COMPRESSORE FAI DA TE

Posted by: Nik '' Ahmed ''

COMPRESSORE FAI DA TE - 10/10/03 01:48 PM

Mi sembra di ricordare che qualcuno tempo fa aveva parlato di un compressore autocostruito con il motorino di un frizer, avrei bisogno di info su come lo si modifica etc...

Grazie Nik
Posted by: Lone Land

Re: COMPRESSORE FAI DA TE - 10/10/03 02:34 PM

Un compressore ...da viaggio?
...mai sentito!
Posted by: Carlo

Re: COMPRESSORE FAI DA TE - 10/10/03 03:13 PM

I compressori da frigorifero sono molto longevi, io ne avevo usato uno a 220V di un frigo domestico per un compressore da casa. Puo' funzionare anche uno a 12V. Il difetto enorme che hanno è la portata, che è minima, per cui vanno abbinati a serbatoi grossi, che una volta vuoti,ci mettono secoli a ritornare in pressione. I frigoriferi a 12 V hanno compressori ancora più piccoli dei frigo da casa, e penso che siano assolutamente insufficienti per i nostri scopi. Per darti un idea: la bombola da 25l a 6 atm con un Fini da 1.5 cv la riempi in 1 minuto, con l'autocostruito a 220V ce ne metti circa 6-7. se lo vuoi montare in macchina prendine uno di un condizionatore, con la trasmissione meccanica, va molto meglio.
Posted by: Administrator

Re: COMPRESSORE FAI DA TE - 10/10/03 06:57 PM

Qualche nota per i compressori autocostruiti:

- i compressori per frigorifero o condizionatori nascono come compressori per circuito chiuso, quindi operando con aria bisogna pensare a lubrificare, filtrare l'aria in arrivo. Una alternativa e' l'istallazione di un compressore del condizionatore aria del veicolo in presa sulle puleggie in questo caso e' consigliabile realizzare una puleggia che normalmente lavora a vuoto e solo quando innestata fa operare il compressore.

- costruendo una bombola per accumolo dell'aria (indispensabile per un compressore con cosi esigua portata) e' necessario istallare una valvola di sicurezza per evitare possibili esplosoni della bombola e una valvola di spurgo dell'acqua che si accuola per effetto condensa (forse pochina nel deserto ..)

Secondo me una alternativa poco ingombrante e efficace e' portarsi dietro una "testa" di un compressore portatile 220 il cui costo orami e' veramente basso e un inverter per farlo funzionare.
Molto spesso questi piccoli compressori con testa di alluminio senza olio una volta separati dal polmone(bombola) pesano un inezia, motore a presa diretta senza cinghia e' un problema in meno e occupa meno spazio.

Una soluzione del genere poi ti permette di avere un compressore tutto l'anno e in vacanza qualcosa di efficace che se dobbiamo riportare in pressione una 7.50 non invecchiamo.

Consiglio di avere il compressore all'interno dell'abitacolo fisso in modo che "respiri" meglio senza pericolo di sabbia e un tubo aria abbastanza lungo per servire la nostra auto e magaria anche quella del compagnio di viaggio
Posted by: Alfredo Crivelli - Milano

Re: COMPRESSORE FAI DA TE - 10/13/03 08:31 AM

Da circa 15 anni uso un compressore che utilizza il compressore (scusate gioco di parole) di un frigorifero domestico. A parte il costo veramente elevato giustificato dalle modifiche apportate per poter lubrificare ad olio i pistoni ha pure lo svantaggio di avere pochissima portata d'aria che l'obbliga a lavorare con un serbatoio. Anche con il serbatoio l'autonomia è scarsina e durante l'uso mi devo spesso fermare. Il grandissimo vantaggio è che lo si può usare anche durante un concerto alla Scala perchè è molto silenzioso e forse in pieno deserto sarebbe una bella cosa :-)
Ciao, Alfredo