Sui Td5 se ne sentono sempre un sacco di fantasie...
Quest'estate ho fatto 9000 km in giro per l'Europa con il mio 110 Td5, dietro quasi sempre un amico con Pajero.
Solo in un paio di occasioni, con gasolio turco di alcuni distributori l'amico mi ha detto testualmente "Persino la tua ogni tanto fumava!"
Sará che non lo voglio vedere... ma dalla mia ho visto davvero raramente uscire fumo. Solo poercorrendo salite in quota (dai 1500~2000 m in su) si vede sfumacchiare il Td5, per il resto MAI.
Inoltre se il gasolio trafilasse nelle canne, o ci fosse dell'incombusto per dosaggi errati d'iniezione, il motore dovrebbe consumare eccesivamente, rendere male ed il gasolio sarebbe comunque BRUCIATO, non andrebbe a depositarsi in coppa aumentano il livello...
Il pregio dell'iniezione a controllo elettronico e degli iniettori pompa é proprio il corretto dosaggio della quantitá di combustibile iniettato, controllato istante per istante dalla centralina sfruttando i dati dei diversi sensori.
Anche lo scarso tiro ai bassi denunciato da quasi tutti é dovuto proprio all'attitudine "ecologica" con la quale é stato progettato il Td5: piuttosto che fumare ai bassi la gestione elettronica toglie alimentazione rendendo la risposta piú pigra di quanto non ci si potrebbe aspettare... Non a caso molti escludono l'EGR e rimappano la centralina. Chi lo fa ottiene la brillantezza perduta ma una ciminiera come del resto lo sono tutti i Diesel rimappati...
_________________________
Carlo,
Defender 110 Td5 SW