Who's Online
0 registered (), 193 Guests and 1 Spider online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Newest Members
Gabriella, joaquinkirkw, micia, The Icon, HyperPiz
5791 Registered Users
Shout Box

Top Posters
Lone Land 5729
Stefano Laberio 4861
marko 3593
Administrator 2328
Alfredo Crivelli - Milano 1886
Top Posters (30 Days)
Forum Stats
5791 Members
58 Forums
7425 Topics
88965 Posts

Max Online: 487 @ 01/23/20 01:05 PM
Today's Birthdays
No Birthdays
Featured Member
Registered: 02/24/10
Posts: 0
(Views)Popular Topics
Crisi in Libia 3307691
Pneumatici cerchi etc 2127627
Complimenti per il nuovo locale! 1541639
garmin Montana 1400304
censimento relitti aerei 1270252
Altri accessori 1208126
toyota hzj78 1099405
ricerca compagni di viaggio 1051960
Argentina, Cile, Bolivia 987477
Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy 933475
Menu Sito
June
Su M Tu W Th F Sa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30
Sahara.it last posts
Page 4 of 7 < 1 2 3 4 5 6 7 >
Topic Options
#100441 - 03/09/10 09:56 AM Re: Impatto ambientale e turismo [Re: Administrator]
folletto Offline
Senior

Registered: 04/18/08
Posts: 221
nulla si crea e nulla si distrugge e su questo sono d'accordo. E sono d'accordo anche sulla enorme capacita' della vita (inteso in senso lato) di sfruttare ogni anfratto e ogni angolo di questo pianeta per svilupparsi. Ma proprio questo sviluppo porta alla scomparsa degli individui (o specie) meno adatti.

Il punto e' che l'uomo si e' sottratto a questo equilibrio. Grazie alla tecnologia e alla medicina l'uomo e' in grado di sopravvivere a tutto e tutti, e non avendo prdeatori, non e' in grado di stabilire uno sviluppo equilibrato della popolazione. E qualunque proposta per creare artificiosamente questo equilibrio e' come minimo una violazione della liberta' personale. Il problema dell'impatto e della sostenibilita' e' innanzitutto etico sociale. Ma io stesso non credo che ad oggi sarei pronto ad affrontare la virata di stile di vita che servirebbe per risolvere davvero il problema.

In tema di turismo, forse la strada migliore per abbattere l'impatto e' trovare il modo di riportare i rifiuti a casa e smaltirli in maniera corretta. bruciarli nel deserto va bene, ma se siamo in 4 a farlo...se siamo 4000 la cosa cambia.
_________________________
Ariele

XRV750 "TALIA"
HILUX 2500 "GALATEA"

Top
#100469 - 03/09/10 09:08 PM Re: Impatto ambientale e turismo [Re: folletto]
onurb55 Offline
Senior

Registered: 01/01/10
Posts: 1454
Loc: torino
vero.4000 è un problema maggiore di 4.Ma se non bruci i rifiuti nel Sahara,dove speri di smaltirli?Oggi non è quello il problema dell'Africa.Il problema dell'Africa sono le scorie scaricate la in maniera losca,ad esempio,non i fuoristrada.ciao.Bruno

Top
#100563 - 03/10/10 07:15 PM Re: Impatto ambientale e turismo [Re: onurb55]
Rubylove Offline
Senior

Registered: 06/30/09
Posts: 1815
Loc: Terre di Mezzo
Quindi l'africa è come la Campania con la differenza che invece dei fuoristrada ci vanno i bilici a scaricare le scorie!

Poi le pesche Puzzano!
_________________________
Nella nostra casetta nelle terre di mezzo giochiamo a tirare le freccette per passare il tempo

Top
#100565 - 03/10/10 07:51 PM Re: Impatto ambientale e turismo [Re: Rubylove]
marko Offline
Senior

Registered: 12/17/01
Posts: 3593
Loc: lago maggiore
Inizialmente inviato da: Rubylove
Adesso i generatori eolici (dove possibile) cominciano ad essere efficienti e produttivi stanno già installando quelli da 6 mega Watt, con 6 megawatt ci fai 2000 utenze da 3kW!

Il trasporto dell'energia elettrica oggi come oggi non è un grosso problema l'elevazione a oltre 1000 KV è oramai in uso da tempo, sicuramente è più sicura che il trasporto di petrolio

mi sposto in questo 3th più consono..
da ignorante quale sono io in materia...non ritenete che le pale..siano brutte e deturpano l'ambiente? per non parlare del loro impianto, ho visto in liguria affettare colline e colate di cemento per rendere stabile l'impianto...A me visivamente danno fastidio, specialmente quando sono in massa..certo fanno il loro il lavoro...ma l'impatto ambientale non è indifferente.
_________________________
Saluti Marco

Top
#100567 - 03/10/10 08:31 PM Re: Impatto ambientale e turismo [Re: marko]
Lorenzo_90 Offline
Senior

Registered: 05/22/03
Posts: 391
Loc: Treviso
Inizialmente inviato da: marko
...non ritenete che le pale..siano brutte e deturpano l'ambiente?


Sì, lo ritengo.
Ma al di la di questo, sono ininfluenti, fanno solo "verde".
Un anno fa sentii dei numeri che mi rimasero impressi (vado a memoria, benaccette le smentite): in Italia al loro massimo sviluppo previsto e prevedibile le pale potrebbero produrre il 2/3% del fabbisogno elettrico, ed il fabbisogno cresce del 2/3% l'anno. Fate un po' voi...

Top
#100573 - 03/10/10 09:24 PM Re: Impatto ambientale e turismo [Re: Lorenzo_90]
marko Offline
Senior

Registered: 12/17/01
Posts: 3593
Loc: lago maggiore
mi rendo conto del valore energico...ma fanno "verde" a che prezzo? rovinano il paesaggio, uccidono gli uccelli, per crearle è necessario sviluppare delle strade per i lavori, praticamente è un'industria seppur "verde"..ma per metterla in piedi si fa un lavoro non indifferenze..magari in aree protette ed incontaminate..
Leggevo che in California, si avrebbero cimiteri di centrali eoliche abbandonate al degrado ed al disfacimento, perchè i costi di smantellamento sono troppo elevati; impensabile rimuovere le fondamenta di cemento.
Daccordo il 3% del fabbisogno...ma in che % in negativo influisce sul degrado del "verde"? come si fa a quantizzare questo?
_________________________
Saluti Marco

Top
#100574 - 03/10/10 09:37 PM Re: Impatto ambientale e turismo [Re: marko]
onurb55 Offline
Senior

Registered: 01/01/10
Posts: 1454
Loc: torino
Viaggio spesso in Germania settentrionale e Danimarca.Le pale eoliche sono un complemento del paesaggio baltico,a mio avviso non disturbante.....certissimamente meno di una centrale nucleare o idroelettrica,(non stò dicendo che rendono di più).In quelle zone mi risulta il contributo dell'eolico ben più alto del 3%..credo attorno al 15%....però,scusate,ma il tema del topic non prendeva in considerazione impatto ambientale e turismo?....che centrano le pale eoliche o i pannelli solari?...non si doveva discutere del "letame" organico,inorganico,solido,liquido,gassoso,lasciato al nostro passaggio nel Sahara e dintorni? Ciao.Bruno

Top
#100575 - 03/10/10 09:43 PM Re: Impatto ambientale e turismo [Re: onurb55]
marko Offline
Senior

Registered: 12/17/01
Posts: 3593
Loc: lago maggiore
scusa Onurb per aver sporcato il 3th...passo e chiudo
_________________________
Saluti Marco

Top
#100576 - 03/10/10 09:47 PM Re: Impatto ambientale e turismo [Re: marko]
onurb55 Offline
Senior

Registered: 01/01/10
Posts: 1454
Loc: torino
marko....non ce l'ho con te e con nessun altro.Scusa. Volevo solo tentare di riportare la discussione al tema.Altrimenti potremmo aprire un altro topic. ciao. Bruno

Top
#100580 - 03/10/10 10:18 PM Re: Impatto ambientale e turismo [Re: marko]
Administrator Offline


Senior

Registered: 12/09/01
Posts: 2328
Loc: Canada
Il bilancio dei pro' e contro e' molto obiettivo.

Quanto valutiamo l'estinzione di qualche gruppo etnico ?
La perdita di biodiversita' ?
L'estinzione di qualche rana ?
Valutare altre cose meno "sentimentali" come risorse ad esempio l'acqua pulita e' gia' stato fatto. Disboscamenti in alcune aree creano erosione e inquinamento dei corsi d'acqua. Ripulire acqua contaminata ha un costo ben superiore dei "profitti" ottenuti dal legname.
In generale purtroppo molte cose che la natura fa non vengono computate nel costo "reale" delle cose che usiamo.

divertente e per tutti da vedere ...

http://www.storyofstuff.com/
c'e anche in tedesco

La centrale eolica ha un impatto ambientale visivo, per la costruzione ci vuole cemento metallo etc.
Le dighe e turbine modificano la popolazione ittica, modificano il flusso, aumentano l'evaporazione etc etc.
Il petrolio utilizza acqua per l'estrazione, produce inquinanti e impatto ambiantale per il traporto (che sia in tubazioni, petroliere o su gomma)
I pannelli solari hanno un costo energetico di produzione elevato, vita limitata
La fissione nucleare forse e' la soluzione ? bisogna vedere fra quanto e comunque anche se non produce CO alla fine introduce nel sistema uno "sbilancio" termico.

Ogni attivita' ha i suoi pro e contro penso che il punto chiave sia consumare meno :-) e non produrre di +.
Anche stabilizzare la crescita della popolazione aiuterebbe, un tempo (e forse ancora oggi) malattie, limite di cibo disponibile e guerre erano quanto controllava la crescita , oggi dovrebbe entrare l'educazione nei paesi "in via di sviluppo" mentre per noi ormai "sviluppati" e' il costo della vita che ha fermato la crescita...

Top
Page 4 of 7 < 1 2 3 4 5 6 7 >

Moderator:  Administrator, Lone Land, trilly