Le 5 taniche erano affiancate in un gavone di stratificato da 1,5 cm, fondo da 2,5 cm., tenuto insieme oltre che da lunghe viti anche da molte staffe metalliche angolari, fissato agli attacchi dei sedili posteriori ed alla paratia (era un autocarro). Le taniche erano disposte in piedi sul lato maggiore, e fissate una per una con strop avvolgenti che passavano in feritoie sul fondo del gavone. Devo confessare che il mio intento era quello di mantenerle fisse contro le sollecitazioni che si incontrano su pista e su dune, non avevo previsto un frontale a oltre 100 km. ora, anche se con il senno di poi sarebbe sempre da prevedere. Dietro il gavone al posto dei sedili posteriori avevo una paratia per autocarro ben ancorata e ancora dietro un gavone molto alto, stessa tecnica di costruzione, fissato con bulloni al pavimento, che conteneva i serbatoi dell'acqua , la cambusa ed altre 2 taniche. E' volato tutto in pezzi ed addirittura il gavone posteriore sollevandosi e ruotando ha fatto un bel bozzo dal di sotto sul tetto posteriore. Riandando agli allestimenti che finora ho visto utilizzare, sono ben pochi quelli che resisterebbero ad una sollecitazione del genere, non so calcolare quanti G dovrebbero sopportare ma certo molte parti del carico e dell'allestimento si trasformerebbero in proiettėli. Riguardo ai consumi, se sei su sabbia in cui per lunghi tratti riesci a usare al massimo 3a e 4a (con cambio a 6 marce) con parecchio gas (Gran mare di Sabbia) i 9,5 km./L. non sono possibili.
Riguardo alle cricche, sono stato uno dei primi ad averle e a porre rimedio, certo che dopo aver visto come si č deformato il frontale nell'incidente, salvandomi la pelle, forse sono da considerare una male necessario.