Ad un primo esame del motorino la cosa che di più mi ha colpito è stata la puzza di bruciato....ma questo era chiaro.. Per fortuna il calore è stato controllato dallo staccamento della batteria e dalle 2 bottiglie di acqua che gli ho rovesciato sopra. Prima di aprire il motorino ho voluto sincerarmi dello stato del relais di avviamento. Era in buone condizioni, ho dato solo una leggera piegatina ad una delle lamelle ma in sostanza era perfetto. Sono passato allo smontaggio del motorino e finalmente sono riuscito ad estrarlo da solo dal suo alloggiamento un po complicato da raggiungere.
Appena aperto il coperchio del pignone magnetico mi sono trovato davanti uno spettacolo tristissimo. i contatti ed il disco in rame di contatto del pignone erano tutt'uno, sferette di rame fuso sparse un po ovunque dentro l'alloggiamento e pignone rimasto premuto e tenuto in posizione grazie alla fusione delle parti in rame. tutto a colpo d'occhio mi lascia pensare che la colpa sia stata dei contatti consumati che si sono fusi. C'è da dire che circa 3 mesi fa la stessa identica cosa è accaduta ad un mio amico. lui però ha bruciato totalmente il motorino ed ha risolto prendendone uno usato e revisionato che avrei dovuto prendere io. giustamente lui ne aveva più bisogno e dopo i vari contatti col venditore il motorino è arrivato ed è stato montato.
a suo tempo, spaventato dalla sua sventura ebbi l'idea di smontare anche il mio per vedere in che condizioni era. in effetti le spazzole erano consumate anche a me e facendo un mix tra le sue e le mie riuscii a ripristinare il motorino con due spazzole non nuove ma in buone condizioni. Nonostante tutto però il motorino a volte faceva strani rumori specie in fase di spegnimento del motore....fino a quando non ha deciso di abbandonarmi rimanendo bloccato. tornando a noi, smonto il pignone, le spazzole e tutta la parte dell'indotto ed induttore ed immergo il tutto nella benzina per poi soffiare via tutta la fuliggine mista a grasso. Lentamente i vari pezzi riprendono il loro colorito originale e con un attento esame mi rendo conto che altri danni non ce ne sono. ripulisco tutto, rimonto e verifico se tutto è a posto. Pare di si. Mi reimmergo sotto il toy e comincio a rimontare il motorino. ormai ho capito come ruotarlo e in pochi secondi riesco a riposizionarlo. stringo le viti, rimonto tutto ed avvio il motore. qualcosa non va come dovrebbe e risento il lugubre rumoraccio del motorino che in fase di accensione e spegnimento sembra rimanere attratto verso il volano. sono gia le 20,30 di ieri sera.....
rismonto di nuovo il tutto e chiedo l'intervento di Tonino per una consulenza. Lui meccanico lo è di professione e nonostante non abbia mai avuto un problema simile ha un senso analitico spiccatissimo che lo porta ad analizzare approfonditamente ogni componente del motorino. alla fine fa una diagnosi e dice: Andrè il problema sta qua dentro... Qua dentro significa all'interno di un altro meccanismo che mai avrei pensato di smontare, composto da un perno con una scanalatura elicoidale, un cuscinetto a sfere ed all'interno un paio di molle visibili solo dopo aver disassemblato il tutto. Dopo aver penato per smontare il tutto arriviamo al succo del discorso, a quello che alla fine è il vero problema del motorino di avviamento che si blocca. In realtà il bloccaggio dei contatti non è la causa ma solo la conseguenza di un altro problema che è realmente la madre del problema. Il problema è lo snervamento di una molla interna a questo meccanismo. Questa molla è preposta al richiamo in posizione di riposo del pignone quando cessa l'impulso elettrico comandato dalla chiave di avviamento. Quando questa molla si snerva come nel mio caso, accade che il pignone del motorino non torna in posizione di riposo ma rimane in posizione intermedia, rimanendo premuto per circa 1cm. In condizioni ottimali di funzionamento, il suddetto deve tornare indietro totalmente, andando a battuta con la carcassa di alluminio del motorino. Questa posizione intermedia alla quale il pignone rimane in caso di difetto, è tale che la corona dentata del pignone rimanga in contatto col volano che girando trascina, reinnescando, i contatti e rialimentando il motorino tramite i contatti del pignone magnetico. La riprova la abbiamo avuta stirando un po la molla e rimettendola in posizione. Abbiamo rimontato il motorino ed il problema è totalmente scomparso. Ovvio che stamattina ordinerò la molla di ricambio perchè sicuramente questa non durerà a lungo......questo il succo del discorso. In sostanza se vi si blocca il motorino non limitatevi a cambiare le spazzole, dovete smontare il meccanismo e cambiare la molla interna, lunga circa 5cm edi diamentro circa 1,5cm. Mi sono spiegato?