Ciao Carlo, e grazie dei commenti sul resoconto di cui ho postato il link, anche se si tratta di palesi critiche.
Peraltro, circa la mia modalita' di viaggiare, continuo a ricevere pesanti osservazioni sia da alcuni colleghi camperisti che da familiari e amici. Questi ultimi ci vanno molto piu' pesanti di te con i giudizi, specialmente dal punto di vista lessicale, in quanto non di rado finisco per essere apostrofato molto volgarmente.

Veniamo al resoconto. Vorrei sottolineare subito che se posto il link dei miei resoconti non e' tanto per cercare proseliti o emuli dei miei itinerari, tantomeno per fini educativi, ma piuttosto per motivi informativi.
Infatti, all'interno del resoconto c'e' scritto, da qualche parte, e forse piu' di una volta, che non sto raccontando un tipico viaggio-vacanza ma un raid dettato da una spietata tabella di marcia (a sua volta dettata dal vincolo dei giorni di ferie).
Credo che i dettagli tecnici che ho riportato possano essere utili a chi vuole ripercorrere in toto o in parte l'itinerario di quel tipo. Questi dettagli includono non solo il chilometraggio, ma anche i vari passaggi che bisogna fare alle frontiere per sdoganare il veicolo, nonche' ovviamente le caratteristiche delle strade percorse e dei punti-sosta cho ho sperimentato (dettagli che possono essere molto utili a chi viaggia con il camper o con fuoristrada camperizzato).
Il nostro amico p.ezio chiedeva:

<<E' fattibile secondo voi (senza scapicollarsi e riuscendo a visitare) fare Turchia, siria, libano, israele, giordania ed egitto in 20-22 giorni?
grazie>>


e io ho pensato che questa era una domanda su misura per me!
Dunque, Carlo, come facevo a non risponddergli? E quale migliore risposta del mio resoconto che racconta di levatacce all'alba, di tappe da piu' di 800 km, di pasti saltati, di notti quasi insonni per via delle zanzare, di caldo e imprecazioni nella tangenziale del Cairo??

Penso che se il nostro amico p.ezio e' furbo, allora il resoconto se lo leggera' con attenzione. Saltera' le foto dei templi e delle colonne (che troverebbe su qualunque guida turistica), e si focalizzera' invece sugli aspetti tecnici, per capire se per lui... ne puo' valere la pena.


Un'altro punto sul quale non posso lesinare commenti e' quello del "capire i popoli e la storia".
Mi hai scritto: "Sei riuscito a capire i turchi o il popoli Israeliano ...e che mi dici degli egiziani e della loro storia e cultura..."

Ma io non ci ho neanche provato a capire i popoli!

Voglio dire, in 29 anni non sono riuscito a capire neanche l'Italia, figuriamoci se mi posso anche minimamente illudere di capire i popoli mediorientali durante le mie misere ferie estive!!

Invece sulle chiacchierate con le persone locali sono daccordissimo con te: in un'ora di discussione col figlio del gestore del Camping Salma al Cairo ho imparato molto piu' di decine di ore di documentari, servizi e interviste sul medioriente.


Per sable: sto leggendo il tuo viaggio in Siria-Giordania, bello ma... Magari io avessi avuto 40 giorni di ferie!


Ciao a tutti