Who's Online
0 registered (), 225 Guests and 1 Spider online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Newest Members
Gabriella, joaquinkirkw, micia, The Icon, HyperPiz
5791 Registered Users
Shout Box

Top Posters
Lone Land 5729
Stefano Laberio 4861
marko 3593
Administrator 2328
Alfredo Crivelli - Milano 1886
Top Posters (30 Days)
Forum Stats
5791 Members
58 Forums
7425 Topics
88965 Posts

Max Online: 487 @ 01/23/20 01:05 PM
Today's Birthdays
Dimensione Avventura
Featured Member
Registered: 09/15/10
Posts: 1
(Views)Popular Topics
Crisi in Libia 3307691
Pneumatici cerchi etc 2127627
Complimenti per il nuovo locale! 1541639
garmin Montana 1400304
censimento relitti aerei 1270252
Altri accessori 1208126
toyota hzj78 1099405
ricerca compagni di viaggio 1051960
Argentina, Cile, Bolivia 987477
Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy 933475
Menu Sito
June
Su M Tu W Th F Sa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30
Sahara.it last posts
Page 5 of 19 < 1 2 3 4 5 6 7 ... 18 19 >
Topic Options
#108055 - 04/15/11 12:42 PM Re: Viaggio nella Tunisia dopo la Rivoluzione [Re: MarS]
maurzeri Offline
Junior Member

Registered: 01/13/11
Posts: 3
Loc: palermo
Stefano grazie per i costanti aggiornamenti e per come ti avevo preannunciato conto di essere da te alla maison penso il 2 o 3 maggio. Continua a tenerci aggiornati quando puoi

Top
#108056 - 04/15/11 02:29 PM Re: Viaggio nella Tunisia dopo la Rivoluzione [Re: maurzeri]
Stefano Laberio Offline

Senior

Registered: 12/12/01
Posts: 4861

Stefano Fazzini :

cari amici,
grazie all'aiuto dell'amico Andrea, noto sui siti come AndreaPe o AndreaToy, sono in grado di mandarvi la foto che citavo nel mio ultimo articolo.
A presto,
Stefano



Top
#108057 - 04/15/11 05:42 PM Re: Viaggio nella Tunisia dopo la Rivoluzione [Re: Stefano Laberio]
eskimo53 Offline
Senior

Registered: 12/24/04
Posts: 227
Loc: albinea re
.....continua grazie.
_________________________
manteniamo la calma, non lasciamoci prendere dal panico

Top
#108073 - 04/17/11 03:52 PM Re: Viaggio nella Tunisia dopo la Rivoluzione [Re: eskimo53]
Stefano Laberio Offline

Senior

Registered: 12/12/01
Posts: 4861
Nome e cognome: hédi bel hadj brahim
Indirizzo email: artisanat_du_sahara@yahoo.fr
Messaggio:
Le Quotidien 15 avril 2011 - Tourisme de croisièreTourisme de croisière Ils sont de retour ! Les premiers croisiéristes de l’après-révolution sont arrivés hier au port de La Goulette. Ils sont de nationalités différentes, riches et ont une bonne impression sur la Tunisie et les Tunisiens. Reportage.... Par Walid BOUROUIS L’activité des croisières a marqué le pas en raison des derniers événements survenus en Tunisie. Avant le 14 janvier, le port de La Goulette accueillait deux bateaux de croisières, par jour, un chiffre qui augmente sensiblement durant la haute saison. Tout laisse à croire que le secteur amorce un nouveau départ prometteur avec l’accostage hier au port de La Goulette d’un navire luxueux ayant à son bord plus de 92 croisiéristes de différentes nationalités dont notamment des Américains. Il s’agit d’une traversée transatlantique. Le navire venant des Etats-Unis débarque chez nous pour la première fois. Il a touché le quai à 8 heures du matin. Les touristes ont pris illico les bus qui les attendaient pour les emmener d’abord au musée du Bardo. Une tournée au centre de la capitale et les Souks de la Médina figurait également au programme spécialement conçu pour ces visiteurs. Après le déjeuner dans un restaurant de la Médina, le groupe s’est rendu au village de Sidi Bou Said et à Carthage, deux sites incontournables qui résument de manière éloquente la civilisation millénaire de notre pays. Ils étaient tous ravis et subjugués par la richesse du patrimoine culturel de la Tunisie et gardent un excellent souvenir de ce périple exotique qui leur a permis de connaître une autre culture dans un pays qui ne cesse d’accaparer les feux de la rampe internationale. C’est que la révolution tunisienne n’est pas passée inaperçue pour ces touristes venus chercher le dépaysement et découvrir de visu un peuple fier qui a réussi grâce à sa détermination et sa force de caractère à mettre fin à un des plus grands régimes despotes du monde arabe. Mais qu’est-ce qui a bien pu motiver le voyage entrepris par ces globes-trotters? Une Tunisie attachante Walter Tschinker, croisiériste, nous a déclaré qu’il a été ébloui par la richesse du pays en matière d’architecture surtout la Médina. Et de renchérir : «Franchement, la Tunisie est l’un des pays les plus merveilleux de la Méditerranée. J’ai énormément admiré les monuments et les mosquées de la Médina. C’est ma première visite en Tunisie et je compte retourner pour découvrir un peu plus sur ce magnifique pays. Les gens étaient très sympas et nous avons passé de beaux moments qui resteront à jamais gravés dans nos mémoires». Pour sa part, John Wintler, croisiériste lui aussi, affirme qu’il est très heureux de cette petite visite en Tunisie. Il abonde dans ce sens: «Nous avons passé une très belle journée en Tunisie. J’ai trop adoré les mosaïques et les pièces archéologiques au musée du Bardo. Vous avez une histoire très riche et diversifiée. Certes, quelques heures ne sont pas suffisantes pour découvrir la Tunisie, mais nous sommes ravis de cette tournée». Sourire sur les lèvres, Susan McCall, croisiériste venue des Etats-Unis, a été bienheureuse de retourner en Tunisie, un pays qu’elle a visité 11 fois. Elle poursuit en ces termes : «Chaque année, la destination Tunisie est sur la liste des pays que je visitais. J’ai de la nostalgie pour ce pays que j’adore énormément et que je trouve d’une visite à une autre de plus en plus magnifique. Entre moi et la Tunisie, toute une histoire d’admiration et de considération.» Son mari, Marsh McCall, nous a indiqué que le motif de sa visite en Tunisie, est de voir le pays qu’il connaissait bien après la révolution. Satisfait d’être de nouveau sur les lieux, il affirme que la destination Tunisie figure toujours dans ses vacances. Dans cette même optique il enchaîne : «Je me souviens de chaque visite et de chaque moment que je passe parmi vous. Je suis fier de retourner après la révolution et de voir le pays que j’adore récupérer sa dignité et sa liberté. La visite d’aujourd’hui est, certes, la meilleure puisqu’elle s’inscrit à un moment où le pays est en train d’écrire une nouvelle page de son histoire.» Les mains remplis de souvenirs et de cadeaux, Laura Devedo nous a déclaré qu’elle a bien profité de sa première visite en Tunisie. Et d’ajouter: «C’est la première fois que je viens en croisière, et sincèrement j’ai admiré ce petit pays méditerranéen. La journée était bien animée et nous avons passé un bon moment de distraction. J’aimerais bien retourner en Tunisie et découvrir ce pays agréable surtout Sidi Bou Said que j’ai trop aimé.» De retour au port une troupe folklorique attendait les visiteurs et a mis de l’ambiance à leur intention. Eux qui ont été accueillis par les applaudissements des citoyens à l’Avenue Bourguiba n’avaient sur les lèvres que des «Yes, we will come-back», traduisez: «Nous retournerons». Ce n’est donc qu’un au revoir en attendant de réaccoster dans cette «petite Tunisie si attachante». Bon vent! W. B.Par : Le Quotidien

Top
#108078 - 04/18/11 01:01 AM Re: Viaggio nella Tunisia dopo la Rivoluzione [Re: Stefano Laberio]
ezio47 Offline
Junior Member

Registered: 05/14/06
Posts: 21
Loc: Chiusa di San Michele Torino
informazioni preziose, ed anche piacevoli da leggere, continua e grazie

Top
#108080 - 04/18/11 02:23 PM Re: Viaggio nella Tunisia dopo la Rivoluzione [Re: Stefano Laberio]
ugo r. Offline
Senior

Registered: 02/20/05
Posts: 917
Loc: rimini
Inizialmente inviato da: Stefano
Nome e cognome: hédi bel hadj brahim
........n’avaient sur les lèvres que des «Yes, we will come-back», traduisez: «Nous retournerons».........


_________________________
Ciao Ugo ZC 40

Top
#108154 - 04/25/11 07:59 PM Re: Viaggio nella Tunisia dopo la Rivoluzione [Re: ugo r.]
Stefano Laberio Offline

Senior

Registered: 12/12/01
Posts: 4861
Ringrazio tutti i lettori che mi hanno invitato a continuare i miei reportages e allora ogni tanto vi manderò notizie aggiornate, ma voi se ne avete interesse chiedete pure.


Sono tornato dal trekking da un paio di giorni e mi sono riconciliato con la sabbia!
Abbiamo fatto da Ksar Ghilane a Douz in tre giorni, poco meno di trenta km al giorno, qualcuno dei partecipanti probabilmente vi racconterà qualcosa nel merito, io vorrei restare alle cose che più interessano i viaggiatori del deserto.
Il gruppo è arrivato in aereo a Tozeur dove abbiamo soggiornato nelle case di legno di Dar Abou Habibi, nell'0asis. Il giorno dopo abbiamo fatto il giro delle oasi di montagna e sulla strada c'erano alcuni pulmann e auto di diverse agenzie, Marmara e Tost sopratutto.
Anche sullo chott questa volta ho incrociato diversi turisti in bus e auto, molti di più dell'altra volta.
A Elshay prima di prendere la pista incrociamo un GR scuro con targa tunisina, ci fa cenno di fermarci e poi ci dice con aria affranta che ha perduto due auto di suoi amici dalle parti di Tembain. Piano piano scopriamo che il nostro interlocutore era la guida di questo piccolo gruppo e che non sembrava conoscere molto bene il territorio. L'unico consiglio possibile è che si rivolga alla protezione civile o all'esercito che avviino le ricerche con l'elicottero. I due equipaggi smarriti non erano dotati ne di gps ne tanto meno di telefono satellitare e naturalmente ne sapevano meno della loro "guida". Egoisticamente ho pensato ci manca solo che qualcuno si perda nel deserto e che magari non riesca a tornare: questo si che aiuterebbe il ritorno dei turisti!!!
Durante il tragitto abbiamo fatto diversi incontri, certamente meno numerosi del solito, certo la rotta è tra le più frequentate ma non era priva di traffico.
Prima di partire da Douz già avevo avuto modo di parlare con un gruppo di 7 auto con targa belga che erano di ritorno da un raid a sud nella zona militare. Mi hanno confermato che le procedure per ora sono rimaste invariate e il tratto più bello è stata la tappa da Tiaret a El Borma, per il resto quasi solo piste.
In una sosta al caffé di Ras Ettergui, 30 km prima di Ksar Ghilane ci ha raggiunto un gruppo di una quindicina di fuoristrada organizzati da "Imagine" un grosso organizzatore francese. Ho parlato con il responsabile che mi ha detto che era il quarto gruppo che accompagnava nella Tunisia del dopo 14 gennaio e che tutto si era sempre svolto nella massima tranquillità. Poco dopo tre auto, due francesi e una famiglia di tedeschi, anche loro diretti verso sud, mi hanno detto di essere in Tunisia da una decina di giorni perché il loro viaggio in Libia era saltato. Mentre camminavamo ci hanno sorpassato diverse auto di agenzia con turisti a bordo. A Ksar Ghilane però pochissima gente, dopo anni ho rifatto il bagno nella pozza perché praticamente c'eravamo solo noi in acqua. I quad e i cavalli si aggiravano in cerca di clienti,diversi caffé semi-chiusi, una atmosfera molto rilassata.
Dopo un giorno a Douz per fare i turisti riparto per accompagnare il gruppo a Djerba, passo da Matmata, poi il bac e quindi Houmet Souk, anche qui il movimento è maggiore di quello rilevato durante la prima visita. Ci sono in giro tante auto di lusso con targhe libiche, chi saranno?
Nel parcheggio dell'hotel dove dormiamo 5 Mercedes E 280 tutte uguali con la targa di stato della Libia. E questi chi saranno? Profughi di lusso? Qualcuno della famiglia di Gheddafi in fuga o in missione diplomatica?
La mattina, dopo essere andato in aeroporto ad accompagnare il gruppo, faccio un lungo giro di ricognizione su tutta la costa fino a Midoun e ritorno: a parte una mezza maratona in pieno svolgimento, non si vede molto movimento.


Questa mattina mentre scrivo, vedo in piazza due pick up di Dimensione Avventura, credo che abbiano delle moto con loro, ma quando mi alzo per vedere mi rendo conto che sono già andati via.
Sarebbe il primo gruppo di italiani che vedo in giro! Forse i francesi, i belgi e i tedeschi si fanno meno condizionare dalla tv? Difficile saperlo.


Stefano Fazzini

Top
#108156 - 04/25/11 08:10 PM Re: Viaggio nella Tunisia dopo la Rivoluzione [Re: Stefano Laberio]
sable Offline
Senior

Registered: 11/30/04
Posts: 532
Loc: Quel ramo del lago di como
Inizialmente inviato da: Stefano

Nel parcheggio dell'hotel dove dormiamo 5 Mercedes E 280 tutte uguali con la targa di stato della Libia. E questi chi saranno? Profughi di lusso? Qualcuno della famiglia di Gheddafi in fuga o in missione diplomatica?
Stefano Fazzini


Hai poi avuto modo di capire chi fossero?

Top
#108206 - 04/29/11 12:02 PM Re: Viaggio nella Tunisia dopo la Rivoluzione [Re: sable]
gla Offline
Senior

Registered: 12/19/01
Posts: 1579
_________________________
Help! I need somebody...
Help! not just anybody...
Help! you know I need someone, help!!!

Top
#108267 - 05/02/11 07:30 PM Re: Viaggio nella Tunisia dopo la Rivoluzione [Re: gla]
Stefano Laberio Offline

Senior

Registered: 12/12/01
Posts: 4861
Stefano Fazzini (non Stefano io) scrive

Non andavo da un po nella regione degli Ksour, ma ora ho un appuntamento con un mio amico che si è occupato di fare la traduzione in francese del mio libro "Viaggi e viaggiatori" e abita da anni a Tataouine e andrò quindi a vedere cosa accade nella zona.
Faccio la strada più breve e meno frequentata e in questo periodo poco frequentata vuol dire che non si incontra nessuno se non qualche pick up isolato che trasporta pecore o paglia.

A Tataouine invece c'è una animazione insolita, questa cittadina dedita sopratutto ad attività agricole non si distingue per eccessiva vitalità, ma le vie sono animatissime e il traffico infernale. Guardo un po e vedo che la maggior parte delle targhe sono libiche! Le auto non sono di lusso come quelle che ho visto a Djerba ma al contrario si vedono sopratutto fuoristrada e tra loro numerosi 76 ultimo modello 4l benzina. Mi sorprendo a pensare che i libici devono trovare incredibilmente caro il prezzo del carburante, ma forse hanno problemi anche più seri di questo.

La sera usciamo a mangiare con Pierre, così si chiama il mio giovane amico di 86 anni, e nei ristoranti e nei caffé non c'è anima viva, solo noi. Mi dice che è così da alcuni mesi, che a Tataouine la rivoluzione è durata pochissimo, che ci sono stati due manifestanti morti, qualche caserma bruciata e poi più niente. Anche qui il problema è ricostruire e l'emergenza profughi non aiuta.

La mattina dopo vado a conoscere il nuovo Presidente dell'associazione,Moussa Dhaoui, alla quale pure Pierre collabora.

L'Associazione si chiama Amici della Memoria della terra, vi collabora fattivamente un buon amico italiano che si chiama Aldo Bacchetta che ha una conoscenza straordinaria di tutta la regione. A lui si deve un recente ed importantissimo ritrovamento di ossa di dinosauro che deve ancora esser sottoposto a valutazione. Questa Associazione opera anche nel sociale e quindi il suo Presidente è ben addentro la situazione politico sociale di Tataouine. Di fronte ad un caffé facciamo due chiacchiere e mi dice che secondo lui i problemi attuali sono due, uno quello sanitario e l'altro la droga. Sono sorpreso e ascolto con attenzione. Il problema sanitario è dovuto in generale all'aumento di popolazione di Tataouine, quasi raddoppiata in pochi mesi, e in particolare al fatto che ci sono tra le donne libiche un alto tasso di gravidanze, a parer suo, dovuto a violenze sessuali sistematiche praticate sugli oppositori di Gheddafi.

Il problema della droga deriva invece dal fatto che gli insorti hanno saccheggiato i posti di dogana ed hanno trovato importanti quantità di cocaina che ora cercano di piazzare per autofinanziarsi.

Mi astengo da commenti che mi porterebbero lontano, cioè gli insorti aiutati in tutte le maniere dal popolo tunisino sarebbero così riconoscenti da ricambiare con lo spaccio di droga? Basterebbe questo a mutare totalmente il giudizio sugli insorti stessi. In ogni caso il Presidente si dichiara ottimista sul futuro della Tunisia che poco alla volta saprà ritrovare la strada del progresso.

A pochi passi dal suo ufficio c'è il Commissariato regionale per il turismo e vado a fare una capatina.

Per intenrderci questo è l'ufficio a cui bisogna rivolgersi per avere le autorizzazioni per fare dei percorsi nella zona a sud di Ksar Ghilane, attualmente c'è un nuovo funzionario che viene da Gabes e che si dimostra molto disponibile.

Ci dice che diversi gruppi hanno ottenuto di recente l'autorizzazione, uno di 43 persone di nazionalità francese, come la maggior parte, scenderà l'indomani. Le formalità sono quelle in vigore da un paio di anni e ora ci dice che nelle condizioni attuali l'esercito, che deve dare il suo benestare, è un po più cauto nelle concessioni.

Approfitto per chi fosse interessato a allegare copia delle modalità di rilascio delle autorizzazioni per circolare nel deserto tunisino.

Due aggiornamenti per chi scenderà:

- Il campeggio Desert Club, quello che era di Lorenzo, ha cambiato gestione e il proprietario del terreno approfittando dell'assenza di Sophie si è appropriato del camping. Attualmente sono in causa, ma quello che interessa i frequentatori abituali è che sembra che la gestione sia molto peggiorata.

- Il camp Mars di Tembain è chiuso. Sembra che i proprietari fossero in qualche modo coinvolti con Ben Ali e ora sono scomparsi.

Alla prossima



Top
Page 5 of 19 < 1 2 3 4 5 6 7 ... 18 19 >

Moderator:  Lone Land