Who's Online
0 registered (), 264 Guests and 2 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Newest Members
Gabriella, joaquinkirkw, micia, The Icon, HyperPiz
5791 Registered Users
Shout Box

Top Posters
Lone Land 5729
Stefano Laberio 4861
marko 3593
Administrator 2328
Alfredo Crivelli - Milano 1886
Top Posters (30 Days)
Forum Stats
5791 Members
58 Forums
7425 Topics
88965 Posts

Max Online: 487 @ 01/23/20 01:05 PM
Today's Birthdays
Dimensione Avventura
Featured Member
Registered: 09/15/10
Posts: 1
(Views)Popular Topics
Crisi in Libia 3307691
Pneumatici cerchi etc 2127627
Complimenti per il nuovo locale! 1541639
garmin Montana 1400304
censimento relitti aerei 1270252
Altri accessori 1208126
toyota hzj78 1099405
ricerca compagni di viaggio 1051960
Argentina, Cile, Bolivia 987477
Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy 933475
Menu Sito
June
Su M Tu W Th F Sa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30
Sahara.it last posts
Page 6 of 47 < 1 2 ... 4 5 6 7 8 ... 46 47 >
Topic Options
#16750 - 12/18/02 03:15 PM Re: help 110 Td problemini ovunque..
gigi Offline
Senior

Registered: 02/07/02
Posts: 747
Loc: roma
per massi, l'acqua ha un colore stranamente normale (colore quasi trasparente) non puzza di qualcosa di particolare...

Top
#16751 - 12/18/02 03:18 PM Re: help 110 Td problemini ovunque..
gigi Offline
Senior

Registered: 02/07/02
Posts: 747
Loc: roma
massi cos'è la succhiarola che dovrei controllare? \:D

Top
#16752 - 12/18/02 04:12 PM Re: help 110 Td problemini ovunque..
Planberto Offline
Senior

Registered: 04/04/02
Posts: 307
Loc: Campogalliano
per togliere la guarnizione dalla coppa e dal basamento, io andrei per gradi, prima togli il grosso con una spatola, (la trovi in qualunque ferramenta) poi potresti usare o una lametta,(tipo quella uasata dai tapezzieri) oppure anche uno scalpello, (piccolo) ma no usare il martello \:D ovvio, leggermente si rimuove a mano tutti i residui di guarnizione dalla coppa e dal motore. L'importante è togliere la "gomma" senza segnare i bordi che devono poi combaciare. Puoi usare la trielina ed un pennello per pulire il tutto. Il "maschio" lo trovi in una utilensileria, immagina una punta da trapano che invece di bucare ti "rifila" la filettatura. Sono di misure diverse a seconda del foro da filettare o rifilettare. E' consigliabile usare questo attrezzo a mano senza leve o altro perchè in questo modo si evita di rompere il filetto, avvitare il maschio storto (con conseguente fine dei giochi). Non so se nel tuo caso è necessario ma farlo è, secondo me, buona pratica. Quando vai a rimontare il tutto le viti entrano meglio e sei sicuro del serraggio.
Naturalmente come avrai capito non sono meccanico solo un praticante (o praticone \:D )
Buon lavoro!

ps usa i guanti si fa più fatica ma di guanti ne vendono sempre, e di mani?

[ 18 Dicembre 2002: Messaggio editato da: Planberto ]
_________________________
Roberto Plances

Top
#16753 - 12/18/02 05:05 PM Re: help 110 Td problemini ovunque..
gigi Offline
Senior

Registered: 02/07/02
Posts: 747
Loc: roma
dunque ho quasi tutto il necessario:
sono stato in afficina land, e mi hanno detto che la mi apompa AC non esiste, e eseiste solo quella con due guarnizioni...
mi hanno detto le stesse cose che mi avete detto voi sulla coppa dell'olio, ora ho: pasta rossa arexons (solo quella ho trovato)
olio motore turbo disel 10 40, acetone (per pulire bene blocco motore e coppa) (una lampada nuova che quella facevapena), pasta abrasiva da 800 e da 1200 (me l'hanno consigliato alla land di usare per pulire coppa e blocco, ma volevo prima sentire la vostra opinione [secondo me è una mezza ca@@ata]) ho ricomprato i guanti che alla fine è meglio usare, e poi basta.
ora mi accingo a pilire lavare blocco e coppa, e poi le farò asciugare (così domani rimetto la coppa, se tutto è apposto)
per quanto riguarda la pasta abrasiva aspoetto consigli da voi.
per il maschio, ho deciso che è meglio di no... non vorrei rischiare di fare cretinate dato che poi i miei bulloni scorrono molto fluidi...
gigi

Top
#16754 - 12/18/02 05:41 PM Re: help 110 Td problemini ovunque..
Lone Land Offline


Senior

Registered: 12/16/01
Posts: 5729
Loc: Italia
Va bene tutto! ;\)
pasta rossa arexons; pasta abrasiva da 800 e da 1200 (per togliere le incrostazioni persistenti, se vuoi fare veramente bene); guanti; asciugare sino a domani...ecc. ;\)
Per i maschi concordo con il fatto che se non ti senti pratico meglio evitare. C'è il rischio di fare danno e considerato che i bulloni scorrono fluidi, è inutile.
NON ESAGERARE CON IL SERRAGGIO! lì si che puoi fare danno!
Serrali poco alla volta in modo alternato e non esagerare alla fine (c'è la guarnizione che tiene! ;\)
_________________________
Lone Land
(the Lone Rover)

Top
#16755 - 12/18/02 06:59 PM Re: help 110 Td problemini ovunque..
mstis Offline
Member

Registered: 12/22/01
Posts: 482
Loc: *
gigi
Quote:
dunque ho quasi tutto il necessario:


Gigi visto che non vai di fretta ed hai tirato giù la coppa, fai un salto da un carroziere e fai riscontrare i bordi su un piano di barina, caso mai servisse sarà un gioco per lui riallinearli, otterai così una tenuta ottimale, agevolando la guarnizione siliconica. Più che l'acetone avrei pensato al "diluente" quello che usano per le vernici nitro per pulire. Hai guardato qui:
http://www.roverworld.com/
c'è qualcosa sulle perdite d'olio, sia sul 90 che sul Def.
Mi ricordi come stai a "fumo" ??
Ciao

Top
#16756 - 12/18/02 07:12 PM Re: help 110 Td problemini ovunque..
gigi Offline
Senior

Registered: 02/07/02
Posts: 747
Loc: roma
non so se il carroziere può fare il lavoro, il bordo della coppa è irregolare.
per quanto riguarda il diluente nitro certamente va bene, solo che dovessi mai per caso incontrare una guarnizione o un pezzettino di plastica, se li mangerebbe subito.
alla fine comunque ho desistito: non ce la faccio più, la coppa non riesco a pulirla, e tanto meno il blocco, da cui continua a gocciare olio.
tra l'altro ho finito l'acetone, e domani vado di benza, che almeno costa meno dell'acetone e del diluente.
mi compre pure una bacinella così la coppa ce la butto tutta dentro.
domani tra l'altro avrò anche un "valido" aiuto....
io poi tra l'altro dovrei pure studiare.... ma questo è un'altro discorso....

Top
#16757 - 12/18/02 07:22 PM Re: help 110 Td problemini ovunque..
massi[+] Offline

Senior

Registered: 01/10/02
Posts: 1021
Loc: Switzerland
gigi, porcatrota.. respira un secondo e fermati a riflettere prima di operare..

la cartavetro non la vedo tanto bene, meglio un cutter piano piano, solo la lama, non di punta ma tipo "pialla" cercando di non graffiare il blocco, la coppa guardala dentro alla ricerca di limatura e roba varia, puliscila colla benzina e leva ogni traccia della vecchia pasta perchè li sennò la nuova potrebbe non attaccare.

non metterti colla filiera a ripassarti le filettature, se fossero un po lasche finiresti per rifilettarle "fuori passo" ottenendo una filettatura che non tiene.. al massimo con svitol colla cannuccie e compressore pulisci i fori spruzzando olio e poi aria che leva i residui.

verifica che i dadi siano buoni.

pettere sul plateau la coppa [personalissima opinione]non credo abbia molto senso perchè è di lamiera e qualdo la serri questa si adatta alla forma del blocco, quella deve essere ben pulita e senza graffi.
Certo che è importante che la coppa non abbia deformazioni sulla flangia..ma per verificalo basta un profilo di ferro dritto e ci riscontri via via i lati di appoggio della flangia, lo vedi se è storta vistosamente, ma se è venuta via senza sforzo non dovrebbe essere storta.

il serraggio: non è necessaria la dinamometrica ma devono esser serrati tutti uguali, perciò fai così, avvitale con una chiavetta a tubo tutti finchè ci riesci a mano libera.. a quel punto con una chiave fissa poligonale dai serie di 90gradi via via a tutte fino a che sonno accoppiate sicure ma non a morte. non usare il cricchetto perchè probabilmente con 30 cm di leva applicheresti troppa coppia senza accorgertene.

tanto che hai la coppa giù dicci un po come stanno i pistoni di sotto.. sono incrostati? tanto? le bielle? assicurati che non ci siano laschi o dadi rotti/molli

la succhiarola è quell'attrezzo dotato di retina dal quale la pompa aspira l'olio nella coppa.

bye, massi
_________________________
To the traveler the night can conceal both the wonder and the devil
(From the ancient sumerian Instructions of Šuruppag)

- Y60 td6 Patrol wagon highroof "the Smallbus"
- Y61 tdi6 Patrol wagon "the croc"

Top
#16758 - 12/18/02 08:11 PM Re: help 110 Td problemini ovunque..
Lone Land Offline


Senior

Registered: 12/16/01
Posts: 5729
Loc: Italia
Gigi,
sei a dir poco ...avvincente! \:D
Ma che diavolo fai? Stai giù in garage a lavorare e corri su e giù per le scale a raccontarci tutto pestando sulla tastiera senza nemmeno lavarti le mani?
Credimi, stai diventando un pensiero fisso per me!
Al lavoro mi chiedo: "chissà gigi che sta combinando a quest'ora?"

Gigi, ti ripeto la mia riflessione di prima:
questo tipo di lavori vanno fatti due volte: La prima nella testa e la seconda nella macchina! ;\)
Dopo aver avuto un'idea, fermati a riflettere. Fai altro (al limite studia!), pensa al miglior modo di fare il lavoro ed ai problemi che potresti incontrare. In funzione di queste riflessioni modifica poi il tuo programma di lavoro!
...e poi, con calma e ordine... agisci! ;\)

...e facci sapere! :p
_________________________
Lone Land
(the Lone Rover)

Top
#16759 - 12/18/02 09:04 PM Re: help 110 Td problemini ovunque..
gigi Offline
Senior

Registered: 02/07/02
Posts: 747
Loc: roma
MAI STUDIARE...
cmq fin'ora le cose le ho fatte subito (quasi e dico quasi senza pensarci solo perchè erano cose facilie che avevo già fatto, ma d'ora in poi, soprattutto col rimontaggio, ci penserò almeno tre volte .
ci volevo andare col raschietto sul basamento.
per pistoni bielle e vari, ti farò vedere domani che ora sono a pezzi, nella coppa dell'olio ho trovato un pezzettino di qualcosa (una lega credo) che non era troppo piccolo.
sulla succhiarola ci vado con la benza?
più che garaga ho il magazzino, dove tengo tutte ste cose....
dovete sapere che io ste cose le ho sempre fatte, senza mai chiedere nulla a nessuno, ma ora con la land, mi sento deficiente, è ho una paura bestiale di sbagliare e giocarmi per sempre il mio sogno.
giù cel'ho il pc, ma non c'è linea telefonica, e quindi nulla.
da lunadì avrò anche un po' di musica, che stare lì da soli ogni tanto piglia male....
avevp provato a mandare ad alvise le foto, ma non ho capito cosa è successo.
una domanda: quando ho smontato il filtro, quello non era originale ed era un bel po' più grosso di quello che mi avevano dato di ricambio che è originale land, oltre le dimensioni, anche il peso era bello differente, anche quando l'avevo svuotato dell'olio, quello vecchio pesava almeno il doppio dell'altro, potrebbe essere che era un po' pieno di sporcizia?
se ci riesco vi mando una foto della mia....

Top
Page 6 of 47 < 1 2 ... 4 5 6 7 8 ... 46 47 >

Moderator:  Lone Land