Innanzitutto grazie per la consulenza e complimenti al "neanderthaliano" Nik per il manuale appena messo online... (Ahmed, dai, non ti dico di allinearti con
l'evoluzione della specie, ma almeno adeguati... o mi dici che per te i CV sono quelli bolliti nel pentolone???)
\:D \:D \:D

Bando ai salamelecchi ed agli scherzi:
Sveliamo il mistero... premesso che non mi volevo svenare...
Se poi vien fuori che e' un WC, pazienza! Tanto sono le gambe che ancora girano non proprio al 100%

Riporto i dati dal sito... mi pare che quadrino con la mia...

-------------------------------------------------------



MTB: DECATHLON ROCKRIDER 8.2 - taille L

Poids : 11,7 kg (en taille L)

Cadre
- Aluminium 7005 à double épaisseur
- Géométrie "Norba"
- 1,650 kg (en taille L)

Suspension
- Fourche : Manitou Skareb Comp. Air 100 mm

Transmission
- Pédalier : Truvativ Firex 22x32x44
- Dérailleur avant Shimano Deore
- Dérailleur arrière Shimano XT
- Chaîne Shimano HG73
- K7 SRAM ESP 9.0 11x32 9 vitesses
- Boîtier de pédalier Truvativ ISIS

Position
- Cintre Rockrider Comp. relevé
- Potence Kalloy AS004 7°, 110 mm
- Tige de selle Kalloy SP 358, 29,8 mm
- Selle Fizik Nisene
- Pédales auto Shimano M520
- Jeu de direction TH Orbit

Roues
- Mavic Crossland Disc Tubeless
- Pneus:
front = Hutchinson Spider Tubeless 2.1
rear = Hutchinson Scorpion Tubeless 2.0

Freinage
- Disques Hayes HFX9C hydrauliques avant et arrière

-----------------------------------------------------

Quello che + mi piacerebbe sapere per eventuali migliorie e' quanto segue:

Forcella... renderla "bloccabile" in salita/asfalto (ad es. montando, se esiste, il sistema di "lock" magari di un modello subito di fascia superiore)
A livello di taratura non ho toccato nulla, non saprei se e' ottimale ma mi pare abbastanza morbida e "neutra" nella risposta... consigli per "capirla"???

Sella... non che sia male, morbida e' morbida... ma non sarebbe meglio una di quelle bucate o sdoppiate? Non ci vorrei rimettere... \:\( ;\)
A proposito, ora e' montata con la punta leggermente verso l'alto (un angolo di qualche grado, 5-6 credo rispetto al terreno) e' corretto o devo ri-posizionarla? In origine, era + o - "orizzontale"

Freni... manutenzione? quando nuovi, necessitano di assestamento + spurgo?
E' corretto che, contrariamente a quelli delle moto, siano parecchio "leggeri" per meta' corsa (quella iniziale) e poi via via pinzano fino al bloccaggio della ruota?

PS: Data la mole di domande, quando capitera' che ci si vede, una pinta di doppio
malto pagata!
\:\)

Ciaoooooo!
_________________________
Gianluigi
H.Galletto "Rommel"
Honda AT750 "Ramla"