Who's Online
0 registered (), 264 Guests and 2 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Newest Members
Gabriella, joaquinkirkw, micia, The Icon, HyperPiz
5791 Registered Users
Shout Box

Top Posters
Lone Land 5729
Stefano Laberio 4861
marko 3593
Administrator 2328
Alfredo Crivelli - Milano 1886
Top Posters (30 Days)
Forum Stats
5791 Members
58 Forums
7425 Topics
88965 Posts

Max Online: 487 @ 01/23/20 01:05 PM
Today's Birthdays
Dimensione Avventura
Featured Member
Registered: 09/15/10
Posts: 1
(Views)Popular Topics
Crisi in Libia 3307691
Pneumatici cerchi etc 2127627
Complimenti per il nuovo locale! 1541639
garmin Montana 1400304
censimento relitti aerei 1270252
Altri accessori 1208126
toyota hzj78 1099405
ricerca compagni di viaggio 1051960
Argentina, Cile, Bolivia 987477
Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy 933475
Menu Sito
June
Su M Tu W Th F Sa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30
Sahara.it last posts
Page 5 of 7 < 1 2 3 4 5 6 7 >
Topic Options
#29424 - 12/13/03 09:26 AM Re: Fotografia digitale?
Administrator Offline


Senior

Registered: 12/09/01
Posts: 2328
Loc: Canada
L'alchimia del bianco e nero quando incominci a veder apparire una immagine nella bacinella dello sviluppo non puo' essere paragonato al ronzio di ventole e movimenti frenetici della testina di una stampante.

Quando riprendo in mano gli album fotografici stampati in formato 40x40 e guardo una stampa mi ricordi oltre che il momento in cui hai fatto lo scatto anche le prove di stampa, le mascherature gli errori le ore passate in camera oscura, il tempo passato a incollare e rilegare l'album.

Da molto tempo la mia camera oscura ormai mutilata anche del terzo ingranditore e' smontata e sta facendo muffa, purtroppo il probelma di dove smaltire i liquidi, il costo del materiale, il tempo per sviluppare mi frenano a rimetterla in piedi, intanto i negativi si sono accumulati e non penso a breve di poterli riesumare.

Il digitale in tal senso mi ha aiutato a poter costruire, ritagliare, aggiustare le foto prima di inviarle a un centro di stampa.
(ho rinunciato a stampare su stampante casalinga, una volta che consideri il costo degli inchiostri della carta, la scarsa qualita', il fatto che se metti al sole la foto si sbiadisce in poco tempo, se hai le mani bagnate l'inchiosto va tutto insieme capisci che non ha senso)


Come con i vecchi provoni a contatto si guarda si studia si prova si pensa e poi si sceglie il taglio che si vorra' stampare, non 20 foto 10x12 ma una 30x40 questa e' la mia filosofia.

Le maschererine di cartone per illuminare parti scure sono state sostituite da livelli maschera di photoshop, sono cambiati i mezzi, l'atmosfera magica si e' persa ma oggi mi sembra di avere piu' controllo su quello che ho faccio.

E' come nelle produzioni vinicole, i vecchi tini per pigiare l'uva e le vecchie cantine con gli archi in pietra che ospitavano le tinozze per la fermentazione sono andate in pensione (complice usl o economia di mercato) hanno preso posto dei capannoni con macchinari per spremitura e cilindri inox per la fermentazione a temperatura controllata.

La poesia dei vecchi tempi e' passata, ma il prodotto finale e' probabilmente, anche se non vogliamo ammetterlo, qualitativamente superiore a quello che i nostri nonni consumavano.

I miei nipoti, se avranno il tempo di guardare ed eseplorare i ricordi del nonno, non toveranno la scatola di Plasmon ma un album fotografico con qualche didascalia scritta a matita...... e forse anche un CD

Stara' poi a noi educare le future generazioni a "leggere" una fotografia, gustarla, capirla e non far scivolare superficialmente qualche secondo lo sguardo ormai abbituato ad essere bombardato da messaggi multimediali


Oltre che al fascino del contenitore e del contenuto occorre la mente curiosa ed attenta di chi prendera' in mano tale tesori e potra' capirli siano vecchie foto ormai ingiallite o qualche piu' recente scatto da digitale.

Grazie Giovanni per aver risvegliato la voglia di tramandare ricordi ed emozioni.

(scusate la lungaggine ;))

[ 13 Dicembre 2003: Messaggio editato da: Administrator ]

Top
#29425 - 12/15/03 01:58 PM Re: Fotografia digitale?
Anonymous
Unregistered


Finalmente la rubrica della fotografia è ritornata quella di un tempo, sono contento di leggere cose sensate e importanti.
Grazie a tutti coloro che collaborano, in particolare a Giovanni per aver risvegliato in me la voglia di ritornare a scrivere sul sito.

Cornelio

Top
#29426 - 01/01/04 11:03 PM Re: Fotografia digitale?
marina.g Offline
Junior Member

Registered: 01/01/04
Posts: 17
Loc: Roma
Ciao a tutti, sono nuova di questo forum ma ho letto i vostri interessanti post (in particolare quello di Giovanni del 10 dicembre) e vorrei portare in proposito il mio personale punto di vista.

Appassionata Nikon da sempre, utilizzo per le mie fotografie una Nikon F2 con diverse ottiche e che mi ha dato grandi soddisfazioni. Da un paio di mesi possiedo una Canon Ixus 400.

Che delusione! Certo, è molto facile scattare, controllare subito e cancellare se lo scatto non è di nostro gusto. Non ti devi sprecare molto, pensa a tutto la macchina, poi se sei in viaggio scarichi sul pc e via! Ma che soddisfazione c'è a fare foto così? La qualità del prodotto sarà pure migliore, direte voi, ma prima, se volevi fare una bella fotografia, eri TU che dovevi sapere come fare, adesso è la macchina che ti facilita tutto il processo. Prima, non bastava schiacciare un pulsante ma dovevi usare il cervello, e non solo per scegliere l'inquadratura, dovevi saper dosare diaframmi e tempi, esposizione e angolazione della luce, e la foto era veramente TUA.

Ho letto che qualcuno ha mandato in pensione la sua vecchia reflex. Io l'ho ripresa in mano, ho guardato le ammaccature che s'è beccata durante gli anni di onorato "servizio" per le strade del mondo, ho pensato a come l'ho maltrattata e lei sempre lì, fedele, pronta a lavorare, e ho deciso che l'ora della pensione non è ancora arrivata, abbiamo ancora tanta strada da fare insieme. Alla faccia del digitale!
Un saluto a tutti
Marina

[ 01 Gennaio 2004: Messaggio editato da: marina.g ]

[ 01 Gennaio 2004: Messaggio editato da: marina.g ]

[ 01 Gennaio 2004: Messaggio editato da: marina.g ]

Top
#29427 - 01/02/04 08:43 PM Re: Fotografia digitale?
Administrator Offline


Senior

Registered: 12/09/01
Posts: 2328
Loc: Canada
ciao benvenuta, grazie per il tuo parere e contributo

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da marina.g:
....Appassionata Nikon da sempre, utilizzo per le mie fotografie una Nikon F2 con diverse ottiche e che mi ha dato grandi soddisfazioni. Da un paio di mesi possiedo una Canon Ixus 400.

Che delusione! Certo, è molto facile scattare, controllare subito e cancellare se lo scatto non è di nostro gusto. Non ti devi sprecare molto, pensa a tutto la macchina, poi se sei in viaggio scarichi sul pc e via! Ma che soddisfazione c'è a fare foto così? La qualità del prodotto sarà pure migliore, direte voi, ma prima, se volevi fare una bella fotografia, eri TU che dovevi sapere come fare, adesso è la macchina che ti facilita tutto il processo. Prima, non bastava schiacciare un pulsante ma dovevi usare il cervello, e non solo per scegliere l'inquadratura, dovevi saper dosare diaframmi e tempi, esposizione e angolazione della luce, e la foto era veramente TUA.


OK se parliamo di "macchinette" digitali il paragone non va fatto con la tua F2 ma con una usa e getta, anche in quel caso non c'era molto da sapere, un tasto da schiacciare e mandare la scatoletta dal fotografo.

Il bello di una digitale reflex con ottiche intercambiabli (ad esempio la D100 di nikon visto che si una Nikoniana) e' che quello che cambia alla fine e' solo il "supporto" su cui viene memorizzata l'immagine, invece che la tradizionale pellicola, una flash memory.
Per il resto tutto funziona in modo uguale, tempi, diaframmi, lunghezze focali, profondita' di campo etc.

Puoi usare le tue vecchie ottiche non autofocs se sei affezionata (anche al loro peso ? \:\) )

Anche la messa a fuoco puo' essere manuale come possono essere manuali tutti i dati di esposizione.

Vuoi usare il vecchio esposimetro per leggere i valori di esposizione perche' non ti fidi dell'esposimetro matrix della tua fotocamera, no problem.
QUindi se uno vuole usare la testa per costruire uno scatto lo puo' fare, se vuole rendersi la vita piu' facile puo' usare gli automatismi dell'esposizione programmata e dell'autofocus.


Ho letto che qualcuno ha mandato in pensione la sua vecchia reflex. Io l'ho ripresa in mano, ho guardato le ammaccature che s'è beccata durante gli anni di onorato "servizio" per le strade del mondo, ho pensato a come l'ho maltrattata e lei sempre lì, fedele, pronta a lavorare, e ho deciso che l'ora della pensione non è ancora arrivata, abbiamo ancora tanta strada da fare insieme. Alla faccia del digitale!
Un saluto a tutti
Marina


Si la mia reflex vecchia e' in pensione, una nuova reflex ha preso il suo posto, non e' ammacata ancora come la vecchia che ormai attorno all'oculare di vernice ne e' rimasta poca mettendo a nudo il vivo metalo.

Avendo il corpo in plastica probabilmente non si ammachera' ne andra' via la vernice, spero resista a quello che le meccaniche hanno resistito.

Sincermanete apprezzo molto le "comodita' " del digitale che mi permettono di spingermi in scatti che non avrei mai osato.
La possibilita' di "vedere" subito il risultato in esposizioni critiche come notturni e interni mi sarebbero costati vari rullini e un po di suspance fino a sviluppo avvenuto, oggi riesco con una decina di prove a ottimizzare e catturare quello che volevo.

e come qualcuno ha detto non importa il supporto ma quello che riusciamo a comunicare ;\)

Top
#29428 - 01/02/04 11:10 PM Re: Fotografia digitale?
marina.g Offline
Junior Member

Registered: 01/01/04
Posts: 17
Loc: Roma
Ciao,
ti ringrazio molto della risposta e delle spiegazioni in merito alla fotografia digitale, mondo al quale mi sto avvicinando soltanto adesso.
Come ti ho detto per ora sono delusa ma approfondirò l'argomento. Per quanto riguarda la mie ottiche ancora non mi pesano, del resto niente è faticoso quando lo si fa volentieri ;\) .
Un saluto e buoni scatti, tradizionali o digitali che siano.

Top
#29429 - 01/05/04 08:27 AM Re: Fotografia digitale?
Anonymous
Unregistered


ciao a tutti e buon anno
non me ne voglia l'amministratore ma io mi schiero dalla parte di Marina, una bella manuale non ti tradisce mai e poi vuoi mettere il fascino di tenere al collo certe macchine.

Cornelio

ps benvenuta Marina nel forum più bello di sek

Top
#29430 - 01/05/04 09:04 AM Re: Fotografia digitale?
Anonymous
Unregistered


Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Giovanni Mereghetti:

Una fotografia deve essere un'opportunità per fermarsi e trovare il coraggio di riflettere per cogliere il vuoto su cui cadono sempre più spesso i nostri sguardi.


Giovanni Mereghetti



Non pensate che con la velocità di una digitale il nostro cervello non ha il tempo necessario per la riflessione?
E' inutile il tempo per vedere e osservare ci vuole, lo dice anche Giovanni e se lo dice lui...

Cornelio

Top
#29431 - 01/05/04 04:39 PM Re: Fotografia digitale?
Administrator Offline


Senior

Registered: 12/09/01
Posts: 2328
Loc: Canada
Quote:
Messaggio inizialmente inserito da TOSATTO:


Non pensate che con la velocità di una digitale il nostro cervello non ha il tempo necessario per la riflessione?
E' inutile il tempo per vedere e osservare ci vuole, lo dice anche Giovanni e se lo dice lui...

Cornelio


il tempo di riflettere c'e nell'osservare la foto stampata, non sempre c'e nel momento dello scatto \:D

A parte i paesaggi spesso bisogna poter cogliere l'attimo e con la mia Rolleyflex biottica ho spesso perso qell'attimo, intento a leggere l'esposimentro, settare diaframmi e tempi e una volta che lo sguardo e' ritornato nel pozzetto per inquadrare il soggetto non c'era piu' ninete da fotografare \:\(

Di uno di quei viaggi mi sono rimasti 2 rullini, 24 scatti, mi piace comunque guardarli anche se sono pochi personalmente poi mi ricordano gli altri scatti mancati, che pero' non posso condividere.

E' anche poi vero che vedendoti arrancare con un apprecchio del 50 anche al piu' serio capo tribu' scappa un sorriso \:D

Top
#29432 - 01/07/04 08:41 AM Re: Fotografia digitale?
Anonymous
Unregistered


Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Administrator:


E' anche poi vero che vedendoti arrancare con un apprecchio del 50 anche al piu' serio capo tribu' scappa un sorriso \:D


Non sono un grande viaggiatore ma non credo proprio che da quelle parti possano riconoscere una digitale da una semplice reflex.
E se un giorno mi venisse voglia di fotografarmi un viaggio con il bianco e nero? Cosa ne pensi?

saluti Cornelio

Top
#29433 - 01/07/04 01:35 PM Re: Fotografia digitale?
marina.g Offline
Junior Member

Registered: 01/01/04
Posts: 17
Loc: Roma
Quote:
una bella manuale non ti tradisce mai e poi vuoi mettere il fascino di tenere al collo certe macchine.


Grazie Cornelio per il benvenuto. Mi trovi concorde con la tua affermazione che una bella manuale non ti tradisce mai. Una digitale invece, quando si scarica non c'è verso di farla lavorare. In questi giorni ho cercato di prendere confidenza con l'Ixus 400 e mi è successo di trovarmi con la batteria scarica proprio mentre stavo scattando alcune foto durante una manifestazione. Ero certa di avere carica a sufficenza e avevo dimenticato quella di ricambio in macchina, parcheggiata naturalmente abbastanza lontano.
Sicuramente è colpa mia perché devo farci la mano a questo nuovo modo di fotografare, ma la mia nikon non mi ha mai lasciato a piedi.
Un saluto
Marina
\:\(

Top
Page 5 of 7 < 1 2 3 4 5 6 7 >

Moderator:  Administrator