attenzione alle giunzioni o punti di contatto tra allumino e ferro !!!
Nella seconda guerra mondiale il costituente principale delle bombe incendiarie era la thermite, un composto di polvere di alluminio e ossido di ferro. L'alluminio opera come agente riduttore quando reagisce con ossido di ferro sprigionando un grande quantita' di calore. Quindi che si sono sfregamenti tra serbatoio e telaio ruggine non vorrei essere da quelle parti
Nelle costruzioni casalinghe state quindi attenti anche quando usate un flessibile sull'alluminio pulitelo per bene prima di usarlo sul ferro, non sareste i primi a bruciarvi la barba o rimetterci la vista
Personalmente consiglio inox anche se non nego il problema di avere saldature di qualita' (va fatta in atmosfera controllata)
Comunque per quanto riguarda i serbatoi autocostruiti bisogna sempre avere lamiera ripiegata sulle giunzioni.
Un altro consiglio, la cosa migliore rispetto alle paratie interne per evitare spostamenti di massa e' l'uso di apposite schiume (a cui si costruisce attorno il srerbatoio) che lo rendono anche molto piu' sicuro per quanto riguarda vapori ed eventuali ribaltamenti.
Infine ricordatevi sempre gli sfiati e cercate di portare bocchettoni e sfiati fuori dell'abitacolo, il tempo delle vecchie campagnole o dei prima serie e dei wyllis e' passato :p le macchine adesso sono un po piu' a tenuta di quei veicoli ed e' insano convivere con vapori che ad alte temperature sono ancora piu' volatili. Ovviamente tutti i tubi (anche quelli di sfiato) devono essere in materiale adatto al contatto con benzina.

buon lavoro a tutti !!