Ciao Bruno, ciao a tutti.
Anch'io voglio dire la mia!
Il dibattito inerente l'elettronica (e le altre innovazioni nei 4x4 tipo il telaio autoportante), interessa più o meno tutti i fuoristradisti "veri", anche all'estero. E anch'io mi pongo spesso la domanda "e dopo l'80...?".
Io non sono contro l'elettronica, anzi, ed ho visto in azione l'xdrive di BMW e l'uscita da un insabbiamento fino "ai ponti" del nuovo LC 12x e devo dire che il risultato é eccezionale, veramente efficace ed efficiente.
Il fatto che mi turba é che questi sistemi elettronici qui non li ripara nessuno ad eccezione dell'autorizzato ufficiale Toyota (ad esempio) che si trova solo in capitale e che ha dei costi MOSTRUOSI!
Giusto per dirne una, un conoscente é rimasto in panne con la nuova LC200 (spia del motor check accesa e motore che non parte) a diverse centinaia di km dalla capitale ed ha speso un sacco per essere depannato dal concessionario uff che ha semplicemente resettato la centralina (pare che sia sufficiente staccare la batteria per qualche ora per essere poi obbligati a resettare la centralina).
Il problema é che oggi tutti i guasti non evidentemente palesi sono diagnosticati al computer e qui (in Africa)... lasciamo perdere!
Vero é che ora tutti i mezzi sono venduti con 2, 3 e spesso anche 4 anni di garanzia, quindi evidentemente i guasti sono davvero rari altrimenti le case non si azzarderebbero ad offrire più del periodo obbligatorio.
Saluti,
Ste