Aggiornamento situazione

Posted by: Alfredo Crivelli - Milano

Aggiornamento situazione - 01/15/07 11:25 AM

Rientrato sabato dall'Algeria.
Alcune informazioni spicciole:
tempo in entrata circa sei ore di cui tre per le formalità classiche, che non si possono iniziare se non è già presente la guida, e tre in Gendarmerie dove esaminano il giro concordato con la guida per dare l'ultimo ok, che non è scontato.
In entrata ed in uscita da ogni città ci sono controlli dove si passa in cinque minuti al massimo, sempre che i documenti che la guida deve aver già preparato sono a posto.
Non si può circolare di notte e si è obbligati a dormire per questo nelle città senza poter fare campi. Appena si lascia l'asfalto si ritorna a viaggiare come un tempo senza nessun problema.
In buona sostanza viaggiare in Algeria è "scomodo", si deve avere pazienza ma sopratutto avere i documenti preparati dall'agenzia in ordine, con molte copie da distribuire ai vari CP.
Uscita molto rapida, cinque minuti in Gendarmerie e un'ora abbondante per il resto.
A fronte di questi disagi rimane un Paese senza paragoni per bellezza di posti e ospitalità della sua gente, militari compresi, sempre molto cordiali nonostante le regole che devono applicare.

Per l'invito per ottenere i visti e la guida obbligatoria mi sono rivolto a Fabrizio Rovella
(3333514957 - http://www.saharamonamour.it )
che ha rispettato tutto il programma concordato e del quale sono rimasto molto soddisfatto.
Posted by: marko

Re: Aggiornamento situazione - 01/15/07 04:01 PM

bentornato!...chi ha portato sfiga e lasciato a casa il lupo solitario???
Posted by: Alfredo Crivelli - Milano

Re: Aggiornamento situazione - 01/15/07 05:13 PM

Ciao Marco, chi è il lupo solitario?
Posted by: erasello

Re: Aggiornamento situazione - 01/15/07 09:01 PM

Volevo aggiungere la mia esperienza sulla possibilità di viaggiare in Algeria:
numerosi CP sulle strade normalmente in ingresso e uscita di ogni centro abitato di una certa importanza, alcune volte si passa in pochi minuti ma capita anche di aspettare circa 1 ora perchè la lista non è compilata come vuole il gendarme di turno che si mette a scrivere tutto a mano, moltiplicato 21 persone...
l'obbligo di pernottare nelle città crea problemi quando si cerca una sistemazione per un gruppo di queste dimensioni, alcuni comandi della gendarmerie non accettano che si dorma in camping e non è facile prenotare l'hotel prima non sapendo con quali tempi la scorta ti farà muovere.
Sicuramente nella fine di Dicembre regnava un gran nervosismo nei militari algerini, le nostre scorte si disponevano in assetto difensivo a ogni sosta anche solo per fare carburante.
Il problema principale in ogni caso è stato il rifiuto di farci entrare nell'Erg Chech, nonostante i permessi richiesti parecchio tempo prima e l'aver specificato l'itinerario nella richiesta di visto presentata a Milano, ancora più grave il rifiuto di motivarci per iscritto il divieto per lo Chech da parte del responsabile della sicurezza di Adrar (almeno così si è presentato quel signore ma non aveva una divisa né una vettura ufficiale né alcun tesserino di riconoscimento).
Non ultimo il rifiuto deciso della banca centrale di El Oued di ricambiarci i dinari avanzati nonostante le ricevute di cambio e la presenza del comandante della scorta che certificava come fossimo gentilmente accompagnati in frontiera!!!
Anche noi ci siamo rivolti a Fabrizio Rovella per l'espletamento di tutte le pratiche di richiesta visto e ingresso ma purtroppo la totale latitanza dell'agenzia nelle varie traversie con le autorità ci ha lasciati decisamente insoddisfatti riguardo alla loro professionalità (in dieci giorni di permanenza in Algeria non una sola telefonata da parte di Fabrizio!!!)
Posted by: giovanni

Re: Aggiornamento situazione - 01/16/07 09:01 AM

Anche io appena tornato da un giro che si è concluso con il transito in Algeria (In Guezzam-Taleb Larbi), confermo quanto scritto da alfredo, anche giu' a In Guezzam senza guida neanche non si iniziano le pratiche di frontiera e lungo tutto il trasferimento numerosi check-point con verifiche. Aggiungo che ogni tanto durante il viaggio "mi allungavo" e lasciavo indietro il veicolo con la guida e non appena arrivavo ad un check-point venivo regolarmente bloccato fino all'arrivo della guida che a volte è stata rimproverata dal capo-posto di turno per avermi lasciato andare da solo.Se qualcuno vuole altre info no problem.
saluti giovanni
Posted by: Alfredo Crivelli - Milano

Re: Aggiornamento situazione - 01/16/07 04:40 PM

Io ho viaggiato con Fabrizio Rovella e ricordo bene che fu raggiunto da una telefonata da parte del gruppo di Erasello che lamentava difficoltà nel poter fare il circuito come concordato ed autorizzato. Ricordo anche una lunga serie di telefonate tra Rovella e l'agenzia di Tamanrasset per cercare di sbloccare la situazione. Scrivo questo in quanto testimone diretto dell'impegno di Rovella senza per questo entrare in polemica con Emanuele, che ben conosco. Credo che il suo gruppo sia arrivato ad Adrar nel momento sbagliato, di certo c'era una grande tensione tra i militari, forse era successo qualcosa che ignoriamo e che potrebe giustificare il divieto di entrare nell'Erg Chech.
Posted by: marko

Re: Aggiornamento situazione - 01/16/07 05:16 PM

senza alcuna polemica, visto che qua si è fra amici.
Non ritenete che la differenza di "trattamento" riservato dalle autorità algerine, e non dall'agenzia da voi scelta, sia da imputare al diverso numero di veicoli nei due gruppi?
mi risulta che il gruppo Crivelli era di 4macchine, non so quello di Erasello.... ma mi pare che anche in passato sempre in Algeria ci siano stati due pesi e due misure con svantaggio per i gruppi più numerosi...puo essere che anche alla agenzia le autorità hanno promesso e non mantenuto...
capire questo può essere importante per pianificazioni di viaggi futuri
Posted by: Stefano Laberio

Re: Aggiornamento situazione - 01/16/07 05:20 PM

Mah, nello stesso periodo un gruppo di 4 auto + guide erano a Grizim, per un tour nello Chech...
Posted by: erasello

Re: Aggiornamento situazione - 01/16/07 08:14 PM

Mah, noi ad Adrar abbiamo incontrato un gruppo di 4 auto di Italiani che si recavano a Grizim con guide e un camion di Adrar... forse è questa la risposta...oppure non hanno dichiarato l'ingresso nell Chech come ci ha confermato il responsabile della sicurezza di Adrar.
Noi saremmo potuti scappare tra le dune e scommetto che nessuno ci sarebbe venuto a cercare, ma abbiamo preferito non rischiare in caso il problema di sicurezza fosse stato reale.
Posted by: Stefano Laberio

Re: Aggiornamento situazione - 01/16/07 08:33 PM

Ti garantisco che quel gruppo ha dichiarato tutto, con l'agenzia di stato ONAT.
Posted by: gla

Re: Aggiornamento situazione - 01/16/07 10:51 PM

Confermo le perplessità di Marko... molte auto .. molti problemi...
QUalche anno fa eravamo circa mezza giornata davanti a CAttone ( che aveva un numero immenso di auto..) con identico percorso.
Noi ( 5 auto) fatto tutto, loro tutto asfalto..
Posted by: cortomaltese

Re: Aggiornamento situazione - 01/16/07 11:58 PM

In futuro caro Admin,sarebbe piu' opportuno per tutti prendere esempio da Erasello(che si è comportato in modo intelligente ed esemplare,pur avendo dietro un gruppo importante,chissa' le lamentele....),e non andare invece ad azzardarsi di fare la fine di campioni come il Chiodi che rischiano poi di innescare spirali che possano precludere a tutti il nostro modo di viaggiare in aree sahariane.
Saluti
Posted by: Alfredo Crivelli - Milano

Re: Aggiornamento situazione - 01/17/07 08:44 AM

Erasello viaggia per lavoro e per questo motivo la decisione di non forzare la situazione gli deve essere costata molto ma per questo va ammirato. Come ho già scritto viaggiare in Algeria oggi è molto difficile, troppe variabili, di certo ci andrà sempre meno gente e la cosa è del tutto comprensibile.
Noi,in tre settimane, abbiamo incontrato solo due camion e tre macchine nel tratto asfaltato prima di Ghardaia.
Posted by: Mauro

Re: Aggiornamento situazione - 01/17/07 10:46 AM

Alfredo, potresti cortesemente scrivere due righe di massima sull'itinerario da voi percorso.
Posted by: Stefano Laberio

Re: Aggiornamento situazione - 01/17/07 12:36 PM

Inizialmente inviato da: cortomaltese
In futuro caro Admin,sarebbe piu' opportuno per tutti prendere esempio da Erasello


Non so se ho capito male o se mi sono espresso male, nel mio intervento ho confermato (per precisare) che il gruppo citato da Emanuele era autorizzato e scortato da militari. Cosa significa "in futuro caro Admin"??
Posted by: Alfredo Crivelli - Milano

Re: Aggiornamento situazione - 01/17/07 12:41 PM

Trovi tutto qui:
http://www.locotoco.altervista.org/Viaggi/algeria_2006-07/page1.htm
Alfredo
Posted by: Mauro

Re: Aggiornamento situazione - 01/17/07 01:55 PM

grazie Alfredo, ciao
Posted by: cortomaltese

Re: Aggiornamento situazione - 01/17/07 03:05 PM

"Mah, nello stesso periodo un gruppo di 4 auto + guide erano a Grizim, per un tour nello Chech..."

Bhe da questa frase si poteva anche intendere che le 4 auto se ne erano andate a fare il loro tour senza autorizzazione,mentre il povero Erasello...
Direi che in questo particolare e delicato momento sarebbe meglio enfatizzare il comportamento di chi si comporta in modo corretto.
Cmq lungi da me il fare polemiche,probabimente non avevo capito il senso della frase e quindi mi scuso.
Cerchiamo solo di intendere come muoverci senza creare e crearci problemi.
Saluti
Posted by: BOER Silvio

Re: Aggiornamento situazione - 01/18/07 11:51 PM

Bene, sono una di quelle 3 Auto,la 4a era del corrispondente locale, che hanno effettuato il Tour nell'Erg Chech senza alcun problema. Poche ma puntuali precisazioni mi sembrano opportune. Sono stato invitato da una esperta guida Sahariana caro Amico, a questa spedizione che ha programmato con estrema correttezza e seguendo le attuali norme di programmazione con le dovute autorizzazioni tramite un importante lavoro di preparazione nei mesi precedenti con il corrispondente locale di Adrar. Giunti alla frontiera non abbiamo avuto problemi di sorta, nè nell'attraversamento del paese nè ai rifornimenti nè nei pernottamenti effettuati nelle cittadine. I militari estremamente disponibili,corretti con tempi mai superiori a max 15 min nel caso dovessero trascrivere i dati a mano, ma le numerose fotocopie portate al seguito con i nomi (e traduzione in Arabo)fanno si che si accorcino i tempi burocratici ai numerosi check points. La guida locale, rigorosamente prima su asfalto, arriva al check point ed effettua le prime formalità senza peraltro che la si .."allunghi".. sull'asfalto. Ci sono delle norme ,vanno rispettate! Se una guida è, che stia davanti, almeno sull'asfalto, abbiamo avuto modo successivamente di fare da "primi" in navigazione sui cordoni alla ricerca dei passaggi.
Noi ci siamo avvalsi dell'appoggio di un camion MAN 4x4 per il trasporto nell'ErgChech della nafta e dell'acqua(e di un Montone! per la festa musulmana). Abbiamo fatto i rifornimenti la sera e siamo partiti molto presto la mattina con tutti i permessi in ordine. Faccio presente che il primo giorno all'attraversamento del primo cordone abbiamo incontrato i militari che ci hanno controllato i documenti di viaggio e con estrema disponibilità e cortesia (armi in mano-certo!)ci hanno fatto proseguire. Nei giorni successivi in 2 settimane superando con estrema attenzione non + di 3\4 cordoni al giorno in direzione Nord\Ovest siamo giunti in un tripudio di Paleosuoli a Grizin e risalendo a Nord\Est abbiamo raggiunto quell'incantevole ed affascinate posto che è il Forte di Bordi Fly St.Marie in un tripudio di Dune dai mille colori. Non abbiamo trovato alcuna traccia al Forte segno che nessuno da tempo fosse passato. Fatta acqua al pozzo del Forte il rientro via pista verso Timimoun in pochi gg è stato altrettanto affascinante.
Se mi è consentito fare un commento vorrei dire che pur essendo molto affascinato dal Forum ritengo che troppo sovente si parla a sproposito ed in modo troppo esplicito dimenticando che il Forum è visitato anche nei posti dove andremo, senza quell'umiltà che dovrebbe caratterizzare chi si avvicina ad un ambiente così affascinante ma ricco di insidie anche burocratiche quale mi sembra diventato il Sahara. Ho imparato dal mio amico Sahariano Michele e da tanti Tuareg che prima di parlare è meglio ascoltare in silenzio ed umiltà e poi muoversi con sicurezza, precisione e rispetto dell'ambiente e dei locali.
L'Algeria rimane comunque un paese spettacolare ed il suo "isolamento" forse ci permetterà di avere ancora a disposizione una vera meta Sahariana.
SilDOC
Posted by: giovanni

Re: Aggiornamento situazione - 01/19/07 09:09 AM

scrive boer silvio
"La guida locale, rigorosamente prima su asfalto, arriva al check point ed effettua le prime formalità senza peraltro che la si .."allunghi".. sull'asfalto. Ci sono delle norme ,vanno rispettate! Se una guida è, che stia davanti, almeno sull'asfalto, abbiamo avuto modo successivamente di fare da "primi" in navigazione sui cordoni alla ricerca dei passaggi"

scusa ma quanto scritto sopra è riferito a quanto scritto da me nel precedente post??
....
Posted by: Nicola De Marinis

Re: Aggiornamento situazione - 01/27/07 01:04 PM

...Ancora tutte queste "menate" per entrare ,transitare, e girovagare in Algeria? Pazzesco!!
Aveva detto bene un mio caro amico nell'ultimo mio viaggio in Algeria nel 2003 prima che obbligassero la "guida obbligatoria"
e premetto che mi reco in questo paese da oltre vent'anni e che il mio amico si reca ne Sahara dal 1962 per lavoro e passione...e quella sera al campo intorno al fuoco mi disse " Vedi, se non passeremo di qua tra 200 anni con una macchina volante a 5 metri da suolo, questi, saranno ancora
cosi', con le loro menate assurde, i vari "controle" i vari sassi sul parabrezza ecc e le sei ore per entrare e per passare la dogana, non cambieranno mai...!"
Sono appena Tornato da un viaggio di lavoro dalla TRANSNISTRIA penso uno dei posti piu' difficili per entrare oggi in Europa come professionisti della comunicazione ( chi non sa dov'è clicchi su un motore di ricerca "TRANSNISTRIA". Ebbene io che sono fotografo ed il mio amico giornalista arrivati in frontiera con notevole attrezzatura fotografica sul sedile ci siamo qualificati e dopo le regolari informazioni fate dal militari Russi( i quali fanno da cuscinetto tra i Moldavi ed i Transnistriani), in poco meno di 20 minuti ci hanno fatto passare senza troppe menate ...all'algerina.
Dimenticavo; le autorita' algerine hanno fatto pulire il bellissimo fontanile nella piazza del mercato a Bordj el Haoues( Ex Fort Gardel) o ha ancora dentro l'immondizia che avevo visto galleggiare 3 anni fa? Quell'anno mi ero recato in Algeria per lavoro 2 volte a distanza di 4 mesi e la seconda volta galleggiava ancora la stessa "Monnezza", forse le autorita' algerine dovrebbero spostare i tipi con le scope che puliscono la strada sul Plateau del Fadnoun e magari magari fargli fare altro.Ma forse le autorita' algerine sono piu' impegnate a farti stare 4..5..6 ore in dogana e farti pagare profumatamente un guida per il solo transito da frontiera a frontiera per poi fargli tu da assistenza alla guida che non ha nemmeno la gomma di scorta ed i soldi per far gasolio;LE AUTORITA'ALGERINE LE SANNO QUESTE COSE???
ASPETTO ANCORA RISPOSTA DELL DENUNCIA FATTA AL MINISTERO DEL TURISMO AD ALGERI.
p.s
penso il mia vecchio amico aveva ragione.
Posted by: Zarathustra

Re: Aggiornamento situazione - 01/30/07 11:56 PM

De Marinis, che intervento fuori dal coro...
E' ormai evidente che qui si gioca a beccare chi fa cadere la goccia fuori dal water quando fa la pipì..
Ai coinquilini del forum non interessa più l'assurdità dei controlli e dei regolamenti, non interessa scambiare dritte per organizzare un viaggio.. Sono troppo concentrati a lanciare accuse di immorale tragressione.. E a tranciare giudizi su persone e fatti che magari neppure conoscono...
Posted by: raskebir

Re: Aggiornamento situazione - 01/31/07 03:23 PM

Inizialmente inviato da: Zarathustra

.. Sono troppo concentrati a lanciare accuse di immorale tragressione.. E a tranciare giudizi su persone e fatti che magari neppure conoscono...


Anche questa è una forma di fondamentalismo, che definirei web-sahariano.
E' vedere la pagliuzza nel nostro occhio e non vedere la trave nell'occhio altrui...
Posted by: Lone Land

Re: Aggiornamento situazione - 01/31/07 06:48 PM

Inizialmente inviato da: raskebir
E' vedere la pagliuzza nel nostro occhio e non vedere la trave nell'occhio altrui...


Sei certo che non intendevi dire il contrario...?

(non sia per cercare la pagliuzza nel tuo occhio... ma solo per capire se non capisco io... )
Posted by: ginny

Algeria-Mali - 03/14/07 03:52 PM

Sono tornato ieri da un tour in Mali via Tunis - Tam che ci ha vito raggiungere il fiume Niger e poi Tombuctu da nord.
Anche noi ci siamo affidati a Fabrizio Rovella e posso confermare che abbiamo ricevuto ottimo supporto soprattutto alle frontiere ed anche in passaggi critici nella zona di Kidal (dove fra l'altro abbiamo incontrato una colonna di oltre 1000 Tuareg armati a cui abbiamo ovviamente chiesto il permesso di proseguire!)
Un viaggio lungo e duro con vari imprevisti (logistici e di percorso) ben gestiti dalle nostre guide locali.
Personalmente con altre guide ed agenzie (molto quotate e costose) avevo vissuto nel 2004 una esperienza negativa in algeria (facevo parte di una colonna di 8 mezzi che non fu lasciata passare per motivi ancora ignoti!) ma il fascino di quei posti e soprattutto anche il tipo di intervento umanitario a favore dei bambini e dei malati che ha contraddistinto il raggiungimento delle noste mete, vale sempre qualche disagio in più.
Posted by: Caboverdiano

Re: Algeria-Mali - 03/14/07 09:09 PM

Ciao Ginny

bel giro complimenti !

Mi interessa molto la zona di Kidal
perchè le notizie sono molto confuse...
Posted by: Stefano Laberio

Re: Aggiornamento situazione - 04/03/07 06:29 PM


Hattab et Belmokhtar condamnés à 20 ans de prison
Posted by: Nicola De Marinis

Re: Vedo che non e' cambiato nulla. - 09/08/07 07:21 PM

Bellissimo il ritorno in moto da solo dal Burkina Faso,Mali, Mauritania e Marocco in completa libertà senza l'imposizione dell'"accompagnatore"
o guida che dir si voglia,che,il piu'delle volte devi fargli tu da assistenza!!
In quasi 20 anni di viaggi Sahariani per lavoro e passione, sono sempre stato un fautore delle guide dove era necessario, vedi parchi nazionali ecc...ma per "transitare" da confine a confine a cifre a dir poco assurde,e' pazzesco.Nei viaggi che ho compiuto in giro per il mondo non mi sembra che alle frontiere mi imponessero la guida, o menate varie sul G.P.S ecc...ecc...
Penso che il titolo "C'era una volta in Algeria" di un mio servizio che avevo pubblicato ,sia stato proprio azzeccato...
Saluti
Nicola
Posted by: Anonymous

Re: Aggiornamento situazione - 09/10/07 11:09 AM


Mi spiace sentirti dire quanto sopra , il discorso non è cosi evidente e negativo.

A giugno ho girato per diversi giorni sia Algeri che aree del nord in macchina a noleggio sempre con autista locale , e in alcuni casi ove richiesto anche con poliziotti armati e successivamente il sud. Nessun inconveniente perché la guida (una qualunque ) sapeva dove andare e dove non andare.

NON si deve continuare a fare confusione o travisare sul significato e sull’ odierno compito delle guide che va inteso per prima cosa come garanzia di sicurezza da parte del Governo algerino (ed altri governi) ne imputare le scarse conoscenze di quest’ultime solo xchè il percorso scelto è stato fatto a tavolino ed è fuori dalle sue conoscenza ma non dalla conoscenza della situazione locale che può valutare sicuramente meglio e in ogni caso del più esperto di noi nella navigazione satellitare. Il GPS non le sa come sa solo dove le mine sono state poste , non prima.

Senza una guida , ma soprattutto senza un corretto rapporto con essa , non avrei visto ad esempio ad Algeri nella Casbah e altrove , molto molto più di quanto non hanno visto connazionali ivi residenti da variati anni ,lo stesso discorso con la guida dell’agenzia A tam che mi mostrato in giro un trekking con partenza da Tam ancor più di quanto aveva gia visto da solo portandomi dietro il 4x4 e rimanendo oltre un mese proveniente da Ghat .

Un cenno poi sui costi . Nel budget minimo necessario per un viaggio di soli 10 giorni con propria autovettura e con due passeggeri rientrano comodamente oggi i costi x sei pax per un viaggi all inclusive Roma Tam / , ancor meno per i francesi che usufruiscono di tariffe fino ad Algeri ancor più inferiori delle nostre (AZ Roma algeri 274€ tasse incluse).
Oggi le cose stanno così e come giustamente dici sono così gia da tempo e non cambiano . IL futuro del turismo in Algeria ( anche la pace ) viene dal turismo che è sempre più fatto di numeri e non di poche unità , d’elite o altro che siano specie in questi giorni dove Algeria e Niger hanno bisogno di commenti più positivi che cercare ancora di viaggiare senza il supporto e le conoscenze locali.

BYBYBYB GFCLY
Posted by: Nicola De Marinis

Re: Aggiornamento situazione - 09/10/07 12:28 PM

Ciao Gianfranco
Innanzi tutto colgo l'occasione per salutarti.
Concordo con te, infatti come dicevo sono sempre stato un fautore delle guide,e con esse ho visto posti che da solo penso non avrei mai visto, ho avrei girato un mese per trovarli.
Ma per il solo transito su asfalto e pista fino ad In Guezzam con l'obbligo dell'accompagnatore...no.
Premetto che l'Algeria mi rimarrà nel cuore, come posso dimenticare le mie prime solitarie in moto(magari con un po' di incoscenza)sull'asse 4 camini Amguid in Eker?O la Tam Djanet nelgi anni 85'?
Ma fortunatamente non esiste solo l'Algeria...
Mi spiace per i patiti delle jeep rialzatone super accessoriate,oggi alla sera al campo devono parcheggiarle di fianco alla jeep della guida, bassa, vecchia, con gomme che hanno 50 anni, ma con una diferenza, non si insabbia mai....
Posted by: Anonymous

Re: Aggiornamento situazione - 09/12/07 12:29 PM

Ti capisco Nicola

Figurati che non sono stato capace di dar via l’LJ80 proprio per aver percorso con questo mezzo quelle stesse piste, l’unico mezzo ad aver transitato liberamente entrando per anni dalla Libia via Djanet Ghat senza l’obbligo della guida anche se con me c’era sempre una , sia all’andata che al ritorno in due si chiacchiera e ‘c’è sempre da imparare e rare erano le occasioni aver pr loro un passaggio gratis.

I tempi cambiano è il passato non torna più . C’è chi dice che si può riviverlo o farlo rivivere , ma resta pur sempre una riasciaquatura.

Circa il tuo giudizio sui scavalcatori di dune lo condivide pure una di queste guide ora funzionario a Roma che mi confidava recentemente che proprio sono quest’ultimi a venir pieni di prosopopea e programmi ma al 90% finiscono con il buttare soldi. “Perché non dovremmo raccoglierli “ mi chiedeva ? Cosa rispondere, capisci perchè le guide, se così vogliamo continuare a chiamarle continuano ad esserci. Non c’e niente che ferma attira di più o, al contrario ferma chi elargisce denaro così facilmente.



BYBBYB GFCLY
Posted by: Stefano Laberio

Re: Aggiornamento situazione - 09/12/07 01:06 PM

Inizialmente inviato da: GFCLY
Non c’e niente che ferma attira di più o, al contrario ferma chi elargisce denaro così facilmente.

Non credo che chi ha denaro ''sia attirato e niente lo fermi'', semplicemente non gliene frega niente di spenderlo, ma (se ho capito bene il concetto, e potrei sbagliarmi) non mi pare che in Algeria siano tanto felici di questa situazione, le guide locali ci 'torturano' con inviti per viaggiare. In ogni caso la questione sicurezza (LINK INTERESSANTE) Al momento è scoraggiante. Senza dubbio ora è il momento della Libia e Egitto (nonchè Sudan). Scavalcatori di dune o meno per loro sono sempre denari che entrano, questi difficilmente li intruppi in spigge con ombrelloni allineati o in pullman a vedere la Sfinge. Una politica turistica repressiava produce solo un cambiamento di mete, ma non sono un esperto e quindi potrei non conoscere tutti i retroscena ed avere quindi una visione falsata...
Posted by: Luciano

Re: Aggiornamento situazione - 09/12/07 05:50 PM

Caro Nicola, leggendo i tuoi pensieri, spesso mi viene in mente quel furbastro di Yanez mentre scruta l'orizzonte, con il suo sigaro d'ordinanza penzolante dalle labbra.

Non dimenticarti mai dei vari Burkhardt, Loti o Monod.





Senza polemica, a volte internet falsa la realtà.
Posted by: Lone Land

Re: Aggiornamento situazione - 09/12/07 06:44 PM

Inizialmente inviato da: Luciano
mi viene in mente quel furbastro di Yanez mentre scruta l'orizzonte, con il suo sigaro d'ordinanza penzolante dalle labbra.

Sigaretta Luciano..., l'ennesima sigaretta"... ;\)

Posted by: Anonymous

Re: Aggiornamento situazione - 09/13/07 05:44 PM

….. le guide locali ci torturano ……

Lo credo bene , specie ora che i dati sugli ingressi dei turisti con macchine proprie nel Sahara continuano a riportare una costante e sensibile flessione e che le agenzie algerine, fra le più diversificate e attente nell’offerta dei servizi, ben sanno che questi pochi clienti sono clienti dalle uova d’oro e ovviamente cercano di accaparrarseli e tenerseli da conto , scavalcatori di dune o meno che siano. Sono fresco di indagine sul posto e la politica di repressione chiamata in causa non c’entra un bel nulla in quanto non si tratta di repressione bensì di sicurezza richiesta .
Controllo non è sinonimo di repressione e ad richiedere quest’ultimo alle autorità algerine è proprio il mondo occidentale , nonché a bacchettarli quando questa assistenza viene ignorata o trascurata. Tanto meno ci azzeccano i vari confronti con i Sharm el Sceik , paragoni oggi non necessariamente sinonimi di intruppamento forzato e che appaiono sempre più isolati nella loro forzatura col progredire della qualità e dell’offerta di servizi da parte delle agenzie locali.

Cmq sia questa “ repressione “ non solo ha portato cambiamenti di mete anzi le ha aumentate , rese più sicure, attraenti e competitive a beneficio di tutte le tasche . A breve, notizia fresca appresa ieri nel corso di riunione sull’Algeria ( Anche qui nuovo ambasciatore) concessi i finanziamenti per le ostre missioni archeo in Algeria , con compiti ora e non solo alla ricerca ma anche allo studio e alla protezione dell’ambiente a 360 gradi. Infine il discorso sui denari che entrano cmq dall’ingresso di pochi turisti è ben poca cosa e di inutile rilievo di fronte all’importanza futura che questa attività , oggi mestiere, per altro nato dall’esigenza di pochi viaggiatori, ma che assicurerà con il crescere del turismo il futuro di molti algerini e di altre popolazioni sahariane.

Del tutto errato nonché gratuitamente distorsivo e a danno di una per una corretta immagine del turismo algerino nel Sahara suona l’affermazione che questo non sia il momento per andare in Algeria che anzi ,all’opposto , sta registrando vistosi incrementi proprio per via delle riduzione dei costi delle tariffe aeree specie con voli originati dalla Francia e da una politica degli operatori locali volti a cooperare fra loro e orientati all’eco turismo nelle sue varie forme , trekking in primis, sostenuto ora localmente da fondi governativi e con corsi formazione del loro personale da noi che includono tra l’altro ottima conoscenza della navigazione e comunicazione satellitare , nozioni di archeologia ed altro .

Un lavoro lento , d’equipe di incontri e dibattiti spesso ribattuti chiodo su chiodo ,ma che oggi ha già portato il costo del classico giro per cinque giorni con partenza da Tam o Djanet sotto ai 400€ all inclusive . (ovvio senza i voli aerei ) e si può usufruirne all’arrivo ad Algeri semplicemente rivolgendosi ad una delle diverse agenzie indicate all’ufficio informazioni turistico presente in aeroporto. Più di un responsabile interpellato nel corso delle mie ricerche sull’aspetto costo e ricavi mi ha evidenziato che i loro vari corrispondenti esteri ufficiosi, cioè amici , organizzatori occasionali , ecc , francesi o italiani che siano raddoppiano abitualmente questa voce ( 400 €) nella formulazione dei lori costi all’estero ai rispettivi clienti che portano con loro ,oltre a ricavare ulteriori utili dai servizi resi in patria a tali clienti . Ancor più elevato il costo richiesto dagli agenti in Francia ed Italia che ovviamente e ciò va detto a loro beneficio, sopportano costi di esercizio superiori per via della gestione degli uffici, del personale , cataloghi ,pubblicità tasse, assicurazioni obbligatorie , ecc ma che garantiscono e assicurano la loro clientela al massimo possibile sia nella sicurezza delle persone fisiche che del capitale esportato (auto ed quant’altro) . Queste agenzie sanno inoltre ben dove andare e dove non , hanno una reputazione da garantire e non tirano certo in ballo la questione terrorismo che in Algeria si sa che questo è presente ma che interessa il nord e non il sud a meno di andare a cercare guai ad ogni costo.

Mi resta infine e cmq una certa perplessità sul numero delle richieste avanzate ai nostri operatori da parte delle agenzie . Ciò lo deduco dal fatto che ,almeno per quanto riguarda le agenzie libiche e quantomeno quelle più importanti o di provata fiducia , queste hanno difficoltà a prendere nuove prenotazioni in quanto molte risultano essere impegnate fino a fine gennaio 2008 . Lettere di presentazione e offerta di servizi sia da parte di agenzie algerine , ma anche libiche ed egiziane ne arrivano ma null’altro che normale azione di promotion. Dopo Ramadan è previsto un workshop in Libia in cui si prevede che ad essere davvero tormentati saranno le autorità con nuove richieste di voli interni e campi tendati. (131 mila turisti nel 2006 di cui il 95% circa arrivati in aereo. Tenendo presente una media di 2 persone x veicolo, i transiti diretti in Egitto , le diverse anomalie classificate come ingresso turistico tutto questo “ ci “ da un quadro chiaro di quale sia il numero dei veicoli privati entrati in temporanea nel corso dell’anno e l’effettivo interesse delle agenzie a servire questa fascia ma soprattutto dove andranno a spingere, senza contare che l’eccezione non fa mai testo di fronte ai grossi numeri sia in material commerciale che altro. La stampa internazionale sta attualmente dando molto risalto all’impegno libico specie nell’eco turismo cosa che ovviamente ad alcuni operatori da fastidio in via delle comprensibili ulteriori limitazioni che ne deriveranno . Tutti i Forum dedicati al Sahara , stranamente , non se ne occupano eppure prima o poi dovranno dire la loro. Speriamo che non si continui ancora a parlare di Sharm el Sheik., ma dei vantaggi previsti e auspicati da tutti e a favore di tutti e di tutte le tasche.

Quanto sopra solo per fornire una informazione che sia imparziale, scevra da possibili interessi di parte ( e tratta da abituale lavoro a favore di una corretta immagine a favore dell’export nazionale ) e il più possibile professionale , senza la necessita o presunzione di voler passar per esperti cosa d’altronde non necessaria, a favore di una più ampia comprensione e visione globale del turismo sahariano come i tempi di oggi richiedono e osservano con maggior rispetto del passato e visti gli attuali tempi di magra. Se poi qualcuno vuole buttare i soldi , si suole dire comunemente che sono cavoli suoi anche se alcuni forse più attenti od altro , sono convinti che invece di motivi ve ne sia sempre uno e che non va individuato nella cosiddetta pazzia , unico caso in cui si può forse ritenere che il buttarlo non gliene freghi effettivamente nulla. Gira poi altra voce che dice che proprio chi ha molto denaro è più attento e tirchio nel spenderlo .

…Che in Algeria non siano felici di questa situazione ….

Come in tutto il modo vi sono quelli che sono infelici , ma anche quelli felici, la mia impressione, del tutto personale e che gli Algerini ci abbiano fatto un po’ l’abitudine a questa sorta di precarietà che data ancor prima dell’indipendenza del paese nel 1962, la speranza e l’augurio risiede nel raggiungimento di un “compromesso” di pace, unica soluzione, in questo caso il Nord che ho avuto occasione di intravedere è mozzafiato da visitare al pari del sud anche e soprattutto per i sahariani.


BYBYBBY GFCLY
Posted by: Stefano Laberio

Re: Aggiornamento situazione - 09/13/07 06:07 PM

Ma, io continuo a non capire, cosa centra tutto questo con la realtà di questo sito e questo forum, che ha come obbiettivo il viaggio autosufficente.
Ma a parte il viaggio, tutto questo mi sembra una conferma di volere intruppare le persone che, viaggio a parte sono e devono essere libere di circolare, almeno su asfalto. Poi su pista posso anche essere d'accordo di obbligare alla guida. Come dire; all'Algeria non frega nulla dei turisti fai da te ma allora perchè questo accanimento, per scoraggiare certo, ma che tristezza vivere in un paeese privo delle libertà fondamentali...
Posted by: gla

Re: Aggiornamento situazione - 09/14/07 08:48 AM

Beh.. adesso che so che l'Algeria è un paese tranquillo, se voglio avere un poco di emozioni mi tocca per forza andare in Irak... speriamo che lì i rapimenti siano ancora possibili e non li abbiano debellati tutti con le guide obbigatorie....
Posted by: Nicola De Marinis

Re: Aggiornamento situazione - 09/14/07 10:38 PM

Idea, potremmo proporre ai nostri pilitici che per risanare la disoccupazione in Italia, potrebbero istitutire delle guide accomapaganatori ad ogni confine italiano per ogni autovettura che entra....a 150 € al giorno..., tanto oggi sono tutti tom tom ecc ecc appiccicati al parabrezza....meglio cambiare..ne?
Posted by: Anonymous

Re: Aggiornamento situazione - 09/18/07 08:07 AM

Se tutto l’obbiettivo ( e gli interessi) del Forum si riducono al viaggio autosufficiente , appare quantomeno fuori luogo o immodesto esprimere giudizi sulla “ tristezza di una nazione “ quale è l’Algeria e su quanto vi succede solo attraverso la conoscenza o l’espressione di tale unica tipologia di viaggio .
In altre parole , e per tutti gli altri viaggiatori può suonare come “ visto che devo seguire le normative locali e non posso fare da solo o come mi pare il Paese ( e gli altri al pari) è infelice , e il viaggio da evitare , cosa che si commenta da solo . I miei interventi cercano di rimediare e non ad una avversione come si cerca sempre di fare passare

BYBYBYB GFCLY
Posted by: Stefano Laberio

Re: Aggiornamento situazione - 09/18/07 09:55 AM

Inizialmente inviato da: GFCLY
“ visto che devo seguire le normative locali e non posso fare da solo o come mi pare il Paese ( e gli altri al pari) è infelice , e il viaggio da evitare


Questo non l'ha detto nessuno di noi, lo dici solo tu, ed è evidentemente la tua interpretazione. Questo forum ci permette di conoscere la normativa e di poterla rispettarte.

Se tutti gli obbiettivi del foruma si riducessero al viaggio autosufficente non ci sarebbero tutte le bubblicazioni che ci sono su tutto ciò che non è viaggiare autosufficente Si può viaggiare autosufficente ed essere interessati a tutti gli interessi legati alla nazione stessa. Il malumore non nasce dall'obbligo della guida ma dall'obbligo della ""guida su asfalto con l'auto propria che cade a peszzi e che glila devi sistemare ogni tre per due e in aggiunta lo porti anche a vedere cose di cui non conosce l'esistenza del quale ti rimgrazia del bel giro che gli hai fatto fare..."" il tutto a 150€ al dì.

Aggiungo anche che non ti devi sentire 'bersaglio', se ti senti una 'avversione', anche in questo caso questo non è il posto adatto, nessuno ti considera una avversione e noi non ci possiamo fare nulla.

Molti tuoi interventi sono molto utili, a volte poco comprensibili ma molto -'News'- per le info in anteprima che dai.

Certo che, in altri casi, è difficile capire, quando ad esempio dici che c'è una notizia importante ma non la puoi dare chissà perchè.
Posted by: ugo

Re: Aggiornamento situazione - 09/18/07 11:54 AM

Mi inserisco nella discussione perchè proprio in questi giorni stò progettando un viaggio in Algeria. Devo dire che la cosa che più mi disturba è la guida obbligatoria dal confine ma anche la necessità del visto mi iirita abbastanza, almeno dal punto di vista dei limiti che questa obbligatorietà comporta. Per la questione del visto mi disturba perchè non mi permette, o meglio non mi lascia la liberta, di decidere all'ultimo, ma mi costringe a decidere tutto molto tempo prima e questo per tante persone può essere un problema. Voi direte : ok, ma è cosi e lo si sà prima quindi ... ma come sarebbe bello se bastasse un normale regolare passaporto senza dover compilare tonnellate di carte inutili che nessuno guarderà mai (quante volte stufo marcio, nella fiche che ti danno negli alberghi, ho scritto come professione "domatore di leoni" o "astronauta") Per quanto rigurarda la guida, non è tanto la presenza della guida in sè che mi disturba ma principalmente due cose : la prima è che oggettivamente i prezzi sono sproporzionati al costo della vita del paese (questo vale sia per la Libia che per l'Algeria, un pò meno per la Tunisia) e quindi se qualcuno si sente un "pollo spennato", beh credo che sia a ragione ! La seconda è che la qualità del servizio non è neanche lontanamente proporzionale al costo e cerdo sia questo il punto nodale della questione. E qui si può dire di tutto. Da mezzi che stanno insieme con il fil di ferro e che si rompono ogni due per tre, all'antipatia della guida, agli strani giri che ti fanno fare per portarti da qualche loro amico, alla difficoltà di farsi capire, al mancato rispetto degli accordi presi, ecc ecc. Con questo non voglio dire che ritengo la guida una cosa "sbagliata" a prescindere, anzi concordo che la guida, se seria e preparata, ti permette di fare e vedere cose che ci vorrebberò tre o quattro viaggi se andassi da solo. Quindi riassumendo quello che mi disturba è che, al di là di tutta la preparazione che puoi fare a casa a tavolino, e pur avendo preso tutti gli accordi possibili e immaginabili, sei un pò alla loro mercè. E ti posssono far andare in vacca un viaggio che ti è costato di tempo e di denaro. E te lo fanno andare in vacca a caro prezzo pure !
Posted by: neuromoto

Re: Aggiornamento situazione - 09/19/07 09:49 AM

a me sinceramente quello che più mi disturba in assoluto e che noi in occidente non sappiamo realmente ciò che accade veramente in algeria e la viviamo con paura e diffidenza e loro stessi non ci tengono a farlo sapere io la vedo un po'come in italia negli anni '70 chi si fidava a uscire di sera a milano o nelle grandi città?poche persone c'era un momento di confusione che sappiamo poi a cosa a portato,al di la che sono mussulmani e hanno pensieri diversi dai nostri se ci spennano fanno bene perchè comunque noi per quanto ci si possa lamentare ci si sta dentro lo stesso,ci presentiamo con auto che costano dei soldi,vestiti decentemente e solo per svago..noi facevamo lo stesso con i turisti in italia è semplicemente un periodo che spero passi presto non tanto per chi ha già visto l'algeria e malinconicamente gli mancano i paesaggi,i rossori dell'alba o le notti luminose di stelle,quanto per quelli che non ci sono mai stati e gli auguro di andarci quanto prima,il grosso problema è che se succede come l'anno scorso in tunisia che al 28/12 mattina sull'autostrada per kairouan c'era una vera caccia all'uomo e qualcuno non è neanche andato in galera ma è andato propio,in occidente a casa non si sapeva nulla...questo è preoccupante perchè non si sa realmente la gravità della situazione,quindi io capisco il senso d'avventura,capisco la libertà di girare per un mondo che fondamentalmente dovrebbe essere di tutti non capisco che senso ha andare a cercarsi rogne da gente che al momento di noi non sanno che farsene se non che poassare per invasori rombiballe..le guide in alcuni casi ti mollano poco dopo il confine e ti danno appuntamento al rientro in tunisia,gente ci vuol pazienza passerà anche questo nel frattempo mi accontento della tunisia prima che un giorno debba rimpiangere anche quello.
Posted by: Anonymous

Re: Aggiornamento situazione - 09/21/07 08:08 AM


Nei scorsi giorni in cui Italia e Grecia andavano tragicamente in fiamme anche l’Algeria bruciava con uguale intensità ma con meno mezzi per contrastare i roghi.. Seppure questa nazione si affacci sulle coste di uno stesso mare spesso definito come comune base di cultura e sviluppo, sulla nostra stampa/TV , neppure una riga (anzi una riga c’era così i soliti rompi .. non perderanno il loro tempo andando a cercare per contestare ) che anche la sponda opposta bruciava, pagine intere invece quando giù scoppia magari un petardo o quando alzano il prezzo del gas.

Quanto sopra è solo uno dei tanti “aspetti” che può rispondere all’interrogativo posto da Euromoto , e che può anche rendere l’idea di quale e come , a volte, possa essere visto o percepito giù il nostro interesse verso il loro Paese spiegando sia le reticenze locali, sia la nostra difficoltà a renderci credibili quando e da una parte come dall’altra si vuol fare qualcosa per abbattere comuni incomprensioni e queste non solo in Algeria, sempre restando nel nordafrica.

Incomprensioni , indifferenza che vanno sommarsi ai pragmatici concetti ben espressi da Euromoto , sia nel caso si decida di andare giù per un viaggio di piacere o per seguire un progetto industriale dimenticandoci spesso che questa scelta è stato pianificata non solo a casa propria e sulla base di proprie esigenze , richieste e interessi ( soprattutto quest’ultimi ) che sono spesso opposti o non in linea con quelli locali , ma anche in barba a quella carenza l’informazione generale che invita alla prudenza.

Sul problema visti, vige la questione della reciprocità e su tale materia forse è meglio non approfondire il discorso. In questi giorni sta varando nuove disposizioni per l’ingresso dei cittadini algerini nel Regno Unito ( passaporto biometrico , agenzie specializzate ,ecc leggere la stampa locale) e c’è da scommetterci che quanto prima seguiremo tutti (EU).
Un ostacolo in più per il cittadino algerino che si accinge …a progettare un viaggio di lavoro e che già doveva procurarsi non solo chili di carte ma anche una garanzia da parte di chi lo invita oltre a presentare un dossier sulla sua attività e/o società ecc. E se lo stesso vuole venire per motivi turistici ? In termini di tempo sicuramente farà prima a diventare astronauta o domatore. Quindi almeno per noi va gia molto bene così .Si perde un po’ di tempo ma nessuno è rimandato a casa senza visto.

Fanno bene a spennarci ?
A parte che è una prassi diffusa ovunque nel globo e senza dover in ballo affermazioni personali si tratta qui semplicemente dell’applicazione di semplici principi di marketing: L’offerta segue la domanda e i costi si adeguano . . Ci sono fior di manuali sull’argomento senza contare poi che esiste il discorso sulla scelta di dove andare che non è obbligatoria, quello sulla concorrenza, non ultimo che molti se lo vanno a cercare. Non sempre la ciambella esce con il buco.
.
Costo sproporzionato alla qualità del servizio offerto ?
Anche in questo caso vengono applicate comuni leggi di mercato. Questo succede abitualmente quando viene richiesto un servizio superiore agli standard e alle possibilità dell’offerta locale, che non ha nulla a che spartire con il costo della vita locale e neppure da portare a paragone, i costi salgano e cmq nel caso dei nostri viaggi come dice bene e onestamente Euromoto che “ci si sta sempre bene “ ed in Africa molti ci vanno proprio per questo anche con il rischio di andare in vacca o sentirsi spennati e a tutto danno degli sforzi delle autorità che cercano di introdurre una forma di turismo che aiuti a sdoganare l’Algeria da una immagine di diffidenza cioè fatta di numeri a più zeri e non di poche decine , con la presenza di operatori, agenzie, ecc interessati ad impiantare regolare attività e non a sfruttare le variabili momentaneamente a loro favore per criticare o andare altrove quando queste non sono più convenienti. Questo è quanto le autorità algerine e non solo queste ci chiedono per non mandare in vacca il futuro del turismo sahariano è basato sulla presenza di quelli che non ci sono ancora stati . E’ una legge di mercato non certo di avversione come sempre si cerca di far intendere.


pER RESTARE IN TEMA DI AGGIORNAMENTI :

Inaugurato un nuovo collegamento SNCM marittimo Sete / Algeri con il ferry “ Corse” e già si parla di concorrenza sleale..


BYBBY BYB GFCLY
Posted by: neuromoto

Re: Aggiornamento situazione - 09/21/07 08:42 AM

non vorrei passare per puntiglioso ma il nome corretto è NEUROMOTO spiegare il perchè diventa un po'lunga a parole...........aggiungerei anche per quanto riguarda l'algeria che probabilmente organizzando qualcosa di molto interessante magari con uno scopo benefico(senza voler umiliare nessuno e fare carità)portando cose che per noi sono di troppo o non ci servono più magari potremmo essere visti con un'altro occhio,non so inventarsi una carovana annuale di beneficenza dove si sarebbe alla luce del sole e quindi con meno rischi e sicuramente saremmo visti meglio che dei soliti turisti paganti..partire da un paesino con un'itinerario che consenta di fare comunque un'esperienza unica,dare una mano a gente che in fondo ci vede come noi vediamo gli altri paesi più avanti di noi e anno per anno farlo diventare un'appuntamento fisso sempre più importante....credo che sia un modo anche questo di amare l'africa.sono dell'idea detta così sia una cosa un po' improbabile però se ci si pensa su un momento la cosa potrebbe anche avere un senso..
Posted by: Anonymous

Re: Aggiornamento situazione - 09/21/07 09:45 AM


Nessun problema Neuromoto è una svista vado sempre di fretta. ( Infatti se era Euromoto correvi il rischio di incontrare “Autodollaro”. Spero che vedi i cartoni animati.


Tornando a cose più serie e quanto auspichi sicuramente la proposta è positiva , ma non va bene per l’Algeria sarebbe in un certo senso come dire loro che sono”poveri “ e certamente non lo sono specialmente nel caso di un paese ai vertici i per produzione di gas e petrolio, oltre ad altri significati che non sto a riportare .
In alcuni casi si è verificato poi che convogli , donazioni, ecc sono stati fatti proprio per aggirare le disposizioni e fare il viaggio dove altrimenti è difficile arrivare come viaggiatore normale e altre varie forme volte a trovare ricavi ed altro. Purtroppo è così tanto che ora è difficile anche inviare materiale . Sulla materia e a chi dire grazie ci sono fascicoli pieni di carte , senza contare quelle aggiuntive richieste ora dalle dogane a seguito di questi fatti e per cui anche l’operato della stessa Cooperazione Internazionale a volte ne soffre.


BYBYBYB GFCLY
Posted by: Stefano Laberio

Re: Aggiornamento situazione - 09/21/07 02:43 PM

Attentato in Algeria, ferito anche un italiano
Posted by: neuromoto

Re: Aggiornamento situazione - 10/04/07 08:17 AM

oh magari non si è fatto niente...................
Posted by: Stefano Laberio

Re: Aggiornamento situazione - 10/22/07 01:03 AM

Le autorità francesi hanno consegnato a quelle algerine una mappa con la dislocazione delle mine piazzate dall'esercito coloniale tra il 1956 e il 1959, durante la guerra di indipendenza algerina. Le mine, piazzate lungo i confini orientali e occidentali del Paese e che regolarmente fanno vittime soprattutto tra i pastori, servivano a evitare le incursioni degli indipendentisti dalle loro basi in Marocco e Tunisia. La decisione di Parigi, attesa da molto tempo ad Algeri, è un ulteriore segno della volontà del presidente Nicholas Sarkozy di migliorare i rapporti bilaterali, ancora difficili soprattutto per quanto riguarda l'eredità della guerra di indipendenza algerina. Il conflitto, durato otto anni, costò la vita a più di un milione e mezzo di persone.
Posted by: Anonymous

Re: Aggiornamento situazione - 10/24/07 08:00 AM

Aigle Azur porta il biglietto aereo dalla Francia all’Algeria sotto i cento €.
Facendo un po’ di conti 5 giorni + 2 viaggio per in giro con partenza da Tam o Djanet fanno.
€ 100 + 240 volo a/r Algeri Tam + € 60 visto ingresso
€ 400 costo x giorni 5 all inclusive con varie scelte ; trekking misto auto trekking , ecc per circuiti completi .
€ 100 varie ed eventuali. Un totale sotto ai mille € x pax senza difficoltà di sorta e perdite di tempo .


BYBYB GFCLY