Il manuale
Nasce dall'esperienza di Umberto Verna: Skipper professionista e direttore tecnico del Centro Ricerche Sicurezza in Mare "I ragazzi del Parsifal" (il centro è nato a seguito di un tragico naufragio nel golfo del leone che costò la vita a 6 velisti italiani si prefigge di indagare e migliorare mezzi proedure e strumenti di sicurezza a bordo delle imbarcazioni da diporto).
Il manuale non vuole e non può sostituirsi ad un medico (non esiste manuale al mondo in grado di farlo) il concetto sul quale è basato è di fornire le indicazioni base sulle azioni da compiere e su come comunicare al medico remoto nella maniera più efficace e sopratutto fornisce indicazioni su cosa NON FARE

UN SUGGERIMENTO IMPORTANTISSIMO CHE DIAMO A TUTTI I DIPORTISTI E CHE MI SENTO DI DARE ANCHE A VOI, PARTECIPATE AD UN CORSO DI PRIMO SOCCORSO NE VENGONO ORGANIZZATI DALLA CROCE ROSSA E DALLE CROCI DELLE DIVERSE CITTA' SONO SEMPRE GRATUITI E LA CROCE ROSSA A FRONTE DI GRUPPI SI RENDE PURE DISPONIBILE AD ORGANIZARLI AD HOC

Il manuale è stato "costruito" da Simon Mastrangelo docente di ergonomia della cattedra del mare dell'università la sapienza in collaborazione con il nostro studio grafico che hanno sviluppato la grafica che è uno dei punti di forza.
Lo sviluppo si è basato su test nei quali sono stati coinvolti studenti dell'università che hanno provato ad utilizzare le diverse tavole per simulare la soluzione di emergenze mediche, sttraverso il cronometraggio e l'analisi dei filmati sono state apportate le dovute migliorie.

di seguito la cartella stampa di presentazione in occasione del salone della nautica di Genova

PMC
Planet Medical Communication

Collana
PAN PAN EMERGENZA

Titolo
MEDICO A BORDO

Tipologia
Manuale pratico

Pubblico
Diportisti,; Naviganti; Scuole di vela; Charter; Skipper; Armatori.

A cura di
Umberto Verna Centro Studi per la sicurezza in mare “I ragazzi del Parsifal”
Collaborazione di
Simon Mastrangelo Responsabile Ergonomia e Sicurezza, Centro di Ricerca Scuola del mare (CE.RSM) Università “Sapienza”.
Giorgio Monaco Cattedra di Medicina del Mare, Seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università “Sapienza” di Roma
Centro Internazionale Radio Medico CIRM
Art Servizi Editoriali

Il manuale “PAN PAN Medico a Bordo “
nasce da una principale ed irrinunciabile concetto: essere utilizzabile ed efficace durante lo svolgersi stesso di una emergenze medica a bordo di un’imbarcazione offre ai naviganti un supporto durante la comunicazione con il personale sanitario di terra (telemedicina), fornisce dei percorsi di intervento autonomo qualora non fosse possibile ottenere assistenza e previene l’insorgere di incidenti o malanni attraverso la diffusione di una corretta cultura della sicurezza.

Il manuale, partendo da una premessa così ambiziosa, ha richiesto per la sua realizzazione del contributo di differentu competenze scientifiche e tecniche:

- sviluppato in collaborazione con il CIRM offre tavole sinottiche che guidano l’utilizzatore sulla strategia da mettere in atto nell’affrontare le emergenze;
- La Cattedra di Medicina del Mare oltre che referente medico ha curato gli aspetti connessi all’usabilità e alla leggibilità implementando, per la prima volta nella storia dell’editoria di settore, l’arhitettura del testo attraverso un metodo “ergonomico” costituendo un team di progetto interdisciplinare e multidisciplinare capace di unire le conoscenze ed esperienze individuali per sviluppare un manuale completo messo alla prova sotto ogni aspetto;
- Il CIRM anch’esso referente medico e fornitore inoltre di parte dei contenuti e dell’iconografia ha inoltre favorito la strutturazione corretta delle indicazioni relative alla comunicazione con i centri di telemedicina e telesoccorso
- La realizzazione tecnica, tenuto conto delle caratteristiche e dei luoghi di impiego è stata concepita con materiali resistenti all’acqua e all’uso in condizioni disagevoli

Il risultato è una grafica semplice che presenta i contenuti in maniera chiara e comprensibile indicando i modi di intervento anche in situazioni difficili e mostrando in ogni momento il modo corretto di comunicare con i centri di telesoccorso.

“Un manuale che ti aiuta veramente”.





Edited by Jack Aubrey (10/24/07 06:23 PM)