Who's Online
0 registered (), 62 Guests and 0 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Newest Members
Gabriella, joaquinkirkw, micia, The Icon, HyperPiz
5791 Registered Users
Shout Box

Top Posters
Lone Land 5729
Stefano Laberio 4861
marko 3593
Administrator 2328
Alfredo Crivelli - Milano 1886
Top Posters (30 Days)
Forum Stats
5791 Members
58 Forums
7425 Topics
88965 Posts

Max Online: 487 @ 01/23/20 01:05 PM
Today's Birthdays
Cheo
Featured Member
Registered: 03/04/02
Posts: 10
(Views)Popular Topics
Crisi in Libia 3307691
Pneumatici cerchi etc 2127627
Complimenti per il nuovo locale! 1541639
garmin Montana 1400304
censimento relitti aerei 1270252
Altri accessori 1208126
toyota hzj78 1099405
ricerca compagni di viaggio 1051960
Argentina, Cile, Bolivia 987477
Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy 933475
Menu Sito
June
Su M Tu W Th F Sa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30
Sahara.it last posts
Page 31 of 47 < 1 2 ... 29 30 31 32 33 ... 46 47 >
Topic Options
#73004 - 10/11/04 07:48 PM Re: Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy
pyr Offline
Utente temporaneamente sospeso

Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
Calde, calde, nuove strepitose foto del nostro Almasy e della spedizione di F.G.B. Arkwright messe in linea dal nostro inesauribile (nel senso informativo...) socio Andras Zboray su:

http://www.fjexpeditions.com/


cliccare: What's New?

Stupefacente!

Top
#73005 - 10/12/04 04:08 AM Re: Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy
Administrator Offline


Senior

Registered: 12/09/01
Posts: 2328
Loc: Canada
Quote:
Messaggio inizialmente inserito da raskebir:
Sempre su Zerzura e carte russe: qualcuno ha qualche idea di dove i cartografi russi possono avere tratto l'indicazione di questo punto d'acqua, per vera o falsa che sia?

Ignoro totalmente le problematiche e le modalità di rilevazione dati che portano alla creazione di una mappa: qualcuno ne sa qualcosa?
.....


Penso che la cartografia russa sia basata (come gran parte della cartografia moderna ) su elaboarazioni di foto satellitari + rilevazioni al terreno. Ovviamente i nomi il satellite non li trova, quindi ci si riconduce ad altra cartografia o a rilevazioni sul campo.
Essendo tutto la cartografia russa di provenineza Ex militare sara' forse problematico indagare oltre su chi ci ha lavorato e individuare le fonti da cui e' stata ottenuta la toponomastica \:\(

Top
#73006 - 10/12/04 10:37 AM Re: Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy
raskebir Offline
Senior

Registered: 12/29/02
Posts: 1414
Loc: Piemonte
x pyr:

Quote:
Messaggi inizialmente inseriti da pyr:


...chi indovina ......... gli mando una foto del vero "Chianti Camp" di Almasy .......

..........

Per la foto, visto anche che piega ha preso il discorso, metterei piuttosto la foto della "Guelta di Zerzura".

..........

Per la foto in linea: ripensandoci, la guelta non va bene perché non mi è facile spiegare tutta la problematica che ci sta intorno, già ho fatto un sacco di fatica a spiegarlo a Theodore Monod (poco prima che morisse), che non è certo l'utimo arrivato in materia...


pyr: a questo punto non pensi che siamo già abbastanza "navigati" per sapere cose che ancora non conosciamo?
Oppure a questo punto si è già detto tutto?


x AMN:
chiarissime le tue informazioni sulle mappe russe, ma mi rimane il dubbio: l'eventuale punto d'acqua nel W.A.e.M. non era visibile dalle rilevazioni satellitari, non era rintracciabile negli eventuali sopralluoghi dei russi nel G.K., da dove avranno tratto questa informazione così dettagliata che li ha indotti a situare in un punto preciso del W.A.e.M. l'indicazione di punto d'acqua chiamato Sarsura?

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da AMN:


Zerzura è un posto che dobbiamo cercare ma che non dobbiamo assolutamente trovare.


Ok, l'importante è cercarla, ma se invece sfortunatamente la trovassimo?
_________________________
raskebir
L.R.Def 90 200 TDI "Jamais Contente"
L.R.Def 110 Puma "Desert Queen"
Toy L.C.125 Autom.

Top
#73007 - 10/12/04 12:39 PM Re: Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy
pyr Offline
Utente temporaneamente sospeso

Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
Sì, e poi cosa scrivo nel mio libro???

Comunque su questa storia c'è già un ampio commento su:

Monod Th. et E. Diemer, 2000. "Zerzura. L’oasis légendaire du désert Libyque". Paris: Ed. Vents de Sable.

Anche se io non sono d'accordo con l'opinione di Théodore Monod...

Top
#73008 - 10/12/04 01:20 PM Re: Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy
pyr Offline
Utente temporaneamente sospeso

Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)

Top
#73009 - 10/12/04 02:18 PM Re: Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy
Stefano Laberio Offline

Senior

Registered: 12/12/01
Posts: 4861
A me sembra un po una forzatura: Crateri_Satellite
probabilmente AMN ci darà un'opinione autorevole...

Top
#73010 - 10/12/04 02:54 PM Re: Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy
raskebir Offline
Senior

Registered: 12/29/02
Posts: 1414
Loc: Piemonte
Quote:
Messaggio inizialmente inserito da pyr:
Sì, e poi cosa scrivo nel mio libro???

Comunque su questa storia c'è già un ampio commento su:

Monod Th. et E. Diemer, 2000. "Zerzura. L’oasis légendaire du désert Libyque". Paris: Ed. Vents de Sable.

Anche se io non sono d'accordo con l'opinione di Théodore Monod...


Lo sto leggendo già da qualche sera, sono comunque disposto per sapere tutta la verità ad attendere il tuo libro....

Magari quando non sarai più distratto da duelli all'arma bianca sui 3ad contigui ti ci dedicherai.....
_________________________
raskebir
L.R.Def 90 200 TDI "Jamais Contente"
L.R.Def 110 Puma "Desert Queen"
Toy L.C.125 Autom.

Top
#73011 - 10/12/04 03:11 PM Re: Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy
Alfredo Crivelli - Milano Offline
Senior

Registered: 12/17/01
Posts: 1886
Loc: Milano
Trovata su http://www.agi.it

ITALIANI SCOPRONO PISTA EGIZIA IN DESERTO SUDAN
(AGI) - Rovereto, 11 ott. - La pista percorsa dalle armate faraoniche attraverso il deserto sudanese fino al confine meridionale dell'impero e' stata scoperta da due esploratori italiani che, sfidando l'incredulita' degli egittologi accademici, hanno documentato archeologicamente l'antica frequentazione militare di quella pista, individuandovi anche i punti di sosta, segnati con iscrizioni geroglifiche. Non solo: l'esplorazione effettuata da Angelo e Alfredo Castiglioni, che hanno illustrato i risultati di questa loro ultima missione nel deserto sudanese con un documentario presentato in prima assoluta alla 15ma Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico appena conclusa a Rovereto, ha fruttato la scoperta in pieno deserto anche di un santuario rupestre egizio, con l'iscrizione geroglifica del nome una personalita' di alto rango nella gerarchia sacerdotale. "Non trovavamo credibile la tesi degli egittologi ufficiali - hanno spiegato i fratelli Castiglioni (gia' scopritori di Pancrisia, la citta' dell'oro dei Faraoni, sulla costa sudanese sul Mar Rosso), commentando il loro documentario - secondo cui gli antichi Egizi si spostavano solo lungo il Nilo: appena superato il 22mo parallelo (lungo il quale corre l'attuale confine fra Egitto e Sudan) il fiume devia verso ovest e descrive un'ansa lunga 1.200 chilometri, e per lunghi tratti non e' navigabile a causa delle cateratte: una, la seconda, ha ben 72 chilometri di rapide". Attraverso il deserto, invece, il tragitto da percorrere per arrivare alla stele che segna il confine con l'Africa profonda e' meno della meta': 500 chilometri. La stele di frontiera e' vistosissima: una collina di quarzo bianco, con iscrizioni che intimano di non varcare la frontiera e si riferiscono ai faraoni Tuthmosis 1mo e Tuthmosis 3zo, della 18ma dinastia (meta' del secondo millennio a.C.). La prova clamorosa della frequentazione della pista del deserto da parte delle armate faraoniche e' in un punto di ristoro naturale, sui monti Umm Nabari (altitudine un migliaio di metri), a meta' strada circa verso la stele di confine: sulle pareti di una caverna a forma di tunnel, scavata da un antichissimo fiume scomparso da decine di millenni, si legge il nome del principe Harnakt, capo dell'armata di Miam. E la provincia di Miam e' sul punto di partenza della traversata del deserto. Ancora piu' suggestivo e' l'indizio di un santuario della dea Hathor, allestito in quella caverna: all'interno della figura di una vacca (che rappresentava Hathor, dea della saggezza e dell'equilibrio della mente), e' scritto il nome di "Nebneteri, sacerdote di primo rango, giusto di voce" (cioè: la cui parola non era confutabile). L'esplorazione di quella caverna ha fruttato la scoperta anche di graffiti preistorici, con rappresentazione di bovini (indizio di attivita' di pastorizia), e di prede di cacciagione: antilopi, struzzi, e altri animali.

Top
#73012 - 10/12/04 03:42 PM Re: Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy
pyr Offline
Utente temporaneamente sospeso

Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
Sempre loro: che palle!!!

La cosiddetta "pista egizia" che passa da Umm Nabari l'abbiamo percorsa assieme più volte ai tempi di Berenice Pancrisia & dintorni: vi assicuro che non si vede nessua strada egizia. C'è solo qualche (rara!) iscrizione geroglifica, in gran parte già tradotte e pubblicate.

In sostanza: la scoperta di questa "pista faraonica" risale a più 15 anni fa grazie soprattutto al mio contributo (anche se manco mi nominano, ma forse è meglio così)!

Molto probabilmente i C. avranno trovato qualche nuova iscrizione, ma sembra comunque evidente che i due fratelli non hanno più molte cartucce da sparare.

[ 12 Ottobre 2004: Messaggio editato da: pyr ]

Top
#73013 - 10/12/04 03:53 PM Re: Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy
pyr Offline
Utente temporaneamente sospeso

Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
P.S.: ma se qualcuno è interessato, posso mandare a Stefano delle foto della cosiddeta pista e, se volete, di qualche iscrizione...

Top
Page 31 of 47 < 1 2 ... 29 30 31 32 33 ... 46 47 >

Moderator:  Administrator