Ieri sera su Nathional Geo. hanno passao un bel documentario su
Karahundj, la Stonehenge dell'Armenia, definendola 'più interessante della stessa Stonehenge', magari ci passi vicino, volevo segnalartela.
LINK Karahunj 7: Il nome. E' lo Stonehenge dell'Armenia?
Il nome
Il nome iniziale e' ancora sconosciuto. Gli abitanti dell'era antica di questo luogo non lasciarono nessuna iscrizione scritta che riguardi il luogo e il monumento. Il primo nome che gli uomini ricordano e' “Ghoshun Dash” che tradotto dal turco significa “Kare Zorq (esercito di pietra)” (secondo la tradizione popolare le pietre, in realta', sono soldati pietrificati), probabilmente il complesso da lontano ricorda un esercito di soldati. Nel 1980 fu tradotto letteralmente dal turco in armeno “Zoraz Kar”. Il nome “Karahunj” fu dato da Parsamyan, e prese il nome dal villaggio vicino di Karahunj, trovando somiglianze con il complesso di Stonehenge in Inghilterra il cui rapporto con l'astrologia antica e' confermato.
Il nome “Karahunj” ha un'etimologia molto interessante. E' formato di 2 radici: “Kar” e “Hunj”. Il significato della seconda radice e' ignota, come e' ignoto il senso della radice “henge” della parola inglese “Stonehenge”. E' possibile che la parola armena “hunj” sia la versione della parola “punj (mazzo)” cioe' “mazzo di pietre”.
E' lo Stonehenge dell'Armenia?
Lo Stonehenge dell'Inghilterra e' conosciuto da molti ma pochi sanno che al mondo ci sono migliaia di “henge” soprattutto in Europa (Scozia, Irlanda, Islanda e Francia). Esistono anche nel nord, in Svezia, e al sud, nella parte settentrionale dell'Africa. I nomi di questi sono molto misteriosi e suppongono che nelle loro radici c'e' piu' che sola coincidenza.
Il nome di Britan e del complesso “Calinish” che li' si trova e' simile al nome armeno “Kari Nish” (segno della pietra): "Kari" che significa "della pietra" e "Nish" che vuol dire "segno". Queste supposizioni non dimostrate ci parlano della necessita' di ulteriori studi.
Secondo i sostenitori della versione “Stonehenge dell'Armenia” l'antica astrologia prese origine proprio da qui e poi si diffuse al mondo. Altri dicono che secondo teorie condivise culture diverse si svilupparono in diverse parti del mondo nello stesso periodo e che lo “Stonehenge” e' originale e peculiare per la cultura inglese cosi' come “Karahunj” lo e' per la cultura armena e cosi' non bisogna diminuire l'importanza di ciascuno di questi.
Quale che sia il vero nome, “Zoraz Kar” o “Karahunj”, il periodo del loro posizionamento e l'importanza religiosa come steli per osservare stelle o per creare calendari, queste pietre appartengono al novero dei piu' misteriosi complessi del mondo antico e sono degni di essere inseriti nell'elenco del patrimonio mondiale.