Who's Online
0 registered (), 259 Guests and 0 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Newest Members
Gabriella, joaquinkirkw, micia, The Icon, HyperPiz
5791 Registered Users
Shout Box

Top Posters
Lone Land 5729
Stefano Laberio 4861
marko 3593
Administrator 2328
Alfredo Crivelli - Milano 1886
Top Posters (30 Days)
Forum Stats
5791 Members
58 Forums
7425 Topics
88965 Posts

Max Online: 487 @ 01/23/20 01:05 PM
Today's Birthdays
No Birthdays
Featured Member
Registered: 11/04/02
Posts: 0
(Views)Popular Topics
Crisi in Libia 3307691
Pneumatici cerchi etc 2127627
Complimenti per il nuovo locale! 1541639
garmin Montana 1400304
censimento relitti aerei 1270252
Altri accessori 1208126
toyota hzj78 1099405
ricerca compagni di viaggio 1051960
Argentina, Cile, Bolivia 987477
Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy 933475
Menu Sito
June
Su M Tu W Th F Sa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30
Sahara.it last posts
Page 5 of 6 < 1 2 3 4 5 6 >
Topic Options
#6657 - 04/15/03 06:26 PM Re: land e portapacchi
massi[+] Offline

Senior

Registered: 01/10/02
Posts: 1021
Loc: Switzerland
cazz...non riesco a vedere le immagini di psqt... :rolleyes:
comunque la sezione di 1.54mm è per acciaio di grande qualità, in caso di ferro comune nelle stesse condizioni la sezione passa a 3.3mm
il tutto mi sembra addirittura impossibile, un tondo da 3.3mm che regge di punta 15 kg.. eppure le formule questo dicono.

poi penseremo ai carichi trasversali.
per ora continuo a usare il tondo pieno perchè siamo a sezioni troppo piccole per usare tubi tondi o quadri.

bye, massi

ora cercherò di calcolare le sezioni in grado di reggere sia il carico statico sia il famoso carico accidentale longitudinale..
_________________________
To the traveler the night can conceal both the wonder and the devil
(From the ancient sumerian Instructions of Šuruppag)

- Y60 td6 Patrol wagon highroof "the Smallbus"
- Y61 tdi6 Patrol wagon "the croc"

Top
#6658 - 04/15/03 06:59 PM Re: land e portapacchi
mstis Offline
Member

Registered: 12/22/01
Posts: 482
Loc: *
[QUOTE]Messaggio inizialmente inserito da massi[+]:
[QB]cazz...non riesco a vedere le immagini di psqt... :rolleyes:
CUT

massi-no \:D per vedere le immagini, usa il tasto dx del mouse, proprietà, copia l'url e incollalo sulla barra degli indirizzi ;\)
sarà che certe immagini sono vietate a "certi" gialli \:D \:D
konban-wa ;\)

[ 15 Aprile 2003: Messaggio editato da: mstis ]

Top
#6659 - 04/15/03 07:14 PM Re: land e portapacchi
gigi Offline
Senior

Registered: 02/07/02
Posts: 747
Loc: roma
massi (+): ma la domanda era retorica o no? (sulle reticolari?)

Top
#6660 - 04/15/03 08:52 PM Re: land e portapacchi
massi[+] Offline

Senior

Registered: 01/10/02
Posts: 1021
Loc: Switzerland
ok, ora, sempre riferendoci alla fig.7 reticolare?? calcoliamo la sezione del tondo pieno riferendoci ad un carico statico di 150 kg più il carico accidentale.

1) carico statico totale =150 kg cioè 1470N su ogni triangolo gravano Q(z)=245N
2) carico accidentale derivante da una decelerazione di 30Km/h cioè 8,33m/sec in un tempo pari a 0.5 sec cioè a=16.66m/sec^2. Per la seconda legge del moto questo genera una forza F=150*a cioè 2499kg pari a 24525N su ogni triangolo andremo ora ad applicare perciò 24525/6N cioè T(z)=4085N.

ora scomponiamo secondo le direzioni CD' e CD" le forze applicate e otteniamo che, considerando i versi descritti nella fig7, l'asta CD' è caricata a compressione con (4085/1.41)+(245/1.41)N mentre l'asta CD" è caricata a trazione con (4085/1.41)-(245/1.41)N.

Calcoliamo l'asta compressa perchè è la più solleciata, inoltre notoriamente una sezione sottile di metallo resiste meglio a trazione che a compressione.

1) Usando le formule già citate ottengo che per ferro con modulo di elasticità normale E =196130 e asta di l=289mm la I richiesta dalla sezione è di 126.16mm^4
2) ora, sapendo che la I di un tondo pieno è 0.0491d^4 otteniamo che la sezione utile a resistere a questo carico sarà 7.12mm
Pertanto, sempre che i calcoli siano esatti il tondo pieno da commercio più vicino è il diam.8mm. Potremmo costruire i triangoli con questa sezione.

Tutto questo senza contare i carichi trasversali.

bye, massi

ps. qualcuno verifica per favore???
_________________________
To the traveler the night can conceal both the wonder and the devil
(From the ancient sumerian Instructions of Šuruppag)

- Y60 td6 Patrol wagon highroof "the Smallbus"
- Y61 tdi6 Patrol wagon "the croc"

Top
#6661 - 04/16/03 01:02 AM Re: land e portapacchi
Administrator Offline


Senior

Registered: 12/09/01
Posts: 2328
Loc: Canada
Per la questione reticolare invece di usare tondini pieni ho visto usare cavo di acciaio e tiranti regolabili collegati ai montanti in modo incriocato.
Questa soluzione permette di :
- avere dei montanti sufficentemente grossi per lavorare con sforzi laterali
- alleggerire la struttura
- facilitare la costruzione

Per poter lavorare meglio se la base di appoggio dei piedi e' lunga quanto la canalina sono meglio ripartiti i carichi ed e' piu' stabile. Se poi si mettono dei bei bulloncini passanti tra canalina e "piede" del montante state certi che a parte la facilita' di rivendere la vettura con una canalina che e' un colabrodo la struttura risulta sicuramente stabile.


Top
#6662 - 04/16/03 07:31 AM Re: land e portapacchi
PSQT Offline
Senior

Registered: 12/20/01
Posts: 713
Loc: INSUBRIA
Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Alfredo Crivelli - Milano:
Sono riuscito a vedere la foto e se dietro mi è chiaro non si capisce dove hai attaccato le zampe anteriori.
Ciao, Alfredo

Hai ragione. dalla foto non si capisce.
Chiedo scusa.
Comunque, se tutto intorno c'è la canalina, davanti, per l'appoggio è stato sfruttato il "labbro" del tetto, anche quì mettendo due "zampe" che appoggiano e due piastre sagomate che fissano le stesse e che impediscono alle zampe di muoversi in verticale.
P.S. : si vede che non sono un tecnico vero?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ora vedo di migliorare le foto e le spedisco ad Alvise. Ciao

Top
#6663 - 04/16/03 07:42 AM Re: land e portapacchi
Alfredo Crivelli - Milano Offline
Senior

Registered: 12/17/01
Posts: 1886
Loc: Milano
Ok, grazie.
Ciao, Alfredo

Top
#6664 - 04/16/03 02:22 PM Re: land e portapacchi
Administrator Offline


Senior

Registered: 12/09/01
Posts: 2328
Loc: Canada
mi dispiace ma contrariamente a quanto sembra i piedini davanti e dietro sono piu' utili per i movilenti laterali che quelli davani dietro dato che in tale direzione non hanno nessuna triangolazione ...

ecco le foto





Top
#6665 - 04/16/03 04:36 PM Re: land e portapacchi
toyboy Offline
Senior

Registered: 12/19/02
Posts: 529
Loc: bologna
scusate la mia ignoranza, ma come si fa a tirare i piedini sulla grondaiana??? Io nel mio ho fatto dei piedini con un bullone a 90 gradi rispetto la grondaina in modo che con un bullone lo posso stringere contro la stessa, non so se sono stato chiaro, al massimo posso vedere se riesco a trovare una foto ma adesso la libellula è ad agadez...
_________________________
Partir descanta, ma chi parte mona torna mona!

Top
#6666 - 04/16/03 09:05 PM Re: land e portapacchi
Administrator Offline


Senior

Registered: 12/09/01
Posts: 2328
Loc: Canada
la soluzione del piede con bullone a 90 gradi rispetto alla grondaia (come quella della foto di PSQT e' quella piu' semplice, il difetto e' che effettivamente non e' possibile "tirare" a piacimento la "ganascia"
Quindi facendo un lavoro preciso si puo' definire la posizione finale delle due ganasce e tenerle in posizione magari con un morsetto e poi stringere il tutto.

I piedini che si trovano in commercio normalmente lavorano (dato che sono di tipo universale) con un piano inclinato, quindi piu' si tirano i bulloni piu' il pano scorre stringendo nelle due direzioni.

I piedini piu' professionali lavornao con una ganascia che lavora verticalmente scorrendo in una sede, qui uno schizzo per intenderci ...




Quindi la ganascia non scappa lateralmente perche' ha una sede che la vincola e il movimento verticale di chiusura e' assicurato da un filetto saldato solidalmente alla ganascia e "tirato da un bullone.
Ci sono varie implementazioni di questa soluzione (con guide riportate, guide stampate, guide costituite da asole e bulloni per evitare lo scorrimento. Dipende un po da che attrezzi si hanno quale sia piu' conveninete implementare.


Ultima soluzione e' il bullone passante nella base della canalina e base del piedino , ovviamente una soluzione un po "drastica" ma semplice da implementare e molto "solidale" alla struttura .

Top
Page 5 of 6 < 1 2 3 4 5 6 >