Who's Online
0 registered (), 290 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Newest Members
Gabriella, joaquinkirkw, micia, The Icon, HyperPiz
5791 Registered Users
Shout Box

Top Posters
Lone Land 5729
Stefano Laberio 4861
marko 3593
Administrator 2328
Alfredo Crivelli - Milano 1886
Top Posters (30 Days)
Forum Stats
5791 Members
58 Forums
7425 Topics
88965 Posts

Max Online: 487 @ 01/23/20 01:05 PM
Today's Birthdays
No Birthdays
Featured Member
Registered: 10/26/06
Posts: 0
(Views)Popular Topics
Crisi in Libia 3307691
Pneumatici cerchi etc 2127627
Complimenti per il nuovo locale! 1541639
garmin Montana 1400304
censimento relitti aerei 1270252
Altri accessori 1208126
toyota hzj78 1099405
ricerca compagni di viaggio 1051960
Argentina, Cile, Bolivia 987477
Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy 933475
Menu Sito
June
Su M Tu W Th F Sa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30
Sahara.it last posts
Page 2 of 6 < 1 2 3 4 5 6 >
Topic Options
#90121 - 01/25/09 06:33 PM Re: Ruote di pietra [Re: Paolone]
Lorenzo_90 Offline
Senior

Registered: 05/22/03
Posts: 391
Loc: Treviso
Se si mettesse a bollire una pentola di ... boh, cioccolata o di pece, quando inizia il bollore e arriva su il primo "SBLUP!", se quella cosa lanciata un po' in aria dallo "SBLUP!" e ricaduta si congelasse all'istante potrebbe avere la forma delle "ruote del deserto", il primo gocciolone si spiaccica ed appiattisce, il secondo più piccolo fa la palla in centro.
Ipotesi profondamente scientifica.

Top
#90131 - 01/26/09 07:44 AM Re: Ruote di pietra [Re: Lorenzo_90]
Pizzcarraldo Offline
Senior

Registered: 11/09/07
Posts: 254
Loc: BIELLA
E chiedere alla figlia di Benito Piacenza se tra le sue carte c'e' qualche accenno o ipotesi????
Ciao. Leo

Top
#90139 - 01/26/09 11:22 AM Re: Ruote di pietra [Re: Pizzcarraldo]
Alfredo Crivelli - Milano Offline
Senior

Registered: 12/17/01
Posts: 1886
Loc: Milano
Bella la macchina sullo sfondo ;-)

Top
#90171 - 01/26/09 08:46 PM Re: Ruote di pietra [Re: Alfredo Crivelli - Milano]
Lone Land Offline


Senior

Registered: 12/16/01
Posts: 5729
Loc: Italia
Secondo me (che le ho viste assieme a Marko) hanno origine erosiva.
La teoria di Pyr che le fa risalire a quando la terra era fatta di formaggio è affascinante, ma francamente mi sbalordisce che Pyr non abbia a disposizione una risposta scientifica... Probabilmente questi reperti sono troppo a ovest per lui... ;\)

Ho cercato a lungo su internet e non ho trovato nulla in merito...
_________________________
Lone Land
(the Lone Rover)

Top
#90172 - 01/26/09 09:29 PM Re: Ruote di pietra [Re: Lone Land]
Lorenzo_90 Offline
Senior

Registered: 05/22/03
Posts: 391
Loc: Treviso
Inizialmente inviato da: Lone Land
Secondo me (che le ho viste assieme a Marko) hanno origine erosiva.

La cosa è intrigante...
Non riesco ad immaginare un fenomeno erosivo che generi una forma simile, continuo a figurarmi eventi di questo tipo...

Comunque non c'azzeccherò.
In Libia (se non ricordo male tra Murzuq e Akakus) ho trovato delle sfere di pietra scura quasi perfette del diametro di 10/15 mm, quando chiesi a Benito Piacenza come potevano essersi formate, la sua spiegazione mi lasciò a bocca aperta, mai avrei immaginato...

Top
#90173 - 01/26/09 10:00 PM Re: Ruote di pietra [Re: Lorenzo_90]
marko Offline
Senior

Registered: 12/17/01
Posts: 3593
Loc: lago maggiore
o bella... \:o affascinante
_________________________
Saluti Marco

Top
#90179 - 01/26/09 11:11 PM Re: Ruote di pietra [Re: marko]
Lone Land Offline


Senior

Registered: 12/16/01
Posts: 5729
Loc: Italia
Quelle sfere di pietra quasi perfette scure e cave all'interno si chiamano "bombe laviche".
Ne ho viste diverse in Libia ed anche in Sudan e posso assicurarti che si trovano identiche anche sull'Etna.
Virgolette:
Bomba vulcanica
La bomba vulcanica è un grosso frammento di roccia lavica che viene proiettato all’esterno del condotto durante un’eruzione. Si tratta di un blocco unico di diametro maggiore ai 64 mm. In origine si tratta di un blocco lavico fuso che proiettato all’esterno con grande energia si modella e si leviga assumendo forma ovalare, sferica, oblunga. La levigatezza della superficie è data dalla più o meno evidente azione di abrasione lungo le pareti del condotto. ( VULCANOLOGIA_DIZIONARIO.)

_________________________
Lone Land
(the Lone Rover)

Top
#90181 - 01/26/09 11:20 PM Re: Ruote di pietra [Re: Lone Land]
Anonymous
Unregistered


...la spiegazione però di Benito a Lorenzo non è stata che erano di origine vulcanica....

Top
#90185 - 01/27/09 08:32 AM Re: Ruote di pietra [Re: Lone Land]
ugo r. Offline
Senior

Registered: 02/20/05
Posts: 917
Loc: rimini
Inizialmente inviato da: Lone Land
Quelle sfere di pietra quasi perfette scure e cave all'interno si chiamano "bombe laviche".
Ne ho viste diverse in Libia........


Il Libia le abbiamo trovate qui : N 23° 9,836'
E 23° 52,614'
_________________________
Ciao Ugo ZC 40

Top
#90186 - 01/27/09 09:55 AM Re: Ruote di pietra [Re: Lone Land]
pyr Offline
Utente temporaneamente sospeso

Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
Inizialmente inviato da: Lone Land

La teoria di Pyr che le fa risalire a quando la terra era fatta di formaggio è affascinante, ma francamente mi sbalordisce che Pyr non abbia a disposizione una risposta scientifica... Probabilmente questi reperti sono troppo a ovest per lui... ;\)


Va beh: se proprio volete una risposta "scientifica", cioé "geologica", la posterò tra breve.

Però credo che la mia ipotesi del formaggio sia altrettanto valida...

Non bisogna credere alle verità assolute, soprattutto quelle enunciate dai geologi: spesso e volentieri danno certezze che verità non sono.

Lasciamo perdere il caso stranoto del silica glass (e sono più di 70 anni che lo studiano!), ma per fare un altro esempio c'è quello delle cosiddette "eoliti". Mi spiego: negli anni '30 Ardito Desio nell'esplorazione dell'area di Cufra (almeno credo: vado a memoria) trovò casualmente una grande estensione di selci rotte. Le ritenne certamente di origine naturale lavorate dal vento e le chiamò appunto "eoliti". Portati i campioni in Italia li mostrò a Paolo Graziosi che li classificò senza ombra di dubbio come manufatti.

Non si misero mai d'accordo su questa questione...

Top
Page 2 of 6 < 1 2 3 4 5 6 >

Moderator:  Administrator