ‘‘a peaceful ending’’ to the case, Mr. Bouteflika added. ‘‘We have put considerations of national sovereignty on the backburner in this affair,’’ he said.

No action would be taken without consulting the German government, the Algerian president insisted.

Mr. Bouteflika told reporters that the kidnapped tourists had traveled to Algeria in a ‘‘rather unorthodox’’ manner.

‘‘They ventured into the desert without specialist assistance,’’ he said. ‘‘That is a bit like simply taking a boat and setting out to cross the Atlantic ocean.’’

The president's host, Austrian president Thomas Klestil, thanked Mr. Bouteflika for his country's efforts to rescue the 10 Austrian tourists who had been kidnapped. The Austrians were released in an army raid on May 13, along with six Germans and a Swede.

The rescued Austrians will join the two presidents on Tuesday evening for a gala dinner held in Mr. Bouteflika's honor at the presidential palace in Vienna.
Posted by: Oldcrazyman

Re: Situazione attuale in Algeria - 06/23/03 12:46 PM

Ciao a tutti, vi riporto le ultime notizie relative all'ingresso in Algeria con mezzi propri. Il Sig. Campana della IAS è stato all'ambasciata d'Algeria questa mattina per verificare l'effettiva necessità di certificati di ospitalità, contratti con agenzie del luogo da depositare e obbligatorietà di una guida per gli spostamenti sul territorio algerino e mi ha appena comunicato che, per ora, serve solo il classico invito per ottenere il visto d'ingresso. Ormai io il visto lo faccio sperando che una volta in frontiera tutto fili liscio, male che vada perderò solo un po' di euro! Se vi può interessare cercherò di far sapere se sono passato.

Ciao

Gus
Posted by: Mauro

Re: Situazione attuale in Algeria - 06/30/03 04:16 PM

ma .. nuove notizie sui dispersi non ce ne sono ?
Posted by: Anonymous

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/09/03 08:23 AM

....MA NOTIZIE NON VE NE SONO ?

Il sito ( in francese) “Disparus au Sahara” che segue la vicenda dei viaggiatori sequestrati fa oggi un buon punto sulla situazione che “dovrebbe” vedere il suo epilogo dopo le prossime elezioni in Algeria.

Come se non bastasse sono stati trovati i cadaveri due giovani algerini bloccati nel deserto per un guasto alla Land e morti di sete nonostante avessero due cannister di 20 l.
BYbyb GFCLY
Posted by: ag_adrar

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/09/03 02:22 PM

Direi che la possibilita' di veder recapitare tramite il governo Libico la somma di 20ML di Euro, con garanzia di "evaporazione" dei malfattori tra le sabbie del Murzuk... potrebbe davvero esser la chiave di volta della questione...

Speriamo bene, dato che 137 gg. di detenzione son davvero troppi!

PS: che centrano i 2 locali trovati morti???
coincidenza o...!?!?
Posted by: Peter Komanns

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/09/03 06:09 PM

Ho letto l'articolo sul sito Disparu au Sahara riportato dal quotidiano di Orano. Il mio francese non e' una bellezza pero' mi e' sembrato di capire che ci siano in ballo altri interessi ed altre occasioni. In pratica Geddafi (Khadafi, come scrivono fuori d'Italia) probabilmente e' in grado di mediare con i terroristi, tanto e' vero che ha gia' formulato il prezzo: da 15 a 20 milioni di EURO, pagati in territorio libico con la garanzia di non essere arrestati dai libici, di cambiare identita' ed essere poi protetti ufficialmente dal governo libico medesimo.
Mica male come offerta!

...pero' adesso ci sono entrati altri problemi: L'Algeria che accusa la Libia di non sorvegliare adeguatamente le sue frontiere terrestri, che sarebbero un colabrodo dal quale passano genti di tutti i tipi e di tutte le etnie e poi l'Italia che ha accusato la Libia di non sorvegliare le frontiere marittime lasciando passare navi intere di immigrati clandestini.
Risposta della Libia: "finche' ci massacrerete con l'embargo sulle armi non saremo in grado di allestire una sorveglianza sufficiente" che, guarda caso, e' piu' o meno la stessa cosa che ha detto l'Algeria alla Germania quando e' stata rimproverata per non aver messo in piedi un apparato sufficiente per delle ricerche a tappeto. \:\(

Per cui sulla pelle dei 15 turisti in ostaggio da 138 giorni o giu' di li' si gioca adesso una partita internazionale ben piu' ampia: la soluzione c'e', Muhammar avrebbe in mano, tramite i suoi servizi segreti, un canale per comunicare con i terroristi, pero' sia lui che gli Algerini vogliono trarre da questa situazione un vantaggio per la propria nazione.

Intendiamoci: sulla carta non e' sbagliato, pero' se si pensa ai 15 poveretti sbattuti qua e la' in quel massiccio tutto nero fatto di pietre di m...a non si puo' non essere in apprensione e sperare che il tutto finisca al piu' presto.
Posted by: ag_adrar

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/10/03 07:08 AM

A proposito di quello che scrive Peter...

Strange theory about...

Copione da vera spy story degli anni '70...
Posted by: Lone Land

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/10/03 04:53 PM

Il quotidiano El Watan riporta notizia di un doganiere ucciso e 2 altri rapiti, il 5 luglio, nella regione sahariana di Adrar da un gruppo islamico armato mentre percorrevano su un fuoristrada una pista vicino alla frontiera con il Mali.
L'ucciso è stato ritrovato "crivellato di colpi".
L'ANSA cita la presenza nella zona di una compagine del Gruppo salafita per la predicazione e il combattimento comandata da un disertore dei paracadutisti.
Posted by: tommaso

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/15/03 05:04 PM

E pensare che la Dakar 2004 passerà proprio dal Mali del Nord (zona di Taoudeni per intenderci...) così come fece nel 1998 e furono attaccati ! Mah, secondo me son tutti matti e leggendo bene l'articolo di El Watan sembra che non siano più solo sparuti contrabbandieri di sigarette...

Ciao
Posted by: ag_adrar

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/18/03 07:51 AM

Nonostante l'ondata di caldo pare stiano tutti bene, sono ancora nell'area di Tamerlik e hanno acqua a sufficienza.
In +, forse comincia a muoversi qualcosa...

Clikkare su: Affaire des touristes étrangers détenus par des terroristes à Illizi / Tractations en cours

Speriamo bene!!!
Posted by: MauroWR

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/18/03 09:01 AM

Con il fatto che non c'erano notizie da settimane, cominciavo a pensare che la cosa stesse andando nel dimenticatoio (per i media intendo) anche se i governi continuano a seguire gli sviluppi ...
... in ogni modo dopo così tanti giorni di prigionia, immagino che la situazione sia molto provante per i rapiti e per i rapitori e l'esito della vicenda è tuttaltro che scontato \:\(

... se poi ora hanno perso le tracce del gruppo di rapiti ...

Incrociamo le dita :rolleyes:

Mauro
Posted by: mostafa

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/18/03 12:58 PM

"Terrorists plan major attack against tourists":
http://www.triotours.com/saharamissing/030717-lesoir.htm

Traduzione di una notizia da "Le Soir d'Algerie": "La GSPC vise la region" http://www.lesoirdalgerie.com/actualite.htm
Posted by: mostafa

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/18/03 01:52 PM

La radio tedesca dice que gli ostaggi sono in Mali:
http://www.triotours.com/saharamissing/030718-zdf.htm
Posted by: allradchrist

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/18/03 04:22 PM

Cari amici,
A seguito della liberazione dei 17 ostaggi vogliamo esporvi una serie di considerazioni sulla vicenda, cui siamo arrivati grazie ai positivi contatti stabiliti in Algeria.
Il rapimento dei 32 europei non è avvenuto da parte del GSPC.
I rapitori erano informati dell'arrivo del gruppo di austriaci; l'informazione è stata fornita al Gara Khanfoussa da fonti militari.
I riferimenti e le indicazioni ci mostrano che i capi sanno quando si devono evitare certi territori con i propri clienti, mentre ciò non può succedere con i locali.
Significa quindi che alcuni dirigenti sanno che ha operato il rapimento.
Da parte nostra crediamo che dietro questa azione ci siano parti dell'apparato militare e del governo algerino.
Noi riteniamo che il rapimento sia stato messo in atto contro la Germania.
La sfortuna degli austriaci è stata quella di stare insieme ai tedeschi verso i quali erano rivolte le attenzioni dei rapitori.
Abbiamo anche degli indizi a spiegazione delle ragioni del rapimento che pero' non è possibile pubblicare!
L'ipotesi di poter viaggiare in Algeria solo con una guida locale per poter lasciare nel paese più soldi pero' non è la sola motivazione del rapimento dei 32 cittadini europei.
Noi siamo certi che gli algerini sappiano dove si trovano i 15 prigionieri.
Noi sappiamo altresi' che i tedeschi non conoscono alcun modo per ottenere la liberazione dei 15 confidano solo in un miracolo!
Se solo i tedeschi si scagliassero contro l'Algeria come stanno facendo contro l'Italia, sarebbe certamente più facile ottenere il rilascio dei 15.
Ulteriori informazioni seguiranno via e-mail direttamente.
Desidero ringraziarvi, a nome di tutti i viaggiatori austriaci del deserto del Sahara, presso gli amici e colleghi italiani per tutto l'aiuto ricevuto.
Io spero a mia volta di potervi aiutare in futuro.
saluti
ERICH
Posted by: mostafa

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/20/03 02:04 PM

"Malian army in state of alert": http://www.triotours.com/saharamissing/030720-afp.htm
Posted by: Stefano Laberio

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/21/03 10:28 PM

Caro Erich
Ciò che scrivi è decisamente forte, sfiori in acuni passaggi la fantapolitica, rievocando fantasmi passati.
Mi riferisco sopratutto alle ragioni dei rapimenti.
Nonche a ciò che la Germania stà facendo contro l'Italia... (?)
Ci potresdi dire qualcosa di più???
Ciao
Stefano
Posted by: mostafa

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/23/03 11:52 PM

I tedeschi sono quasi certo che gli ostaggi sono in Mali...

htpp://www.triotours.com/saharamissing/030723-ard2.htm

[ 23 Luglio 2003: Messaggio editato da: mostafa ]

[ 23 Luglio 2003: Messaggio editato da: mostafa ]
Posted by: alborghetti

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/24/03 10:26 AM

Non so su quali basi Erich elabora le sue teorie, ma mi sembrano francamente eccessive e non so proprio cosa stia facendo la Germania contro l'Italia!!
Posted by: allradchrist

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/24/03 12:10 PM

he cosa fa Germania contro Italia ?

Si tratta per il discorso "I touristi teutonici, quelli biondi .... quello ha iniziato Silvestri e Berlusconi ..... La risposta di Schröder erà che lui non va quest' anno per vacanze in Italia.


saluti
Erich
Posted by: Stefano Laberio

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/24/03 01:19 PM

Schröder o Schroeder?
Posted by: alborghetti

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/24/03 01:46 PM

Non mi sembra così grave che non venga in Italia considerato che è stato offeso!
Posted by: ag_adrar

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/24/03 02:30 PM

Pittosto, ripensiamo un momento ai poveri ostaggi.

Come fanno ad essere in Mali!?!?
Gia', perche' pare che le ultime news li diano da quelle parti... ma da quelle parti, negano!

Per di +, in tal caso si sarebbero fatti (parliamo di almeno 20-25 persone in tutto) qualcosa come 1000 e passa km attraverso il nulla, di notte, a fari spenti, coperti da lastre di piombo e magari anche con filtro anti-calore allo scarico dei Toy...
Altrimenti, qualcuno (molti li cercano, o almeno e' quanto ci raccontano ), sat. inclusi, dovrebbe aver visto/rilevato i loro movimenti...

Strano no!?!?!?
"Poracci... \:\(
Posted by: PSQT

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/28/03 08:26 AM

News di ieri sera al TG svizzero.
Danno per imminente la liberazione dei 15 alla frontiera tra Algeria e Mali.
.....speremm.
Posted by: camper

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/29/03 10:37 AM

ALGERIA: MORTA UNA TURISTA TEDESCA IN MANO A ESTREMISTI
Una brutta notizia!
Berlino, 29 lug. - E' morta una delle turiste tedesche da più mesi tenute in ostaggio nel deserto del Sahara da un gruppo estremistico islamico algerino. Ne ha dato notizia la televisione pubblica tedesca Ard ieri sera. Pare che la donna, catturata dai fondamentalisti insieme con altri quattordici europei, sia morta a causa di un colpo di calore.
Posted by: pippi

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/29/03 11:46 AM

Pessima notizia.
Sono senza parole.

Pippi
Posted by: ag_adrar

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/29/03 01:17 PM

Davvero brutta storia...
\:\( \:\( \:\( \:\(
Posted by: Stefano Laberio

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/30/03 08:25 AM

voci del deserto dicono che i tuareg hanno notato lo spostamento di strani convogli in Mali. Possibile trasferimento degli ostaggi in zona In Guettara-Taoudenni.
Notizia dai giornali una degli oataggi donne (tedesca di 45 anni madre di due figli) morta per colpo di calore
sul giornale dice che i militari algerini nei giorni scorsi hanno attaccato e circondato il convoglio (terroristi +ostaggi) sul confine del mali ma contro la minaccia di uccidere tutti gli ostaggi li hanno fatti passare
\:\(
Posted by: idgiorgio

Re: Situazione attuale in Algeria - 07/31/03 09:06 AM

Secondo una fonte France Press gli ostaggi sarebbero in Mali in una zona a circa 200 km a sud della frontiera di Tam. Oltre alla conferma della morte di uno degli ostaggi le notizie dicono che il gruppo ha problemi di approvvigionamento.

Questa storia ci riporta tutti con i piedi per terra, il Sahara non è un luogo di pace come in certi momenti ci eravamo illusi che fosse, un angolo riservato del mondo.
E' tornato ad essere, anche ai nostri occhi di "amanti", quello che è sempre stato, una zona di immensi contrasti, piena di cose positive e bellisssime ma anche terribili, un luogo, anche se la "nostra" tecnologia ci aveva illusi del contrario, pericoloso, in cui, dobbiamo confrontarci con ciò, non tutti ci amano.
Posted by: ag_adrar

Re: Situazione attuale in Algeria - 08/01/03 06:01 AM

Le ultime dicono che in Germania sono in possesso di un videotape con i messaggi degli ostaggi ai familiari.
Sarebbe stato registrato un paio di giorni fa in Mali.

Revue de Presse

Pare inoltre che nonostante gli sforzi fatti fin'ora per una rapida risoluzione della questione... tale auspicabile azione sia ancora di la da venire \:\(
Posted by: riccardo.sand

Re: Situazione attuale in Algeria - 08/01/03 10:07 PM

L'Ansa riporta notizie di fonte tedesca relative alla formalizzazione del 'riscatto' di 45,6 milioni di euro richiesto per i 14 ancora in mao ai rapitori. Su questa base, si ritiene che le trattative dueranno ancora a lungo ...
Aime'
Riccardo
Posted by: Marco Fiaschi

Re: Situazione attuale in Algeria - 08/01/03 10:07 PM

ora televideo riporta la notizia data dalla televisione tedesca che per ogni ostaggio sarebbe stato chiesto un riscatto di 5 milioni di euro
Speriamo bene............
Posted by: kialma

Re: Situazione attuale in Algeria - 08/04/03 06:03 PM

ultimissime world's news ostaggi:

Giornale algerino Al Watan:

6 dei 14 ostaggi rapiti in Algeria pare siano molto malati (necessiterebbero di rientrare, magari!,).

Ma i rapitori, tutti del nord Algeria, mai stati in Sahara , ( nn capiscono niente di deserto e sue difficoltà!!!!)

non intendono calare le braghe su quanto richesto di riscatto e cioè 5 milioni di euro a testa ( ma sanno quanto vale un euro???)

sono armati fino ai denti e guai cedere!!!
Posted by: Peter Komanns

Re: Situazione attuale in Algeria - 08/05/03 03:07 AM

RaiNEWS24 - notiziario delle 05:00

I negoziati dei governi di Germania e Mali, luogo dove sarebbero stati portati gli ostaggi, sono ora in una fase di stallo.

Posted by: Peter Komanns

Re: Situazione attuale in Algeria - 08/08/03 04:50 AM

Rai NEWS24 Notiziario dell'8 Agosto 2003 alle 06:00

Scade oggi l'ultimatum delle forze algerine ai sequestratori che tengono gli ostaggi nelle miniere di sale Taudenni in Mali.
Se oggi i ribelli non si arrenderanno gli algerini, d'accordo con tedeschi e maliani, attaccheranno e .....

(meglio non pensarci)

[ 08 Agosto 2003: Messaggio editato da: Peter Komanns ]
Posted by: kialma

Re: Situazione attuale in Algeria - 08/08/03 05:22 AM

...e pensare che noi andiamo in vacanza...

...e quei poveracci li...dai non farmi pensare...tanto non possiamo farci niente...xò mi ritrovo spesso a pensarli...condizioni igieniche,cibo,

bàh! se ci pensiamo bene l'uomo è l'unico animale che maltratta e uccide i suoi simili.... \:\( \:\( \:\( \:\( \:\(
Posted by: MauroWR

Re: Situazione attuale in Algeria - 08/08/03 09:48 AM

Problemi nelle trattative .... http://www.elwatan.com

Mauro
Posted by: Peter Komanns

Re: Situazione attuale in Algeria - 08/09/03 05:34 PM

TG4 ore 19 del 09 Agosto 2003

Buon servizio di qualche minuto sulla vicenda, con un riepilogo di quelli che si pensa siano i fatti, l'attribuzione del rapimento al Gruppo Salafista per la Predicazione e il Combattimento, una breve veduta dei turisti rilasciati.

In concreto c'e' che sono confermati l'ostaggio morto di stenti (una donna), i 5 milioni di dollari (non di euro, come si era detto fin qui) a cranio per il riscatto, il trasferimento in Mali dalle parti di Taudenni (definita "terra di nessuno di 600 km quadrati"), le trattative da parte di negoziatori tedeschi e maliani.
Sembra pero' che la cifra sia non trattabile per i banditi ed inammissibile per i negoziatori, per cui sono fermi.

Il servizio si concludeva dicendo che, data l'avidita' dei sequestratori, e' lecito sperare che facciano di tutto per tenere in vita gli ostaggi. \:\(

Il tutto condito con filmati di repertorio sul Sahara Algerino nemmeno tanto brutti...
Posted by: Anonymous

Re: Situazione attuale in Algeria - 08/11/03 08:00 AM

TURISTI SEQUESTRATI .

La vicenda dei 31 turisti europei sequestrati nel Sahara algerino da oltre cinque mesi è una questione oltremodo complessa e delicata sul piano politico diplomatico ed economico. Un intricato caos di notizie e smentite al quale i media non hanno mai avuto un vero e proprio accesso all'informazione che conta ne da parte algerina e, ancor peggio, da quella dei paesi europei coinvolti. Un silenzio volutamente creato e acuito da un disinteresse legato al fatto che la gran parte dell'opinione pubblica vede in questi viaggi d'avventura , specie se non supportati dall'esperienza delle guide locali, una vera e propria sfida alla sorte. Se non fosse per la pressione esercita dei parenti dei malcapitati, la storia sarebbe ancor meno nota di quanto lo è.

L'articolo che segue - Quotidien d'Oran 11-8-2003 - è fortemente significativo di come è visto il problema in Algeria, delle conseguenze, per altro già anticipate e in parte applicate che qesta vicenda avrà sul transito dei viaggiatori nel Sahara.
bybyb GFCLY

EGARES DEPUIS LE 1ER AOUT
17 éleveurs retrouvés vivants dans le désert
Les 17 éleveurs de Bordj Badji Mokhtar qui ont disparu depuis le 1er août dans le désert de Megnen ont été retrouvés dans la nuit du vendredi par les unités de gendarmerie nationale et des habitants de la région. Un désert qui ne pardonne absolument rien à ses passionnés.Une disparition rocambolesque du fait que ces éleveurs de chameaux, essentiellement des nomades originaires de Bordj Badji Mokhtar (BBM), se sont perdus dans le désert de Megnen qu'ils connaissent parfaitement après avoir fait une sortie de piste. Embarqués avec un camionneur au volant d'un semi-remorque de marque MAN, les 17 éleveurs, âgés entre 65 et 40 ans, se sont égarés et se sont retrouvés à 160 km à l'ouest de BBM, indiquent des sources de la gendarmerie nationale. Leurs familles, qui ont alerté les gendarmes d'Adrar le 6 août, craignaient que ces éleveurs n'aient été interceptés par des groupes terroristes affiliés à l'émir GSPC Mokhtar Belmokhtar, dont quelques éléments circulant en 4X4 ont été signalés au sud de BBM. Or, il s'est avéré que l'orage et les pluies torrentielles qui se sont abattus sur la région d'Adrar (Karzas) et de Béchar, aient dérouté le camionneur et ses 17 passagers qui ont traversé, pourtant, à maintes reprises, le désert de Megnen et sont connus à Bordj Badji Mokhtar comme des pisteurs chevronnés. C'est probablement le fait qu'ils étaient embarqués dans un camion qui leur a fait perdre leur chemin. Les conditions météorologiques extrêmes dans le grand sud algérien, ainsi que l'affaire des touristes kidnappés par le GSPC qui se trouvent actuellement dans le nord du Mali, ont fait craindre le pire pour ces 17 éleveurs. 21 ressortissants africains ont trouvé la mort dans des conditions similaires après avoir fait du hors-piste. Ils sont décédés pour cause de déshydratation.
La mésaventure de ces 17 nomades, connaisseurs du sud, renseigne sur le fait que le désert, surtout à cette époque de l'année, est quasiment impitoyable. Après l'affaire des 31 touristes enlevés par un commando du GSPC et détenus à Amguid et Tamelrghik, les autorités algériennes se penchent sérieusement sur la question de réglementer davantage la circulation des touristes étrangers dans les contrées désertiques. Si les moyens de communication et de transport, ainsi que la sécurité, sont disponibles dans des wilayas où sont implantées des installations pétrolières et gazières, la situation est peu reluisante dans d'autres wilayas à vocation strictement touristique, comme Illizi, Adrar et Tamanrasset.
Se fiant au seul GPS, les touristes étrangers se sont à maintes fois égarés et ont été retrouvés après des recherches coûteuses pour le gouvernement algérien. La mobilisation d'unités mobiles de la gendarmerie, de l'armée (parfois des héliportées), et même des guides locaux, ne sont pas «facturés» et sont à la charge des communes du sud qui sont déjà exsangues financièrement. Ce problème qui n'a jamais été posé (comme c'est le cas en France, par exemple, lors de la disparition d'alpinistes), commence à inquiéter aussi bien les ministères du Tourisme et de l'Intérieur et commence à mobiliser les agences de voyage et de tourisme spécialisées dans les raids sahariens. L'expérience des touristes étrangers a provoqué, déjà, des restrictions en matière d'octroi de visas de tourisme aux étrangers vers l'Algérie.
Les 31 touristes qui ont été kidnappés, ont tous transité par la Tunisie, sans se faire signaler lors de leurs escales sahariennes auprès des brigades de la gendarmerie nationale. Les habitants du grand sud se plaignent aussi, malgré le business, du comportement autarcique des touristes, notamment les Anglo-Saxons, qui, souvent, n'échangent aucun mot avec les guides locaux quand ils ne refusent pas, volontairement, de se faire accompagner par l'un d'eux.
Cette situation a même été critiquée par le président Bouteflika lors de son passage à Vienne, devant les 4 Autrichiens libérés à Amguid par l'armée algérienne, en indiquant que ces visiteurs ne prenaient pas assez de précautions pour traverser des zones, certes magnifiques, mais à la nature hostile. D'ailleurs, une forte mobilisation de la communauté des «Sahariens» est en train d'apparaître, notamment en France, en Allemagne et en Espagne, afin de signer «la charte du sud» qui dicte un certain nombre de règles à observer pour les professionnels du sud et les néophytes qui veulent profiter des beautés du sud algérien. Types de véhicules, utilisation rationnelle du GPS, contacts avec les guides locaux, gestion des réserves d'eau, de carburant, conseils pratiques en cas d'urgence médicale... toutes ces recommandations sont, dorénavant, prises au sérieux par les voyageurs. Il en est de même des rapports à observer lors de traversées à risques, dans les zones infestées par des contrebandiers, des rebelles touaregs ou des groupes terroristes, que ce soit en Algérie mais surtout au Niger, au Mali et en Mauritanie. Le tourisme saharien en Algérie n'a pas ressenti de plein fouet les effets de la crise des otages européens, mais a indéniablement besoin d'une organisation plus rigoureuse, sans entraver la liberté des touristes dont la responsabilité est souhaitée par les professionnels du tourisme.
Mounir B.
Posted by: Peter Komanns

Re: Situazione attuale in Algeria - 08/11/03 06:54 PM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da GFCLY:
TURISTI SEQUESTRATI .

..[cut]..

L'articolo che segue - Quotidien d'Oran 11-8-2003 - è fortemente significativo di come è visto il problema in Algeria, delle conseguenze, per altro già anticipate e in parte applicate che qesta vicenda avrà sul transito dei viaggiatori nel Sahara.
bybyb GFCLY

..[cut]..



Trovo significativi due passaggi dell'articolo: il primo e' dove si specifica come le accuse sono indirizzate specificatamente verso du comportement autarcique des touristes, notamment les Anglo-Saxons e il secondo e' l'affermazione che Le tourisme saharien en Algérie n’a pas ressenti de plein fouet les effets de la crise des otages européens.

Sul primo passaggio direi che questo fa onore ai turisti latini, cioe' italiani e francesi, che non sono in effetti mai citati ma che di fatto in Algeria sono un bel numero: non so se piu' o meno dei tedeschi pero' francesi e italiani in giro io ne ho sempre incontrati.

Il secondo passaggio e' evidentemente parte di quella disinformazione che GFCLY ha evidenziato nell'introduzione al post. Almeno da parte Italiana non ho vito su questo forum un solo post di viaggiatori in partenza per l'Algeria da meta' aprile in poi... oppure e' un richiamo al fatto che d'estate nel deserto non ci si deve andare pena lasciarci le penne per disidratazione.

Sui contenuti dell'articolo potrei dire che riguardo al sud algerino hanno perfettamente ragione: il vero turismo responsabile deve avere un contatto con le popolazioni locali e con l'economia locale. Trovo giusto deprecare chi si porta dietro da casa tutto quello che gli serve, non prende nessuna guida, si perde e poi chiede soccorso gratuitamente alla forza pubblica che, prima di quel momento, non sapeva neanche che esistesse.
No. Non e' proprio giusto.
Se guardiamo a paesi in cui il turismo e' una organizzazione radicata nell'economia, come ad esempio la Tuinsia, scopriamo che per andare a Borj El Khadra o anche solo ad El Borma hai bisogno di un permesso delle autorita' che ti controllano l'equipaggiamento personale e dei mezzi e che dopo avertelo dato sanno che sei avviato in quella direzione....

Chiudo chiedendo a GFCLY se e' in grado di (e puo') darci qualche notizia piu' precisa riguardo agli ostaggi in Mali.

Saluti
Posted by: adolfo

Re: Situazione attuale in Algeria - 08/15/03 01:01 PM

Buon ferragosto a tutti.
In questa giornata dall'atmosfera sahariana...almeno per chi vive fuori dalle rotte turistiche... ;\)
riesco a guardarmi un pò intorno e a trovare qualche cosa.

Correlato alla mobilità nel deserto l'affare degli ostaggi è sempre una spina nel fianco, sempre in mancanza di certezze ci sono solo alcune considerazioni e voci non ufficiali.

Il fatto che gli anglossassoni non sono in cima alla hit parade delle simpatie sahariane (al contrario degli italiani) è un fatto risaputo da chi scambia quattro chiacchere con i locali,che questo sia stato il fattore che ha determinato la scelta mi lascia un attimo incerto.

Per quanto riguarda autorizzazioni,guide e più in generale il turismo responsabile il discorso vorrebbe essere più articolato.

Mi chiedo innanzitutto in quanti si sono domandati fino a che punto gli algerini avrebbero sopportato vedere continuamente scorrazzare,sbucare o sparire fuoristrada
da e per ogni direzione e senza domandare
loro il permesso,e questo sicuramente è accaduto con il ritorno della massa del turismo in algeria.

Forse occorre ricordare che turismo responsabile è anche rispetto dell'Autorità
e non trovo molto responsabile l'aggirare posti di blocco o ignorare i divieti.

A riguardo dei detrattori del turismo fai-da-te io sono rimasto ancora al punto che in Algeria ci sono piste classificate in base alla loro difficoltà,tratti che si può percorrere senza autorizzazione,piste da percorrere con fuoristrada,piste da percorrere in convoglio,con autorizzazione o con guida,alcune piste sono state via via declassate dalle autorità responsabili perchè giudicate non più a rischio.

Diventa evidente che se giro di vite c'è stato la colpa non è di chi viaggia autonomamente ma di chi non rispetta le regole e questi non credo siano solo i tedeschi...,non credo che le autorità possano scagliarsi contro qualcuno che obbiettivamente si è perso su una pista che percorreva con una autorizzazione rilasciata da loro.

Per quanto riguarda gli ostaggi voci non ufficiali dicono che ci sono delle perplessità da parte tedesca sulla gestione del'affare,malgrado il coinvolgimento delle più alte cariche militari e dei servizi segreti non si è arrivati a nulla,anzi sembra che ci sia un certo malumore perchè su richiesta della Germania Boutefika avrebbe ordinato il via libera per il Mali per i sequestratori e gli ostaggi non prima di aver tentato di risolver il problema in direzione Libia.

Sempre sembra non ci dovrebbero essere problemi per il pagamento del riscatto( e penso malignamente anche per il suo riciclaggio..)il riscatto verrebbe pagato dal governo del Mali e rimborsato dal governo tedesco sotto forma di aiuti ...

più pulito di così!

ciao

[ 15 Agosto 2003: Messaggio editato da: adolfo ]
Posted by: alex

Re: Situazione attuale in Algeria - 08/22/03 04:52 PM

Volevo avvisare per chi non avesse letto i giornali che verso il 19 di agosto o 20 non ricordo gli ostaggi sono stati rilasciati dietro un pagamento di riscatto stanno tutti bene tranne una persona che è morta pare a causa del caldo o di una insolazione.Commento.. brutta storia perchè se realmente ai rapitori sono arrivati i soldi potrebbe creare una serie di situazioni analoghe per cui l'Algeria risulterà pericolosa per qualsiasi turista ..peccato !!! \:\(
Posted by: Peter Komanns

Re: Situazione attuale in Algeria - 08/26/03 08:32 PM

L'Agenzia di notize algerina APS pubblica oggi la notizia, ripresa dal sito SwissInfo che un gruppo di 5 persone tra i 30 e i 40 anni si sono probabilmente persi nell'Erg Cheche, dopo aver fatto campo a 450km ad Ovest di Adrar, diretti a Borj Badji Moktar, frontiera con il Mali.

Secondo la Gendarmerie Algerina si sono persi in una grossa tempesta di sabbia che ha imperversato in questi giorni.

Questa notizia non e' paragonabile al sequestro che tutti conosciamo:
  • Il territorio, l'Erg Chech, non e' lo stesso.
  • In quel territorio gia' da diversi anni ci sono sconfinamenti di banditi del Mali e questo lo sanno tutti: non e' un problema islamico o AlQueda, semplicemente dei banditi che sconfinano dal Mali per compiere rapine.
  • L'Erg Chech non e' l'Erg Issouane: e' un territorio grande piu' del doppio e assolutamente selvaggio al 100%. Non e' un posto da dilettanti con il pulmino coreano...
  • La zona Adrar - Balise 250 - Borj Badji Moktar non e' esattamente come il territorio da Tam verso ovest fino a Djanet e la Libia. In quest'ultima zona di kasino non si era mai parlato fino al fattaccio recente.
  • Infine, analizzando la notizia, si tratterebbe di un gruppo di turisti che ha anche avvertito le autorita' del proprio itinerario di massima: nel giro di 24 ore hanno trovato il campo in pieno deserto perche' sapevano che erano la' fuori da qualche parte...


Quindi speriamo che li ritrovino vivi e rapidamente, cosa niente affatto impossibile.

[ 26 Agosto 2003: Messaggio editato da: Peter Komanns ]
Posted by: Peter Komanns

Re: Situazione attuale in Algeria - 09/15/03 09:24 PM

Il Quotidiano di Orano di domenica 7 Settembre 2003

Mah.....

LE VICE-COMMANDANT DES FORCES
US EN EUROPE, LE GENERAL WALD, A ALGER
Une station d’écoute américaine à Tamanrasset


Après s’être rendu deux fois à Stuttgart, le chef d’état-major de l’ANP, le général de corps d’armée, Mohamed Lamari reçoit, depuis hier, le général Charles F.Wald, commandant adjoint des forces américaines en Europe, à Alger. Une visite qui sera marquée par l’étude d’un projet d’installation d’une station d’écoute américaine dans le sud algérien indiquent des sources informées.

A la tête d’une importante délégation de militaires américains, le général Wald devrait se rendre à Tamanrasset dans le cadre d’un projet stratégique pour le MDN et le Pentagone. La défense algérienne a stipulé dans un communiqué que : « cette visite s’inscrit dans le cadre de la poursuite du développement des relations de coopération militaire bilatérale» qui ont pris un volume considérable depuis quelques années entre militaires algériens et américains.

Ancien de l’US Air Force et fondateur des fameuses unités d’élite, Task Force Hawk, les escadrilles d’hélicoptères Apache durant la guerre du Vietnam, le général Wald est un sérieux client. Bardé de décorations, ayant fait l’essentiel des théâtres d’opérations où les forces US étaient engagées (Irak, Bosnie, Afghanistan, Liberia), le numéro deux des forces américaines en Europe dont le quartier général est basé à Stuttgart, en Allemagne, arrive à Alger avec un projet d’installation d’une station d’écoute, probablement de la National Security Agency (NSA), l’agence fédérale qui est chargée des interceptions des communications mondiales, qui serait basée dans la région de Tamanrasset. Une station qui viserait à intercepter puis analyser toutes les communications - par téléphone, Internet, réseaux informatiques ou radio. D’ailleurs, selon des sources informées, le général Wald effectuera une visite de travail dans le sud algérien où il sera l’hôte du général-major Saheb, commandant de la 6ème région militaire qui couvre, territorialement, les frontières algériennes avec le Mali, le Niger, la Mauritanie, le Maroc et la Libye et qui avait réussi l’assaut d’Amguid lors de l’affaire des touristes otages du GSPC . Une visite qui est loin d’être touristique depuis les attentats du 11 septembre et les avertissements de la CIA quant à une implantation dans la zone sahélo-sahélienne de dirigeants d’Al-Qaeda d’Oussama Ben Laden et qui ont mobilisé plusieurs satellites américains pour couvrir cette région. Alors que le New York Times rapportait, un mois auparavant, d’une source du Pentagone, que l’armée américaine avait le projet d’installer une base militaire US en Algérie, la visite du général Wald répond à une préoccupation commune, algéro-américaine, sur la sécurisation de cette zone où les menaces sont multiples. D’ailleurs, les derniers événements dans la région n’ont fait que conforter cette démarche de coopération. Le coup d’Etat avorté contre le président mauritanien, Ould Taya, allié des Etats-Unis et de l’Algérie dans la bande sahélienne, les contacts des salafistes du GSPC avec l’émir Mokhtar Belmokhtar (recherché par Interpol) avec des émissaires d’Al-Qaeda (notamment le Yéménite Abdelouahab Mohamed), l’affaire de l’enlèvement des 31 otages européens en Algérie et transférés au Mali par l’émir Abderezak el Para, qui fait l’objet d’une traque algéro-allemande, la prolifération d’armes et de contrebandiers, appuyés par des tribus Maures islamisées, sont autant de facteurs qui inquiètent les Américains et mobilisent les troupes algériennes au sud. Mais trois autres aspects semblent motiver cette visite dans le site de Tamanrasset. D’abord, l’explosion du marché des téléphones satellites dans le Sahel puisque contrebandiers, terroristes, notables et passeurs d’armes possèdent des cellulaires qui ne sont couverts par aucune station régionale américaine ou européenne. Même « les grandes oreilles » anglo-saxones du système échelon ne couvrent que partiellement cette partie du monde. Ensuite, la menace latente de la Libye offrira aux Américains la possibilité de couvrir le pays de Mouammer Kadhafi dont les stratèges prédisent un avenir à la Saddam Hussein dans le cas où son régime continue de défier Washington. Enfin, la proximité géographique du Sahara-Occidental et du Maroc dans la perspective du règlement du conflit qui les oppose même si la NSA a déjà une station d’écoute, assez modeste, dans la région de Tanger. Le tout avec un sous-bassement stratégique qui consiste à renforcer la sécurité des échanges dans le Sahara algérien où de nombreuses compagnies pétrolières américaines sont implantées.

Le général Wald, connaît donc le dossier et a eu à diriger un poste de commandement situé à la base aérienne du prince Sultan d’Al Kharj, en Arabie Saoudite, après avoir installé une immense station d’écoute pour les opérations en Irak notamment des forces aériennes.

Après les stages de formation des officiers algériens aux Etats-Unis ou en Allemagne, après les manoeuvres communes entre les forces navales algériennes et la 6ème flotte américaine basée en Méditerranée, après les échanges de renseignements sur les réseaux d’Al-Qaeda et après la livraison des premiers équipements de vision nocturne, l’armée américaine franchit un nouveau palier dans sa coopération avec l’ANP. Le travail du général Lamari, dans se sens, épaulé par le chef de la DRAG, le général-major Sassi, a permis de transformer la vision américaine sur l’armée algérienne considérée, jadis, comme une armée pro-russe.

Mounir B
Posted by: toyboy

Re: Situazione attuale in Algeria - 09/16/03 06:14 AM

.....scusa Peter, potresti fare un breve riassunto di questo articolo che riporti per quelli che non sanno il francese???
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 09/26/03 08:28 PM

Finalmente una buona notizia: http://www.algeria-interface.com/new/rub...58.zsta0tpj.xml
Annuncia la riapertura del dialogo tra Algeria e Marocco.
Giuliana Fea

[ 26 Settembre 2003: Messaggio editato da: Giuliana Fea ]

[ 26 Settembre 2003: Messaggio editato da: Giuliana Fea ]
Posted by: Shandy

Re: Situazione attuale in Algeria - 09/26/03 09:58 PM

Otages du Sahara: mandats d'arrêt allemand contre cinq ravisseurs  

 KARLSRUHE (Allemagne), 26 sept (AFP)  
  Le parquet général fédéral a lancé des mandats d'arrêt contre quatre ravisseurs de touristes européens dans le Sahara algérien, qui viennent s'ajouter à un premier mandat d'arrêt allemand lancé contre leur chef le 11 septembre, a-t-il annoncé vendredi.  
 Mardi, le parquet a lancé ces nouveaux mandats d'arrêt contre Abdelrrazak A. alias Abu Hafs et trois autres membres du groupe de ravisseurs connus par leur seul nom de code: "Hassan", "Jakob" et "Osman".  
 Le 11 septembre, l'instance avait lancé un mandat d'arrêt contre le chef supposé des ravisseurs, Safi Abderrezak dit "le Para", numéro 2 présumé du Groupe salafiste pour la prédication et le combat (GSPC).  
 "Le para", un ancien parachutiste déserteur de l'armée algérienne, s'était lui-même décrit comme "émir" du GSPC.  
 Le parquet les soupçonne d'"appartenance à une organisation terroriste étrangère" et d'avoir participé à la prise en otage de 32 touristes de nationalités allemande, suisse, néerlandaise et autrichienne dans le Sahara algérien en février/mars 2003.  
Posted by: Giuliana Fea

Re: Situazione attuale in Algeria - 10/02/03 07:18 PM

http://www.algeria-interface.com/new/rubriques/french/depecheafp.php?doc=031002180438.olq7865j.xml
in sintesi:Le autorità del Mali rivelano che l'aviazione algerina sarebbe sconfinata nel nord del Mali nella regione di Inabag ai confini dell'Algeria nel quadro delle operazioni di ricerca di terroristi islamici.
Giuliana Fea
Posted by: marko

Re: Situazione attuale in Algeria - 10/05/03 10:01 AM

http://www.saharanexploration.co.uk/news01.asp
Posted by: adolfo

Re: Situazione attuale in Algeria - 10/07/03 05:05 PM

in aggiunta alle info di algeria interface
sono interessanti queste info in progress
ciao

1 oct
Apparemment, selon nos sources, l'armée algérienne qui avait massé troupes et matériel vers Bordj-Mokhtar mènerait depuis quelques jours des vols au-dessus des 4 cercles de la Région de jour comme de nuit. Il y aurait eu des tirs mais il semblerait que personne n'ait été touché pour le moment. Les Kidaliens réagissent et ont interpellé les autorités. La présence ces jours-ci à Kidal de délégations ministérielles et d'une délégation de l'ONU semble tomber à point nommé... Le Quai d'Orsay aurait également élé alerté.
3 oct
Le gouvernement malien vient de confirmer que l'armée algérienne est intervenue en territoire malien "sans autorisation". Nous n'avons pas encore confirmation officielle qu'il y bien eu tirs, mais des témoignages se complètent. Une chose est certaine, c'est que les nomades sont terrorisés.
Ces manœuvres dont on peut supposer qu'elles ont lieu en relation avec la récente prise d'otages s'inscrivent dans une campagne menée depuis quelques mois, tant en Afrique qu'en Europe, pour "diaboliser" la région. Les articles de presse (dont le dernier en date atteint des sommets de désinformation ; voir également celui de l'Express : infos de juin) y contribuent grandement en préparant l'opinion publique à une intervention militaire et surtout en la justifiant par avance. Cette tactique qui a porté ses fruits ailleurs, menée par d'autres (des militaires américains ont été vus ces dernières semaines à Kidal... voir également le projet américain d'écoute à Tamanrasset : infos de septembre), semble maintenant se focaliser sur la région. C'est plus qu'inquiétant. A la lueur de ce qui se passe ces jours-ci, on peut désormais raisonnablement se demander si le "transfert" des otages dans la région (et surtout l'incroyable facilité avec laquelle il a eu lieu) ne s'insère pas dans ce plan. Je redonne le proverbe qui concluait mon courrier en page Causeries : "Qui veut noyer son chien prétend qu'il a la rage".

7 oct
L'état-major algérien a démenti ce week-end avoir mené des actions sur la zone. A la recherche de présumés terroristes preneurs d'otages les hélicos algériens repéraient les 4x4 et se posaient sur leur route, des soldats armés en descendaient et contrôlaient véhicules et passagers terrorisés. L'armée algérienne a apporté "un démenti formel à ces allégations" précisant "qu'aucun avion des forces aériennes algériennes n'a eu à survoler le territoire malien que ce soit sans autorisation ou avec autorisation". Ce qui est vrai, puisque c'étaient des hélicoptères... Hier matin encore un survol a réveillé Kidal à l'aube.
Des élus de la région ont rencontré récemment un haut responsable des forces armées algériennes de passage à Bamako, lequel a affirmé vouloir faire cesser les trafics entre les deux pays, menaçant même de fermer la frontière en plaçant "une compagnie à chaque kilomètre". On peut signaler que près de Bordj-Badji-Mokhtar, à quelques kilomètres au nord de Tessalit, une nouvelle base militaire a été créée en moins d'un mois. Elle est maintenant la base de loin la plus importante de tout le grand sud algérien. Cette même personne a confirmé que l'armée avait effectivement laissé passer le groupe ravisseurs+otages, précisant qu'elle leur avait offert le choix entre Lybie, Niger ou Mali. Ce qui est surprenant, c'est que de ces trois destinations les ravisseurs aient choisi la plus lointaine...
Posted by: marco vasta

Re: Situazione attuale in Algeria - 10/24/03 09:03 AM

Uscita stamane su http://www.misna.org
marco vasta

Quote:

ALGERIA 24/10/2003 8:45
RAPITORI TURISTI EUROPEI OFFRONO UBBLICAMENTE SOSTEGNO AD AL QAIDA
General, Brief


Un gruppo militante islamico algerino ha apertamente espresso ed offerto il proprio sostegno alla rete terroristica internazionale di al-Qaida. Si tratta del Gruppo salafista per la predicazione e il combattimento (Gspc), balzato recentemente agli onori della cronaca per aver rapito 32 turisti europei che si trovavano tra le dune del deserto del Sahara. È la prima volta che il Gruppo ha reso noto pubblicamente il suo supporto all'organizzazione di Osama bin Laden. ''Noi sosteniamo fortemente e pienamente la guerra santa di Osama bin Laden contro l'America eretica e sosteniamo i nostri fratelli in Afghanistan, nelle Filippine e in Cecenia'' ha dichiarato in un comunicato diffuso nei giorni scorsi il leader del gruppo Nabil Sahraoui, conosciuto anche come Abou Ibrahim Mustafa. Le autorità algerine non hanno rilasciato alcun commento al messaggio. Il Gruppo Salafista lotta per il rovesciamento del governo di Algeri e per la creazione di uno stato fondamentalista islamico. Prima del rapimento degli europei il Gspc era un movimento relativamente sconosciuto all'estero, inserito soltanto lo scorso anno nella lista dei 'gruppi terroristici' stilata dal dipartimento di Stato Usa. I 32 cittadini europei - liberati in due diverse operazioni: la prima a maggio e l'ultima a fine agosto - erano svaniti nel nulla a partire dal 20 febbraio scorso, quando, quasi tutti motociclisti, erano partiti in gruppi separati per una serie di escursioni nel deserto algerino. Le autorità di Algeri per ritrovarli hanno mobilitato un imponente dispiegamento di forze ed hanno operato a stretto contatto con la polizia tedesca, svizzera ed austriaca.
[MZ]
Posted by: Marco Fiaschi

Re: Situazione attuale in Algeria - 12/07/03 07:24 PM

Da: http://www.peacereporter.net/it di oggi 7 Dicembre

Stragi, la svolta di Algeri
L'Algeria cerca risposte: dopo anni di promesse, il governo ha deciso di indagare sulle stragi compiute dalle forze speciali dell'esercito negli anni degli scontri con gli integralisti islamici

Algeri - Il governo algerino, guidato dal Presidente Abdelaziz Bouteflika, ha istituito una commissione d'inchiesta per far luce sulla sorte di 7mila prigionieri catturati dalle forze speciali algerine, durante il conflitto che, negli anni "90, ha visto contrapposti i fondamentalisti islamici del Fis e la giunta militare.

Il mandato dell'organo d'indagine voluto da Bouteflika, con un decreto governativo emanato a novembre di quest'anno, si riferisce alla verifica di eventuali responsabilità delle istituzioni di Algeri nella sparizione di cittadini algerini, la tutela delle famiglie delle vittime e una decisione in merito ai risarcimenti per i familiari degli scomparsi.

“La commissione statale d'inchiesta del governo algerino sulle persone scomparse durante la guerra civile è la benvenuta, ma deve avere reali poteri d'indagine che la rendano credibile ed efficace.”
A sostenerlo è Human Rights Watch (Hrw) in un rapporto pubblicato ieri, 4 dicembre 2003. Già nel settembre 2003, Boutleflika, aveva promesso di fare chiarezza su un periodo buio della repubblica, ma alla fine si è giunti fino a dicembre. Hrw sottolinea che “l'iniziativa è lodevole, ma non sufficiente: è necessario stabilire le responsabilità di queste sparizioni, punire i colpevoli e indennizzare le famiglie.”

Questa commissione è un altro passo del percorso che ha caratterizzato la presidenza di Buoteflika, al governo dal 1999. La sua politica di pacificazione nazionale è servita per far deporre le armi al Fis, ma non agli integralisti islamici più estremi. Il Ramadan, appena terminato, è stato insanguinato da scontri e violenze tra le forze governative e gli integralisti del Gruppo Salafita per la Predicazione ed il Combattimento (GSPC) e del Gruppo Islamico Armato (GIA). I morti, secondo la stampa araba, sarebbero almeno novanta.
Dopo un periodo di relativa calma, gli attacchi dei fondamentalisti sono ripresi a settembre di quest'anno e il governo ha deciso di usare il pugno di ferro con i terroristi.

Amnesty International, nel suo rapporto 2003 sull'Algeria, ha denunciato i metodi illegali utilizzati dalle forze speciali per combattere il terrorismo e chiunque critichi il governo. Secondo l'organizzazione internazionale che si batte per la tutela dei diritti dell'uomo, la tortura e le detenzioni illegali sarebbero largamente utilizzate dalle forze dell'ordine.

Reporters sans Frontière ha spesso denunciato le violazioni della libertà di stampa in Algeria e l'incarcerazione di giornalisti critici verso il governo e di esponenti di associazioni per la difesa dei diritti umani, come il dottor Slaheddine Sidhoum, arrestato nell'ottobre 2003 perché accusato di essere vicino ai gruppi terroristici e rilasciato quindici giorni dopo per le pressioni internazionali di varie organizzazioni per i diritti umani.

Christian Elia