Who's Online
0 registered (), 290 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Newest Members
Gabriella, joaquinkirkw, micia, The Icon, HyperPiz
5791 Registered Users
Shout Box

Top Posters
Lone Land 5729
Stefano Laberio 4861
marko 3593
Administrator 2328
Alfredo Crivelli - Milano 1886
Top Posters (30 Days)
Forum Stats
5791 Members
58 Forums
7425 Topics
88965 Posts

Max Online: 487 @ 01/23/20 01:05 PM
Today's Birthdays
No Birthdays
Featured Member
Registered: 10/26/06
Posts: 0
(Views)Popular Topics
Crisi in Libia 3307691
Pneumatici cerchi etc 2127627
Complimenti per il nuovo locale! 1541639
garmin Montana 1400304
censimento relitti aerei 1270252
Altri accessori 1208126
toyota hzj78 1099405
ricerca compagni di viaggio 1051960
Argentina, Cile, Bolivia 987477
Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy 933475
Menu Sito
June
Su M Tu W Th F Sa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30
Sahara.it last posts
Page 2 of 3 < 1 2 3 >
Topic Options
#5693 - 04/07/02 02:22 PM Re: Collegamento di due batterie e impianto elettrioc TD5
Francesco Mazzitelli Offline
Member

Registered: 12/19/01
Posts: 173
Loc: Loano (SV)
ERRATA CORRIGE

Nel messaggio precedente mi è scappato un 4 al posto di un 8.

Nel periodo: "Faccio un esempio. Calcolare la caduta di tensione di un cavo da 35 mm2, lungo 1,4 m... omissis" sostituire "1,4 m" con "1,8 m", altrimenti non vi tornano i conti!

Scusate!

Ciao.
_________________________
Francesco Mazzitelli

Land Rover Defender 90 Td5 - 1999

Top
#5694 - 04/07/02 04:07 PM Re: Collegamento di due batterie e impianto elettrioc TD5
Spaz Offline
Junior Member

Registered: 03/24/02
Posts: 7
Ciao,
ho recentemente installato la seconda batteria sul mio defender TD5 per avere la possibilità di alimentare, a veicolo fermo, tutti i servizi (frigo, inverter, luci) senza scaricare la batteria principale.

Ho scelto, come seconda batteria, una batteria da muletto perché presenta ottime caratteristiche per servizi stazionari (80Ah - deep cycle): durante l’utilizzo mantiene i 12V a lungo e non soffre troppo i cicli ripetuti di carica e scarica (la mia seconda scelta era una "Optima gialla").

Ho alloggiato la seconda batteria (larga 17,2 cm: entra al millimetro ...) a fianco di quella principale: non ho dovuto spostare la batteria principale ma ho dovuto riposizionare il cavo di massa in modo che esca dal retro del vano (non più a fianco).
Un altro parametro critico per l’alloggiamento è l’altezza della seconda batteria in quanto il coperchio del vano è in discesa...

Ho realizzato il circuito nel modo seguente: i due poli negativi collegati in modo permanente, i due positivi collegati tramite relay (e fusibile).
Il relay è comandato dai 12V presi dall’accendisigari di serie.
Il circuito degli accessori è collegato (attraverso un altro fusibile) alla seconda batteria.

Con questo sistema le batterie risultano collegate in parallelo quando il motore è in moto e si ricaricano entrambe.
Quando il motore viene spento il relay interviene automaticamente isolando le due batterie.

I vantaggi di questo sistema sono i seguenti:

1) è automatico, ottimo quindi per i distratti come me.
2) i servizi possono scaricare solo la seconda batteria e non possono mai scaricare la batteria principale.
3) la maledetta centralina del TD5 ha sempre la sua alimentazione a 12V.
4) non esiste la possibilità (che si può verificare con un sistema a commutatori) che l’alternatore giri senza essere collegato a nessuna batteria (situazione dannosa per l’alternatore).

I problemi (che al momento ho individuato) sono i seguenti:

1) Ricarica non ottimale delle due batterie: difficile stabilire "quanto distante" dall’ottimale... l’alternatore svolga egregiamente il suo dovere... i voltaggi durante la fase di ricarica sono buoni ... tuttavia la batteria stazionaria, per una ricarica ottimale, dovrebbe seguire una precisa sequenza di ricarica a tre stadi (cosa impossibile con il solo alternatore del Def.).

2) Le due batterie si collegano non appena si gira la chiave di avviamento (durante il riscaldamento delle candelette) si scollegano automaticamente quando il motorino di avviamento entra in funzione (infatti durante tale fase mancano i 12V all’accendisigari) e si ricollegano quando parte il motore; questa sequenza di collegamento non mi entusiasma se penso alla possibilità di dover avviare il motore con la seconda batteria completamente scarica. Per rimediare ho installato un interruttore sul cavo che parte dall’accendisigari e che comanda il funzionamento del relay: in questo modo ho la possibilità, se necessario, di lasciare completamente isolate le due batterie fino ad avviamento avvenuto.

Il sistema è in funzione da circa un mese, ho effettuato svariate prove, anche con la batteria secondaria scaricata all’85% (viene suggerito dal costruttore di non scaricarla oltre l’85%) e i risultati finora ottenuti sono decisamente positivi .... il tempo avrà comunque l’ultima parola.

Per tale sistema ho preso spunto da:
http://www.d-90.com/faq/Engine/EngCharge.html#Charger

(Post di TeriAnn Wakeman e di Clarke Williams)

spero che quanto scritto possa essere di aiuto.

Ciao, Spaz

[ 07 Aprile 2002: Messaggio editato da: Spaz ]

[ 07 Aprile 2002: Messaggio editato da: Spaz ]

[ 07 Aprile 2002: Messaggio editato da: Spaz ]

Top
#5695 - 04/07/02 11:23 PM Re: Collegamento di due batterie e impianto elettrioc TD5
Gasgo Offline
Member

Registered: 03/14/02
Posts: 51
Loc: Sieci (FI)
Ottime indicazioni, un grazie a Franceasco Mazzitelli che ha fornito tutto quello che c'era da sapere .... ma ho un'altra domanda da fare.... molto meno tecnica! Visto che ho scoperto dai vs messaggi dell'esistenza del commutatore a 3 posizioni, dato che non ho ancora chiesto info in giro, quanto costa l'oggetto in questione? Deve essere qualcosa di dedicato?
Ciao a tutti.

Top
#5696 - 04/11/02 12:08 PM Re: Collegamento di due batterie e impianto elettrioc TD5
massi[+] Offline

Senior

Registered: 01/10/02
Posts: 1021
Loc: Switzerland
Da qualche tempo sul sito http://www.turismoitinerante.com, nella sezione del loro forum dedicata alla batteria servizi del camper, discutono la costruzione di una centralina (già presente ma sempre malfunzionante sui camper) per far coesistere (ricarica compresa) 2 batterie senza i problemi legati al brutale parallelo, il congeno dovrebbe funzionare in automatico e secondo me è valido.

bye, massi
_________________________
To the traveler the night can conceal both the wonder and the devil
(From the ancient sumerian Instructions of Šuruppag)

- Y60 td6 Patrol wagon highroof "the Smallbus"
- Y61 tdi6 Patrol wagon "the croc"

Top
#5697 - 04/12/02 12:27 PM Re: Collegamento di due batterie e impianto elettrioc TD5
Spaz Offline
Junior Member

Registered: 03/24/02
Posts: 7
Molto interessante il link segnalato da Massi ...
Appena il tempo me lo consentirà farò una prima modifica al mio sistema: collegherò (come indicato nel sito dei "camperisti") il cavo di comando del relay con il segnale 12V proveniente dall’alternatore e non dall’accendisigari, in questo modo le due batterie saranno collegate in parallelo solo con l’alternatore in funzione.

Penso che manterrò comunque l’interruttore sul segnale di attivazione del relay per avere la possibilità, in caso di necessità, di ricaricare solo la batteria principale...

Ciao.

Top
#5698 - 04/15/02 07:26 PM Re: Collegamento di due batterie e impianto elettrioc TD5
Francesco Mazzitelli Offline
Member

Registered: 12/19/01
Posts: 173
Loc: Loano (SV)
Attenzione al carico che applicate al morsetto D+ dei nuovi alternatori.

Quell'uscita è idonea a pilotare una lampada da 12 V e 1,2 W (la classica spisa della batteria sul cruscotto). Se in parallelo viene collegato un relè con una bobina "robusta" (elevato assorbimento e bassa resistenza), il sistema potrebbe non funzionare... oppure la lampada sul cruscotto potrebbe rimanere debolmente accesa.

Consiglio l'utilizzo di un relè caratterizzato da un assorbimento della bobina non superiore a 10-15 mA. Se la portata dei contatti principali è insufficiente, è possibile utilizzare il relè a basso assorbimento come "pilota" di un secondo relè (o contattore) di potenza.

Ci sono anche soluzioni più elettroniche... ma credo sia preferibile rimanere nel dominio dell'elettromeccanica.

Ciao.
_________________________
Francesco Mazzitelli

Land Rover Defender 90 Td5 - 1999

Top
#5699 - 04/15/02 09:01 PM Re: Collegamento di due batterie e impianto elettrioc TD5
Spaz Offline
Junior Member

Registered: 03/24/02
Posts: 7
Giusta osservazione Francesco, grazie.
Ciao.

Top
#5700 - 04/17/02 07:44 PM Re: Collegamento di due batterie e impianto elettrioc TD5
massi[+] Offline

Senior

Registered: 01/10/02
Posts: 1021
Loc: Switzerland
scusate due considerazioni (mi rivolgo genericamente a tutti coloro stiano partecipando):

siete sicuri che il tipo di carica fornito dall'alternatore sia corretto per la ricarica di una batteria semi o stazionaria?

non sarà che il troppo carico sull'alternatore demolisce precocemente i cuscinetti?

secondo me la ricarica delle due batterie poste in brutale parallelo non garantisce un corretto ciclo di ricarica perchè se non sbaglio le batterie comuni vanno ricaricate con un amperaggio pari a 1/10 di quello nominale.

usate cavi di sezione adeguata agli amperaggi in questione... ricordatevi che se la seconda batteria entra in parallelo durante le candelette viaggeranno un totale di amperes e può darsi che la batteria più stanca (se molto scarica) finisca per diventare un utilizzatore a carico dell'altra e se quella più carica fosse la stazionaria sarebbe un guaio perchè non può reggere lo spunto necessario a candelette e motorino d'avviamento del diesel freddo.

Gli stessi relais se scollegano i cavi di carico della batteria potrebbero non essere sufficientemente rapidi ed efficienti, anche qui occhio agli amperes e che non si saldino le puntine..

buon lavoro, bye, massi :rolleyes:
_________________________
To the traveler the night can conceal both the wonder and the devil
(From the ancient sumerian Instructions of Šuruppag)

- Y60 td6 Patrol wagon highroof "the Smallbus"
- Y61 tdi6 Patrol wagon "the croc"

Top
#5701 - 04/17/02 10:04 PM Re: Collegamento di due batterie e impianto elettrioc TD5
Spaz Offline
Junior Member

Registered: 03/24/02
Posts: 7
Ciao Massi,
Purtroppo sono sicuro (e lo ero ancora prima di cominciare i "lavori") che il tipo di carica fornito da un qualsiasi alternatore di tipo automobilistico NON è l'ideale per la ricarica di una batteria stazionaria... è decisamente più difficile affermare a priori, con sicurezza, quanto sarà lunga la vita di una batteria stazionaria caricata con l’alternatore (anche per il fatto che dipende molto da COME e con che frequenza la batteria viene scaricata e di conseguenza ricaricata). Sono tuttavia cautamente ottimista sulla vita della mia batteria stazionaria perché prevedo un uso moderato delle sue risorse (rimarrà quasi sempre carica e non verrà mai scaricata totalmente (a meno di clamorose distrazioni!).

Ho dimensionato i cavi, ho valutato gli amperaggi e li ho misurati, una volta realizzato il sistema, nelle più diverse condizioni che potessi immaginare (prima batteria scarica e seconda carica, prima carica e seconda scarica, carichi collegati oppure no ecc.) ma non ho mai misurato correnti particolarmente elevate tra le due batterie, ho comunque protetto il relay da 70A sul cavo che collega i due positivi con un fusibile da 50A.

L’uso moderato della seconda batteria e le correnti che ho misurato mi fanno essere ottimista anche relativamente alla durata dei cuscinetti dell’alternatore.

N.B. nel mio sistema attuale il motorino di avviamento non può ricevere corrente dalla batteria stazionaria (vedi mio messaggio precedente) ma hai indubbiamente ragione sul problema della rapidità dei relay e sulla conseguente possibilità di picchi istantanei di corrente nel momento in cui il motorino parte.
Come scrivevo nei miei post precedenti la sequenza con cui vengono collegate le due batterie nel mio sistema, all’avviamento del motore, non mi entusiasma, quindi, appena possibile, lo modificherò facendo comandare il relay direttamente dall’alternatore.

(ovviamente con le dovute precauzioni: gli inviti alla prudenza, in particolare quelli di Francesco Mazzitelli :)), non sono mai fuori luogo)

Ciao, Spaz.

Top
#5702 - 04/17/02 10:32 PM Re: Collegamento di due batterie e impianto elettrioc TD5
Francesco Mazzitelli Offline
Member

Registered: 12/19/01
Posts: 173
Loc: Loano (SV)
L'alternatore del Td5 fornisce una corrente nominale pari a 120 A (caso di Spaz), quindi non "patisce" se deve caricare una seconda batteria nell'ordine dei 50...100 Ah. Siamo tutti d'accordo che non è assolutamente idoneo alla carica di una batteria stazionaria o semistazionaria.

Giocando con qualche diodo di potenza collegato alla stazionaria, meglio se di tipo Schottky in modo da evitare la caduta di tensione di 0,4...0,6 V, si possono impedire circolazioni di corrente indesiderate verso utenze particolarmente "strong"... vedi candelette e motorino d'avviamento, pur consentendo la carica della batteria stessa.

A pensarci bene, sul ramo di carica della stazionaria, si potrebbe utilizzare un diodo normale (non Schottky) in modo tale da riportare la tensione fornita dall'alternatore (prossima ai 14 V, a volte maggiore) ad un valore più consono per questo tipo di accumulatore. Le stazionarie andrebbero caricate a fondo a 2,27 V per elemento. A carica avvenuta bisognerebbe passare ad una modalità floating (mantenimento) a tensione e corrente limitate. I sistemi di carica più avanzati utilizzano anche tre livelli di tensione/corrente.

Ciao.
_________________________
Francesco Mazzitelli

Land Rover Defender 90 Td5 - 1999

Top
Page 2 of 3 < 1 2 3 >