Who's Online
0 registered (), 207 Guests and 2 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Newest Members
Gabriella, joaquinkirkw, micia, The Icon, HyperPiz
5791 Registered Users
Shout Box

Top Posters
Lone Land 5729
Stefano Laberio 4861
marko 3593
Administrator 2328
Alfredo Crivelli - Milano 1886
Top Posters (30 Days)
Forum Stats
5791 Members
58 Forums
7425 Topics
88965 Posts

Max Online: 487 @ 01/23/20 01:05 PM
Today's Birthdays
No Birthdays
Featured Member
Registered: 09/04/02
Posts: 102
(Views)Popular Topics
Crisi in Libia 3307691
Pneumatici cerchi etc 2127627
Complimenti per il nuovo locale! 1541639
garmin Montana 1400304
censimento relitti aerei 1270252
Altri accessori 1208126
toyota hzj78 1099405
ricerca compagni di viaggio 1051960
Argentina, Cile, Bolivia 987477
Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy 933475
Menu Sito
June
Su M Tu W Th F Sa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30
Sahara.it last posts
Page 1 of 7 1 2 3 4 5 6 7 >
Topic Options
#100236 - 03/03/10 04:01 AM Impatto ambientale e turismo
Administrator Offline


Senior

Registered: 12/09/01
Posts: 2328
Loc: Canada
per chi vuole proseguire qui la discussione non inquiniamo il tread Africa nera o Sahara...

Personalmente vorrei vedere se qualcuno si e' mai posto il quesito di quanto sia "sostenibile" il viaggiare dal punto di vista risorse ed ecologico a livello globale.

Sono anche ben accetti consigli su comportamenti e atteggiamenti che possono ridurre il nostro impatto.

Il tread non vuole accusare nessuno (neanche i possessori di tatra 8x8 :-) ) solo essere un punto di confronto e di riflessione su abitudini e comportamenti...

Top
#100249 - 03/03/10 09:36 AM Re: Impatto ambientale e turismo [Re: Administrator]
Lone Land Offline


Senior

Registered: 12/16/01
Posts: 5729
Loc: Italia
Inizialmente inviato da: Administrator
(neanche i possessori di tatra 8x8 :-) )......

che Dio li benedica...
_________________________
Lone Land
(the Lone Rover)

Top
#100266 - 03/03/10 03:13 PM Re: Impatto ambientale e turismo [Re: Lone Land]
Administrator Offline


Senior

Registered: 12/09/01
Posts: 2328
Loc: Canada
arg nessuno ha seguito il nuovo tread ...

Forse chi va a rimini o a riccione inquina come chi va in algeria o libia, poi alla fine e' la vita di ogni giorno che ha un apporto maggiore nel degradamento ambientale e non i 20 giorni o il mese in cui si va in vacanza .... pero' .. lo so come al solito in inglese ... ma un video vale mille parole .... chi vuole gli dia un occhio ...

http://www.youtube.com/watch?v=Vi5u7A9DRAc

"Flight of the Hummingbird"

per chi preferisce leggerselo

http://www.arvindguptatoys.com/arvindgupta/hummingbird.pdf

Top
#100268 - 03/03/10 04:25 PM Re: Impatto ambientale e turismo [Re: Administrator]
l.a.leoni Offline
Senior

Registered: 08/26/02
Posts: 1399
Loc: milano
il video è delizioso, la sua morale assolutamente condivisibile ed estendibile ad ogni comportamento umano: resta sempre il fatto che:
1) la nostra presenza sul pianeta ha delle conseguenze, e su questo nulla da dire.
2) Che tra queste conseguenze ci sia anche il riscaldamento globale è invece molto discutibile: la terra ha conosciuto periodi di grande raffreddamento e di altrettanto grande riscaldamento quando l'uomo non era nemmeno rappresentato dall'australopiteco, sostenere poi che sono le emissioni di CO2 a causarlo è ancora più audace: certo, con il pò pò di interessi che la ricerca di fonti energetiche con minore produzione di CO2 smuove, non ci si deve meravigliare che si faccia tanto can can sull'argomento, però vigliacco se ho mai sentito qualcuno dire che bisogna aumentare le grandi aeree verdi o favorire l'assorbimento della CO2 da parte degli oceani...sempre e solo (o quasi) euro4, euro 5, pannelli solari, centrali nucleari...lampadine a basso consumo energetico, peccato però che nessuno ti dica qual'è il bilancio energetico della produzione di una di quelle belle lampadine "al neon" 18W di consumo, 75 di resa, in confronto alla fabbricazione delle vecchie lampadine ad incandescenza...o ci dica quanta CO2 si produce a fare la fusione del mantello di un reattore nucleare di di terza generazione...parliamo di un pentolone di 30/40 metri per 10 di diametro, di acciaio spesso 80 cm da calandrare a caldo....e lo stesso vale per la produzione del cemento armato che dovrà essere utilizzato per fare un parallelepipedo 100 x 50 x 50 metri in cui ospitare il reattore, l'acqua per raffreddarlo in caso di emergenza e le turbine per produrre l'energia elettrica...tutta roba fatta di canne e cortecce, vero?
http://www.ge-energy.com/prod_serv/products/nuclear_energy/en/downloads/abwr_callouts.pdf

http://www.ge-energy.com/prod_serv/products/nuclear_energy/en/downloads/abwr_plant.pdf

e se poi entriamo nel merito dello smaltimento di questi rifiuti così sofisticati...poveri noi...il berillio contenuto nei tubi al neon, lunghi o contorti che siano, è dannoso quasi come l'amianto, la mia vecchia Toy euro zero è quasi tutta di ferro, ma un veicolo moderno ha dentro di tutto....
Non fraintendetemi, non sono anti nucleare nè vorrei, ogni anno, dovermi tagliare -e fare a pezzetti- 4 o 5 faggi per riscaldarmi la casa durante l'inverno, però da qui a dire che SICURAMENTE SIAMO NOI che provochiamo lo scioglimento dei ghiacci eterni, i mutamenti climatici, le frane (come se non sapessimo che le montagne -geologicamente- sono destinate a SPARIRE TUTTE nel breve volgere di qualche migliaio d'anni),ma che se la mia auto produrrà meno di 100 gr di CO2 al km tutto questo non avverrà.......................mi scappa da ridere, signori miei!
_________________________
Z.C.50

Top
#100273 - 03/03/10 05:27 PM Re: Impatto ambientale e turismo [Re: l.a.leoni]
sable Offline
Senior

Registered: 11/30/04
Posts: 532
Loc: Quel ramo del lago di como
Questa e-mail l'ho ricevuta oggi da un amico sul posto:
"pigmei demoliti, li stanno obbligando a sedentarizzarsi in particolare con l'intervento delle industrie del legno che demoliscono le foreste dove loro vivono. brutta storia.
Sono malvisti anche dalle altre popolazioni locali.
A presto"
Il luogo è sul confine fra Cameroon e Nigeria

Quello che più mi da fastidio è sentirmi preso per i fondelli; quotidianamenti ci propinano questo e quest'altro per poi dormire sonni trranquilli con le tasche belle piene, loro ovviamente ....

Top
#100274 - 03/03/10 05:36 PM Re: Impatto ambientale e turismo [Re: l.a.leoni]
folletto Offline
Senior

Registered: 04/18/08
Posts: 221
allora il punto chiave non e' se, ma quando. Analizzando le carote di ghiaccio dell'antartide si puo' valutare la concentrazione di CO2 nell'atmosfera. Ebbene, ogni volta che il clima ha registrato un riscaldamento (parlo di ere geologiche) la CO2 in atmosfera e' sempre aumentata (e viceversa). Se andiamo a controllare la concentrazione attuale di CO2 in atmosfera, e' talmente alta che dobbiamo cambiare la scala al grafico per poterla confrontare con quelle precedenti. Cosa vuol dire questo? nessuno lo sa perche' la climatologia e' una scienza troppo giovane ed empirica per poter prevedere cosa accadra', si formulano teorie, ma nulla di scientificamente dimostrabile. E' colpa nostra se c'e' tutta questa CO2? assolutamente si'. 6 miliardi e rotti di umani sul pianeta avrebbero impatto anche se stessero immobili tutto il giorno. Stiamo facendo qualcosa per risolvere il problema? Assolutamente no (ha ragione Luca con il discorso degli euro 4, 5 ecc...e i reattori). Ma per far qualcosa dovremmo radicalmente rivedere il nostro stile di vita, le nostre abitudini. Siamo disposti a farlo? bella domanda. Possiamo fare qualcosa nel nostro piccolo? Certo, ma servira' piu' alla nostra coscienza che all'ambiente.
5 anni di universita' (scienze ambientali) mi hanno insegnato che a volte fanno + danni all'ambiente gli ambientalisti, quindi mettiamoci l'animo in pace e stiamo a vedere cosa accadra', perche' qualcosa accadra', abbiamo messo in moto un motore che ad oggi non siamo in grado ne' di fermare ne' di controllare.

L'unico lato buono e' che se continua la desertificazione avremo le dune sotto casa e non dovremo piu' imbarcarci a Genova
_________________________
Ariele

XRV750 "TALIA"
HILUX 2500 "GALATEA"

Top
#100275 - 03/03/10 05:50 PM Re: Impatto ambientale e turismo [Re: folletto]
l.a.leoni Offline
Senior

Registered: 08/26/02
Posts: 1399
Loc: milano
Certo, ma servira' piu' alla nostra coscienza che all'ambiente.
5 anni di universita' (scienze ambientali) mi hanno insegnato che a volte fanno + danni all'ambiente gli ambientalisti, quindi mettiamoci l'animo in pace e stiamo a vedere cosa accadra', perche' qualcosa accadra', abbiamo messo in moto un motore che ad oggi non siamo in grado ne' di fermare ne' di controllare.

L'unico lato buono e' che se continua la desertificazione avremo le dune sotto casa e non dovremo piu' imbarcarci a Genova [/quote]

GRANDE: hai espresso in poche righe tre concetti a dir poco interessantissimi!!!

PS: GNV: TIE'!
_________________________
Z.C.50

Top
#100280 - 03/03/10 10:36 PM Re: Impatto ambientale e turismo [Re: l.a.leoni]
onurb55 Offline
Senior

Registered: 01/01/10
Posts: 1454
Loc: torino
...ragazzi, vi prego,il discorso pur interessantisimo,non può essere fatto su un forum.Non abbiatemene.Scienziati plurispecialistici hanno affrontato questi temi.Su tutti mi permetto di suggerire la lettura delle opere di Lester Brown....che in materia ha il prestigio di Tom sheppard nella preparazione dei viaggi.Vorrei che restassimo nel nostro ambiente,cioè: quanto inquinano i 4x4?...meritiamo la criminalizzazione che,da alcuni anni ci viene mossa?....ciao.Bruno

Top
#100281 - 03/03/10 10:57 PM Re: Impatto ambientale e turismo [Re: onurb55]
onurb55 Offline
Senior

Registered: 01/01/10
Posts: 1454
Loc: torino
sono convinto che un utilizzo intelligente del 4x4,sia ASSOLUTAMENTE compatibile con il rispetto dell'ambiente e il risparmio energetico,compreso l'utilizzo degli euro Zero.
Capisco chi critica quelli che in Hummer vanno in centro città.Capisco pure chi non sopporta,e sono tra quelli,le mammine che invece di usare una Fiat panda,usano che sò,un grand cherokee,per portare i figli a scuola. Abito a Torino che,tra le metropoli italiane è forse la meno peggio sulla scorribilità...ma vi assicuro,che è un vero incubo passare nelle ore di punta davanti alle scuole..soprattutto private...ed assistere allo spettacolo di grossi suv e mamme che in seconda fila bloccano il traffico.L'uso di mezzi così grandi è improprio per lo scopo.Questo è il problema. Però, sono stupidi quei sindaci che bloccano l'accesso delle città ai Suv e 4x4...se la prendono con chi non può difendersi,cercando un assurdo capro espiatorio,chiudendo gli occhi sul fatto che:bus comunali di 30 anni circolano emettendo fumo nero,vecchi camion e furgoni girano a go go per fare rifornomenti nei centri storici, i camion della nettezza urbana sono degli anni '70...ecc..ecc...Credo che noi fuoristradisti consapevoli e rispettosi della natura,NON DOBBIAMO USARE IL 4x4 IN CITTA' e possibilmente neanche l'auto,ma i mezzi pubblici.Per quanto riguarda i viaggi africani,chi sostiene che sono i ns. pochi 4x4 che inquinano quel continente,o non sà cosa dice,oppure crede nelle favole. Ciao. Bruno

Top
#100282 - 03/03/10 11:10 PM Re: Impatto ambientale e turismo [Re: onurb55]
onurb55 Offline
Senior

Registered: 01/01/10
Posts: 1454
Loc: torino
..come ha evidenziato qualcuno,la desertificazione avanza,inesorabile.Molti scienziati ritengono che ciò sia un fatto naturale,ciclico e irreversibile.Altri che sia conseguenza dei disatri ecologici umani.Si può discutere su chi abbia ragione,ma......io,umile fuoristradista......mi debbo forse sentire più colpevole degli altri per l'inquinamento(???) forse prodotto dal mio mezzo? NON CI PENSO NEMMENO E NON MI SENTO MINIMAMENTE IN COLPA !!!!!!....Sono le porcate che fanno le multinazionali e i paesi che non hanno aderito ai protocolli di Kioto i maggiori responsabili......Capisco che il solo esistere sul pianeta è causa di inquinamento.....ma essere classificato tra gli inquinatori più terribili per il fatto di utilizzare per i miei viaggi un 4x4....non lo accetto.E' STUPIDO. ciao Bruno

Top
Page 1 of 7 1 2 3 4 5 6 7 >

Moderator:  Administrator, Lone Land, trilly