Corredo fotografico

Posted by: Administrator

Corredo fotografico - 05/24/04 12:08 AM

Riapro una discussione da un po sepolta, ma non resisto dopo aver letto sull'ultimo numero di National Geogrphics due righe (nella rubrica Dietro le quinte) su quali sono i ferri del mestiere di David Alan Harvey.
======================================
Corpo macchina :Leica M6
Obiettivo: Summilux-M 35 mm f 1.4 asferico
Flash: Vivitar (da 25 dollari)

altro: oltre alla macchina porto con me solo il passaporto e i soldi
======================================
Penso che per un fotoreporter ingombranti macchine, zum, pc per scaricare le immagini digitali e altre diavolorei della attuale elettronica siano veramente un "peso" non solo fisico ma anche rendano difficlie entrare inosservati in certe delicate realta'. Non so se lo stesso principio e' possibile per un fotonaturista (dubito lo zum e' uno strumento fondamentale per l'osservazione di animali e il macro e' essenziale per osservare la bellezza di alcuni piccoli particolari) quindi mi rispondo da solo, dipende da quello che vogliamo fotografare cosa dobbiamo mettere nella borsa, ma la "leggerezza" di un obiettivo fisso mi attira veramente forse un po come attirano certe primitive culture... a voi la parola
Posted by: Peter Komanns

Re: Corredo fotografico - 05/24/04 08:11 AM

Se posso dire la mia, non da esperto:
la M6 come dimensioni e pesi e' un 'normale' corpo macchina come lo e' la Canon 10D o la Nikon D100.
Quello che il nostro si e' pero' dimenticato e' che oltre a macchina, obiettivo, flash passaporto e soldi si deve portare appresso anche le pellicole!

Se invece usi una digitale, una bella compact flash da 1Giga ti permette 400 scatti alla massima risoluzione, 10 rullini e un pezzetto con un ingombro pari alla meta' di una carta di credito.

L'obiettivo: fisso o zoom ?
Alvise ha posto una bella domanda! Per tanti anni sono andato avanti con due corpi macchina, uno con un 24mm ed uno con un 135mm entrambi assolutamente fissi. E sono rimasto contentissimo, le foto mi piacevano e qualche volta piacevano anche ad amici e parenti.

Adesso di corpo ne ho uno e ho uno zoom 28-135mm 3,5-5,6. Sin qui ho fatto poche foto per dire se mi soddisfa in pieno oppure no: quello che posso dire e' che sicuramente la pulizia e la luce del 24mm non c'e', o almeno io non la vedo, il "pupo" e' bello grosso e pesa, pero' e' un onesto compromesso con il portafoglio e questo va pure considerato!
Posted by: ag_adrar

Re: Corredo fotografico - 05/24/04 09:48 AM

A prima vista, direi che il tipo del NG predilige "essere" dentro l'azione..., usa il flash solo per schiarita e se non puo farne a meno (con l'ottica che si ritrova, praticamente non lo usa mai o quasi...)

Mi sto ponendo la stessa domanda da tempo e dallo stesso tempo non trovo risposta...
Probabilmente, con una M6, l'avrei trovata ;\)

Le ottiche, per noi normal-mortali, sono parte importante delle "uscite" dal portafogli...
Potrebbe andare bene un 24-120 ma, non so se con f4-5.6 possa essere abbastanza degno del suo costo

Circa la foto neturalistica, no way! servono cannoni etc... risultato almeno 15-20 kg sulle spalle
Posted by: Giovanni Mereghetti

Re: Corredo fotografico - 05/24/04 10:37 AM

[QUOTE]Messaggio inizialmente inserito da Peter Komanns:
[QB]Se posso dire la mia, non da esperto:
la M6 come dimensioni e pesi e' un 'normale' corpo macchina come lo e' la Canon 10D o la Nikon D100.


Caro Peter non direi proprio che la M6 sia la stessa cosa di una normale reflex, hai mai visto la compattezza delle ottiche che monta?
E' una fotocamera straordinaria, con delle ottiche altrettanto straordinarie, secondo me ha solo due difetti, la messa a fuoco a telemetro, che è lenta e se non sei abituato è impegnativa e il caricamento della pellicola, sfilare il fondello in condizioni critiche è davvero rischioso.
Per il resto è davvero discreta, compreso il clic dello scatto, praticamente impercettibile.

Giovanni Mereghetti
Posted by: Oldcrazyman

Re: Corredo fotografico - 05/24/04 10:46 AM

[QUOTE]Messaggio inizialmente inserito da Peter Komanns:
[QB]Se posso dire la mia, non da esperto:
la M6 come dimensioni e pesi e' un 'normale' corpo macchina come lo e' la Canon 10D o la Nikon D100.


Ciao, scusa se ti contraddico ma la M6 non ha assolutamente né le dimensioni né il peso delle due digitali da te citate, con annesso obiettivo: è a telemetro, nessun rumore di specchio, ha obiettivi più piccoli di una reflex a parità di lunghezza focale e prezzi inversamente proporzionali alle dimensioni.........insomma tutta un'altra cosa. Io posseggo una D100 e, anche senza l'impugnatura, è ben più voluminosa della M6. Diverso il discorso se la paragoni ad una compatta digitale "di qualità", allora lì ci può stare, ma solo per le misure, per la qualità sempre in riferimento alle compatte la M6 rimane inarrivabile, almeno ora come ora. Evidentemente poi i costi Leica sono quello che sono ma è un'altro paio di maniche.....lo stesso vale per l'indubbia praticità del digitale in riferimento alla pellicola. Con la M6 ci ho lavorato per un po', la fotocamera purtroppo non era mia, e alla fine credo che come mobilità e gestione per la fotografia DA STRADA la M6 offra ancora il meglio. Evidentemente non è alla portata di tutti, sicuramente non alla mia ma la qualità a quei livelli si paga!!! Esistono comunque possibilità di qualità a costo relativamente basso, ad esmpio le Voitglander Bessa, che possono montare ottiche Leitz oltre alle proprie.

Ciao

Gus
Posted by: Giovanni Mereghetti

Re: Corredo fotografico - 05/24/04 10:47 AM

Purtroppo il "digitale" non ha ancora raggiunto la qualità che ci offre la pellicola, questo è un dato di fatto.
Come tutti sappiamo, una bella fotografia si fa ancora con la pellicola, meglio se 6x6.
Tra qualche anno il digitale prenderà il posto delle "pellicole", i nostri occhi impareranno a vedere in un altro modo e ... si abitueranno, come si sono già abituati alle pellicole di adesso.
Avete mai visto le vecchie pellicole dei grandi maestri della fotografia?
Date un'occhiata alle stampe di Ansel Adams e confrontatele con quelle di adesso, è davvero un altro mondo, che non esiste più.

Giovanni Mereghetti
Posted by: Oldcrazyman

Re: Corredo fotografico - 05/24/04 10:49 AM

OPPSSSS.. ci siamo scritti quasi sopra........
Posted by: Carlo

Re: Corredo fotografico - 05/24/04 02:06 PM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Administrator:
Riapro ... quali sono i ferri del mestiere di David Alan Harvey.
======================================
Corpo macchina :Leica M6
Obiettivo: Summilux-M 35 mm f 1.4 asferico
Flash: Vivitar (da 25 dollari)

altro: oltre alla macchina porto con me solo il passaporto e i soldi
======================================


Neanche un cavallettino? scherzi a parte, io continuo ad essere dell'opinione che i mezzi vadano sempre commisurati ai fini che ci si propone. Per un Peter che pubblica foto su web e che vuole la massima versatilità, è chiaro che uno zoom con una digitale vadano benissimo, Per il genere di foto che fa Harvey non vedo niente di meglio di quello che sta usando.
Vedo due problemi attuali per l'uso del digitale in fotodi "qualità":
1. Risoluzione che è ancora troppo bassaa men di spendere fortune e comunque solo per certit itpi di scatti.
2. Nelle macchine non professionali, ma quasi, il formato della CCD o C-MOS non è il 24x36, e quindi anche se hai compatibilità meccanica con le ottiche, non c'è lastessa copertura visiva.
Però la strada è aperta, neglianni 30 chi fotografava con la Leica R da 35 mm e le Kodachrome era visto piu' o meno come chi adesso usa il digitale. E' solo questione di tempo.
Posted by: Administrator

Re: Corredo fotografico - 05/30/04 03:55 AM

Alla fine si casca sempre sullo scontro digitale-pellicola.

Un vantaggio sicuramente colto da
Peter e' la questione rullini, che oltre che alleggerire il portafoglio appesantiscono il bagaglio. Se si fa un viaggio orientato a fotografare per quanto ci si trattenga tre rullini al giorno si scattano. La conservazione della pellicola poi (temperature e altri fattori) creano i loro problemi.

Ultimamente scatto in digitale e mi sono trovato a sperimentare molto di piu' di quando avevo la pellicola, peccato pero' che passo (positivo o negativo non so) molto piu' tempo guardando attraverso il mirino.

Forse prima ero piu' frenato dato comunque il costo di pellicola, sviluppo e stampe. Adesso visto che i soldi li si e' spesi a monte (con la fotocamera) si scatta molto di +.

Non sono convinto che questa strada sia la migliore per vivere un viaggio, forse pero' e' la migliore per farlo vivere quando si torna a casa con una galleria fotografica imponente.