Mah...

Io sono un Canonaro di vecchissima data: ho ancora due corpi macchina A1, uno dei quali motorizzato ( 8 fotogrammi/sec ) e come obiettivi ho: n.1 24mm/2.8, n.1 50mm/2.8 std, n.1 50mm/1.8 macro, n.1 135mm/2.8
Praticamente con il 24 e il 135 facevo tutto: un bel macro luminoso per i panorami e un piccolo tele, leggero e luminoso anche lui, per ritratti e foto in movimento.
Filtro UV per quando sei su sabbia (o neve) e per proteggere l'ottica da polvere e granelli di sabbia.
Il 50 standard era in kit con uno dei corpi mentre il macro era stato un mio colpo di testa salvo poi verificare che a me la macro non piace... ;\)
Quelli erano gli anni 80, dove anche il portafoglio contava un pochino di meno....

Adesso invece come ti volti devi sganciare un EUR per fare qualcosa, dal respirare allo scoreggiare, per cui occorre cercare di mediare tra quello che ti piacerebbe fare e quello che puoi effettivamente fare.

Felice possessore di una Canon D10 (assolutamente gemella della Nikon quanto a prestazioni, servizi e prezzo) me la sto cavando piuttosto bene con uno zoom 28-105/4-5,6 USM che significa per noi digitali 44.8-168 (spiacente Alvise, il fattore e' 1,6 e non 1,5 \:\( ).
Costo ridotto a discapito di una non eccessiva luminosita'.
Contemporaneamente sto dando la caccia ad un obiettivo di focale corta e tanta luce, come ad esempio un 20mm/1.8 o addirittura un 15mm/2.8 da attaccarci come grandangolo.
Ad esempio esiste (anche per NIKON) un bel SIGMA 14mm/2.8 NON-FISHEYE che mi attira veramente moltissimo. Sarebbe un effettivo 22.4mm con ottima luminosita' e dunque in grado di fare cose grandiose nel deserto e in generale nel campo dei panorami.

Sempre da SIGMA segnalo anche per Nikon un 28-135mm/3,8-5,6 MACRO che piu' o meno fa tutto tranne il grandangolo come piace a me, ma ha un costo molto abbordabile intorno ai 200 EURO a Livigno.

Saludos
_________________________
Peter Komanns
RR 3.5Efi "Lizzy"
Def 110 Td5 "Margot" alias "Maggie"
BMW R1100RT "Waltraub"