Who's Online
0 registered (), 290 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Newest Members
Gabriella, joaquinkirkw, micia, The Icon, HyperPiz
5791 Registered Users
Shout Box

Top Posters
Lone Land 5729
Stefano Laberio 4861
marko 3593
Administrator 2328
Alfredo Crivelli - Milano 1886
Top Posters (30 Days)
Forum Stats
5791 Members
58 Forums
7425 Topics
88965 Posts

Max Online: 487 @ 01/23/20 01:05 PM
Today's Birthdays
No Birthdays
Featured Member
Registered: 10/26/06
Posts: 0
(Views)Popular Topics
Crisi in Libia 3307691
Pneumatici cerchi etc 2127627
Complimenti per il nuovo locale! 1541639
garmin Montana 1400304
censimento relitti aerei 1270252
Altri accessori 1208126
toyota hzj78 1099405
ricerca compagni di viaggio 1051960
Argentina, Cile, Bolivia 987477
Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy 933475
Menu Sito
June
Su M Tu W Th F Sa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30
Sahara.it last posts
Page 5 of 6 < 1 2 3 4 5 6 >
Topic Options
#5831 - 05/07/02 06:55 PM Re: Cambio gomme
massi[+] Offline

Senior

Registered: 01/10/02
Posts: 1021
Loc: Switzerland
Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Lone Land:
[QB]

Massi, mi dispiace ma sbagli.
Il perno non si piegherà perchè è un tondo di acciaio pieno da 25 mm (se ben ricordo; forse 30 mm)! \:D



peso inutile, basta un tubo doppio spessore,

Quote:

Il "precario meccanismo che lo tiene attaccato al becco della binda" (come lo chiami tu) è tutt'altro che tale. In pratica il tondo sta appoggiato sul becco e lavora prtanto come un "prolungamento del telaio" (più solido dello stesso). L'attacco serve solo a non farlo cascare di lato, ma non è sottoposto in ptratica a nessuno sforzo.
Se mi riesce cercherò di farvi avere una foto del mio "manufatto" che è molto ma molto migliore dell'arnese di David Bowier (con tutto il rispetto). \:D


sono convinto che il tuo meccanismo sia migliore di quello del sito ma volevo farti notare che quando tu tiri su la L.R infilando il tubo nell'apposito foro sul telaio e poi "appoggi" il tubo sul becco della binda in pratica del becco usi solo la punta e il carico sarà a flessione del tubo amenochè tu non tocchi colla punta del becco il filo del telaio e comunque, alzando il veicolo il tubo cambia inclinazione il becco no (o comunque diversamente)portando a ridurre la superficie di appoggio e il tutto diventa precario se il perno non è tuttuno col becco perchè il carico non è mai tutto a taglio sul perno :rolleyes:

bye, massi

[ 07 Maggio 2002: Messaggio editato da: massi[+] ]
_________________________
To the traveler the night can conceal both the wonder and the devil
(From the ancient sumerian Instructions of Šuruppag)

- Y60 td6 Patrol wagon highroof "the Smallbus"
- Y61 tdi6 Patrol wagon "the croc"

Top
#5832 - 05/07/02 07:06 PM Re: Cambio gomme
Lone Land Offline


Senior

Registered: 12/16/01
Posts: 5729
Loc: Italia
Quote:
Messaggio inizialmente inserito da massi[+]:
[QB]..........volevo farti notare che quando tu tiri su la L.R infilando il tubo nell'apposito foro sul telaio e poi "appoggi" il tubo sul becco della binda in pratica .........il tutto diventa precario se il perno non è tuttuno col becco perchè il carico non è mai tutto a taglio sul perno :rolleyes: bye, massi
QB]

...il carico è tutto a taglio sul perno ! :rolleyes:
Infatti, avando la base della binda la capacità (in molti casi deleteria) di oscillare avanti ed indietro, consente alla binda di inclinatsi leggermente per mantenere l'allineamento fra il perno ("strumento di aggancio al telaio") ed il becco della binda che appoggeranno pertanto con tutta la superficie di contatto disponibile. \:D

P.S.) ...e per il sugo?
_________________________
Lone Land
(the Lone Rover)

Top
#5833 - 05/07/02 07:13 PM Re: Cambio gomme
massi[+] Offline

Senior

Registered: 01/10/02
Posts: 1021
Loc: Switzerland
Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Administrator:



Ottimo consiglio per la verifica della coppia di serraggio. Quello che capita a volte e'
1) la vite e' arrugginita e si salda sul mozzo quindi svitol e qualche colpetto di martello
2) anche con la leva lunga un metro a volte sembra che non si voglia muovere, in tal caso e' meglio dare dei colpi (come l'avvitatori ad impulsi) piu' che applicare la forza linearmente. Ho sperimentato personalmente che un colpo secco applica un momento torcente maggiore e una volta che il bullone si e' smosso di quel millimetro dopo si riesce a svtarlo
3) nel caso di cerchi in lega i dadi tendono spesso a non voler mollare il cechio.
4) il 99% delle volte le chiavi di serie sono una schifezza. Meglio portarsi dietro un cricchetto sul cui manico si infila molto bene il tubo del manico della binda \:\)


Chi e' del pensiero che lubrificare leggermente (svitol ad esempio) i dadi prima montarli sul cerchio sia una buona tecnica ?


io mi faccio del male da solo perchè spesso avvito i miei bulloni colla pistola regolata "a 5" come i gommisti e una volta che ho bucato mi sarei dato la binda sui denti \:D comunque..

la migliore chiave per le ruote penso sia una bella bussola Facom da 3/4" "lunga" cioè una bussola più alta delle normali che perciò permette di superare la scampanatura del cerchio senza usare la prolunga e poi una barra fissa da 3/4" perchè il cricchetto anche se buono non è mai sicuro per infilarci un tubo e fare forza.. se infili il tubo della binda applichi su un bullone M10 una coppia della madonna e spacchi la colonnina.. poi altro che binda sui denti.. ricordate che col tubo si perde la cognizione della forza che si applica.. i jap hanno dei bei bulloni e quelli dei telai hanno un taglio per svuotare il filetto se è pieno di terra .. quelli dei land...mmmh

i colpetti si possono dare anche sulla testa del bullone per "scollare" i filetti..

per quanto riguarda i cerchi in lega bisognerebbe verificare che i dadi siano adatti conicità diverse finiscono per rovinare il cerchio..

non so se lubrificare i filetti prima di montare le rute sia una buona idea, c'è chi lo fa e chi no.. sicuramente pulirli bene con uno spray tipo svitol e uno straccio direi che è utile. \:\)

bye, massi
_________________________
To the traveler the night can conceal both the wonder and the devil
(From the ancient sumerian Instructions of Šuruppag)

- Y60 td6 Patrol wagon highroof "the Smallbus"
- Y61 tdi6 Patrol wagon "the croc"

Top
#5834 - 05/07/02 07:19 PM Re: Cambio gomme
massi[+] Offline

Senior

Registered: 01/10/02
Posts: 1021
Loc: Switzerland
Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Lone Land:

...il carico è tutto a taglio sul perno ! :rolleyes:
Infatti, avando la base della binda la capacità (in molti casi deleteria) di oscillare avanti ed indietro, consente alla binda di inclinatsi leggermente per mantenere l'allineamento fra il perno ("strumento di aggancio al telaio") ed il becco della binda che appoggeranno pertanto con tutta la superficie di contatto disponibile. \:D

P.S.) ...e per il sugo?



ma no.. belin, il fatto che si veda sfiorare non vuole dire che sia staticamente a contatto..
Il becco della binda è una mensola incastrata incastrata se tu ci posi sopra una tavola che sporge e sulla parte sporgente di quest'ultima applichi un carico verso il basso la mensola aggiunta tenderà a ruotare rimanendo appoggiata sul filo del becco e alzando la parte che prima era appoggiata dalò becco stesso, prova che sotto sforzo solo la parte della punta del becco è sollecitata... anzi, tutta la parte del perno che si sovrappone al becco è inutile..

almeno..io la vedo così..
:rolleyes:

bye, massi
_________________________
To the traveler the night can conceal both the wonder and the devil
(From the ancient sumerian Instructions of Šuruppag)

- Y60 td6 Patrol wagon highroof "the Smallbus"
- Y61 tdi6 Patrol wagon "the croc"

Top
#5835 - 05/07/02 07:25 PM Re: Cambio gomme
massi[+] Offline

Senior

Registered: 01/10/02
Posts: 1021
Loc: Switzerland
Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Lone Land:

[cut]
P.S.) ...e per il sugo?


..e per il sugo io farei così.. ;\)

il tubo che esce dal telaio lo doterei di una staffa come quelle delle selle ma posta al contrario in maniera da infilarci la binda dentroe sfruttare una delle ondulazioni del becco per rendere saldo l'aggrappo..
che terminologia!

bye, bye, massi
_________________________
To the traveler the night can conceal both the wonder and the devil
(From the ancient sumerian Instructions of Šuruppag)

- Y60 td6 Patrol wagon highroof "the Smallbus"
- Y61 tdi6 Patrol wagon "the croc"

Top
#5836 - 05/07/02 07:28 PM Re: Cambio gomme
Administrator Offline


Senior

Registered: 12/09/01
Posts: 2328
Loc: Canada
Quote:
Messaggio inizialmente inserito da massi[+]:

..

la migliore chiave per le ruote penso sia una bella bussola Facom da 3/4" "lunga" cioè una bussola più alta delle normali che perciò permette di superare la scampanatura del cerchio senza usare la prolunga e poi una barra fissa da 3/4" perchè il cricchetto anche se buono non è mai sicuro per infilarci un tubo e fare forza.. se infili il tubo della binda applichi su un bullone M10 una coppia della madonna e spacchi la colonnina.. poi altro che binda sui denti.. ricordate che col tubo si perde la cognizione della forza che si applica..

bye, massi


archimede insegna \:\) ....
certo il cricchetto non lo uso e' che non so come si chiamava la ... barra fissa.
Per le bussole poi consiglio quelle esagonali e non quelle .... (cha neache in questo caso non so come si chiamino) che hanno molto meno punto di appoggio (forse si chiamano poligonali?)
Se non si vogliono usare prolunghe allora trovo molto equilibrate e comode le chiavi a ? croce quelle che per intendersi hanno 4 soket alle estrmita' e sono lunghe e larghe :)esendo quadrate 35-40 cm .
con le bussole infatti non si riesce a equilibrare bene lo sforzo operando sull'estremita', con quelle a croce da una parte si alza dall'atra si abbassa e non c'e rischio che la bussola esca dalla sede.
Hanno lo svantaggio di essere un po pesanti e molto specialistiche , mentre bussole e cricchetto puo' servire anche in altri frangenti.

Top
#5837 - 05/07/02 08:09 PM Re: Cambio gomme
adolfo Offline

Senior

Registered: 01/08/02
Posts: 1225
Loc: Italia-Tchad
ok! ;\)

La bussola esagonale è certamente la scelta migliore(la poligonale non adatta a coppie di serraggio elevate è più che altro indicata per operare in spazi ristretti)
Non avevo pensato al bocciolo in esecuzione lunga ma pur se costoso è certamente la soluzione migliore,per quanto riguarda le chiavi a croce:no! ...provare le due soluzioni per credere!(anche se :
Quote:
con le bussole infatti non si riesce a equilibrare bene lo sforzo operando sull'estremita', con quelle a croce da una parte si alza dall'altra si abbassa e non c'e rischio che la bussola esca dalla sede.

l'analisi è valida.
_________________________
Twit Account

Top
#5838 - 06/20/02 04:24 PM Re: Cambio gomme
PSQT Offline
Senior

Registered: 12/20/01
Posts: 713
Loc: INSUBRIA
meglio tardi che mai....... \:D
Ho trovato presso i VVFF questo recapito:
BAITECNICA(BS)
Forniscono i cuscini per il sollevamento.
Mi informerò siu costi poi aggiorno sul forum
Ciao.

Top
#5839 - 06/20/02 09:25 PM Re: Cambio gomme
Francesco Mazzitelli Offline
Member

Registered: 12/19/01
Posts: 173
Loc: Loano (SV)
Quote:
Messaggio inizialmente inserito da PSQT:
meglio tardi che mai....... \:D
Ho trovato presso i VVFF questo recapito:
BAITECNICA(BS)


Grazie Paolo... veramente molto interessante.

Ciao.
_________________________
Francesco Mazzitelli

Land Rover Defender 90 Td5 - 1999

Top
#5840 - 06/21/02 10:21 AM Re: Cambio gomme
Planberto Offline
Senior

Registered: 04/04/02
Posts: 307
Loc: Campogalliano
Da quando per smontare un cerchio o dovuto rompere due colonnine ringraziando il mio "ex gommista" , ogni volta che smonto i cerchi prima di rimontare il tutto, sulle colonnine metto un po di "grasso" è un prodotto utilizzato nelle competizioni in pista (almeno cosi mi hanno detto), resiste alle alte temperature ed all'acqua. In ogni caso smonto i cerchi una volta all'anno (circa), utilizzo la macchina spesso nel bagnato e nel fango. Questo accorgimento mi ha fino ad oggi garantito poca fatica ;\) per allentare i bulloni e nessun pericolo di rompere o deteriorare le colonnine.
Il colore di tale prodotto è rame/oro, forse qualcuno di voi ne conosce anche il nome. In ogni caso appena passo dal meccanico ne annoto i dati e magari ve li riporto. ;\)
Per quanto riguarda l'attrezzo, io preferisco la chiave a croce senza tubi e prolunghe che rischiano di non fare dosare la forza applicata.
L'altro giorno ho comprato una chiave a croce che si richiude e occupa poco spazio.
_________________________
Roberto Plances

Top
Page 5 of 6 < 1 2 3 4 5 6 >