Kaokoland

Posted by: Luciano

Kaokoland - 08/26/11 08:30 AM

Ciao
la quinta tappa della nostra Transafrica ci ha portato in Namibia ed in particolare nel Kaokoland.
A parer mio la zona più bella della Namibia, si può girare dei giorni senza incontrare nessuno, a parte gli Himba.
Saliti a Otjihende da Okangawati lungo la D3703 abbiamo campeggiato al campeggio Van Zyl's della community locale. Spettacolare campeggio con tre piazzole isolate sotto le acacie. La pista era molto rovinata a causa delle piogge dei mesi scorsi.
La discesa dal Van Zyl's Pass abbastanza impegnativa viene ripagata dall'idilliaca vista verso il Marienfluss, che lascia senza parole.
Una volta scesi abbiamo risalito verso nord il Marienfluss per campeggiare in riva al Cunene a Otjinhungwa, sempre un community camp del costo di 60 N$ a persona (6 euro). Favoloso posto in cui vale la pena di fermarsi almeno un paio di notti.
Siamo ridiscesi poi verso Orupembe, poco prima si trova il Marble camp vicino ad una curiosa cava di marmo.
Andando a Purros consiglio di percorrere la pista più ad ovest che si snoda lungo il confine del parco, evitando così la pista principale. Posti fantastici.
A Purros abbiamo pernottato al community camp, attenzione perché non è recintato e gli elefanti entrano nel campeggio. A noi hanno detto di fare attenzione ma non ci hanno raccontato proprio tutto. Abbiamo infatti appreso al campeggio di Palmwag che la sera prima del nostro arrivo un turista spagnolo è stato aggredito ed ucciso da un elefante mentre pagava il conto del campeggio:
http://www.namibian.com.na/news-articles...-kills-tourist/

http://allafrica.com/stories/201108241476.html

La notizia ci ha molto scosso.

Da Purros lungo l'omonimo canyon una pista che si snoda lungo il fiume permette di raggiungere l'Hoanib dove abbiamo incontrato gli elefanti.

Luciano e Claudia
Posted by: paolo_tn

Re: Kaokoland - 08/30/11 11:01 PM

Ciao Luciano,
le tue note mi hanno subito riportato alla ns recentissima esperienza in Bushmanland e Kaokoland e chiarito chi fosse quella famiglia italiana che ci ha preceduto per uno dei tratti piu' belli del ns viaggio.
Siamo infatti rientrati oggi dalla Namibia dopo una visita dapprima ai territori dei Boscimani, a cavallo tra Namibia e Botswana:Nyae Nyae, Khaudum, Tsodilo Hills, una breve divagazione sul delta dell'Okavango ( stazione dei Mokoro c/o Guma Lagoon- Etsha 13) , e poi visita alle Gcwihaba Caves proseguendo per Xai Xai e Dobe Border Post ci ha riportato a Tsumqwe per poi attraversare tutto Etosha visitandone la parte Ovest, accessibile da giugno solo pernottando al nuovo Dolomite Camp ed uscendo al Galton Gate. Da Ruacana poi, per la bella pista sul Cunene fino ad Epupa da cui abbiamo seguito le vs tracce a distanza di pochissimi giorni.
Ricordo di aver visto il tuo cognome sia sul registro del community camp del Van Zyl's Pass che a Purros, in particolare mi haveva colpito una targa AP...dal "sapore" italiano.
In effetti a Purros ci ha ricevuto il responsabile del Camp e subito ci ha messo al corrente dell'incidente accaduto, prima di assegnarci il ns site.
La versione che ci ha riportato parlava di Jorge, spagnolo, che alle 5 del pomeriggio si è incamminato dal camp site # 1, quello un po' piu' vicino al letto del fiume, per recarsi alla reception. Data la vegetazione particolarmente fitta che limita la visuale ed il suo procedere spedito, al pari di quello dell'elefante, e' successo che si siano improvvisamente trovati , girato un cespuglio, uno di fronte all'altro a brevissima distanza. La sorpresa di entrambi ha fatto si che Jorge, istintivamente tentasse una repentina e purtroppo inutile fuga, diventando istantaneamente la preda.
Al nostro arrivo a Puros l'elefante era gia' stato abbattuto.
La sua versione non sembra troppo diversa da quella riportata dal giornale che leggo solo ora ed ha scosso pure noi facendoci rinforzare le solite precauzioni da prendere in tali ambienti.
Anche noi poi abbiamo raggiunto Amspoort e lungo il letto dello Hoanib abbiamo raggiunto Sesfontain.

Una bellissima esperienza per tutta la ns famiglia ( mia figlia piu' piccola (12) ha finalmente coronato il suo sogno di completare l'avvistamento dei big5 con l'agognato leopardo) ma anche per ... il Defender che abbiamo noleggiato e che impassibile, nonostante il carico, ha affrontato il tratto della D3703 che porta alla piana di Otjitanda a poi la discesa del Van Zyl senza nemmeno una foratura.
PS: se non sbaglio pure voi viaggiate con due ragazzi/e.
Considerato l'affollamento di quei luoghi abbiamo mancato l'incontro veramente per un nulla.

Cordialmente Paolo
Posted by: dcdlorenzo

Re: Kaokoland - 09/27/11 01:58 PM

per Luciano e paolo tn,

le piste del Kaokoland sono brutte come sembrano? Da Purros ad Orupembe fino al Cunene passando per Rooidrom quanto ci si impiega?
E lo Van Zyl's pass ? Ho visto foto che paiono scoraggiare il suo sttraversamento. Sembra essere molto ripido .

Se c'e' qualcuno che ha in programma visitare questa zona me lo faccia sapere.
Posted by: persica

Re: Kaokoland - 09/27/11 03:25 PM

dopo avere fatto le ottime piste della Namibia,certamente nel Kaokalend si avvertirà la differenza.
per quanto riguarda il Van Zyl's pass, io l'ho fatto l'anno scorso e l'ho travato meno impegnativo di quanto avevo immaginato, essendo solo ed una sola macchina avevo un po di timore prima di affrontarlo.
DEvo precisare che ero con il mio Land a passo corto, ed ho dimestichezza con la guida in fuorisrtada.
Un consiglio che vale sempre, procedere con molta calma, non farsi prendere dall'ansia.
Concordo pienamente con quanto detto da Luciano e Paolo, sono posti semplicemente fantastici.
IO non mi stanco mai di tornarci.
Posted by: dcdlorenzo

Re: Kaokoland - 09/27/11 04:15 PM

puoi farmi sapere il percorso che hai fatto e dove hai campeggiato. Nel caso tu avessi in programma di tornare la' fammi sapere
Posted by: p.ezio

Re: Kaokoland - 09/28/11 07:25 PM

Ciao
Con mia moglie ed un'amica l'anno scorso abbiamo visitato la stupenda namibia.
Purtroppo eravamo solo un fuoristrada pertanto non abbiamo potuto percorrere il van zil's pass.
Inizialmente, volendo farlo, avevo chiesto all'agenzia che mi ha noleggiato il mezzo (un fuoristrada con 2 tende sul tetto)e mi avevano detto che non era il caso di andare anzi, se fossi andato sarebbe stato a mio rischio e pericolo. Abbiamo optato per un altro passo e ti posso assicurare che mi è bastato. Non ho sicuramente l'esperienza di Persica, ed il fatto che non sei con la tua yepp, che conosci come si comporta, e carico come un somaro ma ero proprio al limite.
Comunque dalle Epupa falss siamo discesi sino a Okongwati dove abbiamo fatto il pieno (comprese le taniche) in un distributore che non ufficiale. Da li abbiamo preso la D3703 ed abbiamo pernottato nel bush per poi arrivare, il giorno seguente, a Puros (camping stupendo). Da li ti consiglio di percorrere il Puros canyon e poi giù sino a sesfontein, anche questo tragitto è stupendo.
Dovrei avere una traccia per il garmin e qualche cartina, nonchè il diario. Se ti può servire basta chiedere.
Ciao Ezio
Posted by: Luciano

Re: Kaokoland - 09/29/11 10:47 AM

Ciao, le piste del Kaokoland non sono particolarmente difficili, senza però sottovalutare determinati passaggi, ove è bene procedere con attenzione.
Da Purros ad Orupembe puoi fare due piste, una più veloce (ad ovest) ed una più lenta e un po' più tecnica (ad est).
Considera una giornata per poter godere appieno il paesaggio. Campeggio a Purros (occhio agli elefanti) e campeggio Marble Camp ad Orupembe.
Mezza giornata da Orupembe al Cunene via Rooidrom (bidone rosso).
Il Van Zyl lo puoi fare solo da est verso ovest, ovvero in discesa, prima ridotta e l'auto scende da sola, una certa altezza da terra del fuoristrada aiuta, nulla di impossibile insomma se hai un po' di pratica.
Anche noi eravamo da soli.
Posted by: dcdlorenzo

Re: Kaokoland - 09/29/11 01:49 PM

p.ezio, Luciano, grazie per le info.
Ezio qualche cartina ed un report possono essermi utili.
Le carte di T4 Africa sono sufficienti?
Posted by: p.ezio

Re: Kaokoland - 09/29/11 02:14 PM

Inizialmente inviato da: dcdlorenzo
p.ezio, Luciano, grazie per le info.
Ezio qualche cartina ed un report possono essermi utili.
Le carte di T4 Africa sono sufficienti?



La T4 Africa è molto particolareggiata, addiruttuta ci sono i numeri delle piazzole del campeggio di Puros. In questi giorni ti mando alla tua e mail qualche altra cartina (che mi ero stampato su carta un pò consistente) che mi ero portato, sai com'è un navigatore si può sempre rompere. Ti manderò anche il diario così ti potrai regolare anche sulle distanze. Come navigatore hai un garmin per caso?
P.s. hai già prenotato volo e macchina?
Un ciao con tanta invidia.
Ezio
Posted by: persica

Re: Kaokoland - 09/29/11 03:21 PM

Inizialmente inviato da: dcdlorenzo
puoi farmi sapere il percorso che hai fatto e dove hai campeggiato. Nel caso tu avessi in programma di tornare la' fammi sapere

il viaggio l'ho fatto ad Agosto 2010, parte di un percorso che è iniziato a Libreville e terminato a Città del Capo.Sono entrato in Namibia da Oshikango, cittadina di frontiera non propriamente tranquilla,hanno cercato di derubarmi due volte in un paio d'ore proseguimento e pernottamento al Rucuana Eha Lodge.poi ho seguito la D 3700,il Cunene 4w trail, percorso fantastico, pernottamento al camping di Epupa quello con la veranda bar sul Cunene.
C43/3700 fino ad Okangwati poi D3703 e campo al camping prima del Van Zyil's pass.
giorno seguente valico del passo, marienfluss e pernottamento nel recinto della polizia di Orupembe, con accoglienza superlativa , doccia calda, cucina a disposizione per preparami la cena.
Occhio agli elefanti di Purros, nonostante la condotta prudente e nonostante avessi con me una persona del posto che mi guidava nei comportamenti siamo stati sollecitati a scappare in un paio di occasioni.Negli anni ho visto tantissimi elefanti in molti parchi nazionali ma questi mi hanno colpito per il carattere particolarmente aggressivo.
Sarei dovuto tornare in Namibia a fine Ottobre,dopo avere fatto da fine Luglio ai primi di Settembre un circuito C.T. Sud Africa di Nord est Botwana C.T. ma problemi imprevisti mi hanno bloccato.
Posted by: paolo_tn

Re: Kaokoland - 09/29/11 04:59 PM

Ciao Lorenzo,
arrivo da buon ultimo e con note che rileggendo trovo sorprendentemente prolisse che pero' spero diano una idea della ns esperienza in Kaokoland

le piste del Kaokoland sono brutte come sembrano?

Vi puoi trovare un campionario quasi completo anche se solo poche richiedono cautele particolari.

Premessa logistica:Noi non avevamo programmato rifornimenti tra Ruacana e Sesfontain ma poiche' ad Okangwati abbiamo trovato disponibilita' di gasolio (da bidoni ad un prezzo +30% dello standard) non abbiamo esitato a toglierci ogni pensiero relativamente all'autonomia permettendoci cosi' a Purros di deviare per l' Hoanib per raggiungere Sesfontain senza remore.

Per quanto sperimentato ritengo che il primo fattore determinante sulla condizione delle strade sia la stagione scelta per il viaggio, varie piste possono subire danni , anche importanti, durante le piogge:
>in particolare la pista tra Ruacana ed Epupa, molto bella puo' risultare intransitabile nell'estate australe a causa del livello raggiunto dal Kunene; la situazione migliora molto da inizio giugno, in agosto , al nostro passaggio era quasi tutta asciutta.
Abbiamo campeggiato al Kunene River Lodge . Da qui ad Epupa sono ca 100 km che richiedono ca 7 ore. A partire da ca 20 km dopo il il Kunene River Lodge inizia un tratto di approssimativamente altri 20 km piu' tormentato in cui è consigliabile procedere senza fretta per salvaguardare il mezzo , nel ns caso piuttosto carico ( Viaggiavo con moglie e 2 figlie e sul tetto diciamo ca 150 kg tra tende e taniche).
> volendo rendere interessante il tragitto tra Purros e Sesfontein altro tratto le cui condizioni variano moltissimo con la stagione delle piogge e' il greto del fiume Hoanib, bello quanto impegnativo se 'bagnato'. Da tenere ben presente , volendo campeggiarvi, che la presenza di elefanti richiede una scelta di un luogo adatto che tenga conto di tutte le usuali cautele (fuori dal riverbed e dai loro precorsi abituali).

Proveniendo come noi da Epupa, altro un tratto da fare con calma perche' molto sconnesso prima del Van Zyl's e' quello che da Okangwati porta ad Otjitanda , relativamente all'ultima parte alcuni chilometri dopo Etengwa.
Per questo percorso e' ragionevole prevedere 2 giorni per raggiungere il Kunene per Marienfluss fermandosi per la notte al van Zyl's Community Camp.
L'altrnativa da Opuwo per Etanga sembra piu' agevole.
Trovo sempre raccomandabile sostenere in qualche modo l'economia locale utilizzando i Community Camp ( es: Okahorombo, Purros) nei quali del resto siamo sempre stati gli unici ospiti )

Da Purros ad Orupembe fino al Cunene passando per Rooidrom quanto ci si impiega?

> Si fa in una giornata, senza affanni e particolari problemi. Tratti di 'tole ondulee' tra Orupembe e Purros lungo la D3703 sembrano smontarti l'auto , il passo da Orupembe per Marble Camp a Red Drum ha dei tratti da affrontare lentamente ma non presenta problemi, qualche scossone ancora per un tratto tra Red Drum ed il Community Camp di Okahorombo sul Kunene ma l'ambiente è spettacolare con anche vari orici, springbock e struzzi.
Nota che non e' consentito campeggiare in Marienfluss e Camp Synchro è stato devastato da un incendio nel luglio 2010. Parimenti data la fragilita' dell'ecosostema e' da evitare il track-pollution rimanendo rigorosamente sulla pista.

E lo Van Zyl's pass ?

E' raccomandabile percorrerlo da Est ad Ovest in discesa per non rovinarne il fondo smuovendo , data la pendenza, le grosse pietre che caratterizzano il tracciato. E' richiesta una certa esperienza off road, in particolare nel tratto finale piuttosto pendente scendendo dal punto panoramico sulla Marienfluss fino all'uscita in particolare se il veicolo è molto carico, specie sul tetto.
La regola d'oro , come già ricordato da Persica, e' prenderlo con tutta la necessaria calma anche perche' a noi piace concederci il tempo di guardarci intorno. Puo' anche essere necessario qualche piccolo lavoro di road-building e con le soste, tra cui una ad un insediamento Himba noi vi abbiamo dedicato ca 3 ore partendo dal Van Zyl’s Community Camp .
Nota: non tutti i noleggiatori consentono di portare ovunque le loro 4x4 (es. Van Zyl's , il Cunene trail o Sandwich Harbor sulla battigia)... meglio chiarire prima anche perche' cosi' ad es a noi hanno montato tutti pneutatici nuovi AT .

Cordialmente Paolo
Posted by: p.ezio

Re: Kaokoland - 09/29/11 09:36 PM

Inizialmente inviato da: dcdlorenzo
p.ezio, Luciano, grazie per le info.
Ezio qualche cartina ed un report possono essermi utili.
Le carte di T4 Africa sono sufficienti?


oggi ho provato a mandarti una mail ma ho avuto problemi a mandartela all'indirizzo che hai nel sito. Hai per caso una Gmail?
Altrimenti dammi conferma del tuo indirizzo (se vuoi anche in PM)
ciao
Posted by: dcdlorenzo

Re: Kaokoland - 09/30/11 08:43 AM

Ragazzi,
grazie per la quantita' di informazioni veramente utili.

p.ezio: la mia mail su alice e' inattiva, usa quella del sito di sahara che funziona. grazie

Lorenzo
Posted by: Luciano

Re: Kaokoland - 09/30/11 09:56 AM

Ciao ti consiglio la cartina T4A Namibia (quella in formato cartaceo).

ciao
Posted by: p.ezio

Re: Kaokoland - 09/30/11 01:39 PM

Inizialmente inviato da: dcdlorenzo
Ragazzi,
grazie per la quantita' di informazioni veramente utili.

p.ezio: la mia mail su alice e' inattiva, usa quella del sito di sahara che funziona. grazie

Lorenzo


Scusa ma quella che vedo sul sito è proprio "alice". mandami un PM con l'email dove posso mandarti il materiale.
ciao
Posted by: dcdlorenzo

Re: Kaokoland - 09/30/11 05:14 PM

Ho cambiato il mio mail con dcdlorenzo@gmail.com.
Guarda se ti funziona
ciao
Posted by: paolo_tn

Re: Kaokoland - 09/30/11 10:47 PM

Se gia' non le conoscessi, puoi vedere le mappe cartacee di T4A all'indirizzo:
http://tracks4africa.co.za/maps/africa/?zoom=4&lat=-17.3041&lon=12.40013&layers=B00FFFFTFFF
o alla voce Karten del sito http://www.namibia-forum.ch che ti indirizza sempre su T4A.
Infine un consiglio fuori tema: se e' compatibile con il tuo programma ti consiglio di considerare una visita al Messum Crater (con passaggiata per la vetta del rilievo centrale di poche centinaia di metri di dislivello da considerare obbligatoria), la pista che dal Camp al Mile 108 appena fuori dal parco della Skeleton Coast che inizia proprio sull airstrip del campo e punta al Messum Crater e prosegue verso Brandberg fino ad intersecare la D2342 non presenta tratti impegnativi ed per un lungo tratto e' bella come Marienfluss,con tratti in cui viaggi tra le Welwitshie e macchie di licheni dalle colorazioni stupende.
Se lo ritieni interessante ho le tracce se avessi preoccupazioni di navigazione
Cordialmente Paolo
Posted by: p.ezio

Re: Kaokoland - 10/02/11 09:08 PM

Inizialmente inviato da: dcdlorenzo
Ho cambiato il mio mail con dcdlorenzo@gmail.com.
Guarda se ti funziona
ciao


Ti ho spedito l'email con gli aleggati zippati.
Fammi sapere se ti è arrivata.
Ciao
Posted by: dcdlorenzo

Re: Kaokoland - 10/03/11 11:39 AM

Ricevuto.
grazie