algeria

Posted by: monica

algeria - 10/14/02 07:51 AM

Devo partire a metà novembre per l'Algeria che pellicole mi consigliate?

Qualcuno a già fatto esperienze di viaggio in quel periodo in quella zona.

Bisogna dichiarare l'attrezzatura fotografica in dogana?

grazie a tutti

by Monica
Posted by: Gianni Morosini

Re: algeria - 10/14/02 12:56 PM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da monica:
Devo partire a metà novembre per l'Algeria che pellicole mi consigliate?

Qualcuno a già fatto esperienze di viaggio in quel periodo in quella zona.

Bisogna dichiarare l'attrezzatura fotografica in dogana?

grazie a tutti

by Monica


Pellicole a colori o bianco e nero?

Monica perchè non vai nella rubrica "Fotografare nel deserto" di Giovanni Mereghetti e inizi a dare un occhio, poi semmai chiedi i dettagli ai grandi maestri!!!

ciao Gianni
Posted by: monica

Re: algeria - 10/14/02 01:23 PM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Gianni Morosini:


Pellicole a colori o bianco e nero?

Monica perchè non vai nella rubrica "Fotografare nel deserto" di Giovanni Mereghetti e inizi a dare un occhio, poi semmai chiedi i dettagli ai grandi maestri!!!

ciao Gianni


Grazie Gianni sei stato carino, ma dimmi una cosa, le velvia non sono troppo dense a quelle latitudini?
Per il bianco e nero cosa mi consigli il 100 o il 400 asa?

bye monica
Posted by: ag_adrar

Re: algeria - 10/14/02 01:29 PM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da monica:

ma dimmi una cosa, le velvia non sono troppo dense a quelle latitudini?
Per il bianco e nero cosa mi consigli il 100 o il 400 asa?


Le velvia "dense"? cosa intendi? io le uso da mo', per i paesaggi ma se capita anche con le persone, e sempre in Africa!
L'unico neo e' la scarsa (per non dir nulla) attitudine a concedere errori di esposizione..., per il resto sono fantastiche.

Personalmente ti consiglierei di usare le Fuji Astia, permettono di + e non sono assolutamente (beh, un po' si! ma proprio se cerchi il pelo nell'uovo...) inferiori alle velvia, e sono 100asa che non guasta...

B/N? qui' devi sentire il Mereghetti...

Ciao
Gianluigi
Posted by: Giovanni Mereghetti

Re: algeria - 10/15/02 11:04 PM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da monica:


Per il bianco e nero cosa mi consigli il 100 o il 400 asa?

bye monica


Te li consiglio tutti e due. 100 asa per fotografie diurne e 400 asa per quando la luce inizia a scarseggiare o nei vicoli di qualche souk.

Giovanni Mereghetti
Posted by: klaus

Re: algeria - 10/18/02 01:07 PM

Mi permetto di dissentire da ag_adrar: la differenza tra VELVIA ed ASTIA si vede, eccome \:o \:o , soprattutto se hai ottiche di buona qualità. La risoluzione (nitidezza dell'immagine) non è neppure confrontabile; la sensibilità di 50 ASA è più che sufficiente per l'Africa, forse qualche problema negli interni.
Attenzione che VELVIA è un 50 "vero" che va impostato come tale; se - con prassi consolidata - si impone una sensibilità a -1/3 (quindi 64 ASA) allora le immagini risultano mediamente scure.
A differenza dell'ASTIA, che - per avere immagini mediamente corrette - è meglio impostare a 125.
Esperienza diretta negli ultimi anni di viaggi.

Claudio
Posted by: ag_adrar

Re: algeria - 10/18/02 03:50 PM

Ciao Klaus,
Sicuro sicuro???

Le mie ottiche sono direi "top class", e ti farei vedere degli ingrandimenti ( o meglio delle scannerizzazioni professionali) fatte da dia Astia..., Non c'e' grana...

Per di +, il controllo dei toni "caldi" tipo la pelle, le terre, ecc... a parer mio supera la Velvia...

E non vedo perche' starare a 125 asa! ma forse e' questione di gusti e di come si scatta... :rolleyes: o, della lettura esposimetrica della macchina...? \:D ?

Ciao ciao
Gianluigi
Posted by: Anonymous

Re: algeria - 10/18/02 06:37 PM

Io butterei li' un sassolino: Quale Velvia ? Quale Astia ? Da sempre uso le buone vecchie Kodak EPR ( Ektachrome Professional ) a 64 ASA che ti danno una resa impressionante senza distorcere i colori e con zero grana.
Cosa hanno di piu' i Jap della EPR ?
Posted by: Giovanni Mereghetti

Re: algeria - 10/18/02 07:40 PM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Peter Komanns:
Io butterei li' un sassolino: Quale Velvia ? Quale Astia ? Da sempre uso le buone vecchie Kodak EPR ( Ektachrome Professional ) a 64 ASA che ti danno una resa impressionante senza distorcere i colori e con zero grana.
Cosa hanno di piu' i Jap della EPR ?


Grande Peter!!!
Le Epr le ho usate per 15 anni, hanno una resa cromatica straordinaria. Un po' di grana si vede, ma questo è il suo bello.
Purtroppo i tempi cambiano, e come per i fotografi, anche le pellicole vanno in pensione. Ormai le Velvia hanno sostituito tutte le mitiche pellicole di casa Kodak, Kodachrome compreso.
Non lo posso nascondere, la Velvia è una pellicola eccezionale, ha una grana praticamente inesistente e una resa sui toni verdi spettacolare.
Ormai, quando fotografo a colori, uso per l'80% i 50 asa di Fuji (velvia) ma nella mia borsa c'è sempre un angolino per la Kodak, personalmente uso per i ritratti le 100 S che espongo a 125 asa, sono le figlie della vecchia EPR con un pizzico di tecnologia in più.

Giovanni Mereghetti
Posted by: Gasgo

Re: algeria - 10/20/02 10:14 PM

Visto che ci siamo vi faccio una domanda: da anni utilizzo prevalentemente Kodak, le normalissime Elite 100 (poi elite chrome), trovandomi benissimo per la loro naturale tendenza a enfatizzare i colori caldi, quest'anno in Tunisia ho portato anche molte Fuji Sensia, beh, dopo lo sviluppo ho notato che quest'ultime hanno lavorato benissimo in ogni circostanza, le Kodak invece, nel deserto hanno tirato fuori un rosso a volte molto fastidioso ... la domanda: è normale o c'è stato qualche problema diveso tipo (la butto là) troppi raggi ultravioletti, temperatura troppo elevata, temperatura colore sulla soglia di tolleranza della pellicola???
Per quanto riguarda la sottoesposizione poi, molto dipende dalla precisione di lettura del proprio esposimetro, molto dai programmi di lavoro che hanno le recenti reflex suprelettroniche, ma mediamente, se piacciono i colori vivi nelle dia occorre sottoesporre di circa 1/2 stop ... quindi molto dipende anche dal gusto personale!!

Saluti.
Gasgo.
Posted by: MP racing

Re: algeria - 10/21/02 10:36 AM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Gasgo:
Visto che ci siamo vi faccio una domanda: da anni utilizzo prevalentemente Kodak, le normalissime Elite 100 (poi elite chrome), trovandomi benissimo per la loro naturale tendenza a enfatizzare i colori caldi, quest'anno in Tunisia ho portato anche molte Fuji Sensia, beh, dopo lo sviluppo ho notato che quest'ultime hanno lavorato benissimo in ogni circostanza, le Kodak invece, nel deserto hanno tirato fuori un rosso a volte molto fastidioso ... la domanda: è normale o c'è stato qualche problema diveso tipo (la butto là) troppi raggi ultravioletti, temperatura troppo elevata, temperatura colore sulla soglia di tolleranza della pellicola???
Per quanto riguarda la sottoesposizione poi, molto dipende dalla precisione di lettura del proprio esposimetro, molto dai programmi di lavoro che hanno le recenti reflex suprelettroniche, ma mediamente, se piacciono i colori vivi nelle dia occorre sottoesporre di circa 1/2 stop ... quindi molto dipende anche dal gusto personale!!

Saluti.
Gasgo.


Io penso che una pellicola vale l'altra è il contenuto che conta.

jonny
Posted by: monica

Re: algeria - 10/21/02 11:24 AM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da MP racing:


Io penso che una pellicola vale l'altra è il contenuto che conta.

jonny


Jonny, facevi più bella figura a dire che non lo sapevi....


By Monica
Posted by: ros

Re: algeria - 10/21/02 12:42 PM

fotocamera digitale....secondo voi per foto nel deserto viste le temperature è sprecata??
beneaccetti i consigli
ciao ros
Posted by: klaus

Re: algeria - 10/21/02 01:35 PM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da ag_adrar:
Le mie ottiche sono direi "top class", e ti farei vedere degli ingrandimenti ( o meglio delle scannerizzazioni professionali) fatte da dia Astia..., Non c'e' grana...
...
E non vedo perche' starare a 125 asa! ma forse e' questione di gusti e di come si scatta... o, della lettura esposimetrica della macchina...?


Anch'io penso di usare ottiche "top class" (Nikon originali 20mm, 35/70, 80/200 tutti F:2,8) su corpi Nikon discreti (801S e F100). La staratura intenzionale della sensibilità è proprio una questione di GUSTO: a me piace l'immagine dai colori piuttosto saturi. Credo che la lettura esposimetrica sia a posto, almeno nel senso che NON è starata; ma potremmo anche pensare che i produttori impostino gli esposimetri per una leggera sovraesposizione
.
E' chiaro inoltre che il COME si scatta e l'utilizzo di lettura "spot" o "semi-spot" o i vari "matrix" e analoghi hanno pesante influenza su COME viene esposta la foto: qui bisogna conoscere bene le caratteristiche della propria attrezzatura per ottenere i risultati che si desiderano. Personalmente tendo ad usare semi-spot o spot, ma non ha senso generalizzare ;).

Poi Peter chiedeva "Quale Velvia? Quale Astia?"
Beh, VELVIA esiste solo il 50 ASA; per l'ASTIA si parlava dei 100ASA.

Salutoni,

Claudio
Posted by: ag_adrar

Re: algeria - 10/21/02 01:42 PM

Ciao,
Vedo che siamo messi praticamente alla pari, quindi vince il gusto personale... \:D

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da klaus:

Poi Peter chiedeva "Quale Velvia? Quale Astia?"
Beh, VELVIA esiste solo il 50 ASA; per l'ASTIA si parlava dei 100ASA.

Salutoni,

Claudio


Credo che il buon Peter si riferisca al fatto che le "vecchie" kodak possono competere con le nuove "jap"... ;\)

NNNAAAAA!!!!!! MA anche qui', de gustibus! :p

Ciao
Gianluigi
Posted by: Anonymous

Re: algeria - 10/21/02 04:49 PM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da ag_adrar:
Credo che il buon Peter si riferisca al fatto che le "vecchie" kodak possono competere con le nuove "jap"... ;\)

NNNAAAAA!!!!!! MA anche qui', de gustibus! :p


Ragazzi, mi avete convinto: per la prima volta in 20 anni di fotografia la prossima volta partiro' con ( anche :rolleyes: ) anche qualche VELVIA in borsa dedicandoci un corpo macchina.

Poi vi sapro' dire... \:\)

In ogni caso a questi livelli e' moltissimo una questione di gusto \:D \:D \:D

Ciao
Posted by: Giovanni Mereghetti

Re: algeria - 10/21/02 09:58 PM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Gasgo:
Visto che ci siamo vi faccio una domanda: da anni utilizzo prevalentemente Kodak, le normalissime Elite 100 (poi elite chrome), trovandomi benissimo per la loro naturale tendenza a enfatizzare i colori caldi, quest'anno in Tunisia ho portato anche molte Fuji Sensia, beh, dopo lo sviluppo ho notato che quest'ultime hanno lavorato benissimo in ogni circostanza, le Kodak invece, nel deserto hanno tirato fuori un rosso a volte molto fastidioso ... la domanda: è normale o c'è stato qualche problema diveso tipo (la butto là) troppi raggi ultravioletti, temperatura troppo elevata, temperatura colore sulla soglia di tolleranza della pellicola???
Per quanto riguarda la sottoesposizione poi, molto dipende dalla precisione di lettura del proprio esposimetro, molto dai programmi di lavoro che hanno le recenti reflex suprelettroniche, ma mediamente, se piacciono i colori vivi nelle dia occorre sottoesporre di circa 1/2 stop ... quindi molto dipende anche dal gusto personale!!

Saluti.
Gasgo.


Per quanto riguarda la Kodak elite è più che normale ottenere una resa cromatica tendente al rosso, la sua emulsione è stata studiata per esaltare questo colore.
Nella sensia non hai avuto la sensazione di avere le zone d'ombra leggermente azzurrate?

Ogni pellicola ha le sue caratteristiche, però attenzione perchè i laboratori di sviluppo riescono sempre o quasi a starvolgere le rese cromatiche.

Qualche tempo fa avevo fatto dei test con pellicole della stessa emulsione e poi successivamente sviluppate in laboratori diversi, ebbene il risultato finale, in alcuni casi, cambiava... e non poco!!!
Posted by: Giovanni Mereghetti

Re: algeria - 10/21/02 10:02 PM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da ros:
fotocamera digitale....secondo voi per foto nel deserto viste le temperature è sprecata??
beneaccetti i consigli
ciao ros


Per un viaggio nel Sahara personalmente ti consiglio una fotocamera meccanica possibilmente con ottiche fisse.

Giovanni Mereghetti
Posted by: Gasgo

Re: algeria - 10/22/02 08:49 AM

Per Giovanni: per quanto riguarda lo sviluppo mi rivolgo ad un laboratorio molto noto a Firenze che fa solo sviluppo professionale, in passato ho fatto anche io dei confronti e ti do ragione totalmente.
Per quanto riguarda le Sensia non ho avuto questa impressione, fino ad oggi non ho utilizzato altre Fuji oltre alla splendida Velvia, poichè esaltavano un pò troppo gli azzurri ed i verdi (questi ultimi tipici anche della Velvia) ma sarà che la luce in Tunisia era un pò più "calda", spesso il cielo è stato leggermente velato e forse le tempeste di quel periodo lasciavano un pò di sabbia in sospensione ... boh! Il risultato comunque mi ha fatto cambiare un pò idea.
Saluti.

Gasgo.
Posted by: MP racing

Re: algeria - 10/24/02 02:40 PM

[QUOTE]Messaggio inizialmente inserito da Giovanni Mereghetti:
[QB]

Nella sensia non hai avuto la sensazione di avere le zone d'ombra leggermente azzurrate?

E' vero quasi tutte le fuji sono fredde o addirittura azzurrate nelle giornate nuvolose o nelle ombre.

jonny