Who's Online
0 registered (), 217 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Newest Members
Gabriella, joaquinkirkw, micia, The Icon, HyperPiz
5791 Registered Users
Shout Box

Top Posters
Lone Land 5729
Stefano Laberio 4861
marko 3593
Administrator 2328
Alfredo Crivelli - Milano 1886
Top Posters (30 Days)
Forum Stats
5791 Members
58 Forums
7425 Topics
88965 Posts

Max Online: 487 @ 01/23/20 01:05 PM
Today's Birthdays
Dimensione Avventura
Featured Member
Registered: 12/26/02
Posts: 1
(Views)Popular Topics
Crisi in Libia 3307691
Pneumatici cerchi etc 2127627
Complimenti per il nuovo locale! 1541639
garmin Montana 1400304
censimento relitti aerei 1270252
Altri accessori 1208126
toyota hzj78 1099405
ricerca compagni di viaggio 1051960
Argentina, Cile, Bolivia 987477
Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy 933475
Menu Sito
June
Su M Tu W Th F Sa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30
Sahara.it last posts
Page 1 of 2 1 2 >
Topic Options
#5527 - 01/28/02 09:46 PM Snorkel autocostruiti, idee ?
Administrator Offline


Senior

Registered: 12/09/01
Posts: 2328
Loc: Canada
Stavo pensando di autocostruirmi uno snorkel per il mio mezzo.
Qualcuno ha idea di come dimensionare il tubo di aspirazione in base alla cilindrata?
Utilizzare lo stesso diametro della fine del condotto di aspirazione (uscita dal filtro) non so se sia corretto dato che la strozzatura rimarrebbe per una lunghezza molto maggiore e quindi potrebbe aversi un inadeguato apporto di aria...
Io pensavo di procedere con i bellisisimi tubi neri per gli scarichi degli idraulici, solidi, facili da lavorare , sicuramente a tenuta e con praticamente ogni sorta di curva disponibile.
Unico difetto lo spessore notevole del materiale che probabilmente lavorando in tubi di lamiera e' molto minore.
Usare tubi flessibili non mi piace molto l'aspetto di lavatrice che la macchina assume :-)
Quindi riprendendo l'idea di tubo rigido 2 pollici, due pollici e mezzo o 3 pollici ?
(per la cronaca la cilindrata del veicolo 7.500 benzina)

Top
#5528 - 01/29/02 12:32 AM Re: Snorkel autocostruiti, idee ?
Alfredo Crivelli - Milano Offline
Senior

Registered: 12/17/01
Posts: 1886
Loc: Milano
Ciao Mitico WebMaster, io per il mio Def 90 ho usato un tubo di scarico per idraulica con diametro da 78mm, francamente senza fare troppi calcoli, ma solo perchè si adattava al terminale del ciclone che avevo. In ogni caso penso che sia importante che sia maggiore del condotto di serie per non ostacolare molto l'afflusso di aria. Giro così da quettro anni senza notare problemi per le prestazioni o consumi. Ciao, Alfredo

[ 30 Gennaio 2002: Messaggio editato da: Alfredo Crivelli - Milano ]

Top
#5529 - 01/29/02 10:30 AM Re: Snorkel autocostruiti, idee ?
Maurizio Dall'Oglio Online   content
Senior

Registered: 12/16/01
Posts: 435
Loc: Brescia
Io non ho fatto calcoli particolari, solo per evitare che eventuali strozzature potessero limitare la portata dell'aria, ho utilizzato dei tubi di maggior diametro. Precisamente dei tubi da 80 in alluminio.Li ho raccordati con dei manicotti in gomma. oltre a saldare i due tubi dove possibile. Prima avevo utilizzato dei tubi per scarichi, ma quelli vecchio tipo non in geberit (credo si scriva cosi) potevi anche piegarli, dopo averli scaldati. Cosi pero è molto meglio sia per il peso che per la resistenza ed anche per l'estetica (vedi qualche foto dei viaggi). Certo però che la cilindrata da alimentare è grande !
ciao.

Top
#5530 - 01/29/02 04:00 PM Re: Snorkel autocostruiti, idee ?
adolfo Offline

Senior

Registered: 01/08/02
Posts: 1225
Loc: Italia-Tchad
un'idea di come dimensionare il tubo dell'aria in base alla cilindrata?
se ti può essere utile posso dirti che ad
esempio un tubo delle dimensioni citate(80 mm interno) può
avere una portata di aria da 200 mc/h a 12 mt/sec fino a 850 mc/h a 50 mt/sec ma non conosco la quantità di aria di cui abbisogni
:confused
tieni presente che più ti avvicini alla portata inferiore indicata meno influisce
in perdite di carico il diametro costante
soprattutto considerato che non dovresti superare i tre mt di lunghezza ;\)
per le curve raggio interno = 2 volte il diametro e puoi essere tranquillo \:\)
ciao
_________________________
Twit Account

Top
#5531 - 01/29/02 09:36 PM Re: Snorkel autocostruiti, idee ?
Administrator Offline


Senior

Registered: 12/09/01
Posts: 2328
Loc: Canada
Penso che la strada sperimentale sia la migliore... Con un aproccio scentifico dovrei recuperare uno strumento per verificare la velocita' dell'aria e in base al diametro attuale calcolare il farbisogno, dopo di che potrei calcolare il diamentro.
L'altra strada piu' pratica e' piazzare un tubo momentaneamente e vedere che cosa succede.
Il probelema e' anche determinare se c'e un calo di prestazioni, fare una tirata su un rettilineo non penso sia il miglior sistema per valutare la cosa ... :rolleyes:

Top
#5532 - 01/31/02 11:03 AM Re: Snorkel autocostruiti, idee ?
massi[+] Offline

Senior

Registered: 01/10/02
Posts: 1021
Loc: Switzerland
Maggiore è il diametro del tubo e minore potrà essere la velocità dell'aria, questo permetterà di far si che diminuisca l'effetto "aspirapolvere" il che a parer mio non è poco...
Sul mio mitsu(per vari motivi)ho cambiato il filtro dell'aria usando un filtro marcato IVECO che non ricordo di cosa fosse in origine (preso dal demolitore). Qusto mi ha permesso di avere dal lato motore diam. 70mm anzichè 52mm (che ho raccordato con una sezione progressivamente conica)e dall'aspirazione diam. 82mm; non credo abbia particolarmente influito sulle prestazioni della macchina ma la minore velocità dell'aria nel filtro permette alla terra di depositarsi in fondo alla scatola invece di "piantarsi" nel filtro.
Penso inoltre sarebbe una buona idea modificare la cassa filtro per partire già da li con una sezione maggiore.

bye, massi
_________________________
To the traveler the night can conceal both the wonder and the devil
(From the ancient sumerian Instructions of Šuruppag)

- Y60 td6 Patrol wagon highroof "the Smallbus"
- Y61 tdi6 Patrol wagon "the croc"

Top
#5533 - 01/31/02 01:55 PM Re: Snorkel autocostruiti, idee ?
adolfo Offline

Senior

Registered: 01/08/02
Posts: 1225
Loc: Italia-Tchad
bravo!

ai "quasi" trovato l'uovo si colombo
(visto poi che sei di Genova....) ;\)
a parte gli scherzi...il principio è valido
ma con i cambi di sezione che ad esempio proponi si potrebbe avere una diminuizione della velocità dell'aria da 25 m/s a 22 m/s
cosa che non ridurebbe sicuramente l'effetto "apirapolvere",ci manca sempre un dato...la quantità di aria che necessita al motore,certo che con un tubo di stufa \:\)
non ci sarebbero problemi!
ciao!
_________________________
Twit Account

Top
#5534 - 01/31/02 03:10 PM Re: Snorkel autocostruiti, idee ?
adolfo Offline

Senior

Registered: 01/08/02
Posts: 1225
Loc: Italia-Tchad
ok!
ho rispolverato un vecchio testo che dice in condizioni normali per una completa combustione di un grammo di carburante si richiede una quantità di aria di circa 15 gr.
trovami il volume e ci siamo quasi... \:\)
_________________________
Twit Account

Top
#5535 - 01/31/02 03:53 PM Re: Snorkel autocostruiti, idee ?
massi[+] Offline

Senior

Registered: 01/10/02
Posts: 1021
Loc: Switzerland
Quote:
Messaggio inizialmente inserito da adolfo:
bravo!

ai "quasi" trovato l'uovo si colombo
(visto poi che sei di Genova....) ;\)
a parte gli scherzi...il principio è valido
ma con i cambi di sezione che ad esempio proponi si potrebbe avere una diminuizione della velocità dell'aria da 25 m/s a 22 m/s
cosa che non ridurebbe sicuramente l'effetto "apirapolvere",ci manca sempre un dato...la quantità di aria che necessita al motore,certo che con un tubo di stufa \:\)
non ci sarebbero problemi!
ciao!



grazie,
istintivamente avevo pensato a questa motivazione per il risultato ottenuto nel filtro, senza tirare fuori qualche manuale di fisicatecnia&impianti per calcolarmi Φ nel tubo...etc etc :rolleyes:
Però, caspita.. l'aspirazione prima era 56mm ora 82mm e vuoi dire che a parità di portata la velocità diminuisca così poco?
mo' faccio i conti..

scusa, però m'è venuta un idea..se io applico Bernoulli, senza considerare differenza di quote e perdite di carico distribuite, ora mi calcolo una perdita di carico concentrata (negativa) in una sezione s2 dovuta all'aumento di sezione in regime stazionario. Dovrei ottenere (a parità di prevalenza generata dall'aspirazione del motore)un decremento di pressione >> in percentuale rispetto a quello di velocità in quanto già nella formula le velocità sono differenza di quadrati e fratto 2 mentre la ΔP è fratto la densità dell'aria...
Questo potrebbe voler dire che l'effetto aspirapolvere è più indotto dalla pressione che dalla velocità delle particelle.. [teoricamente] se poi anzichè considerare S1 la sezione del condotto entrante nel filtro (sez snorkel) consideriamo l'area filtrante la ΔP varia tantissimo..e non è nemmeno ortogonale al condotto

mah..

penso che il tubo della stufa per un settemilacinque a benza sia sufficiente.. \:D

bye, massi
_________________________
To the traveler the night can conceal both the wonder and the devil
(From the ancient sumerian Instructions of Šuruppag)

- Y60 td6 Patrol wagon highroof "the Smallbus"
- Y61 tdi6 Patrol wagon "the croc"

Top
#5536 - 02/01/02 12:35 PM Re: Snorkel autocostruiti, idee ?
adolfo Offline

Senior

Registered: 01/08/02
Posts: 1225
Loc: Italia-Tchad
[QUOTE]Messaggio inizialmente inserito da massi[+]:
[QB]


grazie,
istintivamente avevo pensato a questa motivazione per il risultato ottenuto nel filtro, senza tirare fuori qualche manuale di fisicatecnia&impianti per calcolarmi Φ nel tubo...etc etc :rolleyes:
Però, caspita.. l'aspirazione prima era 56mm ora 82mm e vuoi dire che a parità di portata la velocità diminuisca così poco?
mo' faccio i conti..
\:\( ho sparato due cifre solo per far comprendere che" l'effetto aspirapolvere" non era da considerarsi in relazione al dimensionamento dell'impianto....

scusa, però m'è venuta un idea..se io applico Bernoulli, senza considerare differenza di quote e perdite di carico distribuite, ora mi calcolo una perdita di carico concentrata (negativa) in una sezione s2 dovuta all'aumento di sezione in regime stazionario. Dovrei ottenere (a parità di prevalenza generata dall'aspirazione del motore)un decremento di pressione >> in percentuale rispetto a quello di velocità in quanto già nella formula le velocità sono differenza di quadrati e fratto 2 mentre la ΔP è fratto la densità dell'aria...
Questo potrebbe voler dire che l'effetto aspirapolvere è più indotto dalla pressione che dalla velocità delle particelle.. [teoricamente] se poi anzichè considerare S1 la sezione del condotto entrante nel filtro (sez snorkel) consideriamo l'area filtrante la ΔP varia tantissimo..e non è nemmeno ortogonale al condotto

che casino!!! io avevo fatto un esempio con dei dati per cercare di far comprendere meglio il problema......
ciao massi!
Proviamo a rimettere le cose a posto...:-)
senza scomodare Bernoulli,Venturi e nemmeno troppo Pascal:-)
Ci sono 2 soluzioni:
A di calcolo:-)
B di pratica:-)

soluzione A
-acquistare un anemometro (ca 800 euro) o farse prestare da un tecnico aereaulico o da una ditta che realizza condotte di aria..
- misurare la velocità dell'aria alla bocca del filtro.
-moltiplicare la velocità dell'aria (in mt/s)
per la superfice del condotto(in dmq) x 3600
(sec. in 1 h),si ottengono i mc..
-farsi prestare un regolo calcolatore per condotte di aria(vedi sopra)
-trovare il valore deltaP (in mm di H2O o in pascal) es.condotto di 80 mm. x 200 mch x 50 cm della condotta originale = a 1,5 mm di H2O
(oppure 15 pascal)
-la perdita di carico (delta P) dovuta al filtro o all'innesto a T fra condotta e carter
del filtro non è da considerarsi in quanto già esistente nell'impianto originale....
-calcolare la lunghezza prevista dello snorkel(es. 2 mt + 2 curve-che valgono un metro di condotto lineare cadauna- = 4 mt)
- rapportare i mc trovati alla perdita di carico su 4 mt di condotto(la base è su 10 mt)= a 75 Pascal
-sul regolo si trova il diametro corrispondente alle perdite di carico da recuperare = ca 102 mm (ma 100 vanno bene....)

ma mancano i dati di partenza...quindi...
soluzione B
la pratica..l'esperienza è l'unico sistema per evitare di perdere tempo e soldi...
;\)
dopo un consulto "abbiamo" stabilito che con una sezione di partenza di 80 mm nella realizzazione di uno snorkel adottando una sezione di 100 mm azzeriamo tutte le perdite di carico dovute alla modifica dell'impianto... possiamo scommettere una cena!
anche con un 7500 a benzina se si decide di adottare addirittura un 110 mm ci si può scommettere qualsiasi cosa che funziona!
ciao!

[ 01 Febbraio 2002: Messaggio editato da: adolfo ]
_________________________
Twit Account

Top
#5537 - 02/04/02 12:46 PM Re: Snorkel autocostruiti, idee ?
massi[+] Offline

Senior

Registered: 01/10/02
Posts: 1021
Loc: Switzerland
Quote:
Messaggio inizialmente inserito da adolfo:
[QUOTE]Messaggio inizialmente inserito da massi[+]:
[QB]


[cut]
..quindi...
soluzione B
la pratica..l'esperienza è l'unico sistema per evitare di perdere tempo e soldi...

verissimo (io mica mi son messo a fare conti..) però mi era venuto de pensare.
[cut]
.. possiamo scommettere una cena!

Mi fido.. ma se vuoi metterti a tavola si può anche organizzare...

anche con un 7500 a benzina se si decide di adottare addirittura un 110 mm ci si può scommettere qualsiasi cosa che funziona!

col 110mm ci funziona anche l'aspirazione della caldaia infatti... :-D

ciao!

[ 01 Febbraio 2002: Messaggio editato da: adolfo ]



ciao, massi

\:\)
_________________________
To the traveler the night can conceal both the wonder and the devil
(From the ancient sumerian Instructions of Šuruppag)

- Y60 td6 Patrol wagon highroof "the Smallbus"
- Y61 tdi6 Patrol wagon "the croc"

Top
#5538 - 02/17/02 03:55 AM Re: Snorkel autocostruiti, idee ?
adolfo Offline

Senior

Registered: 01/08/02
Posts: 1225
Loc: Italia-Tchad
quando avremo notizie....
mi ricorderò della scommessa...?
;\)
ciao \:\)
_________________________
Twit Account

Top
#5539 - 01/29/06 06:00 PM Re: Snorkel autocostruiti, idee ?
STEFANO RIGHETTI Offline
Junior Member

Registered: 03/12/04
Posts: 16
Loc: VERONA
Salve raga,non avrei nessun problema a costruire lo sonorkel con il tubo rosso e poi verniciarlo di nero, ma vorrei provare a autocostruirlo con il tubo ghebreit(si scrive cosi?)perchè, a parer mio il risultato è migliore,non avendolo mai usato, che atrezzi servono, e vero che per saldarlo modellarlo occorre una piastra che scalda?
ciao e grazie
stefano

Top
#5540 - 01/29/06 07:32 PM Re: Snorkel autocostruiti, idee ?
adolfo Offline

Senior

Registered: 01/08/02
Posts: 1225
Loc: Italia-Tchad
si

pensa ad un cerchio riscaldato con delle resistenze elettriche

a questo punto o cerchi un idraulico

o se hai ad esempio un vecchio ferro da stiro o uno di quei fornelletti a piastra forse ce la fai


\:\)
_________________________
Twit Account

Top
#5541 - 01/29/06 08:29 PM Re: Snorkel autocostruiti, idee ?
adolfo Offline

Senior

Registered: 01/08/02
Posts: 1225
Loc: Italia-Tchad
visto il rispolvero mi sono divertito a calcolare questa formuletta sulla base delle mie nozioni aereauliche :-)

Come calcolare il diametro dello snorkel

Riferimenti assunti:

rapporto di combustione (tipico) 1\ gr. Carburante = 15 gr. Aria

rapporto normalizzato per 1 Lt gasolio 12,15 mc/aria

considerati i seguenti parametri:

peso aria 1,2 kg/mc.
Peso carburante 0,900 kg /lt

V = velocità max.
CM = consumo max (km/lt )
CH = litri consumati in 1 h
V = metri cubi di aria richiesti in 1 ora

V : CM = CH
CH x 12,15 = V


A questo punto vi fornisco gli ulteriori dati già calcolati con una velocità dell’aria all’interno del condotto prevista di 12 mt.sec

V minore di 220 diametro snorkel 70 mm
V da 220 a 260 “ “ 75 mm
V da 260 a 345 “ “ 80 mm
V da 350 a 385 “ “ 85 mm
V da 385 a 475 “ “ 90 mm

oltre 475 fatemi sapere e vi dico il diametro :-)
Come avrete notato ogni 5 mm di diametro in aumento o in diminuzione consentono una portata di aria proporzionalmente maggiore o minore e non rapportata.
Se avete dei dubbi basta aumentare la vs sezione di 5mm (non ci sono controindicazioni!anzi)

[ 29 Gennaio 2006: Messaggio editato da: adolfo ]
_________________________
Twit Account

Top
#5542 - 01/29/06 10:05 PM Re: Snorkel autocostruiti, idee ?
Administrator Offline


Senior

Registered: 12/09/01
Posts: 2328
Loc: Canada
Ciao, non sono un tecnico, ma ogni volta che mi e' capitato di dover installare tubi (dust collector etc) una delle cose fondamentali era il calcolo della lunghezza del tubo e della geometria della condotta per il calcolo delle perdite. Ad esempio se siamo in presenza di una curva "stretta" a 90 gradi bisognava considerarla come una perdita di un tubo rettilino lungo un metro (su diametro 100mm).
Per quanto corto uno snorkel se autocostruito e' sempre piuttosto tortuoso se non si vuole aver qualcosa di antiestetico.

Sono per l'approccio "caveman" e come diceva mio nonno
"val puse' la pratica che la grammatica" \:D
(NDT vale di piu' la pratica(esperienza) che la grammatica (studio))

PS Giusto una nota per i fai da te l'istallazione di uno snorkel modifica gli ingombri e la visuale del guidatore, quindi per legge (teoreticamente) andrebbe omologato e approvato, state all'ochio con modifiche di questo tipo e firmate sulle vostre assicurazioni la clausa di non rivalsa da parte della vostra assicurazione che in caso di sinistro potrebbe non rispondere a causa di modifiche non omologate al veicolo ;-)

Top
#5543 - 01/29/06 11:55 PM Re: Snorkel autocostruiti, idee ?
adolfo Offline

Senior

Registered: 01/08/02
Posts: 1225
Loc: Italia-Tchad
Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Administrator:

Sono per l'approccio "caveman" e come diceva mio nonno
"val puse' la pratica che la grammatica" \:D
(NDT vale di piu' la pratica(esperienza) che la grammatica (studio))



sono pienamente d'accordo,visto che non sono un progettista di impianti ma li faccio installare
\:D

comunque dopo una veloce prova pratica con un anemometro ho verificato con un foglio di calcolo per il dimensionamento delle condotte (meglio fare anche un pò di conti)se poteva andare e i dati coincidevano \:\)
_________________________
Twit Account

Top
#5544 - 01/30/06 01:06 AM Re: Snorkel autocostruiti, idee ?
eskimo53 Offline
Senior

Registered: 12/24/04
Posts: 227
Loc: albinea re
mi è venuto il mal di testa a leggere tutte quelle formule. comunque il manuale del perfetto costruttore di snorkel artigianali dice che: intanto il tubo non deve avere lo stesso diametro uniforme in tutta la sua lunghezza, ma, se per ipotesi il diametro in entrata è di 80, quest'ultimo deve aumentare progressivamente per terminare in uscita strozzato con lo stesso diametro di entrata. poi , ma questo è risaputo, meno curve ci sono e meglio è, tre curve a 90 gradi sono già troppe. un mio amico con un jeep 5000 a benzina dopo aver speso un capitale per uno snorkel artigianale fatto fare in acciaio inox, bestemmiava perche la macchina non andava ( diametro di 40 e cinque curve a 90 gradi). senza fare troppi calcoli, direi che per un 7.500 aspirato a benzina un diametro di 85 è più che sufficente anche per la difficoltà di reperire un prefiltro a ciclone di quel diametro.
_________________________
manteniamo la calma, non lasciamoci prendere dal panico

Top
#5545 - 01/30/06 07:01 AM Re: Snorkel autocostruiti, idee ?
adolfo Offline

Senior

Registered: 01/08/02
Posts: 1225
Loc: Italia-Tchad
bravo!
in effetti con un tubo di 40 e 5 curve se prendiamo ad es 312 mc/h aveva una perdita di 8284 pascal

con un tubo di 85+ 5 curve =3303 pascal

con un tubo di 85 senza 5 curve =48 pascal
con un tubo di 40 senza 5 curve =120 pascal \:D \:D \:D
_________________________
Twit Account

Top
#5546 - 01/30/06 07:29 AM Re: Snorkel autocostruiti, idee ?
AndreaPE Offline
Senior

Registered: 01/29/02
Posts: 1094
Loc: pescara
trova un VACUOMETRO che misura la depressione (contrariamente al manometro) e collegalo alla cassa filtro. usa il mezzo simulando l'uso che ne fai e controlla sul vacuometro se si crea depressione nella cassa filtro. Se si crea depressione agisci aumentando il diametro del tubo snorkel fino a che otterrai il diametro adatto a far si che la portata d'aria fino alla cassa filtro sia quanto meno pari a quella assorbita dal motore.

Top
Page 1 of 2 1 2 >