Who's Online
0 registered (), 259 Guests and 0 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Newest Members
Gabriella, joaquinkirkw, micia, The Icon, HyperPiz
5791 Registered Users
Shout Box

Top Posters
Lone Land 5729
Stefano Laberio 4861
marko 3593
Administrator 2328
Alfredo Crivelli - Milano 1886
Top Posters (30 Days)
Forum Stats
5791 Members
58 Forums
7425 Topics
88965 Posts

Max Online: 487 @ 01/23/20 01:05 PM
Today's Birthdays
No Birthdays
Featured Member
Registered: 09/02/06
Posts: 0
(Views)Popular Topics
Crisi in Libia 3307691
Pneumatici cerchi etc 2127627
Complimenti per il nuovo locale! 1541639
garmin Montana 1400304
censimento relitti aerei 1270252
Altri accessori 1208126
toyota hzj78 1099405
ricerca compagni di viaggio 1051960
Argentina, Cile, Bolivia 987477
Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy 933475
Menu Sito
June
Su M Tu W Th F Sa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30
Sahara.it last posts
Topic Options
#17882 - 01/13/04 10:54 AM 3 domande su RRclassic
massi[+] Offline

Senior

Registered: 01/10/02
Posts: 1021
Loc: Switzerland
question number 1:
in fase di forte decelerazione (frenata o solo frenomotore) il vecchio range tende a ondeggiare un po; non so se solo sostituendo l'ammortizzatore di sterzo la situazione possa migliorare e pertanto la mia idea sarebbe quella montare un kit di boccole tipo ironman che ne dite? + dure o meno? (nota che l'ho alzato di c.a 3 pollici, comunque il problema era uguale anche prima)

question number 2:
i rangeclassic dal 1983, i primi a cinque marce, che non avevano più il pulsante per attuare il blocco, che cambio/riduttore avevano secondo voi? non aveva problemi di imputgear?

Question number 3:
(per i fortunati possessori) il vostro rangeV8 che diametro ha come aspirazione? al mio hanno cambiato cassa del filtro.

bye, massi

[ 13 Gennaio 2004: Messaggio editato da: massi[+] ]
_________________________
To the traveler the night can conceal both the wonder and the devil
(From the ancient sumerian Instructions of Šuruppag)

- Y60 td6 Patrol wagon highroof "the Smallbus"
- Y61 tdi6 Patrol wagon "the croc"

Top
#17883 - 01/13/04 11:16 AM Re: 3 domande su RRclassic
Michele Offline
Member

Registered: 01/14/02
Posts: 130
Loc: Lombardia
Ciao,così su 2 piedi:

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da massi[+]:
1)in fase di forte decelerazione (...) solo sostituendo l'ammortizzatore di sterzo(...)
Ondeggiare in che senso?
Longitudinale o laterale?
Il beccheggio è indotto dal passo in una certa percentuale,a maggior ragione se l'hai rialzata...se invece tira a destra e sinistra è un altro discorso...
Ad ogni modo l'ammorizzatore di sterzo credo abbia ben poca voce in capitolo.
Boccole "Ironman" o cmq poliuretaniche te le sconsiglierei,pare proprio irrigidiscano eccessivamente la Land e limitano un po' anche l'escursione,io metterei le sue originali,belle nuove.
Poi,non so cosa ci devi fare con la RR...

2)i rangeclassic dal 1983, i primi (...)non avevano più il pulsante per attuare il blocco

Il viscoso centrale in sostituzione del blocco manuale fu adottato dal 1988 da che mi ricordo,ad ogni modo a casa dovrei avere un po' di dati...se non risponde nessun altro...

>non aveva problemi di imputgear?
Non mi ricordo di aver mai letto nulla in proposito...controllerò...

3)per i fortunati possessori
Purtroppissimamente sono uno sfortunato "non-possessore"...
\:\( \:\( \:\(

[ 13 Gennaio 2004: Messaggio editato da: massi[+] ]


Il mio centesimo scarso...

Ciao!
\:\)
_________________________
Michele
[O]===[O]
1997 D90Tdi "The Cube II"©
Whitedog Comics

Top
#17884 - 01/13/04 10:53 PM Re: 3 domande su RRclassic
Peter Komanns Offline
Member

Registered: 01/19/03
Posts: 1119
Loc: Vimercate,MI
Quote:
Messaggio inizialmente inserito da massi[+]:
question number 1:
in fase di forte decelerazione (frenata o solo frenomotore) il vecchio range tende a ondeggiare un po; non so se solo sostituendo l'ammortizzatore di sterzo la situazione possa migliorare e pertanto la mia idea sarebbe quella montare un kit di boccole tipo ironman che ne dite? + dure o meno? (nota che l'ho alzato di c.a 3 pollici, comunque il problema era uguale anche prima)


Gia', quello e' uno dei problemi fondamentali se vuoi andare in offroad con soddisfazione.
Io l'ho risolto del tutto con l'ultima release dell'assetto della Lizzy. In particolare ho montato una barra stabilizzatrice POSTERIORE che in origine non c'e' e che evita il beccheggio (ondeggiamento laterale). Poi un bell'intervento su molle e ammortizzatori per aumentare il carico utile e il gioco e' fatto.
Nel mio caso ho messo davanti le molle posteriori + un piccolo rialzo mentre dietro ci sono 4 molle heavy duty (una dentro l'altra a due a due) + 4 ammortizzatori, sempre in due coppie. Tutti pezzi originali LR. Adesso la Lizzy ha la tenuta di strada di un Porsche, non si sposta piu' dalla sua traiettoria neanche se la spingi, in curva e' un delirio ecc.ecc.

Quote:
Sempre il prode Massi[+]

question number 2:
i rangeclassic dal 1983, i primi a cinque marce, che non avevano più il pulsante per attuare il blocco, che cambio/riduttore avevano secondo voi? non aveva problemi di imputgear?


Tranquillo!
I tre differenziali sono a giunto viscoso Ferguson. Riporto immagine e spiegazione tecnica esaustiva trovata su Internet..

Innanzitutto occorre precisare subito i vantaggi che offre questo sistema ossia, primo di tutti, l'assoluto automatismo del funzionamento senza l'apporto esterno di energia, la semplicità costruttiva e l'assenza di manutenzione.
Grazie alla forza trasmessa dall'albero conduttore (1) si attua dopo un brevissimo slittamento, il bloccaggio del giunto. All'interno dello stesso giunto è contenuto un certo numero di particolari dischetti metallici diversamente sagomati il cui numero dipende dalla coppia che si deve trasmettere. L'albero conduttore (1) ha un profilo "millerighe" sul quale sono calettati e bloccati attraverso la dentatura (7) dischetti somiglianti alle giranti di una piccola turbina (ossia con le alette leggermente inclinate a elica). Alternati a questi, sono inseriti sull'albero altri dischetti, liberi di girare attorno all'albero conduttore, ma invece bloccati dalle scanalature (8) sul tamburo solidale all'albero condotto (6). Il tutto è immerso in un liquido siliconico ad alta viscosità. Quando l'albero (1) si mette in movimento e il tamburo (6) è fermo, si sviluppa la coppia (3) che trascina i dischetti sagomati ad elica. La forte viscosità del liquido fa si che si sviluppi una forza di spinta assiale (4) che porta i dischetti a comprimersi l'uno contro l'altro. Ogni dischetto vincolato al tamburo esterno viene stretto fra due dischetti solidali all'albero primario che gli trasmettono la coppia (5), quella che si ritrova poi all'uscita del giunto.

Quote:
Massi[+] the best (ha un Range!) prosegue:

Question number 3:
(per i fortunati possessori) il vostro rangeV8 che diametro ha come aspirazione? al mio hanno cambiato cassa del filtro.

bye, massi


Azz... la cosa mi coglie impreparato!
Provo a verificare e rispondo con altro post

Salutoni
Peter
_________________________
Peter Komanns
RR 3.5Efi "Lizzy"
Def 110 Td5 "Margot" alias "Maggie"
BMW R1100RT "Waltraub"

Top
#17885 - 01/15/04 11:09 AM Re: 3 domande su RRclassic
massi[+] Offline

Senior

Registered: 01/10/02
Posts: 1021
Loc: Switzerland
graziemille peter,

qn1:
abbiamo in pratica la stessa configurazione: davanti ho molle posteriori (credo) sono bianco/fuxia ma non trovo la corrispondenza, dietro ho (singole) le heavyduty biancorosse tutte con un tacchetto imbullonato al ponte sotto il piatto che tiene la molla (davanti con relativo spostamento dell'ammortizzatore)

ora proverò con l'ammortyizzatore di traverso come mi hai fatto vedere tu. anzi, a proposito potresti farmi due foto degli attacchi? (con tuo compodo)graaaazie infinite

qn2:
io non ho il viscocso, dovrei avere il 4 marce e relativo riduttore invece ho un lt77+lt230? credo di un discovery...e in più con apparenti problemi di imput gear

io mi chiedevo:
negli anni 70 c'era l'accoppiata lt95-4marce e relativo riduttore con innesto a pulsante, poi hanno montato il cambio a 5 marce (nell'82-83) con un'altro riduttore e infine, credo alla fine degli anni 80, l'adozione del borgwarner viscoso.
ora: che cappero di riduttore c'era sui primi 5 marce del tutto simile al lt230r (cioè non viscoso ma a ingranaggi) ma che non risulta avesse problemi di imput gear??

qn3 le misure sempre con tuo comodo, grazie.

grazie di tutto, bye, massi
_________________________
To the traveler the night can conceal both the wonder and the devil
(From the ancient sumerian Instructions of Šuruppag)

- Y60 td6 Patrol wagon highroof "the Smallbus"
- Y61 tdi6 Patrol wagon "the croc"

Top
#17886 - 01/15/04 06:21 PM Re: 3 domande su RRclassic
mstis Offline
Member

Registered: 12/22/01
Posts: 482
Loc: *
Per il buon Massi come per Gigi faccio un'eccezione, vedi un po' qui

web page e dintorni
tranne che per le molle, le specifiche non sono corrette.
L'unico transfer box che non ebbe problemi di input-gear fu quello con trasmissione del moto a catena Morse, montato solo sui V8 e sui RR, ma non so la sigla.

Anche qui
web page

Per le molle

web page
web page

Mistupisciaro & rinco ;\) avresti qualcosa sull'e-mail dimenticata
Ciao

[ 15 Gennaio 2004: Messaggio editato da: mstis ]

Top

Moderator:  Lone Land