0 registered (),
86
Guests and
3
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
5793 Members
58 Forums
7426 Topics
88974 Posts
Max Online: 866 @ 09/21/24 01:41 PM
|
Registered: 03/04/08
Posts: 0
|
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
|
|
#28634 - 04/21/02 07:09 PM
Quali Pellicole
|
Member
Registered: 01/10/02
Posts: 1172
Loc: Torino
|
Innanzi tutto grazie admin per il tuo spazio ... Spero solo che la cosa non interessi solo a me Una delle cose che + mi affligge ogni volta ceh organizzo l'attrezzatura prima di partire è... ma saranno le pellicole giuste? Anche se da anni uso le mitiche "velvia" + le "astia 100 iso", ora vorrei tentare cose nuove con le agfachrome... ma a quelle latitudini non le ho mai usate. Ecco quindi la domanda: le conoscete? le avete usate in africa? questo non è che l'inizio e qualsiasi altro argomento sarà gradito Grazie e ciao a tutti AG
_________________________
Gianluigi H.Galletto "Rommel" Honda AT750 "Ramla"
|
Top
|
|
|
#28635 - 04/21/02 08:13 PM
Re: Quali Pellicole
|
Member
Registered: 01/09/02
Posts: 201
Loc: Casorezzo (MI)
|
Non voglio fare una cattiva pubblicità all'Agfa ma le Fuji sono decisamente meglio, sia come definizione che che come resa cromatica. Le Agfa hanno una grana più evidente rispetto le Fuji e anche la stabilità dei colori nel tempo lascia un po' a desiderare. Personalmente le ho usate in un viaggio in Africa qualche anno fa perchè mi erano state date per effettuare dei test, ti farei vedere come sono ora quelle dia: praticamente hanno un velo di magenta... e ti posso garantire che sia in viaggio che dopo sono state conservate secondo le regole. Continua a usare Velvia e Astia, attualmente sono tra le migliori pellicole per diapositiva in commercio. Un piccolo consiglio: affida le pellicole per il trattamento (E6) solo a laboratori professionali altrimenti potresti avere delle brutte sorprese.
|
Top
|
|
|
#28636 - 04/22/02 06:57 AM
Re: Quali Pellicole
|
Member
Registered: 01/10/02
Posts: 1172
Loc: Torino
|
Ciao Giovanni, complimenti per il tuo "prontuario" sulla fotografia, l'ho trovasto interessante e ogni tanto fa bene a mio avviso dargli un'occhiata... Ma senti un po, ho sentito che le astia saranno (o sono gia'...) tolte dalla circolazione ... ti risulta? perche' se cosi' fosse e' una belle fregatura! trovo che l'astia sia la + bella pellicola per scattare in Africa, ha un controllo dell'incarnato favoloso, rende i colori per come sono (in effetti le agfa le ho testate qui' da noi e sembrano un po' "rosse") e anche in caso di paesaggi (non e' la velvia che uso di solito) se la cava + che bene. Speriamo sia solo una bufala altrimenti e' un casino Ciao e grazie AG
_________________________
Gianluigi H.Galletto "Rommel" Honda AT750 "Ramla"
|
Top
|
|
|
#28637 - 04/22/02 07:31 AM
Re: Quali Pellicole
|
Member
Registered: 04/10/02
Posts: 414
Loc: Milano
|
Anch'io non so mai che pellicole usare quando parto per il Sahara... ho sempre una paura folle che le mie diapositive vengano con dei brutti colori virati... e poi chi le fa vedere agli amici. La Velvia ok è stupenda, ma il 100 asa è sempre un casino, non so mai cosa usare.
|
Top
|
|
|
#28638 - 04/22/02 10:04 AM
Re: Quali Pellicole
|
Member
Registered: 01/10/02
Posts: 1172
Loc: Torino
|
Se le trovi ancora (spero che la mia fonte si sia sbagliata!) USA le Fuji ASTIA 100 ISO. vedrai che risultati ti daranno nulla a che fare con le PROVIA 100F... molto + fredde e a mio avviso valide per i colori verdi e blu..., per contro la grana non e' ai livelli di quest'ultime che sono addirittura meglio delle VELVIA! E poi sono daccordo con te, e' un casino! dipende da che foto fai (ritratti, ritratti ambientati, paesaggi, sabbia o foresta? uso del flash o no?)e per di + c'e' da aggiungere il "fattore umano", quello che per ogniuno di noi e' diverso e ci fa propondere per questi o quelli colori resi dalla dia... Per mia esperienza uso le VELVIA + ASTIA e uso alche il flash per non scurire i volti gia' "scuri" facendo pero' risaltare gli splendidi abiti colorati tipici dall'Africa. Altre considerazioni andrebbero fatte riguardo le ottiche usate, dato che tutto quanto detto e' a sua volta inficiato da queste ultime. C'e' abbastanza carne al fuoco no? Ciao AG
_________________________
Gianluigi H.Galletto "Rommel" Honda AT750 "Ramla"
|
Top
|
|
|
#28639 - 04/22/02 04:12 PM
Re: Quali Pellicole
|
Senior
Registered: 12/25/01
Posts: 762
Loc: Buguville (VA)
|
Non sono un tecnico, ma in africa ho provato le AGFA 50 e mi sono sembrate un po' metallizzate. In passato con le KODACHROME 25 e 64 ASA fatte sviluppare in Svizzera ho trovato colori più caldi. Scatto con una Nikon FM2 con ottiche Nikon. Non uso filtri, salvo il polarizzatore in qualche occasione. Ciao, Roberto
_________________________
Campione Italiano Motorally cl.1000 2007 Campione Italiano Motorally cl.1000 2009 PS:sponsor?
|
Top
|
|
|
#28641 - 04/23/02 09:58 PM
Re: Quali Pellicole
|
Member
Registered: 01/09/02
Posts: 201
Loc: Casorezzo (MI)
|
Per Ag Adrar: Le Fuji Astia sono ancora in produzione e a Torino si possono trovare dal grossista Unionfotomarket in via Cigna 63 tel. 011-245671.
Le Epr 64 della kodak sono state delle ottime pellicole ma adesso sono superate. Una pellicola dai toni delicati e romantici che ricorda la vecchia epr è la K100s sempre della kodak. Attenzione se la usate esponetela a 125 asa altrimenti le alte luci potrebbero risultare bruciate.
|
Top
|
|
|
#28643 - 04/24/02 07:06 AM
Re: Quali Pellicole
|
Member
Registered: 01/10/02
Posts: 1172
Loc: Torino
|
Grazie Giovanni, Proprio ieri ero in centro e ho trovato le Astia... la info era sbagliata, meno male! Ciao AG
_________________________
Gianluigi H.Galletto "Rommel" Honda AT750 "Ramla"
|
Top
|
|
|
#28644 - 05/10/02 10:06 AM
Re: Quali Pellicole
|
Member
Registered: 01/10/02
Posts: 1172
Loc: Torino
|
Ciao a tutti, Ieri sera ho avuto una bella discussione riguardo la staratura delle pellicole in fase di ripresa. Ora, non ne 'e uscito nulla di buono tanto che sia io che gli altri siamo rimasti sulle nostre teorie... Il fatto e' questo: con le Velvia mi dicono di esporre almeno a 60 iso perche' cosi' sono + morbide!?, anche perche' la F100 sottoespone di suo!!??? A me non sembra proprio che la mia F100 sottoesponga e perdipiu' non ho mai starato la lettura DX della pellicola e i risultati mi sembrano ottimi. Alla fine una bella birra ha spento la cosa pero' il dubbio resta... chi ha ragione e perche'? Sapevo di una staratura esposimetrica (generalizzata)con l'uso del flash in ambiente quasi buio, ma qusta poi!... Ovviamente si parlava di fotografare in Africa dove le luci "ci sono!" eccome se ci sono! Ciao Gianluigi
_________________________
Gianluigi H.Galletto "Rommel" Honda AT750 "Ramla"
|
Top
|
|
|
#28645 - 05/10/02 11:43 AM
Re: Quali Pellicole
|
Member
Registered: 01/09/02
Posts: 201
Loc: Casorezzo (MI)
|
Heila Gianluigi è proprio vero, una birretta e si risolve tutto. Comunque, di fatto, la F100 (Nikon) non dovrebbe sottoesporre, se lo fa è perchè ha bisogno di una taratura. Premesso questo, il fattore di densità di una pellicola è soggettivo, come si fa a dire quando una pellicola (diapositiva) è esposta correttamente? Personalmente eponevo il kodachrome 64 a 80 asa e a volte lo trovavo "slavato", alcuni amici colleghi mi dicevano che le mie foto erano maledettamente scure mentre altri sostenevano che si poteva esporle addirittura a 100 asa. Insomma i gusti son gusti: dense per gli uomini duri in cerca della drammaticità e slavatine per i più romantici che amano sognare. ciao Giovanni
|
Top
|
|
|
#28646 - 05/10/02 11:45 AM
Re: Quali Pellicole
|
Moderator
Registered: 02/21/02
Posts: 219
Loc: Trentino/Alto-Adige
|
Qui apriamo una bella discussione.
Generalmente c'è la tentenza a "sottoesporre" le pellicole da Diapositive per avere dei colori un po' più marcati; questo vuol dire (per i meno esperti) che io devo impostare sulla macchina la sensibilità (in manuale, quindi e NON in automatico) al valore subito superiore (1/3 di stop): ad esempio una pellicola da 100 viene impostata a 125, una da 50 a 64, ed avanti così.
Diverso è il discorso per quanto riguarda le Velvia: vedila come vuoi, ma di fatto il valore "nominale" di 50 è in realtà "come se" fosse un 40, quindi è già AUTOMATICAMENTE sottoesposta; se tu imposti 64, la sottoesponi ancora di 1/3 ed ottieni immagini SCURE e non solo sature.
Questo discorso vale in qualunque parte del mondo, indipendentemente dalle luci + o - forti dell'Africa.
Con questa premessa, puoi correggere l'esposizione (in + o in -) per compensare la luce ambientale, come sulla neve o in alta montagna.
_________________________
... ricordando sempre che essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare (Pablo Neruda) http://www.claudiobat.com
|
Top
|
|
|
#28647 - 05/10/02 12:21 PM
Re: Quali Pellicole
|
Member
Registered: 01/10/02
Posts: 1172
Loc: Torino
|
Gia', pero' va sempre fatta la distinzione tra chi scatta per stampare e chi per proiettare (e magari stamparne qualcuna) Cio' premesso quando ho degli scatti a mio avviso "belli" li faccio stampare su metaflex che ho trovato meno grigio del cibachrome, e rende dei bei colori naturali; quindi perche' andare a sottoesporre? E poi se le si proietta vanno in genere bene cosi'... Semmai, dovrei sovraesporre un po' per avere poi delle stampe -a posto- ma ho notato che lasciando tutto come mamma l'ha fatto i risultati sono + che onesti. Piuttosto il discorso non dovrebbe essere su come usare le luci naturali e non, piuttosto che su come imbrogliarle? o no? (tipo ohhh che cielo blu', ohhh che erba verde... mica sono dei fumetti le foto!) Solo che vai a intavolare simili discussioni con chi fotografa macchine d'epoca o la famigliola in vacanza... (non me ne vogliano... ma non se ne esce + fuori!) E' un piacere discutere con voi tutti... Gianluigi
_________________________
Gianluigi H.Galletto "Rommel" Honda AT750 "Ramla"
|
Top
|
|
|
#28648 - 05/10/02 12:42 PM
Re: Quali Pellicole
|
Member
Registered: 01/09/02
Posts: 201
Loc: Casorezzo (MI)
|
Non tutte le ciambelle vengono col buco!!! Quindi, anche le fotografie non sempre sono eccellenti dal punto di vista tecnico, sono troppi i fattori che interagiscono tra di loro e possono compromettere il risultato tecnico di un'immagine. I colori, la nitidezza, l'inquadratura ... sono importanti, ma a quante cose bisogna fare attenzione per ottenere il massimo, non vi sembrano troppe? A proposito vi ricordate la foto di Capa del miliziano spagnolo oppure quella dello sbarco in Normandia o altre ancora un po' mosse o addirittura sfuocate?
|
Top
|
|
|
#28649 - 05/10/02 01:07 PM
Re: Quali Pellicole
|
Member
Registered: 01/10/02
Posts: 1172
Loc: Torino
|
Come al solito il tuo punto di vista rende bene l'idea! Sara' che da poco mi sono avvicinato ai concorsi (perche' ti vuoi male dirai?) e devo dire sono una sorta di punizione divina, ma se non ti confronti non cresci... Trovo foto che vincono solo per "l'esatta inquadratura relazionata al tipo di soggetto" o per "il particolare e sensibile punto di vista del fotografo"... ma insomma, se una foto -trasmette qualcosa- allora vale qualcosa... senno' restiamo sul detto che ogni scarrafone e' bello a mamma sua! Certo che anche questo concetto e' sacrosanto ma non vedere oltre il foglio di carta mi sembra un po troppo! E ti dicono che i secchi di plastica (che tutti usano in Africa) non sono fotogenici e rovinano l'immagine stereotipata dell'Africa che tutti vogliono vedere, opp. che c'e' troppo caos nell'inquadratura( e magari si tratta del mercato di Djenne...) Mah, non so che dire ,cerchi di fare del tuo meglio e non vieni capito, opp. fai come pensi che a loro piace e ti vedi scartare per chissa' quale fattore tecnico! Eppure come dici tu alcune foto "storiche" erano addirittura (non menatemi vi prego) non conformi ai canoni... Bella soria! Ciao Gianluigi
_________________________
Gianluigi H.Galletto "Rommel" Honda AT750 "Ramla"
|
Top
|
|
|
#28650 - 05/10/02 01:21 PM
Re: Quali Pellicole
|
Member
Registered: 01/09/02
Posts: 201
Loc: Casorezzo (MI)
|
Messaggio inizialmente inserito da ag_adrar: Come al solito il tuo punto di vista rende bene l'idea!
Sara' che da poco mi sono avvicinato ai concorsi (perche' ti vuoi male dirai?) e devo dire sono una sorta di punizione divina, ma se non ti confronti non cresci... Trovo foto che vincono solo per "l'esatta inquadratura relazionata al tipo di soggetto" o per "il particolare e sensibile punto di vista del fotografo"... ma insomma, se una foto -trasmette qualcosa- allora vale qualcosa... senno' restiamo sul detto che ogni scarrafone e' bello a mamma sua! Certo che anche questo concetto e' sacrosanto ma non vedere oltre il foglio di carta mi sembra un po troppo! E ti dicono che i secchi di plastica (che tutti usano in Africa) non sono fotogenici e rovinano l'immagine stereotipata dell'Africa che tutti vogliono vedere, opp. che c'e' troppo caos nell'inquadratura( e magari si tratta del mercato di Djenne...) Mah, non so che dire ,cerchi di fare del tuo meglio e non vieni capito, opp. fai come pensi che a loro piace e ti vedi scartare per chissa' quale fattore tecnico! Eppure come dici tu alcune foto "storiche" erano addirittura (non menatemi vi prego) non conformi ai canoni...
Bella soria! Ciao GianluigiE' vero "certe" foto non sono conformi ai canoni... per fortuna!!! Credo che se fossero state tali non avrebbero fatto "la storia". Gran bella storia davvero... Giovanni
|
Top
|
|
|
|