archiviazione

Posted by: Anonymous

archiviazione - 01/19/04 04:32 PM

E' l'era del digitale ma forse ci sono ancora molte cose da imparare, ad esempio, come si archiviano le immagini? Ho da poco acquistato uno scanner e un masterizzatore e adesso cosa faccio?
Quanti dpi? In che formato? C'è qualcuno che mi sa dire come vanno archiviate le fotografie in digitale?
Vorrei fare un archivio ben fatto, possibilmente con standard professionali.

grazie Cornelio
Posted by: Lone Land

Re: archiviazione - 01/19/04 04:44 PM

Hai acquistato uno scanner professionale specifico per dia?
...o uno scanner piano (A4) con supporto per dia?
...la differenza è sostanziale!

Io avevo cominciato con uno scanner del 2° tipo... ma ci ho rinunciato sconfortato per l'infinito tempo che mi prenderebbe la conversione dei miei archivi di dia! \:\(
...ho calcolato che mi ci vorrebbero un paio di anni di lavoro se mi impegnassi per 8 ore al giorno!
Posted by: Administrator

Re: archiviazione - 01/19/04 07:23 PM

Lone ha le idee abbastanza chiare \:D

scanner piano per lavorare con dia e pellicola e' inservibile (per uso professionale)

Scanner appositi per diapositive del tipo HP Photo smart S20 non hanno una profondita' cormatica professionale.

Sono divertenti per giocarci sopra, web, piccole foto, sapendo lavorare dopo con qualche programma di foto ritocco lavorando su gamma, istogrammi si riesce ad avere un risultato pubblicabile. Utili anche per organizzare il proprio materiale con un preview in un database grafico.

L'unico sistema per avere un risultato professionale e' affidare il materiale ad un fotolaboratorio e far fare a loro il lavoro. QUindi dopo hai dei Kodak PhotoCD che puoi dare a riviste per publicazione.

Il probelema e' il costo che non e' irrisorio, comunque poter salvare immagini in formato digitale evita che le dia si rovinino prendendo luce o comunque deteriorandosi con il tempo che fa virare i colori. Una volta poi che si ha un formato digitale duplicare un CD ha un costo irrisorio quindi e' un economico metodo di salvare il propio materiale, magari in piu' copie (cosa consigliata)

Infine una volta che si ha il materiale in forma digitale lo si puo' indicizzare in un archivio e a secondo dell parole chiave assegnate ad ogni foto (un grosso lavoro) una volta a regime sara' facile recuperare una foto quando ci viene richiesto un determinato soggetto.

Una strad nuova che mi e' venuta in mente ora e' il vecchio sistema di "duplicazione" di dia tramite quegli "obiettivi" appositamente costruiti nel quale si infilava una dia e veniva "rifotografata".
Questo sistema abbinata ad una fotocamera reflex digitale penso possa avre risultati ottimi in quanto
- veloce (+ di un qualsiasi scanner)
- immediata verifica dei risultati (se si e' collegati ad un pc con la fotocamera)
- formato digitale pronto per essere archiviato

Personalmente poi per indicizzare velocemente normalemnte stampo dei fogli con il preview delle immagini (2x3 centimetri) che mi servono come "indice" del cd tengo tali fogli che contengono 40. 50 foto in un raccoglitore ad aneli organizati per data di scatto, una moderna versione dei provini a contatto che ho sempre archiviato.

Non ho ancora trovato invece un software che mi piaccia per archiviare le immagini che permetta magari di leggere i dati dello scatto (che sono incapsulati nel jpeg)
e magari possa anche fare indici e lanciare stampe .

qualche consiglio ?

grazie
Posted by: Anonymous

Re: archiviazione - 01/20/04 08:23 AM

Quello che a me serviva era solamente l'informazione se le fotografie devoono essere archiviate in jpg, tif o altro e soprttutto di quale dimensione.

grazie Cornelio
Posted by: ag_adrar

Re: archiviazione - 01/20/04 09:10 AM

Se ben ricordo, conviene salvarli in TIFF (non compresso) dato che, all'interno del file, possono coesistere tutte le informazioni (dati colore, layers, etc.) che servono a programmi tipo photoshop.
Poi, ne salvi una copia in JPEG che e' si compresso ma molto + leggero da aprire... ma l'archivio deve essere format da files con tutte le informazioni! altrimenti serve a poco.

Circa le dimensioni, trattandosi di dia, usa il formato nativo: 24x36 alla max. risoluzione dello scanner (es. a 2400dpi -> 1 foto sono circa 20-25 Mb)
la copia in JPEG (se usi photoshop usa la funzione "save for web" che ottimizza la compressione dell'immagine senza perdere troppo detaglio), la ridimensioni in 10x15 o quanto ti va...

[ 20 Gennaio 2004: Messaggio editato da: ag_adrar ]
Posted by: Oldcrazyman

Re: archiviazione - 01/20/04 09:13 AM

L'archiviazione andrebbe sempre fatta con i file di maggiori dimensioni possibile, usando, se necessario compressioni, che non fanno perdere informazioni (LZW per i Tiff): questi file saranno la base di partenza per le successive elaborazioni, riduzioni e quant'altro si vorrà fare. Con la digitale io salvo i file RAW-NEF (file dati), con lo scanner per pellicole non potendolo fare li archivio in Tiff, come detto alla massima dimensione.

Gus
Posted by: Anonymous

Re: archiviazione - 01/20/04 09:14 AM

Sì certo ma qualcuno sa dirmi in jpg quanti mega e in che dimensione? E la stessa cosa per il tif, che dimensione e che misura?
Scusatemi se insisto ma credo ci siano delle regole come standard.

rigrazie Cornelio
Posted by: Oldcrazyman

Re: archiviazione - 01/20/04 09:14 AM

ehi Ag, ci siamo scritti sopra....

Gus
Posted by: ag_adrar

Re: archiviazione - 01/20/04 09:15 AM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Oldcrazyman:
ehi Ag, ci siamo scritti sopra....

Gus


Gia' gia'! \:D \:D
Ciao!
Posted by: Oldcrazyman

Re: archiviazione - 01/20/04 09:16 AM

Non c'è una regola, dipende dalla risoluzione del tuo scanner, se è un 4000 * 4000 avrai file molto grossi (60e più mega)ma non ti interessa perche ti farai un "indice" da spulciare in Jpeg per la consultazione, come ti ha detto Ag-Adrar.

Gus
Posted by: Oldcrazyman

Re: archiviazione - 01/20/04 09:24 AM

Scusa Cornelio ma che tipo di scanner hai acquistato, piano o per pellicole? E che risoluzione massima ha?

Gus
Posted by: Anonymous

Re: archiviazione - 01/20/04 09:32 AM

Ho acquistato un polaroid professionale(usato) per le dia e un normale piano per le stampe.
Quello delle dia era usato da uno studio professionale di miei conoscenti, è ottimo.
Posted by: Oldcrazyman

Re: archiviazione - 01/20/04 09:39 AM

Allora non fai altro che scannerizzare le Dia alla massima risoluzione che il tuo scanner permette, li salvi in Tiff (usi Photoshop? se si ti chiederà se comprimerli senza perdita di dati, scegli tu se farlo o no) e questo, archiviato, diventerà il file padre da cui deriverai tutte le eventulai elaborazioni e che salverai nei formati che desideri ma con altro nome, in modo che il file originale resti inalterato. Poi da quei file Tiff produrrai un indice di tutte le immagini a bassa risoluzione per una rapida consultazione a video, che archivierai nella directory relativa alle immagini tiff salvate. Poi puoi farti dei CD per ogni gruppo di dia o se hai un mega HD le lasci lì.

Gus
Posted by: Anonymous

Re: archiviazione - 01/20/04 09:45 AM

va bene, ora ci siamo, ma in che misura devono essere archiviate?
Posted by: Oldcrazyman

Re: archiviazione - 01/20/04 09:48 AM

Alla massima risoluzione, te l'ho già scritto: se il tuo scanner è 2700*2700 regolerai la risoluzione a quel valore, se 4000*4000 farai lo stesso. Il file è meglio averlo alla massima dimensione possibile permessa dallo scanner che utilizzi.

OK?

Gus
Posted by: Anonymous

Re: archiviazione - 01/20/04 10:30 AM

per misura intedo le dimensioni della foto, es. cm 10x15? 20x30? 30x45?
Chissà se sono stao chiaro!

ps scusatemi se vi sto rompendo...
Posted by: Oldcrazyman

Re: archiviazione - 01/20/04 10:39 AM

Non stai rompendo, solo che non ci capiamo.....tu salvi la Dia , il negativo o quel che sarà alla massima risoluzione. Punto. Poi la dimensione della fotografia che stamperai sarà una scelta tua, l'importante è avere la massima quantità di informazioni (pixel) archiviate: così facendo potrai avere dimensioni delle foto al massimo possibile e potrai stampare la dimensione più grande in funzione della qualità che desideri, sei sempre in tempo per ridurle in fase di stampa, senza modificarne necessariamente il peso in Mbyte.

Ciao
Gus
Posted by: Anonymous

Re: archiviazione - 01/20/04 10:59 AM

Con photoshop mi viene chiesto di impostare la dimensione della foto, un conto sono 300 dpi con un'immagine 10x15, un conto sono 300 dpi con una di dimensione 30x45, capisci quello che voglio dire? Io vorrei archiviare le mie stampe/dia in un formato che sia standard. Mi è venuta in mente una cosa, come archiviano le foto i giornali e le varie agenzie, qualcuno lo sa?

grazie a tutti quelli che mi stanno sopportando.

Cornelio
Posted by: Oldcrazyman

Re: archiviazione - 01/20/04 11:03 AM

alla massima risoluzione, anche per la stampa, lo davo per scontato: che senso avrebbe salvare al massimo della risoluzione per poi ridurre la dimensione di stampa?

Gus
Posted by: ag_adrar

Re: archiviazione - 01/20/04 11:07 AM

hey! take it easy...
Se facciamo l'esempio con una dia, il formato "nativo" e' nel caso delle pellicole normali, 2,4 x 3,6 cm
Bene, quello e' il formato con cui salverai la scannerizzazione, e come dice Gus, alla max risoluzione dello scanner (es. imposti 2700x2700 dpi)
Cosi' facendo, e salvandola in TIFF, avrai un file che ha il max delle informazioni possibile e ovviamente anche un "peso" adeguato (circa 30-35 Mb)
Quando poi con photoshop la aprirai, la ridimensioni ad es. in 10x15 cm e la salverai come copia in JPG. otterrai un file che non credo superera' 1 Mb (in genere sei sui 400-600 Kb) e lo potrai usare per indice di archivio, fare presentazioni da scrivere su CD, etc...

Ciaoooooociaoooooo
Posted by: Anonymous

Re: archiviazione - 01/20/04 11:10 AM

Aiutooooooo!!!!!!!!
Non avete capito quello che vi sto chiedendo!!!!
Mi arrendo, forse sono io che non mi spiego bene.

Grazie a tutti
Cornelio
Posted by: Oldcrazyman

Re: archiviazione - 01/20/04 11:14 AM

Cornelio........le devi salvare alle massime risoluzioni, proposte da photoshop e dallo scanner a tua disposizione...non è così difficile da capire, no? devi avere il file più grosso possibile e la risoluzione dpi più alta disponibile, OK?

Gus
Posted by: ag_adrar

Re: archiviazione - 01/20/04 11:36 AM

Vediamo se è + chiaro (forse no, ma dovrebbe…) ;\)
Caso 1) dia scannata e salvata in tiff con le seguenti caratteristiche:
dimensioni = 2.4x3.6cm (originale del formato dia)
risoluzione = 2700x2700 dpi (la max dello scanner)
peso = circa 30Mb

Caso 2) in fase di scannerizzazione dici al programma di salvarla con la stessa risoluzione ma in dimensioni 10x15cm cosa ne esce?
Che l’immagine peserá 150Mb! ma, avrá una VERA risoluzione uguale alla precedente dato che il software puó solo interpolare i 2700x2700 dpi spalmandoli sul nuovo formato richiesto.

A che serve??? A nulla, il formato di stampa è ancora un’altra questione… e dovrá essere scelto con gli stessi canoni applicati per il caso 1… usare in pratica sempre il max.

È vero, a 300 dpi normalmente si stampa e i laboratori impostano in genere quel formato ma, se vuoi stampare in grande formato, DEVI imporre una risoluzione molto + elevata…

Azz... sono esausto!!! pant pant
Posted by: Anonymous

Re: archiviazione - 01/20/04 12:00 PM

Ho capito, ma lo standard di archiviazione qual'è?
Esisterà pure una dimensione standard, ci sarà pure un parametro creato da altri a cui fare riferimento.
In sostanza vorrei dugitalizzare tutto il mio archivio in due formati, un jpg per la consultazione rapida e un tif per l'archivio vero e proprio, solo che vorrei impostarlo secondo uno standard che possa essere utile a tutti nel tempo e non trovarmi un giorno con immagini di dimensione sbagliata e di dificile utilizzo.

Cornelio
Posted by: Oldcrazyman

Re: archiviazione - 01/20/04 12:07 PM

Abbi pazienza: come fa ad esserci uno standard se le risoluzioni degli scanner in commercio sono differenti? Se hai un 4000x4000 avrai file più grandi di uno 2700x2700 e sarebbe irragionevole ridurlo solo per avere uno standard uguale al 2700x 2700. E poi che significa standard, la tua immagine più pixel ha e meglio è, maggiori sono i DPi e meglio è, naturalmente compatibilemente agli usi che nei vorrai fare ed alla disponibilità dimensionale del tuo archivio fotografico. Una volta che hai fatto il "tuo standard" qual'è il problema? Le tue foto saranno comunque compatibili con altri sistemi se archiviati con estensioni e programmi di uso comune.

Gus
Posted by: ag_adrar

Re: archiviazione - 01/20/04 12:13 PM

Bene, ci siamo… quasi… ora il dilemma è il seguente:
a parte farne un archivio personale (di livello prof.) che te ne devi fare? Le devi vendere? Le devi far stampare e basta?
Io credo che se le salvi in formato nativo della pellicola, non sbagli… ma dare un colpo di tel. a qualche agenzia di archivi fotografici digitali potrebbe fugare ogni dubbio ;\)

PS: ma dov’è il Mereghetti!?!?!?
Posted by: Anonymous

Re: archiviazione - 01/20/04 01:26 PM

Ho provato a chiamare un'agenzia ma non essendo un loro fotografo non mi hanno preso in considerazione.
Appunto, il Mereghetti dovè?
Gli ho già scritto privatamente ieri sera ma non si è fatto vivo.
Qualcuno ha il suo recapito telefonico?
Ormai è diventato un chido fisso, ce la devo fare!

Scusatemi se sembro ridicolo.

Cornelio
Posted by: Oldcrazyman

Re: archiviazione - 01/20/04 01:30 PM

Non sembri ridicolo, solo che non riesco a capire dove tu veda il problema....

Gus
Posted by: Administrator

Re: archiviazione - 01/01/70 01:00 AM

Ciao Tosatto, no, nessuno ti ha risposto ancora perche' non hanno capito la domanda ;\)

Partiamo un passo indietro:

Una immagine, una scansione e' costituita da punti (pixel) ogni dispositivo per visualizzare tale immagine ha una "risoluzione" propria.

Ovvero sullo schermo di un computer normalemnti vedi 75 punti per pollice, ovvero in 2.54 mm ci sono 75 pixel.
QUando devi produrre un documento per la stampa e' consigliato lavorare a circa 300 DPI (Dot per Inch, punti per pollice).

Come avrai quindi intuito abbiamo tre variabili

la risoluzione DPI (Dot per Inch o punti per pollice)
il numero di punti (pixel, dot, punti)
la dimensione "fisica" (cm o inch etc)

Come sono correlate tali variabili ?
semplice:

dimensione fisica = pixel/risoluzione

Un semplice esempio:
faccio una scansione e ho una immagine che e' lunga 300 pixel (300 punti)
Se "dico" (sono io che decido) che l'immagine e' a una risoluzione di 300 punti per pollice , allora la "dimensione di stampa della mia immagine sara' di 1 pollice
(2.54 cm o giu di li)
se invece "dico" che la risoluzione di stampa e' di 150 punti per pollice, la stampa sara' di 2 pollici (2x150 = 300 punti)

QUindi quanto di dicevano i miei predecessori e' che la scansione va fatta alla MASSIMA RISOLUZIONE del dispositivo per avere im maggior numero di informazioni possibili.

I dispositivi di scansione normalmente associano al domumento scansionato la dimensione fisica dell'originale, Ovvero se scansiono con uno scanner a 2400 dira' che i DPI della foto sono 2400 e quindi la dimensione fisica e' presto definita avendo definito 2 dei parametri (risoluzione e numero di punti) il terzo (dimensione fisica) e' automaticamente calcolabile.

Premesso cio' quando salvo una foto posso "dire" quale "risoluzione" DPI ha , questo automaticamente definira' le nuova dimensioni della foto (ATTENZIONE non faccio una interpolazione, ovvero aumento o diminuisco il numero di pixel, cambio solo l'informazione relativa a quanti DPI e l' immagine ).

QUindi se do un alto numero di DPI avro' una immagine "molto piccola" se do un basso numero di DPI avro' una dimensione di stampa molto grande.
ATTENZIONE grande o piccola in stampa non influisce sulla dimensione del file che sara' IDENTICO dato che il numero di punti (informazioni) nel file sono GLI STESSI !!

Rispondiamo quindi alla tua domanda:

"A quanti DPI devo salvare l'immagine"

Queste sono le mie considerazioni per l'archiviazione:

salvare l'immagine alla risoluzione nativa
, ovvero quella del dispositivo che ha prodotto il file. Quindi se e' una dia o un negativo sara' piuttosto elevato il numero di pixel, e la dimensione "originale" fisica sara' il 24x35. QUesto ha lo svantaggio che quando devo impaginare con qualche software il materiale mi viene importata una immagine molto "piccola" fisicamente, che dovro' "ingrandire" (ripoeto cio' non va a discapito della qualita'!!)

Mettere tutto a 300 DPI
Questa strada e' quella che mi sento di consigliare, In questo modo se ricevo del materiale da impaginare e lo "importo" nel mio sw vedo gia' l'immagine nella dimensione massima che potro' usare senza perdere di qualita' in stampa, so che potro' "rimpicciolire" l'immagine ma so anche che se la ingrandisco la risoluzione diminura' quindi non garantisco il massimo nella qualita'di stampa devo quindi stare attento a non allargarmi troppo dalla dimensione che vedo una volta importata.

come cambiare i DPI
Per cambiare i DPI (senza modificare il numero di pixel esistono vari programmi dai piu' costosi e complessi (photoshop) a quelli shareware con funzioni interessanti di bath process (ovvero applica una determinata azione a una serie di file tipo cambia DPI o altre cose) vi consiglio in tal senso IrfanView (lo trovate un po dappertutto tucow.com , shareware.com etc )
Con tale software potete ad esempio decidere di cambiare risoluzione o fissare uan dimensione delle immagin e un determinato formato (jpeg) con determinati parametri di compressione e processare centinai di foto in maniera automatica. Il software permette anche di leggere i piu' astrusi formati (i RAW di macchine digitali, e di creare degli slideshow. GLi slideshow possono essere salvati con file eseguibili (exe) e quindi facili da distribuire o addirittura produrre un VDX che funziona su un lettore di dvd che supportano tale formato.
veramente un SW SUPER

Note sui formati
Come gia' detto se si fa una scansione il formato con cui salvare deve essere un formato con compressione senza decadimento.

JPEG e' un formato che ha la possibilita' di comprimere le immagini con una qualita' variabile, file + grosso + accurato, file + piccolo - accurato. QUesto torna molto utile per poter inviare immagini per preview, per mettere su web etc etc in generale e' molto mal visto negli ambienti di stampa in cui si preferisce il formato

TIFF tale formato puo' essere considerato il formato piu' comune per archiviare documenti, ha la possibilita' di effettuare anche la possibilita' di compressione lzw che e' una compressione senza decadimento e quindi va bene, essitono 2 diversi compressioni mac o win, dato che mac legge anche quelle di win tanto vale usare la compressione per win.

Metodi, RGB e CMYK
Non si e' ancora parlato pero' di quale metodo utilizzare nel salvataggio dell'immagine.
La Maggior parte dei sistemi di acquisizione (come anche i monitor) lavorano con il metodo RGB, ovvero abbiamo 3 "canali" rosso, verde e blu che miscelati opportunamente producono i colori che possiamo vedere.
Quando si lavora in stamp si opera normalmente pensando all'usita in quadricromia CMYK (Ciano, Magenta Giallo Nero) quindi se dobbiamo dare del materiale a uno stampatore sicuramente lo gradira' in tale formato , purtroppo la mappatura tra i due metodi non e' cosi banale e se non siamo capaci di fare queste conversion (esistono sw appositi) forse e' meglio fornire RGB.
QUalche volta scanne professionali salvano direttamente con i 4 canali, quindi se e' il caso del tuo scanner preferisci sempre un CMYK a un RGB.
Passando da RGB a CMYK poi i file si "ingrossano" infatti se per il RGB abbiamo 3 canali ognuno codificato con 8 bit quindi 3x8 = 24 bit
passando in CMYK abbiamo 4x8= 32 bit
per ogni singolo pixel della nostra immagine.

Profondita'
Anche questo "tasto" non e' stato toccato.
Per profondita' si intende (non la profondita' di campo ;\) dell fotografia tradizionale) il numero di colori che un singolo pixel puo' assumere.
quindi con 8 bit (bit unita' base che puo' assumere valore binario 0 o 1 ) si possono codificare 256 diversi valori
00 01 10 11 100 101 110 ..... 11111111
quindi se il nostro scanner lavora in RGB con 8 bit per canale il numero di colori che potra' cosificare sono 24 milioni.
Essitono Scanner che permettono di lavorare con una maggiore profondita', ovvero invece di 8 bit per ogni canale hanno 16 bit per ogni canale, quindi 16x3=48 bit quindi uno "spettro cormatico" molto piu' vasto. Ovviamente un immagine salvata a 48 bit pesera' di piu' di una slavata a 24 bit (il doppio \:\)
Ma se il nostro scanne permette di lavorare a 48 bit conviene sicuramente usarlo in tale modalita'


Programmi di archiviazione
Nessuno mi ha ancora risposto circa che programmi di archiviazione si possono usare, magari qualche sw che legge i dati anche delle informazioni aggiuntive di scatti delle macchine digitali in modo da poter fare delle ricerche su data della foto etc.
QUalche programma che gestisca preview, magari indicizzi su supporti removibili (gli originali in CD e le preview su disco fisso etc etc. \:\( \:\( \:\(

Spero di averti chiarito qualche dubbio, e sicurmaente istillati di nuovi \:D