Who's Online
0 registered (), 247 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Newest Members
Gabriella, joaquinkirkw, micia, The Icon, HyperPiz
5791 Registered Users
Shout Box

Top Posters
Lone Land 5729
Stefano Laberio 4861
marko 3593
Administrator 2328
Alfredo Crivelli - Milano 1886
Top Posters (30 Days)
Forum Stats
5791 Members
58 Forums
7425 Topics
88965 Posts

Max Online: 487 @ 01/23/20 01:05 PM
Today's Birthdays
No Birthdays
Featured Member
Registered: 01/23/06
Posts: 0
(Views)Popular Topics
Crisi in Libia 3307691
Pneumatici cerchi etc 2127627
Complimenti per il nuovo locale! 1541639
garmin Montana 1400304
censimento relitti aerei 1270252
Altri accessori 1208126
toyota hzj78 1099405
ricerca compagni di viaggio 1051960
Argentina, Cile, Bolivia 987477
Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy 933475
Menu Sito
June
Su M Tu W Th F Sa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30
Sahara.it last posts
Topic Options
#29944 - 01/26/05 11:51 PM Fotografia digitale e qualità dell'informazione
Gaetano Passigato Offline
Junior Member

Registered: 11/13/04
Posts: 7
Loc: Mezzane di sotto (VR)
Nell'ultimo numero di Sahara Itinerari e Passioni, uscito ormai da qualche mese, ci sono alcune fografie realizzate con la tecnica del fotomerge che rappresentano strane e irreali panoramiche (pagine 60, 64, 67, 72). L'effetto può anche piacere od essere apprezzato per un cultore di computer grafica, ma non rappresenta la realtà e può trarre in inganno chi cerca invece la documentazione rigorosa. Credo che la documentazione fotografica, sulle riviste specializzate o nei report di viaggio, sia un'informazione che, come la cartografia o i waypoint, dev essere il più possibile attendibile, forse può addirittura rappresentare il rigore e la cura con cui sono state raccolte anche le altre informazioni. Oggi la fotografia digitale, così come altre diavolerie elettroniche, ci danno un sacco di informazioni ma non ci garantiscono sempre la fedeltà. Cosa ne pensate?

Top
#29945 - 01/27/05 08:47 AM Re: Fotografia digitale e qualità dell'informazione
Lone Land Offline


Senior

Registered: 12/16/01
Posts: 5729
Loc: Italia
Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Gipax:
Cosa ne pensate?

Che dovevi postare nel forum "fotografia", più in basso.
_________________________
Lone Land
(the Lone Rover)

Top
#29946 - 01/27/05 09:40 AM Re: Fotografia digitale e qualità dell'informazione
massi[+] Offline

Senior

Registered: 01/10/02
Posts: 1021
Loc: Switzerland
in realtà è un problema ricorrente, basti pensare alla massa di programmi tv pseudoscientific-storic-ecchipiùnehapiùnemetta di tipo divulgativo che si avvalgono della computergrafica per ricostruire ambientazioni e situazioni non più presenti in realtà.
A questo punto il dubbio è legittimo, fin dove la rappresentazione è frutto dell'interpreatazione di dati certi e dove è "contorno" per rendere il prodotto appetibile?
Purtroppo, tutte le volte che mi capita di affrontare questo argomento ottengo puntualmente sempre le stesse risposte:
- il target al quale si rivolge il prodotto ha necessità di maggiori stimili visuali - di intrattenimento
- talvolta si tratta di un aiuto che permette ad un target più ampio di capire/visualizzare un concetto.

REsta il fatto che una distorsione della realtà non può aiutare a capire meglio ne' a farsi una idea più precisa, produce, semmai, per l'utente-lettore, una informazione errata che porterà nella stragrande maggioranza dei casi, ovvero in chi non ha conoscenze specifiche utili a saper discernere ciò che ha reale fondamento, a conclusioni sbagliate.

bye massi
_________________________
To the traveler the night can conceal both the wonder and the devil
(From the ancient sumerian Instructions of Šuruppag)

- Y60 td6 Patrol wagon highroof "the Smallbus"
- Y61 tdi6 Patrol wagon "the croc"

Top
#29947 - 01/30/05 10:16 PM Re: Fotografia digitale e qualità dell'informazione
Gaetano Passigato Offline
Junior Member

Registered: 11/13/04
Posts: 7
Loc: Mezzane di sotto (VR)
Assemblare le foto per fare una panoramica non è un peccato (è come assemblare le carte geografiche). Vittorio Sella (alpinista fotografo esploratore) ha fatto cose straordinarie 100 anni fa sull'Himalaya. Basterenbbe dichiarare semplicemente che si tratta di un fotomontaggio (fedele o di fantasia). Al giorno d'oggi, il problema dell'informazione non è la quantità ma la qualità: e quella di solito è garantita dall'autorevolezza della fonte.

Top
#29948 - 02/01/05 04:03 PM Re: Fotografia digitale e qualità dell'informazione
Administrator Offline


Senior

Registered: 12/09/01
Posts: 2328
Loc: Canada
Premetto che non ho visto le foto di cui parli.
Quello che posso dire relativamente a immagini 360 gradi e che l'effetto "panoramico" a me piace, anche se in realta i tuoi occhi non potranno mai "vedere" quell'immagine dato che il tuo campo visivo e limitato certo girando la testa potrai fare scorrere il panorama ma non e' la stessa cosa.
In definitiva quindi quello che i tuoi occhi vedono stampato non potranno mai vederlo dal vivo in un colpo solo, ma il cervello puo' elaborare quello che vede sull' immagine e ricostruire quello che e il panorama di quel luogo.
Forse una foto panoramica per quanto distorca la percezione visiva ti da piu infomazioni di un luogo rispetto a una serie di fotogroafie singole.

La fotografia (digitale o analogica) alla fine cerca di rendere un idea della realta, ma non e la realta, usare grandangoli e teleobiettivi distorcono la prospettiva, il nostro cervello e abbituato a questo tipo di distorsioni e ricostruisce la corretta immagine , come quando una macchina fotografica opera il bilanciamento del bianco in base al tipo di sorgente luminosa.

trovo corretto che vengano dichiarati i dati relativi ad uno scatto fotografico, anche se penso che non sia sempre possibile (problemi di spazio), qualche volta non si sappia esattamente le condizioni in cui e avvenuto lo scatto, qualche volta sia un "segreto" che l'artista/fotografo vuole serbare per lui, molto spesso il lettore non sia interessato ad avere queste informazioni.
Teniamo poi presente che i dati utili per capire qualcosa di uno scatto digitale o analogico sarebbero parecchi e dovrebbero essere legati sia all'apparechiatura, che all'ambiente esterno (luce, orario , etc etc)

- pellicola
- sensibilita
- ottica
- diaframmi e tempi
- illuminazione
- filtri

per solo citare i fondamentali , se poi entriamo nell'elaborazioni le varaibili diventano veramente infinite

Top
#29949 - 02/03/05 03:18 PM Re: Fotografia digitale e qualità dell'informazione
Stefano Laberio Offline

Senior

Registered: 12/12/01
Posts: 4861

Top
#29950 - 02/03/05 06:09 PM Re: Fotografia digitale e qualità dell'informazione
Alfredo Crivelli - Milano Offline
Senior

Registered: 12/17/01
Posts: 1886
Loc: Milano
Se non ci fosse Stefano dovremmo inventarlo \:D
Complimenti per la bella foto, davvero!
Alfredo

Top
#29951 - 02/03/05 08:28 PM Re: Fotografia digitale e qualità dell'informazione
raskebir Offline
Senior

Registered: 12/29/02
Posts: 1414
Loc: Piemonte
Bellissima foto, mi pare rispecchi compiutamente la sensazione che abbiamo guardando con i nostri occhi.
_________________________
raskebir
L.R.Def 90 200 TDI "Jamais Contente"
L.R.Def 110 Puma "Desert Queen"
Toy L.C.125 Autom.

Top
#29952 - 02/04/05 08:34 AM Re: Fotografia digitale e qualità dell'informazione
Alfredo Crivelli - Milano Offline
Senior

Registered: 12/17/01
Posts: 1886
Loc: Milano
Oh! ma l'hai fatta tu?

Top

Moderator:  Administrator