"Wonderful things", ovvero le "Gocce cadute dalle stelle"

Posted by: pyr

"Wonderful things", ovvero le "Gocce cadute dalle stelle" - 10/21/04 01:09 AM

Così disse Carter, così chiamano a Siwa il Silica Glass (tecnicamente: "LDG" (acronimo di Libyan Desert Glass) o "LDSG" (idem: ...Silica Glass)).

C'è qualcuno interessato all'argomento?

[ 21 Ottobre 2004: Messaggio editato da: pyr ]
Posted by: Stefano Laberio

Re: "Wonderful things", ovvero le "Gocce cadute dalle stelle" - 10/21/04 01:18 AM

Libyan Desert Glass
Posted by: pyr

Re: "Wonderful things", ovvero le "Gocce cadute dalle stelle" - 10/23/04 12:02 AM

Anche se nessuno è apparentemente interessato, mando lo stesso queste immagini: della serie

"Wonderful things"!

P.S.: ma veramente sapete quanti anni ci vogliono per arrivare a ciò???
Posted by: Stefano Laberio

Re: "Wonderful things", ovvero le "Gocce cadute dalle stelle" - 10/23/04 01:24 AM

Simply wonderful
Posted by: Lone Land

Re: "Wonderful things", ovvero le "Gocce cadute dalle stelle" - 10/23/04 07:51 AM

Bellissime...! \:\)
Quali sono le zone dove si possono trovare più facilmente gli LDG? ;\)

Domandina: è considerato reato (dal punto di vista libico) portarsi a casa qualche sassolino di LDG (non manufatto, ovviamente)?
Posted by: pyr

Re: "Wonderful things", ovvero le "Gocce cadute dalle stelle" - 10/23/04 10:16 AM

Dal punto di vista libico, non credo, anche perché il Silica Glass si trova solo in territorio egiziano...

Dal punto di vista egiziano è, ovviamente, un grave reato.

Per le zone la risposta non è semplice: la distribuzione del LDG è di quanto più strano e imprevedibile possa esserci. L'unica soluzione è acquistare una copia di "Silica '96" presso: http://www.saharajournal.com, dove in un celebre (e sofferto: abbiamo fatto circa 80 campionature di 100x100 m) articolo, c'è la lista (completa di coordinate) della distribuzione del LDG nell'area.

Comunque, se proprio non potete astenervi dal prenderli, i campioni di LDG scientificamente più interessanti sono i più brutti a vedersi: sono quelli (rarissimi!) completamente neri. Sono neri perché al momento della fusione hanno inglobato la polvere del meteorite (o della cometa) che si stava vaporizzando in seguito all'impatto.

[ 23 Ottobre 2004: Messaggio editato da: pyr ]
Posted by: Giuseppe Cravero

Re: "Wonderful things", ovvero le "Gocce cadute dalle stelle" - 10/25/04 11:55 AM

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da pyr:
...il Silica Glass si trova solo in territorio egiziano...



Nel dicembre 2003 sono stato in Libia ed ho visitato in moto la parte Ovest del paese (Ghad./Ghat , Akakus e Laghi). Solo ieri ho ritrovato per caso una ciottolo raccolto per terra da una guida durante una sosta (non ricordo esattamente dove).
Non ci metto la mano sul fuoco ma credo proprio che sia un pezzo di Silica Glass . E' trasparente opaco e praticamente identico a quello che ho visto in varie foto.
E' però stato trovato ad almeno mille Km dall'Egitto .
Che ne dite?

[ 25 Ottobre 2004: Messaggio editato da: Giuseppe Cravero ]
Posted by: pyr

Re: "Wonderful things", ovvero le "Gocce cadute dalle stelle" - 10/25/04 12:01 PM

Probabilmente è un ciottolo di quarzo..., però non si sa mai.

Non hai una foto?
Posted by: Giuseppe Cravero

Re: "Wonderful things", ovvero le "Gocce cadute dalle stelle" - 10/25/04 12:13 PM

Sto aspettando che mi torni indietro la macchina fotografica digitale che è in assistenza. Dovrebbe essere questione di giorni. Appena mi arriva faccio qualche scatto e lo posto a te o a Stefano così mi dite.
Posted by: pyr

Re: "Wonderful things", ovvero le "Gocce cadute dalle stelle" - 10/04/05 12:27 PM

LDG

ANCIENTATOMIC

TUT

KOEBERL
(N.B.: ci mette un po' di tempo a caricarsi
Posted by: pyr

Re: "Wonderful things", ovvero le "Gocce cadute dalle stelle" - 03/06/06 07:09 PM

Un nuovo supposto cratere da impatto (ultimamente nascono come i funghi!): questo avrebbe addirittura originato il silica glass.

http://www.space.com/scienceastronomy/060303_big_crater.html http://www.sciencemag.org/cgi/content/summary/311/5765/1223c http://www.bu.edu/remotesensing/News/kebira/index.html http://www.bu.edu/phpbin/news/releases/display.php?id=1073 http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/scienza_e_tecnologia/cratafrica/cratafrica/cratafrica.html
Posted by: l.a.leoni

Re: "Wonderful things", ovvero le "Gocce cadute dalle stelle" - 03/06/06 08:49 PM

Wow! Ecco dove bisognerà andare a seppellire la prossima bottiglia!(con un diametro così sarà bene portarne più d'una!)