centraline elettroniche aggiuntive

Posted by: adolfo

centraline elettroniche aggiuntive - 01/11/06 02:41 PM

a breve vorrei installarne una (programmabile)ad uso esclusivo in passaggi sabbiosi .
vorrei conoscere qualche parere....
Posted by: icecylinder

Re: centraline elettroniche aggiuntive - 01/11/06 04:50 PM

Ne ho una che ho trovato sul mezzo quando l'ho acquistato, si può attivare/disattivare a piacimento. L'ho tenuta con lo stesso intento per cui tu la faresti installare.

Funziona inviando segnali "ingannevoli" alla centralina originale cosicchè questa è governa l'iniezione secondo la rimappatura.
Ciò che non sono ancora riuscito a fare è di verificare il livello di mappatura della mia. L'installatore, a cui ho telefonato per spiegazioni, mi ha detto che ognuno può definire il livello di incremento, quindi si può cercare di "registrarla" più o meno su potenza e/o coppia (il tutto entro certi limiti).

Alla logica domanda "quanto incide in termini di affidabilità?" mi ha risposto dicendomi che tutto è fatto entro i limiti costruttivi del mezzo (!!??!), l'affidabilità però decresce all'aumentare del livello di mappatura.

Alla fine della fiera, non la uso mai. Mi incuriosirebbe sapere se c'è qualcuno che ne fa un uso continuativoe ne ha testato l'affidabilità.

ciao
Posted by: Marco-DITA-

Re: centraline elettroniche aggiuntive - 01/11/06 09:27 PM

ciao ragazzi
io avevo messo la "RAPID" sul GR 3.0 proprio per un viaggio in Tunisia...
effettivamente di benefici ne da,li senti tutti,io sono stato due ore con l'installatore in giro per la regolazione(preferivo avere tutto il possibile ai bassi)...
L'ho usata solo nei momenti critici,nei salitoni ecc.ecc. sta di fatto che non se è per colpa della centralina o altro, ma sono tornato in Italia con la turbina e il debimetro partiti... il tutto mi è costato 1800 neuri...
l'ho venduta subito...
Posted by: adolfo

Re: centraline elettroniche aggiuntive - 01/12/06 08:00 AM

per il debimetro mi sembra (non ricordo bene) di avere letto che può essere un ricambio da portarsi dietro.
La turbina mi preoccupa di più ....
ma non so come spremevi il mezzo.

So solo che raccomandazioni di tirare solo a motore caldo e di spengere il motore dopo una bella tirata facendolo girare un minutino al minimo preserva la turbina,è comunque una norma "prudente" e vale per tutti i motori
Posted by: Marco-DITA-

Re: centraline elettroniche aggiuntive - 01/12/06 09:13 PM

gli ho tirato il collo in quel viaggio,abbiamo avuto parecchie difficoltà.
Sono certo di una cosa: dopo molte tirate dimenticavo di far girare il motore al minimo...

[ 12 Gennaio 2006: Messaggio editato da: marcodita ]
Posted by: adolfo

Re: centraline elettroniche aggiuntive - 01/13/06 07:18 AM

ok ma forse senza il modulo magari non avresti avuto il problema...
c'è qualcuno che gli ha impiegati con successo?
Posted by: icecylinder

Re: centraline elettroniche aggiuntive - 01/13/06 12:05 PM

La difficolta di trovare una risposta penso sia data dal fatto che è necessario studiare un livello di taratura tipico per un eventuale utilizzo "aficano".
Generalmente chi ha installato una centralina su un mezzo in Italia lo fa per aumentare le prestazioni per un uso stradale. (L'importante è che vada di più!! Mediamente lo tengono 4 anni e sperano che gli eventuali problemi si possano presentare post vendita).
Anche i preparatori non hanno esperienze specifiche. Addirittura mi diceva la D.M. che se un cliente vuole te la tarano come vuoi, anche se il motore cede dopo poche migliaia di km .
Appena riesco la faccio modificare (max 8-10%in +) come penso possa essere utilizzata, sempre in modo occasionale, per viaggi, poi ti faccio sapere. (forse la scelta migliore l'ha fatta Marco riportando il mezzo nella soluzione ottimale).
Marco la tua era sempre inserita o potevi attivarla a scelta?
ciao
Posted by: Marco-DITA-

Re: centraline elettroniche aggiuntive - 01/19/06 08:18 AM

Inseribile al momento del bisogno.
ciao.
Posted by: adolfo

Re: centraline elettroniche aggiuntive - 01/28/06 07:29 AM

installata.

Modulo aggiuntivo Registrabile.

In una scala da 1 a 8 ,regolato per il momento a 4,5.

Con questa regolazione rientrando a casa in un tratto autostradale in salita lungo qualche chilometro ho notatto che la perdita di velocità che prima avevo con la cellula installata rispetto al mezzo a vuoto
è stata annullata (è già qualcosa).

mi sono spiegato su quanto volevo ottenere,cioè un miglioramento di coppia e di potenza nella misura di mantenere un margine di sicurezza per non compromettere l' affidabilità.

se può servire:

"info" dell'installatore:

-la centralina agirebbe nel campo dei parametri di "sicurezza" della casa per il motore.

- mi ha sconsigliato una centralina aggiuntiva inseribile (con rimappatura)

- per quanto riguardava la rimappatura di quella a bordo mi ha detto che si poteva anche fare per ottimizzare certi parametri ma alla luce delle mie esigenze mi ha ribadito che mi consigliava il modulo.

(da notare che mi sono rivolto ad un preparatore e non ad un semplice pompista o meccanico)

vedremo poi...