Anch’io, come Sergito e Marko, vorrei andare in Libia, con la mia moto (gs 1100) e con un amico motociclista. Leggendo i vs messaggi e in giro x la rete ho messo insieme un po di informazioni:
- Passaporto valido per almeno 6 mesi dalla data di prevista uscita dal paese e privo del visto israeliano
- Non è richiesta la patente internazionale ma è necessaria la traduzione dei dati contenuti in quella italiana (fonte ACI)
- Concordare con agenzia turistica libica ufficiale i servizi di guida/autista con mezzo ed eventuale altro servizio (compreso poliziotto al seguito)
- Farsi inviare dalla suddetta agenzia, lettera di invito in Libia (la inviano in copia anche al consolato o ambasciata in Italia
Visto:
- pare che il timbro bilingue da applicare sul passaporto (rilasciato dalla questura di Milano o Roma) in cui si dovevano inserire i propri dati in lingua araba, non sia più necessario.
- Richiedere al consolato o all’ambasciata il formulario (talloncino in cartoncino verde??) da compilare con tutti i dati anagrafici e altro, oltrechè alle informazioni relative al viaggio
- riempire l’anzidetto formulario, allegare 2 foto e spedire all’ambasciata di Roma o ai consolati di Milano o Palermo, unitamente al passaporto e all’invito dell’agenzia turistica libica.
- Tempo previsto per la restituzione del passaporto con il visto, circa 15 giorni.
- Il visto è valido 45 gg dalla data del rilascio
Auto/Moto:
- Foglio verde rilasciato dalla propria assicurazione
- Assicurare la moto presso la propria agenzia con estensione specifica x la Libia; meglio se estesa a persone fisiche e spese legali
Se per un gruppo di moto, l’auto di scorta dell’agenzia libica è fondamentale x il trasporto di viveri, benzina, tende e attrezzi vari, diventa indispensabile per il trasporto del poliziotto; oppure ci sono altre alternative?
Inoltre vi chiedo (a chi ha già fatto il viaggio), è consigliabile far viaggiare eventuali passeggeri su tale auto insieme a guida e poliziotto?
_________________________
gianfranco